• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Costruzione sub con JL Audio

Ciao, finalmente ho finito e sono molto soddisfatto !!!!!!!! e credo di aver fatto proprio un buon lavoro.
Domani completo il telaio con la tela parapolvere e poi ho proprio finito e passo al collaudo: non sto più nella pelle.
Le foto non rendono giustizia al "bambino" che sembra grigio, mentre è nero satinato.
I morsetti singoli li ho preferiti alle classiche vaschette che non concepisco proprio: che senso ha praticare una voragine nel box quando basta fare due fori da 3 mm ?
Ho anche sostituito la guarnizione di fissaggio dell'altoparlante con una in neoprene venduta in striscia larga 5mm e spessa 3, molto pratica da utilizzare (si adatta facilmente alla curva) e tenace nell'icollaggio.

Saluti a tutti, Guido.
 
complimenti vivissimi, hai una manualità notevole! concordo sul non utilizzare la vaschetta, inutile, meglio 2 fori per i morsetti, al limite per fare la sciccheria avrei fatto fare una targhetta rettangolare in ottone placcato oro o in plastica sempre oro con incisa la realizzazione, inserita 2-3mm + profonda rispetto al pannello, insomma una frivolezza:D .
domanda: hai dato turapori, fondo e vernice? hai dato tutto a rullo o spruzzo? che vernice hai usato: acqua - smalto- bicomponente?
che piedini hai usato?
 
Ciao, finalmente l'ho collegato e ascoltato !!!!
Sono rimasto a bocca aperta per la musicalità, il controllo e la tenuta in potenza. Ho fatto l'autocalibrazione con il sintoampli che mi ha restituito un bel 0 db di livello sub con la manopola del suo ampli a meno di metà corsa, che dire, perfetto !!!!!
L'ampli è eccezionale, con un sensibilità d'ingresso sul connettore RCA che si interfaccia perfettamente cun l'uscita Lfe del sinto, cosa che non capita con altri finali PA con ingressi solo bilanciati con sensibilità spesso di molto superiori a 1 Volt !!!
La potenza erogata è, a mio parere, impressionante: ho inserite un cd con tracce test per il rodaggio di sub (allegato ad un vecchio numero di ACS) e mi sono spaventato !!
Ho anche verificato la frequenza di incrocio del crossover del sinto con tracce a frequenze superiori ed inferiori ad essa (80hz), constatando l'emissione delle stesse esclusivamente dai canali a loro decretate, anche a livelli molto alti di volume.
Ho visionato il demo di THX e anche in questo caso grande soddisfazione.

Non ho strumenti di misura, ma la cosa non mi intriga piu' di tanto, lascio giudicare al mio orecchio e sono contento.

Nei prossimi giorni (notti) continuerò con la visione di films per provare le diverse possibilità di settaggio fino a trovare, spero, quella ottimale.


Saluti a tutti, Guido.
 
Complimenti per la realizzazione, sono sicuro che suonerà in maniera strepitosa sia con i film che con la musica! :D

Ti chiedo però come hai verniciato il "bambino" perchè ho anch'io la mia creatura da verniciare e vorrei dare una finitura come la tua (io ho stondato però con la fresatrice tutti gli angoli)

complimenti di nuovo! ;)
 
Ciao, più lo ascolto e più mi esalto :D :D :D

@ andrea1972 e Edo_vr:
mi vergogno un po' ma sono una persona onesta !!!! Quando ho finito di stuccare e levigare con l'orbitale il box del sub l'ho guardato con gli occhi del "papà" e mi sono detto: è bellissimo :cry: :cry:
Sono preparato e attrezzato abbastanza bene per la verniciatura, ma sapevo di non riuscire a fare un lavoro perfetto e non volevo mortificare la "creatura". Insomma, per farla breve, l'ho portato bello incellofanato da un laccatore della mia zona che, con 30 euro tondi, me l' ho ha ridato dopo quattro giorni finito in maniera superba !!!!!
Accidenti.....orgoglio sotto i piedi.......ma si sa, la coscienza ti parla e ....... il sub è BELLISSIMO (e se lo dice mia moglie......).
Comunque, se ne siete capaci, una verniciatura cosi, senza difetti, richiede, nell'insieme, un esborso in materiali ben superiore a quello che vi costa farla fare: GARANTITO, visto che anche le cofezioni più piccole di turapori alla nitro, fondo, vernice (nitroacrilica tipo carroziere) e trasparente costano un pacco e vi resteranno per lo più inutilizzate date le dimensioni "minime" che adrete a verniciare.
Se interessa ho chiesto i prezzi al laccatore e che mi ha detto che se glie lo avessi portato grezzo (no stucco e levigatura anche in stato pessimo) con 50 euro me lo avrebbe fatto: il prezzo che chiede parte da 22 euro al mq.

