• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CRT vs LCD 720p - comparativa @ lanzo theatre

lanzo

New member
Approfittando del down di epiguren ho sfruttato il tempo libero per effettuare una comparativa fra:

ECP4100 540p
SANYO Z2 720p

stessa sorgente htpc , ati x800 pro esco su 2 uscite separate 1 VGA e 1 DVI

schermo con base 220 cm, telo peroni blackout guadagno penso 1.5

la mia volontà è quella di convincermi a passare al digitale per una lunga serie di motivi

questo Z2 è un modello base lo so ma ha già una matrice 720p

la prima sensazione è molto bella, finalmente vedo a fuoco!

nella mia stanza l'ecp è troppo vicino allo schermo e non è possibile vedere a fuoco ai bordi, inoltre il fuoco al centro non sarà mai come quello del LCD

dopo una attenta osservazione scopro che anche il fuoco del LCD non è omogeneo e degrada ai bordi, si tratta comunque di poca diferenza ma non pensavo

la luminosità è un ulteriore punto a favore dell'LCD e non poteva essere altrimenti

la silenziosità è molto superiore in confronto all'ECP

qualità d'immagine:

passata l'infatuazione per il fuoco a rasoio dell'LCd inizio a notare in maniera eccessiva la zanzariera, schermate luminose diventano puntinate

primi piani "sporchi" tipo la sposa in kill bill 2 vengono ulteriormente increspati, la zanzariera pur essendo un 720p aggiunge qualcosa di troppo in molti casi

il nero è decente, non bello come nel crt ma ci si può abituare a patto di non soffermarsi su film troppo bui dove si perse atmosfera e diventa tutto piatto e un pò grigio

su un lcd di ultima generazione si ha maggior contrasto come mi spiegava Danik ma quello che davvero non mi va giù sono i pixel sempre troppo presenti

stasera continuo ad impazzire con questa comparativa, secondo voi su di un dlp vedo meno la zanzariera?
 
lanzo ha detto:
....secondo voi su di un dlp vedo meno la zanzariera?
Su un DLP la zanzariera non la vedrai assolutamente, in quanto non c'è proprio in origine :p.

Scusa, ma era un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela scappare, consolati pensando che da altre parti avresti subito battute ben peggiori. :Prrr:

In un DLP potresti avere invece il problema del rumore di fondo (dithering) causato dal movimento degli specchietti, visibile comunque solo da vicino e molto ridotto nei vpr di ultima generazione.

Rimane il problema arcinoto del rainbow, se hai già provato e ne sei immune potresti davvero pensare a questa tipologia.

Sicuramente neri più profondi e costi un pelino più alti :rolleyes:.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Su un DLP la zanzariera non la vedrai assolutamente, in quanto non c'è proprio in origine.

Scusa, ma era un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela scappare, consolati pensando che da altre parti avresti subito battute ben peggiori. :Prrr:

Embe' Nordy ..... gia che c'eri potevi anche infierire ... e lasciarti un po' andare :D :D :D


... capo .... la zanza sui dlp?

Che figura 'e niente!

Sbrigati a riaprire il forum ... mio signore, cominci a farfugliare cose senza senso! :eek:
 
Lanzo, da quanto ne so lo Z2 ha una discreta zanza rispetto a modelli più recenti.
Il TX200 ed il Panny 900, già da una distanza di ca 1,5 la diagonale dello schermo, praticamente non la vedi più.

Se ti va possiamo organizzare in settimana per un confronto col TX200.
Io, in mezzo alla settimana, potrei fare un salto.
Non è ancora calibrato ad hoc, ma non è male lo stesso.

Ciao.
 
Lanzo, prima di lanciarti nell'acquisto ti consiglio caldamente di provare un dlp con la stessa risoluzione. Se non soffri di arcobaleno secondo me è la scelta migliore.
Ciao

antani
 
perché sul dlp non dovrebbe esserci la zanzariera?

io l'ho sempre vista, chi non ricorda le stelle quadrate di Paobel :) (le sogna ancora di notte)

fra uno specchietto e l'altro ci sono gli spazi che rimangono sempre neri, tipo un alveare

quello che vi chiedo è se con installazioni fatte bene e vpr di ultima generazione la sensazione sia migliore rispetto a questo Z2

vi assicuro che per me è il problema maggiore, guardo 220 cm di base da 3,5 metri di distanza

