• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Costruzione sub con JL Audio

GeggefromtheLake

New member
Ciao a tutti e buon anno !!!
Da un po' di tempo mi era venuta la voglia di cambiare il sub, ma tutto quello che piu' mi piaceva era, per le mie possibilità, inabbordabile.
Il desiderio era: cassa chiusa, trasduttore da 12 pollici, abbondante potenza ed una estetica stile DD12 (..una donna nuda no ??:D :D ). Quindi ho pensato: "provo a costruirlo".
Da sempre appassionato di car audio, nel mio immaginario i sub sono fatti in un certo modo (in auto ho un 12 pollici Boston serie Pro in cassa chiusa, amplificato zapco serie Studio, entrambi vecchia scuola) e girovagando alla ricerca dei componenti giusti mi sono imbattuto in questo:

Un oggetto che per me ha un fascino incredibile: JL Audio 12W6v2-D4, un 12 pollici, doppia bobina da 4 Ohm, configurabili tramite jumpers in serie (8 Ohm) o parallelo (2 Ohm), praticamente nuovo e non ho resistito.
Chi me lo ha venduto aveva gia realizzato una cassa chiusa moquettata di buona fattura, di circa 40 litri, che mi ha regalato (quella in foto).
Ora serviva un buona sezione ampli, ma i moduli per sub non mi hanno mai convinto, dotati di controlli e filtri che nella mia configurazione (uscita solo LFE e fase 0) non ho mai utilizzato e quindi,leggendo in giro, mi sono portato a casa questo ex demo (scontrinato in negozio):

un Behringer Reference Amplifier a 500 un classe AB capace di 500W in mono a ponte con carico di 8 Ohm (perfetto).
Volendo fare delle prove con quanto nelle mie mani, trovavo veramente inguardabile la cassa regalatami e, armato di pistola termica, smerigliatrice, carta vetra e olio di gomito, ho tolto tutta la moquette.
Dopo di che ho dato un paio di mani di fondo e 4 di nero carteggiando tra una e l'atra fino alla grana 600 (giusto per passare il tempo). Ho poi fatto due fianchetti con un' asse di pino da 2 cm fresata sui bordi ed impregnata dello stesso colore delle mie casse. Successivamente ho sigillato le giunture interne, saldato i cavi alla vaschetta dei morsetti e messo quattro bei fermaporta in gomma dura come piedi, costruito una bella griglia frontale ed assemblato l'altoparlante e questo, senza averci perso troppo tempo (e praticamente speso zero in materiali) è il risultato:
 
continua..

Solo oggi ho potuto fare le prime prove e devo dire che il risultato mi pare veramente notevole.

Ma veniamo al punto della discussione: è mia intenzione procedere alla realizzazione ex novo del box seguendo tutte le indicazioni che ho trovato qui sul forum, riguardo a materiali e tecniche costruttive, ma ho bisogno dell'aiuto di qualche esperto tra Voi per il calcolo del box, essendomi un po' perso tra i vari programmi trovati in rete.
Allego di seguito i parametri del sub e le dimensioni del box suggerite dalla casa:
12W6v2-D4
SUBWOOFER: 12W6v2-D4
Air Resonance (Fs): 25.0 Hz
Electrical “Q” (Qes): 0.480
Mechanical “Q” (Qms): 7.100
Total Speaker “Q” (Qts): 0.450
Equiv. Compliance (Vas): 2.82 ft3 (79.9 litres)
One-way, Linear Excursion (Xmax): 0.65 in (16.5 mm)
Efficiency (1W/1m): 85.9 dB SPL
Effective Piston Area (Sd): 77.8 in2 ( 0.0502 m2 )
DC Resistance (Re): 6.75Ω
Nominal Impedance: Dual 4Ω
Power Handling (continuous): 600W
Mounting Depth: 7.6 in (193 mm)
Mounting Hole Diameter: 11.0 in (279 mm)
Driver Displacement: 0.090 ft3 (2.5 litres)

• The enclosure recommendations listed are external dimensions which assume the
use of 3/4" (19mm) thick material. If you are using 5/8" (16mm) thick material, subtract
1/4" (6.5mm) from each dimension. Do not use any material with a thickness of less
than 5/8" (16mm) as this may compromise the rigidity of the enclosure.
• All enclosure volumes listed are net internal volumes! Box volume displacement,
port displacement and brace displacement must be added to obtain the final gross
internal volume. All enclosure dimensions listed have already taken this into account.
SUBWOOFER SEALED ENCLOSURE
Volume External Dimensions
(net int.) (Width x Height x Depth)
35.4 litres 457mm x 356mm x 324mm

Le dimensioni sono, come si legge, quelle esterne utilizzando materiale da 19 mm.
Chi ha costruito la cassa in mio possesso mi ha detto di avere aumentato di circa 4,5 litri il volume per compensare il volume del cestello (che nel progetto sopra mi sembra già contemplato) ed il bugnato da 3 cm col quale ha rivestito internamente la cassa stessa.

