Bè ci sono diffusori dove il mobile non è solo un limitatore afono dello spazio ma è anche un specie di semi cassa armonica un po' come per gli strumenti musicali -- se questo è accettabile (mi pare alcuni diffusori sonus faber e harbeth ma penso ce ne siano altri) allora penso iniziano ad intervenire fattori aggiuntivi come ad esempio l'umidità dell'ambiente , la temperatura, l'invecchiamento e così via. Interessantissimo su sky classica il documentario sulla sala dei violini con il maestro Accardo e i preziosi strumenti a partire dal 1600 ivi custoditi (thanks to Mr. Stauffer)
Secondo me affrontiamo la teoria dei materiali sia dal punto di vista meccanico che elettrico con troppa irruenza (io per primo). MI spiegate perché una katana giapponese di elevata qualità ottenuta con procedimenti complessi e lunghi possa diventare un manufatto dalle proprietà meccaniche pressoché perfette?? sempre metallo è -- giusto no?
Jakob
Secondo me affrontiamo la teoria dei materiali sia dal punto di vista meccanico che elettrico con troppa irruenza (io per primo). MI spiegate perché una katana giapponese di elevata qualità ottenuta con procedimenti complessi e lunghi possa diventare un manufatto dalle proprietà meccaniche pressoché perfette?? sempre metallo è -- giusto no?
Jakob
