• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Creazione filmato HD: mpeg2 o AVC?

pierpippo

New member
Ho creato un filmato di un ora e 10 minuti con Studio14. Ora stò provando a fare un file in uscita in HD. Per fare ciò mi consigliarono di creare un BlueRay su disco e di prendere il file dentro alla cartella stream.
Da Studio 14 quando cerco di fare il blueray devo scegliere se fare il file in uscita di tipo Mpeg2 o AVC. A quanto ho letto in rete AVC è più nuovo e performante e a parità di qualità visiva dovrebbe essere più compresso.
Io però ho fatto due BR con le due modalità tutte e due a 40.000 bitrate (massimo possibile) e il file mpeg2 viene di 10GB mentre quello AVC di 12GB.
Quale è meglio usare secondo voi?

Poi c'è l'opzione "Codifica Progressiva" vale la pena utilizzarla tenendo conto che il girato è stato fatto con una Sony 550 che registra a 1080 interlacciati? Avrei benefici o peggiorerei il tutto?

Grazie come sempre degli utili consigli.

Pierpippo
 
Il mio scopo è fare un file con la migliore qualità possibile. Per fare ciò mi hanno detto di fare un disco blueray su hard disk senza poi masterizzarlo e poi prendere il file dentro la cartella stream. Ora il file può essere un mpeg2 o un avc. Non so quale sia la soluzione milgiore.
Io questo file lo devo vedere con un hard disk multimediale in alta definizione (Popcorn).
 
Con un bit rate così alto le differenze far le due codifiche tendono ad annullarsi.
Se la qualità è il tuo unico fine ... vai di AVC, male che vada il vantaggio teorico (che esiste) sul vecchio MPEG2 sarà inavvertibile.
Se il filmato in origine è interlacciato .. lo lascerei tale e quale.

Ciao
 
Allora ho fatto due BR uno mpeg2 ed uno AVC. Quello AVC è inguardabile, strappa tremendamente, le panoramiche danno il mal di mare. L'mpeg2 invece è ottimo e anche nei movimenti più velovi si comporta ottimamente.
Non ci capisco più nulla.
 
Mi hai incuriosito.... ed ho fatto la stessa prova con Pinnaclec14hd.
Li ho rivisti .... e non ho notato differenze percepibili.
Uniche variazioni sul tema:
- io ho un WD TV.
- per AVC ho usato la codifica progressiva, come consigliato sul manuale.
 
io invece per AVC ho usato l'interlacciata. Domani riprovo a farla progressiva e guardo le differenze. Poi vi so dire.
Grazie ancora a tutti del supporto.

Pierpippo
 
Ho fatto l'AVC progressivo. E' venuto sempre 12GB e anche io non ho visto alcuna differenza tra i due file. Forse perchè con un bitrate così elevato le differenze non sono visibili.
Mi sfugge ancora il perchè il file AVC, che dovrebbe essere più compresso, venga 2GB più grande dell'Mpeg2.
 
Non l'ho visto tramite il mediapalyer, Popcorn non Wdigital, ma tramite computer.
Il problema era proprio la codifica interlacciata che non va bene con i file codificati AVC, come suggerito da bisguillo, e il file è venuto bene. Anche se non ho visto differenze tra lui e quello codificato mpeg2.
Spero tra oggi e domani di poter verificare come si vede col popcorn. Poi vi faccio sapere.
A presto.

Pierpippo
 
AVCHD

ciao Pierpippo, presi a suo tempo la 550ve e da allora ho girato tanti film.
La soluzione da me adottata per avere il massimo è la seguente.
Se devo creare un file da rivedere su HD multimediali o lettori con ingrasso USB, Creo un file codificato AVCHD a 24.000 btr massimo.
Se invece devo realizzare un BR o AVCHD su DVD-R, codifico il file in MPG2 a 35.000 btr.
I risultati sono ottimi, inoltre lascio la codifica interlacciata come i file nativi della Sony 550ve. ciao.
 
dpeppe ha detto:
ciao Pierpippo, presi a suo tempo la 550ve e da allora ho girato tanti film.
La soluzione da me adottata per avere il massimo è la seguente.
Se devo creare un file da rivedere su HD multimediali o lettori con ingrasso USB, Creo un file codificato AVCHD a 24.000 btr massimo.
Se invece devo realizzare un BR o AVCHD su DVD-R, codifico il file in MPG2 a 35.000 btr.
I risultati sono ottimi, inoltre lascio la codifica interlacciata come i file nativi della Sony 550ve. ciao.
Che programma usi per fare editing video? Io con Studio 14 non trovo come fare in uscita un file AVCHD. Mi permette solo di fare un disco AVCHD ma su supporto dvd e con un massimo di 17000 btr.
Per quanto riguarda il BR ho codificato a 40000 btr per avere la massima qualità possibile.
 
Questa è proprio la discussione che fa al caso mio.
Penso che AVCHD sia il miglior formato e allora ho fatto i seguenti tentativi:
Premesso che uso Pinnacle 14, creo il filmato e gli do l'impostazione come disco AVCHD...poi nelle impostazioni elimino la possibilità di masterizzare su disco e mi crea un file che tengo nel mio hard disk.
Pero' quando vado ad aprire il file in stream, tutto funziona ma, non ho la musica in PCMI, mentre ce l'ho nei due formati dolby.
Pero', se collego il mio portatile in hdmi al mio plasma, vedo il filmato ma, in nessuna modalità audio gli altoparlanti del tv funzionano.
Il pc è un HP con processore i7 e scheda video da 1 giga e ha l'uscita hdmi con funzioni di media player.
Eventualmente in che altro formato potrei editare mantenendo la stessa qualità video?
Grazie per un consiglio.
 
- Scegli di masterizzare su File
- Scegli tipo file: MPEG-2TS
- Scegli Preimpostazioni: AVCHD HD (HDD) oppure AVCHD HD (Disc)
.. ed il gioco è fatto:D
 
Top