• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Costruzione diffusori

Temo che dopo tutta la divagazione faresti bene a ripetere quale è la tua domanda... perchè alla domanda iniziale, ovvero "come collegare il tutto" ti ha risposto nei limiti del possibile Nordata. Purtroppo l'autocostruzione dei diffusori oltre ad essere una passione, è anche una cosa che non si impara dalla sera alla mattina e che non si spiega in un post sul forum.

Tu in particolare stai partendo con un progetto estremamente complesso, perchè vuoi costruire dei diffusori a tre vie partendo da componenti ben specifici, ma per i quali non hai un progetto vero e proprio, quindi dovresti fare tutto da zero, a partire dallo schema elettrico, per arrivare al disegno e montaggio del cabinet. E' una roba che spaventerebbe diversi utenti ben più esperti qui dentro.

Perchè non parti da qualcosa di più semplice? Se cerchi su google "progetti autocostruzione diffusori acustici", trovi diverse risorse anche in italiano con alcuni progetti già fatti che puoi sfruttare per farti le ossa
 
La Dayton Audio vende anche i cross-over e le casse (cabinet) in cui inserire gli altoparlanti, eventualmente anche kit completi.

Di questi dà le istruzioni di assemblaggio inclusi gli schemi, in rete ho trovato questo manuale (relativo ad un modello non presente sul sito, forse fuori produzione): http://www.daytonaudio.com/media/resources/302-952-dayton-audio-ua701-user-manual.pdf

Avendo preso da loro i componenti (ma non un kit completo) credo che la cosa migliore, in assenza di conoscenze di base specifiche, sia chiedere a loro quali dei loro crossover e quale cabinet occorre prendere per completare il kit. Il cabinet potrà essere eventualmente autocostruito cercando di copiarne le dimensioni. Lo schema di connessione del crossover dovrebbe essere allegato al prodotto acquistato (o più semplicemente sui morsetti del crossover sarà stampigliato cosa connettervi).

cfr http://www.daytonaudio.com/
 
Ultima modifica:
Di semplice in questo campo non c'é niente, per diventare autocostruttore di casse acustiche (ma anche per riparare da sé una bicicletta) è inevitabile acquisire una certa competenza che poi nella vita quotidiana ti sarà completamente inutile.

L'alternativa è comprare un kit di montaggio e montare i pezzi seguendo le istruzioni come per un mobile Ikea.
 
Per le casse frontali: verifica i prezzi online di una linea di prodotto dignitosa ma economica come la Indiana Line "Nota".
Per il sub: verifica i prezzi di prodotti entry level come Klipsch r10-sw.

A mio avviso scoprirai che i margini di risparmio sono molto ridotti, che rischi di lavorare gratis e, soprattutto, di accollarti il rischio che il risultato finale sia scarso.
 
mi piace molto lavorarci su tra box crossover e tutto quanto quindi penso che optero per costruire il tutto cmq avete qualche consiglio su come procedere allora i pezzi sono questi:
-subwoofer dayton audio ho reference 12" 4ohm (in cui dovro fare il box)
-mid dayton audio nd 140 8 ohm 2 pezzi
-tweeter dayton audio amt mini 8 ohm 2 pezzi (che dovro costruire il box insieme ai mid)
-amplificatore per il subwoofer bass face 800w db2.1 collegandolo in mono fornisce 400 watt rms a 4 ohm al sub
-amplificatore per mid-tweeter auna ab-450 4x90 w rms a 4ohm
-2 crossover a due vie con il taglio a 5000hz tra mid e tweeter per il subwoofer uso quello elettronico dell ampli
ditemi se sbaglio ma l idea sarebbe di collegare le entrate rca degli ampli a quelle di un ampli stereo in modo da pilotare il tutto.
domanda io prenderei sia mid che tweeter a 8ohm ma sull ampli (quello dell auna) non ce scritto quanto eroga a 8 ohm ce un modo per calcolarlo/capirlo avendo quanto eroga a 4 ohm. in totale tra mid e tweeter sono 55w rms
grazie in anticipo per la risposta...
 