Girmi se po fà

comunque ieri ho fatto molte prove e alla fine mi sono rivisto un film con l'ECP

il problema principale è che le immagini pur essendo più dettagliate e a fuoco risultano comunque meno presenti, artificiose

per esempio gli incarnati pur smanettando con la colorimetria non sono riuscito a renderli "veri"

la mano del gladiatore che raccoglie la punta di lancia è più dettagliata ma potrebbe essere scambiata con un artiglio di tucano se solo virasse un pò all'arancione, è appiattita, i dettagli fanno parte della mano, sporco compreso

mentre con l'ECP pur essendo meno a fuoco si "sente" che si tratta di una mano vera, i dettagli sono inferiori ma capisci che si tratta di una mano "sporca"

Antani il rainbow lo vedo molto, soprattutto sui benq anche se sono convinto ci si possa abituare
 
X la mia vista, i pannelli D5, hanno fatto un "grande" passo in avanti
rispetto ai D3 quali lo Z2 ne fà parte....ritenendo + opportuno un confronto con quest'ultimi!

Sono stato sempre dalla parte del DLP, come tecnologia digitale dominante, ma poi, non sò xchè... :fiufiu:, ho scelto il TW600.. :cool:
 
Dunque, dato che il nostro emperor in trasferta appare un po' confuso....:D
E' il caso che lo sia aiuti nel pantano in cui si sta infilando....
Lanzo lo Z2 è un LCD di vecchia generazione, pur essendo un 720p non può competere con i D4 (come il mio TW200) e soprattutto con i D5 (ad esempio l'ottimo TW600).
Dove i progressi sono stati maggiori infatti è proprio sulla zanza, sul nero (molto più profondo) e sul VB, quasi assente sul TW600.
Se soffri di arcobaleno, c'è chi dice che ci si possa abituare, ma io oltre alle fastidiose "flashate" multicolori patisco soprattutto un grosso affaticamento agli occhi che mi induce la voglia di smettere di guardare; considerando che a volte i film durano 3 ore, per me sarebbe improponibile.
Per chiudere devo dire che il mio vetusto TW200, che ormai mi andava stretto, almeno in component, è rinato da quando l'ho collegato al VP30 (con il deinterlacer ABT102), facendomi capire che se adeguatamente pilotati gli LCD riescono a tirare fuori colori di una naturalezza incredibile e persino un nero più consistente.
Insomma se il confronto lo fai con CRT di livello assoluto è un conto, ma altrimenti un TW600 (è l'unico D5 che conosco) è in grado di far pendere la bilancia dalla sua parte....;)
 
LANZO, se passi al digitale ti brucio il furgone!!!

Se organizzi qualcosa a casa tua e non mi inviti IDEM!!!

W I CRT!!!!:cool:

ciao:D
Pacchio
 
Ho avuto modo di vedere dal vivo un TW600 che mi ha fatto ricredere sugli LCD (che non ho mai sopportato): ottima immagine, regolazioni pressoché infinite, lens shift comodissimo, niente zanzariera.
Visto su 250cm di base da circa 4,5m. Ottimo (ci sto addirittura facendo un pensierino, pur essendo un fan dei DLP).

Emperor, io fossi in te non mi butterei oggi su un LCD di vecchia generazione.
 
obiwankenobi ha detto:
Emperor, io fossi in te non mi butterei oggi su un LCD di vecchia generazione.
la saggezza dell'uomo... zoppo... non va ignorata!!!!!:D
Lanzo, credimi, se vedi un TW600 (ma presumo anche un panny o un Hitachi o un Z4) vedi che sono di tutt'altro livello e per poco più di 1000 euro rendono disponibile una qualità impensabile fino a solo un paio di anni fa....
Io aspetto pazientemente un LCD full HD, (ma ho il buon TW200 a farmi dignitosamente compagnia) ma certo un TW600 a 1289 euro è quasi irresistibile.... ;)
 
Ultima modifica:
ecp

una voce fuori dal coro...

io, come ben sai, ho un ecp 4501, e quanto hai scritto nel primo post era quello che pensavo anche io nei primi mesi. Ti assicuro che adesso dopo molto tempo ed un pò di esperienza nella taratura in genere e soprattutto nella messa a fuoco e nella regolazione della G2 ti dirò che pochi digitali di quella fascia di prezzo possono competere con un 7".
Se la mettiamo su una questione di sbattimento hai perfettamente ragione, io ancora non riesco a mettere il vpr a soffitto, ma se vuoi vedere solo i film adoperati per tarare al meglio l'ecp. Per la questione della luminosità anche io ero rimasto molto deluso all'inizio. Quando ho cominciato a smanettare con la G2 mi sono accorto di come fosse sballata, ed ora con i 140v precisi al catodo l'immagine è bellissima...
nel primo film che ho visto (spiderman) avevo dovuto settare la luminosità in theatertek a 45 per vedere qualcosa, adesso ce l'ho a 2 e ho rivisto lo stesso film... na favola.

