Max, mi dai lo spunto per chiarire meglio un concetto...
Hello, mate!
Permettimi di spiegare meglio cosa intendo con la latinita` di cui ho accennato in altri post.
Noi italiani abbiamo, come matrice stampata nel sangue e nelle vene, una certa serie di caratteristiche generali; se vivi in Inghilterra avrai sicuramente letto Severgnini, che ha scritto delle cose molto divertenti sugli Italiani quando questi sono in giro per il mondo.
Niente di male, siamo fatti cosi`: gesticoliamo, siamo passionali e spesso irruenti nelle nostre passioni...tutta una serie di cose che fanno parte di noi.
E in piu`, la maggioranza di noi, perche` non ci ha vissuto, ha una visione dell'America tutta particolare e molto diversa dalla realta`, assai deludente, di solito.
Parlo dell'America vera, non delle quattro metropoli coi grattacieli: se l'uomo ragno fosse nato a Detroit avrebbe dovuto fare la fame, altro che penzolare dai grattacieli (che non ci sono)..
Due esempi: tutti gli italiani che vengono a trovarmi per lavoro, e dico tutti, mi chiedono sempre la stessa cosa: "ma qui le Timberland costano meno?" e quando gli spiego che costano piu` qua che in Italia, non se ne capacitano...
Oppure: tu sai che qui, qualsiasi cosa compri, se non ti piace la riporti e in due minuti ti restituiscono i quattrini, anche se hai aperto la confezione. Ora, sto facendo dei lavori in casa, e alcuni amici sono venuti a trovarmi per Pasqua...si parlava di questo fatto, ed il primo, dico primo pensiero e` stato" ma se e` cosi`, perche` non prendi l'utensile che ti serve, lo usi e poi lo riporti?".
Siamo fatti cosi`, Max, ci piaccia o meno, in tutti noi c'e` parte di questa componente di malizia disincantata e cinismo sfegatato.
Per venire al mondo dei proiettori, ti faccio un parallelo con il mondo delle automobili.
Immaginiamo una berlina di medie caratteristiche, del costo di un 15, 20.000 Euro.
Su un giornale di annunci troviamo una inserzione che dice: splendida vettura, come nuova, solo 10.000 km, di 3 anni, uniproprietario, a 2,500 euro."
Tu ci credersti? Io no, perche` non avrebbe senso regalare un oggetto che, obiettivamente, avrebbe un valore di mercato piu` alto. O, perlomeno, non mi sorprenderei piu` di tanto se poi cosi` perfetta non fosse: avrei tentato "l'affarone", e avrei consapevolmente accettato qualche rischio, pur di pagare un prezzo molto basso.
Parliamo di PJ, e che succede? Che cerchiamo di pagare 2000 o 3000 dollari per qualcosa che costava da nuovo parecchio di piu`, e giu` lamentele con il venditore, che SONO SACROSANTE, SIA CHIARO, SOPRATTUTTO SE CHI VENDEVA PROMETTEVA CONDIZIONI IMMACOLATE O PARI AL NUOVO, MA PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO BIASIMARE NOI STESSI! Il fatto che esista qualcuno che ha pagato poco ed ottenuto moltissimo deve essere visto nella giusta prospettiva, e cioe` e` stata una combinazione, e non la regola che ci fa sentire defraudati e presi in giro: e `un po`, a mio parere, come arrabbiarsi perche` non siamo stati noi a vincere la lotteria....E` una nostra caratteristica generale che ci spinge in una certa direzione, e non sai quante volte io stesso sia stato tentato dall'affare imperdibile, ma quando si e` trattato di prendere una macchina che funzionasse bene, sono entrato in una ottica piu`sana ed ho pagato quasi 7000 dollari per una macchina da 8 pollici che si e` poi, giustamente, rivelata assolutamente perfetta.
Posso biasimare piu` di tanto il fatto che chi vende continui a proporre certi oggetti? Mah, non lo so: quando si possiede un esercizio bisogna comunque sopravvivere, e questi sono tempi duri per tutti, nessuno escluso...credo pero` che se non sono gli utenti per primi ad assumere un atteggiamento magari diverso, sara` difficile fare si` che chi vende ci proponga il giusto prodotto al giusto prezzo.
Ciao,
Andrea