Come ho già scritto (se hai letto) devi procurarti i parametri TS degli altoparlanti, in particolare del woofer e del midrange e da lì cominciare a valutare quale tipologia di diffusore adottare: cassa chiusa, reflex; suppongo che tu abbia deciso di realizzare un sistema con un solo woofer.

Ci sono poi vari programmi in commercio o anche gratuiti, ovviamente meno complessi, con cui iniziare a progettare il diffusore di questo altoparlante e il relativo crossover, devi anche progettare il diffusore che conterrà le due vie superiori, quanto meno relativamente al midrange e non è detto che il taglio del crossover di cui parli vada bene con il progetto del diffusore, solitamente si calcola tutto assieme.

Non si può derogare da tutto questo, se si vuole realizzare qualcosa di minimamente valido.

Per fare tutto questo bisogno però avere già alcune discrete conoscenze di base relative a questo argomento, i programmi che ho menzionato non sono automatici, non si preme un tasto e vengono fuori le misure del mobile, si deve scegliere la tipologia del diffusore ed alcune altre caratteristiche di base, decidendole in base agli altoparlanti che si vuole impiegare, poi bisogna decidere che tipo di filtro realizzare poi scegliere le frequenze di incrocio più adatte per quel particolare progetto, le pendenze dei filtri, eventuali reti ci compensazione.

Se tutto quanto ho scritto è chiaro e consci già questi argomenti di base allora non ci sono problemi, se la maggior parte di quanto ho scritto ti suona strano allora ti consiglio di lasciar perdere.

Se vuoi veramente costruire tu tutto quanto devi rivolgerti a progetti/kit di alcuni produttori, sarai allora sicuro che il risultato sarà valido e non avrai buttato via inutilmente soldi e tempo.

Giusto per chiarire: un altoparlante, magari un woofer, inserito in una cassa di qualsiasi tipo e forma e collegato con due conduttori ad un amplificatore emetterà un suono, ma questo non vuol dire realizzare un diffusore.
 
Giusto per chiarire: un altoparlante, magari un woofer, inserito in una cassa di qualsiasi tipo e forma e collegato con due conduttori ad un amplificatore emetterà un suono, ma questo non vuol dire realizzare un diffusore.


Vabbè, ma a quel punto cambi i condensatori del crossover e va tutto a posto...
 
ok grazie mi sono procurato i parametri TS degli altoparlanti sono i seguenti:
Woofer:

-fs 26.2 hz
-vas 1.89 ft^3
-qes 0.33
-qms 3.63
-qts 0.31
-re 3.2 ohm DC
-xmax 12.3
-sensibiltà 90.5 db
-mms 280.9g
-cms 0.15mm/N
-bl(bxl) 20 Tm
-le 1.75mH

Mid:

-fs 56.5 hz
-vas 0.27 ft^3
-qes 0.79
-qms 5.01
-qts 0.68
-re 7.8 ohm DC
-xmax 4mm
-sensibiltà 84.5 db
cms 0.76 mm/N
-bl(bxl) 6.05 Tm
-le 1.44 mH

Tweeter (quello che ho trovato):

-fs 3,500 hz
-qms 1.86
-qts 1.84
-re 7.92 ohm DC
-sensibiltà 88 db

ora come procedo?e dove posso trovare progetti gia fatti dai produttori?
grazie per il vostro aiuto
 
Se vuoi usare un progetto già fatto da un costruttore devi andare sul sito di quel costruttore, mi pare che in un post fossero già stati indicati alcuni nomi, in questo caso non ti servono i parametri TS, però dovrai, ovviamente, usare gli altoparlanti di quel costruttore.

Se, invece, vuoi proseguire da solo devi procurarti un programma di calcolo di diffusori, prova a fare una ricerca in rete, inoltre Audio Review proprio in questo periodo ha illustrato la nuova versione del loro programma Loudspeakers System Design 3.0, con alcuni articoli di spgegazioni, programma veramente completo, ma per usarlo bisogno avare delle conoscenze di base.

Sempre su Audio dal numero del mese scorso è iniziata una serie di articoli dedicati all'autocostruzione di diffusori, poichè come già detto da me e da altri iscritti intervenuti qui per realizzare un diffusore partendo da zero bisogna avere molta esperienza.