prova se riesci a farti tarare il vpr da uno bravo... se la macchina non è in cattivo stato può darsi che non la tocchi più per molto tempo,e nel frattempo i prezzi calano... e magari fra qualche anno si penserà ai 3chip dlp...


e dire che proprio i post di persone come te mi hanno spinto verso il CRT.... e non me ne pento.;)
 
effecci ha detto:
ed ora con i 140v precisi al catodo l'immagine è bellissima... nel primo film che ho visto (spiderman) avevo dovuto settare la luminosità in theatertek a 45 per vedere qualcosa, adesso ce l'ho a 2 e ho rivisto lo stesso film... na favola.

Diglielo effecci!
 
hey è ovvio che ambisca sempre ad un 8" EM

ho altri motivi importanti e a meno che non riusciate a fare proiettare una base di 220 cm ad un marquee nella mia stanza lunga 350 cm non ho alternative

quello che sto sperimentando è il confronto diretto nel mio impianto con la stessa sorgente, di impianti ne ho visti molti ma non avevo questi riferimenti

lo Z2 non è mio lo sto solo provando

a questo punto ne voglio provare altri partendo da un D5 tipo l'hitachi di Danik, difficilmente qualcuno mi presterà un buon DLP vero? :)

ad Agosto qualcuno di voi è libero? o a fine mese?

p.s.
Epimember hai per caso dei magneti per l'ECP?
 
Vorrei dire semplicemente la mia in questa interessante discussione.

Negli ultimi tempi ho avuto modo di vedere spesso all'azione un TW600 e devo dire che in generale il confronto CRT / TW600 non esiste tanto diverse sono sia le 2 tecnologie quanto i risultati.
Il TW600 si lascia apprezzare perchè ad un costo limitatissimo di 1400 eurozzi riesce a restituire immgini molto godibili soprattutto se si deve proiettare in condizioni ambientali non HT! Mamma mia quanto è luminoso!!!

L'Epson è leggero e molto pratico da installare con il doppio lens shift ... e le immagini hd possono anche impressionare. La zanza è visibile come in tutti gli LCD ed il livello del nero è accettabile. Ottime pure le connessioni e la silensiosità.

Per il resto nel confronto con un CRT prorprio non c'è storia. La visione di materiale filmico con il CRT non ha ancora eguali.

Non sono d'accordo con nordata quando afferma che i DLP non hanno la zanza e che costano un pelino in più...
Un TW600 è un quasi un TOP HT, un DLP omologo costerebbe almeno il triplo!!!

Ciao

Rino
 
rinorho ha detto:
Per il resto nel confronto con un CRT prorprio non c'è storia.
su questo concordo, ma se prendiamo CRT di ottimo livello e soprattutto ben tarati.
Diciamo che il TW600 è un modo eccellente per avere l'emozione del cinema in casa spendendo veramente poco.
Personalmente non potrei mai inserire nella mia saletta (con tutto che è dedicata) un tritubo, altrimenti mia moglie mi butterebbe fuori di casa, senza contare che un lcd lo accendi e inizi a guardare il film, mentre ancche con un eccellente tritubo prima lo accendi, poi aspetti il Warm up di almeno 20 minuti (quando non ne fai 2...), poi inizi a guardare il film e solo a metà dello stesso cominci a godere delle vere prestazioni del CRT....
Quindi un CRT è destinato non solo ad un appassionato, ma soprattutto ad un appassionato paziente :D
 
La "zanzariera" intesa nel senso comune che si dà a questo termine in ambito vpr è riferita esclusivamente agli LCD, proprio per il particolare effetto che produce di tanti micro-quadretti bel allineati (e di zanzariere dalle mie parti ce ne sono tantissime).

Nei DLP esiste l'altro difetto causato dal movimento continuo degli specchietti, che è diverso come effetto visivo, tipo friggitura dello sfondo, particolarmente se è scuro.

Il mio primo intervento era solo per puntualizzare questo (e per canzonare il buon Emperor :p).

Quanto al divario di costo a parità di qualità, tutto dipende da quanto si intende come "pelino" :rolleyes:.

Ciao
 
Top