Quindi, gentilmente, qualcuno mi puo' aiutare indicandomi un progetto ottimale per realizzare una sospensione pneumatica ?????

Grazie anticipatamente e ancora buon anno a tutti .

P.S. prossimo step .....equalizzazione ... sempre in casa Behringer... e sempre con il Vostro aiuto.
 
Behringer

Ciao Gegge, complimenti per il tuo lavoro. Esteticamente è bello, speriamo che suoni anche bene.
 
Ultima modifica:
Grazie Danik, letto tutto: praticamente un' Odissea !!!!!!!!!!! mi è venuto il mal di testa.
Mi pare di capire che le misure del box indicate da JL siano corrette.
Io ho fatto solo una prova sommaria, alle 1.15 della notte, con ovvi limiti dettati dall'orario e, pur non esprimendomi in termini di "qualità", non ho riscontrato problemi di interfacciamento di segnale tra il finale e il livello dell'uscita pre del sinto pioneer. Senza variare nessuna impostazione rispetto a quanto impostato con il precedente sub, un modesto Indiana Line Hc 810, mettendo la manopola del volume del finale ad un terzo, i famosi "botti" si sentivano, eccome.
Ho pero' capito di essere all'inizio di un tortuoso cammino !!!

Cosa faccio ? mi lancio nella costruzione di un box chiuso delle dimensioni indicate da JL ?e poi mi prendo mezza giornata di libertà e faccio tutte le prove del caso, visto che mi ritrovo sempre a "giocare" di notte e mi si in@@@@@no moglie, figlio e pure i due cani ?

Saluti a tutti. Guido
 
Per la costruzione del box ( vista la caratura del driver e la potenza dell' amplificatore ) userei dell' mdf da 38 mm e non da 19 .....
 
Ciao Ludovico, ottima l'idea del 38 mm (ci avevo pensato), tanto, prima di fermarmi, in palestra facevo 80 kg di panca, quindi non penso ci saranno problemi di peso:D :D

Il mio quesito resta, pero', sempre il medesimo: vado di progetto JL o no ?

Saluti a tutti.
Guido
 
Ho usato lo stesso spessore sul mio sub. Alla fine è uscito fuori un oggetto da più di 30 kg. Per il discorso sul dimenzionamento potresti anche usare l' allineamento della JL . ( che qtc ha la cassa suggerita ? ) Questa sera a casa provo a fare un paio di simulazioni.
Comunque starei sulla cassa chiusa ...per sonalmente ha un suono che mi piace molto.
Una curiosità sull' amplificatore : come va? scalda molto ?
 
Ho provato a inserire i paramentri in un programmino di calcolo scaricato mi pare da Mario HiFi e mi sembra che col volume suggerito la Qtc veniva di circa 0,7, ma non sono un esperto e certi valori, nel loro insieme non sono in grado di valutarli correttamente.
Per quanto riguarda l'ampli, a differenza della maggior parte dei modelli PA, questo non ha ventole e quindi è silenzioso, dato che altri simili, fatti per stare in rack di cabine o simili, fanno un rumore intollerabile durante ascolti casalinghi. per quanto riguarda il riscaldamento non so ancora dirti, ma suppongo che un componente progettato per un uso "continuo" per ore, non possa scaldare piu' di tanto durante la visione di un film alimentando un sub tagliato basso e quindi con interventi limitati anche se vedi un "bombardone".
Sulle qualità audio e sull'utilizzo non posso ancora esprimermi.

Grazie e saluti.
 
Il qtc pari a 0,7 corrisponde ad un allineamento massimamente piatto per cui non avrai brutte sorprese. Come detto prima sarà importantissima la cura e la robustezza del box, per cui esagera.
 
