• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

crt risoluzioni

gnigno75

New member
crt che supportano i 1080i come il jvc, sarebbero paragonabili a un lcd full hd, e se si con quale risoluzione.
praticamente che risoluzioni si hanno con un crt normale?
 
aldilà del fatto che non so se effettivamente i CRT HD in Italia si trovino, comunque la risposta è no perchè Full HD vuol dire 1080p che si differenzia dalla 1080i per una maggiore nitidezza in quanto i pixel sono reali (progressivi) e non interlacciati. Ciao Ricky
 
Io posseggo il jvc da te citato e posso dirti, avendo visto tanti di quei pannelli tra lcd e plasma, che delle immagini così profonde e dettagliate come quelle del suddetto crt non le vedrai con nessun televisore "fino", soprattutto in HD.
Per quanto riguarda le risoluzioni il jvc fornisce immagini a risoluzione 1920 x 1080 interlacciata reale.
Col 1080p ci fai poco se lo devi visualizzare su schermi che hanno un livello del nero che sarebbe più consono chiamarlo livello del grigio e la profondità e tridimensionalità di una cartolina...
A te il giudizio, fatti un bel giro per negozi e sappimi dire.
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha scritto:
Io posseggo il jvc da te citato e posso dirti, avendo visto tanti di quei pannelli tra lcd e plasma, che delle immagini così profonde e dettagliate come quelle del suddetto crt non le vedrai con nessun televisore "fino", soprattutto in HD.
Per quanto riguarda le risoluzioni il jvc fornisce immagini a risoluzione 1920 x 1080 interlacciata reale.
Col 1080p ci fai poco se lo devi visualizzare su schermi che hanno un livello del nero che sarebbe più consono chiamarlo livello del grigio e la profondità e tridimensionalità di una cartolina...
A te il giudizio, fatti un bel giro per negozi e sappimi dire.
Lorenzo.

ciao ,
credo tu riferisca al HV 32P40BU ,
sul sito parla di HD 1080i 50/60 Hz , ma come
connessioni fa riferimento solo alla componet.

Tu che lo possiedi , confermi queste connessioni o
ci sono degli errori sul sito ?

Come ti trovi ?

francamente prendermi un pannello hd , ora , che non c'è
materiale a sufficienza che non c'è l'hardw. che ne consente l'utilizzo , mi sembra un pelino azzardato.

di sti crt , ne parlano tutti bene , poi xò vai in giro e non vedi
una sola persona che sta li a guardare sti televisori.
considerarli tutti poco furbi è una posizione che non condivido ,
e quindi rimani sempre + frastornato.

se mi dai qualche impressione del tuo tele , te ne sarei grato
ciao
bertu
 
Non guardano i CRT perchè "piatto è bello", e anche perchè i migliori CRT spesso è molto difficile trovarli esposti.
 
happymau ha scritto:
Non guardano i CRT perchè "piatto è bello", e anche perchè i migliori CRT spesso è molto difficile trovarli esposti.


Giusto.In Germania si fanno meno problemi a seguire la moda e si trovano sia il 32" che il 36" JVC.
 
Per maggiori info sul JVC, andate a questo 3d:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=36560

Volevo fare alcune domande aggiuntive sui CRT e le risoluzioni:

Ho letto dell'arrivo (si spera vicino) dei CRT lg-philips con 720 linee progressive (e 1080i).

Volevo chiedere, ovviamente in modo per ora solo teorico, se sarà veramente un vantaggio comprare questi TV con la totalità dei segnali in SD (TV analogica, TV-digitale, tutti i DVD in SD).

Perché, se non capisco male, in questi CRT il segnale verrà per forza SEMPRE scalato a 720 linee, anche se quasi tutti i segnali qui in Italia sono e saranno a 576 ancora per molto.

Forse sarà ancora meglio per qualche anno rimanere su un CRT in SD, magari prendendone uno come il JVC che accetta anche i 1080i?
 