Quindi....a quel paese l'orgoglio !!!

Saluti a tutti, Guido
 
grazie per la franchezza... ciò non toglie che la realizzazione da te effettuata è ottima....

vuol dire che farò un salto nella bassa veronese alla ricerca di un laccatore... :D

buon ascolto!
 
guarda che non c'è nulla di che vergognarsi:p , siccome ho pronto anch'io il sub e sono combattuto se fare tutto da me o portarlo dal falegname, visto la perfetta riuscita del tuo sub era solo una curiosità;) . il mio timore era la cifra che potrebbe chiedermi il falegname, però se la spesa è quella che hai detto sicuramente non vale la pena verniciarselo.
 
Ciao, continuo con le prove e sono sempre più esaltato !!!!...mi sarò visto lo scontro finale di Spiderman 3 almeno 6 volte, una delle quali, dopo un pugno dell' Uomo di sabbia, è scesa mia moglie che quel pugno voleva darmelo in testa:D :D :D
L'ampli va alla grande, non fa bump all'accensione (@ Ludovico77) sia accendendolo prima del sinto, che dopo, e nemmeno in fase di spegnimento,non scalda e non fa rumore. Sarò anche un po' tamarro:D , ma quei led di potenza che si accendono sul frontale in presenza di segnale a me piacciono molto.
Continuando con le prove mi sto convincendo sempre più dell'inutilità di un modulo di amplificazione dedicato per sub se lo stesso viene collegato all'uscita LFE di un sintoampli "moderno" per i seguenti motivi:
1) miglior qualità e semplicità costruttiva del box e possibilità di usare l' ampli per uleriori costruzioni successive o in altri ambiti (FUNGIBILITA');
2) inutilità del controllo di fase: la fase acustica la setta in automatico o in manuale il sinto (leggi allineamento temporale quando inserisci la distanza dei diffusori), quella elettrica la si può provare a variare invertendo la polarità delle uscite di potenza (leggi sfasamento o ritardo di mezzo periodo, +180°) e vedere l'effetto che fa. La variazione continua su tutto il periodo poi.....;
3) inutilità del crossover, visto che il lavoro lo svolge già il sinto, in digitale;
4) inutilità degli ingressi a livello di potenza e relative uscite crox.

Eccezione per i modelli dotati di equalizzatore (curve pre impostate) che penso potrebbero anche risultare utili.

La maggior parte di noi sono convinto che settino il sub con fase 0 e taglio crox maggiore di quello impostato sul sinto, se non, dove previsto, baypassando direttamente questi controlli (eh si, aggiungono rumore....).

I moduli dedicati, come del resto i sub finit, sono, per ovvi motivi commerciali, predisposti per essere inseriti in un sistema stereo con due satelliti, e da qui la presenza degli inutili (IMHO) controlli.

Per non parlare poi della qualità costruttiva dei moduli dedicati, almeno quelli più comunemente usati, imparagonabile all'ampli che ho usato (basta aprirlo e vedere il toroidale o prenderlo in mano e sentirne il peso).
Finiamo con il prezzo: a listino l' A500 sta sui 200 euro (pagato ex demo in negozio 149 euro) inutili ulteriori paragoni.

Ovviamente pronto ad essere smentito o linciato :D :D :D

Saluti a tutti, Guido.
 
Ciao, ora ho finito anche il telaio con tela acustica parapolvere e sono sempre contento.:D :D

Purtroppo, come prevedibile, le piastrelle, sulle quali poggiano i quattro fermaporta in gomma che fungono da piedi del sub, non sono sullo stesso piano ed il sub stesso "balla": ho momentaneamente ovviato con il classico "zeppo" sotto ad un di essi. Nel frattempo ho anche ordinato quattro punte regolabili in altezza con relative sottopunte per "vedere l'effetto che fa" e sono in attesa che arrivino: se il risultato non sarà soddisfacente, opterò per utilizzare solo tre piedi, due sul frontale ed uno sul posteriore.



Mi scuso se le dimensioni delle immagini sono oltre il limite previsto per il forum, ma mi sono dimenticato di diminuirle.

Saluti a tutti, Guido.
 
Anch'io consiglio tre punte... è stabile e non balla anche con pavimenti non perfettamente allineati.

Non credo che con quel peso il sub vada in giro per la stanza... anche perchè non penso che lo sfrutti al massimo del wattaggio (altrimenti i vicini vorranno il suo scalpo!!!)

:D
 
Top