Ciao, visto che l'unico consiglio ricevuto è stato quello di fare un cassa robusta,:D :D :D e dopo avere visto questo http://www.humblehomemadehifi.com/Serious-Sub.html ho contattato i miei due Guru: il Sig. Rossi (uomo fai da te estremo) e il grande Mirko (un uomo un CAD) e in men che non si dica è uscito fuori un progetto !!!!
Mantenedo inalterato il litraggio consigliato dalla casa, aumentandolo esattamente del volume del "rinforzino" calcoloato a due decimali dal Mirko, ho inizito il lavoro (spendendo 22 euro di legno):
 
ciao e benvenuto tra i JLisiti.
Ora sono enormemente soddisfatto e tutta la mia odissea in realtà era causata dall'uscita LFE troppo bassa (-10 db) del mio denon 2900.
Grazie all'acquisto del behringer deq2496 ho potuto spingere quei 10 db in più (ha il gain) e come d'incanto posso buttare giù i muri.

due consigli:

1) fallo in cassa chiusa, lo potrai usare in modo splendido anche con la musica
2) fatti il deq2496, ti potrai sbizzarrire nel frlo suonare proprio come piace a te (e se fai delle misurazioni, anche come dovrebe suonare in modo corretto).

se ti serve qualche dritta, sono qui ;)
 
Grazie Mauro, sto procedendo con la costruzione della cassa chiusa, che ho quasi terminato.
Oggi ho ordinato due barattoli di McMantom No-Clang, il grigio (fondo) e il nero per il trattamento dell'interno del box. Ho chiamato in ditta e penso di avere parlato con il titolare, che è stato molto gentile e mi ha illustrato tutte le caratteristiche del prodotto, già comunque da me conosciuto in ambito car: a parte tutte le qualità specifiche come smorzante/isolante e sigillante, ha il vantaggio di essere a base d'acqua, a differenza di bitume, catrame e cose simili, impossibili da dare in interno causa super puzza e, dato il clima umido delle mie parti, non posso certo lasciare un box in Mdf ad asciugare due giorni all'esterno.
Procedo col lavoro e ti tengo in preziosa considerazione per ogni necessità !!!!!!!!!

Saluti a tutti, Guido.
 
bel lavoro......buono il consiglio di usare il behinger....( mi sa che toccherà pure a me ) ..... per il trattamento interno con prodotti smorzanti secondo me non sono così fondamentali , perchè il legno di un certo spessore e con rinforzi interni è già sufficientemente smorzato....... ma di certo non fà male......
 
il lavoro procede con NoClang....un prodotto che da una enorme soddisfazione per come aderisce e si compatta durante l'applicazione.



Saluti a tutti, Guido.
 
ottimo lavoro, inappuntabile per il momento, ottimo anche il prodotto simil noise killer anc'hesso a base acquosa, (molti ci infilano il catrame dentro il cassone che poi tengono in soggiorno o camera:eek: ).

sono andato a spulciare il catalogo JL audio per curiosità, ho visto che un gradino + su rispetto al tuo componente ci sono la serie W7, del tutto uguale al componente che usa per la serie di sub FATHOM:eek: ..........chissà che sub verrebbe fuori con quel componente ad usarlo in una bella cassa chiusa autocostruita:eek:
 
Ciao Andrea e grazie per l'incoraggiamento, i sub JL Fathom, questi http://home.jlaudio.com/products_subs.php?prod_id=372 sono bellissimi.
Mi sembra ne abbia acquistato uno il Mod Cobracalde, ma non mi pare di averne letto una Sua recensione. Il costo del 12" in Usa, come da link, è di $ 2.800,00 che, se fosse importato, si tradurrebbe quasi sicuramene in un "prudenziale" cambio 1:1 di almeno 2.800 euro, al quale siamo ormai abituati :cry: :cry:.

Riguardo ai contenuti tecnici di questi sub non mi sogno minimamente di raggiungerli, ma per quanto concerne la finitura esterna penso di potercela fare :D :D (nel mio garage, non alla Rimadesio).

Saluti a tutti, Guido
 
Il lavoro procede: chiuso e sigillato il box, incollato il fonoassorbente all'interno e tagliata la cornice (con relativi fori di fissaggio) per la tela parapolvere. Nell'ultima immagine si vede una fresa per rifilare della Cmt con cuscinetto, gambo da 6 mm e taglio utile da 25,4 mm. Questo utensile e eccezionale: basta stare con le misure e nell'incollaggio leggermente più abbondanti (1mm) sui lati di testa e con qualche passata bella attenta e leggera si avranno degli spigoli talmente perpedicolari da fare invidia ad esecuzioni professionali. Io con uno spessore dell' mdf di 25 mm non ho problemi, comunque anche con spessori maggiori (di poco !!!) si riesce ugualmente, visto che la fresa ha il gambo piu' stretto della lama e basta montarla piu' bassa, fare le passate e poi rientrarla e rifare le altre passate. ....non so se SONO STATO SPIEGATO.... e se a qualcuno interessi...:D :D
Nel fine settimana conto di finire con la stuccattura e fresatura e poi si vernicia !!!

Saluti a tutti, Guido.

 
Top