Per quanto riguarda le risoluzioni il jvc fornisce immagini a risoluzione 1920 x 1080 interlacciata reale.

Come ho scritto nel 3d del JVC, non ho ancora capito bene questo fatto dei 1080i, ma di sicuro non lo chiamerei '1080 interlacciata reale' perché per fare questo dovrebbe avere 1080 linee di scansione e invece mi sembra un normale CRT in SD con 576 linee (anche progressive).

Chiedo maggiori lumi a chi se ne intende di più perché sono molto interessato a questo fatto dei 1080i su un CRT SD.
 
Le linee le visualizza tutte e 1080 alternativamente, semiquadro con linee pari dopo semiquadro con linee dispari. Fa esattamente quello che dovrebbe fare, e come lo fa...
Questi televisori non sono introvabili tant'è che diverse persone nel forum l'hanno acquistato a roma.
Se volete in privato vi do un paio di indirizzi di roma per ordinarlo.
Questo tipo di tv (crt che supportano l'HD) secondo me spariranno entro breve per lasciare la piazza ai maledetti flat nonostante la qualità sia infinitamente superiore.
Fossi in voi ne approfitterei finchè si può, costano anche molto meno...
Lorenzo
 
Un'altra cosa: il jvc visualizza senza l'uso del D.I.S.T (quindi senza interpolare l'immagine a 1920 x 1080) i segnali sd (720 x 576 o 720 x 480) progressivi e i segnali HD 1920 x 1080 interlacciati.
 
frank10 ha scritto:
Come ho scritto nel 3d del JVC, non ho ancora capito bene questo fatto dei 1080i, ma di sicuro non lo chiamerei '1080 interlacciata reale' perché per fare questo dovrebbe avere 1080 linee di scansione e invece mi sembra un normale CRT in SD con 576 linee (anche progressive).

Chiedo maggiori lumi a chi se ne intende di più perché sono molto interessato a questo fatto dei 1080i su un CRT SD.



Un segnale 1080i significa 2 fotogrammi da 540 linee orizzontali(linee dispari in un frame alternate a linee pari nell´altro) e quindi, come succede da anni nei CRT, puoi benissimo visualizzarli avendo a disposizione un tubo catodico capace di risolvere anche solo poco + delle meta` delle linee che sarebbero necessarie per il 1080p.
Sta poi al produttore scegliere il giusto compromesso tra costi,telaio digitale,tubo catodico etc...
 
ok, caruso, però non mi è chiaro come mai lorenzo nell'altro 3d su questo CRT, ha detto che visualizzando risoluzioni tipo 1366x768 (o superiori, ma non si ricordava la res esatta) da PC mi ha risposto che i caratteri erano molto sfocati e c'era flicker perché era interlacciato.

Quello che voglio dire è che a 1080i, se alterna 540linee, dovrebbe riuscire a visualizzare molto bene i caratteri del desktop (ovviamente flickerando molto).
Quindi i dettagli dei caratteri dovrebbero essere buoni, mentre il flicker elevato, ma *non* caratteri molto sfocati (che vorrebbe dire riscalatura a una ris. inferiore).

Allo stesso modo in cui io vedo il mio desktop in Y/C ora su un normale CRT a 768x576: caratteri perfetti, ma molto flicker.

Per il flicker poi si può agire tramite scheda video e usare il filtro anti-flicker e si migliorerebbe molto.

Questo nulla toglie che per tutte le altre caratteristiche questo sia un top-TV, che forse comprerò anch'io ;)

PS:
Lorenzo, se hai l'HTPC collegato, fai questa prova, ti porta via poco tempo ;) : desktop a 1920x1080i e controlla il dettaglio, non il flicker: si riesce a leggere? (ovvio che non è un monitor, ma si deve poter distinguere bene ogni carattere)
 
Lorenzo, un'altra info: quando sei collegato in component, c'è un relativo collegamento per l'audio sul TV oppure ti devi collegare a un Hi-Fi esterno (come succede nel Panasonic 36PD30).
 
frank10 ha scritto:
Lorenzo, un'altra info: quando sei collegato in component, c'è un relativo collegamento per l'audio sul TV oppure ti devi collegare a un Hi-Fi esterno (come succede nel Panasonic 36PD30).