Solo una curiosità: poichè hai detto di non avere ancora acquistato quegli altoparlanti, perchè hai scelto proprio quelli? In base a quali parametri hai fatto questa scelta? Questa scelta è quella fondamentale e va fatta in base alla tipologia di diffusore che si vuole realizzare, con bene in mente i risultati che si vorrebbero ottenere, pertanto poi si scelgono gli altoparlanti in base ai loro parametri TS.
 
li ho scelti perche li ho visti da un altra persona in rete e su youtube e ne parlava bene
pero se voi dite che non fanno al caso mio...
 
non volevo dire questo ma se dite che non vanno bene vedro cosa fare..
-avrei una domanda : nell ampli del subwoofer entreranno 2 cavi rca pero non ho capito dove dovrei collegarli per farli suonare insieme ai mid e tweet ? per caso a un ampli stereo? se si mi consigliate qualche modello
grazie mille
 
ma se dite che non vanno bene...
Ritento: io o altri non abbiamo mai detto che non vanno bene, tu li hai scelti quindi avrai in mente cosa ottenere, probabilmente vanno bene, chi lo può dire se non sai cosa vuoi ottenere.

Anche per la questione amplificazione va rifatta la stessa domanda: hai scelto quei due ampli perchè li hai in casa e li vuoi usare?

Perchè vuoi usarne due e non uno solo, magari quello più potente?
 
non ho niente in casa e quindi dovrei comprare tutto
semplicemente ho scelto quell ampli perche secondo me andava bene (quello per il sub) erogando un potenza di 400w rms e 800w max penso che vada bene per il sub che supporta 700w rms 1400w max chiedo un parere anche per questo e ditemi se va bene e no va per niente bene.
mentre per l altro ampli non sono sicuro che vada bene perche non ho capito come collegare il tutto cioè se prendessi un amplificatore stereo e collegassi i mid e tweet ai 2/4 canali del ampli stereo sarebbero gia amplificati da quello ma il sub come faccio a collegarlo essendo gia amplificato dall altro ampli ? o devo lasciar perdere un ampli stereo e usare qualcosa d altro?
grazie..
 
Non ho capito il tuo ultimo post (appena qui sopra), questo non un call center, non c'è un obbligo di risposta, gli iscritti partecipano se e quando ne hanno voglia e se ritengono di poter dire qualcosa di utile.

Come ho già scritto: devi prima chiariti le idee tu.

Vuoi realizzare dei diffusori, cosa normale, li vuoi realizzare usando un solo woofer in comune (non parliamo di sub, non lo sarebbe), questo non è già normale (se non nei kit per PC da poche decine di Euro), vuoi usare due ampli, ovvero in biamplificazione, cosa che reputo inutile per un progetto di questo livello, non è chiaro se vuoi usare crossover attivi e passivi assieme o solo passivi (o solo attivi).

Mi pare che ti siano già state date alcune risposte utili: ti era stato detto di procurati i parametri TS e poi un programma per la progettazione di diffusori, fatto questo devi iniziare a sperimentare varie ipotesi di progetto (che avrai avuto bene in mente scegliendo quegli altoparlanti e quella particolare tipologia di diffusori), con le varie soluzioni che troverai potrai sicuramente poi chiedere pareri a chi ha già progettato diffusori e che magari potrà suggerirti alcuni affinamenti.

A meno che tu voglia che qualcuno ti realizzi il progetto in base a quei diffusori, ma non è questo lo scopo di un forum-

Se poi qualche iscritto si propone per realizzarti il progetto teorico (e magari anche quello pratico, poichè ho qualche dubbio che tu conosca tutte le accortezze necessarie a realizzare un cabinet secondo tutte le regole), liberissimi di mettervi d'accordo per tutti i particolari, ma, questo in privato.

Ultima cosa, hai scritto che hai fatto queste scelte perchè hai visto/letto che qualcuno lo ha fatto, bene, ma non hanno anche descritto le proprie realizzazioni in modo che altri potessero riprodurle?
 
Ultima modifica:
il woofer sara comune e gli xover saranno passivi.
per usare un solo ampli come dovrei fare?
e per il "box" ci pensero dopo,volevo prima capire i collegamenti da fare..
 
Top