Qui posso anche risponderti io. Con il collegamento in component, oltre ai tre ingressi video, ci sono anche due ingressi audio (classici rosso-bianco), ai quali va collegato l'uscita audio analogica del dvd. Da quel momento puoi controllare il livello del volume dal TV. Non c'è l'obbligo dell'Hi-Fi esterno, a meno che tu non voglia sfruttare l'uscita ottica o coassiale del dvd. Comunque credo che funzioni così anche il panasonic 32PD30.
Ciao
 
ok, caruso, però non mi è chiaro come mai lorenzo nell'altro 3d su questo CRT, ha detto che visualizzando risoluzioni tipo 1366x768 (o superiori, ma non si ricordava la res esatta) da PC mi ha risposto che i caratteri erano molto sfocati e c'era flicker perché era interlacciato.

Ti rispondo subito:
A risoluzione pal-ntsc in progressivo c'è un sensibile effetto di flikering ma le scritte si leggono bene
A risoluzione 1080i il flikering è leggermente minore ma essendo una risoluzione elevatissima e quindi visualizzando caratteri piccoli, le scritte appaiono impastate e di difficile lettura ( su un 28'' a 2 metri di distanza). Ciò è perfettamente normale dato che si tratta di una tv, con dimensione dei fosfori maggiore e minor precisione nei dettagli millimetrici rispetto ad un monitor (anche se sfido a trovare un "monitor" crt 28'' che si veda con la precisione di un 19'' a 1920 x 1080).
Lorenzo.
 
A risoluzione pal-ntsc in progressivo c'è un sensibile effetto di flikering ma le scritte si leggono bene. A risoluzione 1080i il flikering è leggermente minore ma essendo una risoluzione elevatissima e quindi visualizzando caratteri piccoli, le scritte appaiono impastate e di difficile lettura ( su un 28'' a 2 metri di distanza).

Va bene, io ero interessato a un 32", da vedere a circa 3 mt. Be per i caratteri si può zoomare con Windows o le singole applicazioni.

Comunque al di là delle dimensioni, se io gli fornisco una risoluzione inferiore, tipo la 1366x768i (o 1280x720i) in component,
cosa succederà? Niente dist su presa component. E a quale risoluzione me la riscalerà? O non me le aggancerà?
Magari con Powerstrip?
:confused:


Comunque credo che funzioni così anche il panasonic 32PD30.
L'ho chiesto perché ho guardato una recensione di AF del 6/2003 che diceva che non aveva ingreso audio su collegamento component.


PS: scusate del discorso che ho fatto sul 1080i con 1080 linee di scansione... A forza di ragionare in progressivo mi ero confuso sulla fattibilità con 576 linee progressive (540x2 = 1080i)
 
se io gli fornisco una risoluzione inferiore, tipo la 1366x768i (o 1280x720i) in component,
Io posso dirti per esperienza che con una scheda nvidia e con i controlli del driver nvidia non riesci a mandargli una simile risoluzione poichè la scheda riconosce automaticamente la tv come HDTV e ti dà la possibilità di fare solo alcune scelte di risoluzione:
480i
480p
576i
576p
1080i
Una volta selezionata una di queste opzioni puoi modificare la risoluzione.
Il risultato sarà che se imposti ad esempio 576p e poi modifichi nel pannello della risoluzione e forzi 1920 x 1080 vedrai come desktop una porzione corrispondente a 720x576 che scorrerà allo spostare del mouse.
Quindi o 576/480 o 1080 senza vie di mezzo.
Con Powerstrips è un'altra cosa. Ho letto vari post di persone con un crt tipo questo che sono riusciti a fargli digerire le più svariate risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Sono comunque delle forzature che stressano il tubo, almeno io penso questo.
Poi scusa perchè dovresti utilizzare risoluzioni diverse da 576/1080?
Se vuoi anche navigare in internet e usare il pc come normale computer ti consiglio di affiancare alla tv un bel monitor come ho fatto anche io. Così vai una bomba e non rovini la tv facendone un uso da monitor per cui non è stata progettata (le schermate fisse, ad esempio, logorano in maniera più accentuata il tubo che su di un monitor).
Lorenzo.
 
Grazie Lorenzo, delle considerazioni.

Però non posso (e non voglio) mettere un monitor in sala e poi a 3 mt di distanza non c'è monitor da pc che possa essere leggibile...

Quando volevo ridurre la risoluzione era per cercare di evitare i caratteri impastati di cui parlavi tu, dovuti a quella ris. elevata.
E a 576 è troppo poco un po' per tutto e per alcuni prog che utilizzo anche per il video: es. Se devi fare un crop di un filmato 720x576 con Virtualdub, a 576 non puoi...

Comunque ho riletto la recensione di AF sul 1080 e forse ho capito perché i caratteri si impastano troppo: non sono le 1080 linee a dare problemi, ma la ris. orizzontale di 1920 perché il TV ha i fosfori troppo radi.

Perciò si potrebbe provare a fornire al TV una risoluzione tipo 1440x1080i e poi fargliela adattare in 14:9 o con un po' più di distorsione a 16:9. Forse così le cose migliorano. Sarebbe un po' come un 'desktop anamorfico', come avviene nei DVD dove gli mandano 720 che poi il TV adatta a 1024...
Il meglio sarebbe far capire a Windows che quella risoluzione ha un Aspect Ratio di 16:9 invece che 1:1, ma non so proprio se sia possibile, così non avremmo neppure distorsioni. Un po' come facciamo con ZoomPlayer settando i vari AR, solo per tutto il desktop.

E se funziona dovrebbe essere meglio che usare trucchi con Powerstrip.


btw: quale marca di scheda Nvidia hai con uscite component? AGP?

Tra l'altro ieri ho visto una scheda Asus vivo AX600XT Pcie con connettori DVI-I e HDMI e adattatore HDMI-component!
Finalmente cominciano a uscire schede coll'HDMI.
 
La mia 6600gt è una PALIT. Ma l'adattatore component ce l'hanno tutte.
Per quanto riguarda i fosfori quello è un problema che riguarda solo i bordi estremi destro e sinistro del tubo.
Per avere delle risoluzioni 16:9 basta impostare il rapporto giusto tra risoluzione orizzontale e verticale (es. 1280x720 o 1280x768 sono 16:9 nativi, 1024x768 è 4:3 nativo).
Io, comunque, ti consiglio vivamente di usare la tv come tv e aggiungere un monitor (magari ti fai un piccolo carrellino da pc) per il normale uso del computer.
Lorenzo.
 
No, non è solo ai bordi:
da AF: "Come già visto però anche con il processore video, la definizione lungo la direzione orizzontale non è elevatissima, questo anche perché basta avvicinarsi allo schermo per vedere che anche i fosfori sono un po' radi per la riproduzione dei segnali 1920x1080. Niente da dire per la risoluzione verticale: le linee di scansione sono invisibili..."

Lo so che 1920x1080 è la giusta risoluzione per il 16:9, come 1366x768 etc..., ma per il discorso sopra fatto, pensavo di fornire al TV una risoluzione orizzontale più bassa per poi farla 'adattare' al cinescopio in 16:9.
Anche se i fosfori non si possono contare come pixel, pensavo che magari una ris. orizzontale più bassa, riuscisse a 'mapparli' meglio, invece di 'interpolarne' una troppo elevata.
Così 1440x1080i 'distribuiti' in 16:9 forse si vede meglio...

Comunque forse è proprio la ris. di 1080 che è enorme, forse l'unica è zoomare i caratteri...

Ciao
Francesco
 
Top