• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio videoproiettore per uso esterno estivo

aerdnassl

Member
Ciao a tutti!
In vista dell'estate, avendo un giardino molto ampio, vorrei acquistare un videoproiettore per godermi film poco impegnativi e le partite dell'Europeo di calcio.

Da neofita totale in ambito di videoproiezione, immagino mi servano:
-Videoproiettore
-Telo
-Digitale terrestre esterno per TV / computer per film
-Eventuale sistema audio (a meno che non sia integrato nel vpr)
-HDMI
-Cavo antenna

Quindi:
--Per il telo pensavo di prenderne uno con le "gambe" sui 100 pollici, visto che se ne trovano diversi così in 16:9.
--Per il proiettore mi interessa, in ordine di priorità: luminosità più alta possibile (ricordo che l'uso è all'esterno e a volte anche al tramonto), risoluzione nativa 1080p (non mi interessa tanto il 4k), possibilità di un audio integrato (per quanto schifoso, per le partite mi potrebbe bastare), eventuali collegamenti Wi-fi, Bluetooth ecc.
--Per tutto il resto, penso di potermela cavare da solo :)

Per le varie componenti non vorrei spendere tantissimo, essendo il vpr ad uso esclusivamente estivo ed esterno: pensavo massimo 100 euro per il telo, massimo 250 per il proiettore (sotto i 150 ancora meglio se la differenza di prezzo comporta poche migliorie).
So che per voi, giustamente, saranno prezzi ridicoli, ma ribadisco che il mio è un uso sporadico per godermi le partite o i film con gli amici in giardino.

Accetto proposte o consigli, soprattutto su come capirne di lumen, correzione trapezoidale (immagino serva se posiziono il vpr ad un'altezza bassa), ecc. ecc.
Grazie!
 
Con quel budget non trovi nulla di decente, devi almeno raddoppiare (meglio triplicare) il budget per il proiettore per prendere qualcosa entry level. Consiglio, lascia stare tutti i proiettori cinesi che vedi pubblicizzati su Amazon tra i 100 ed i 300 euro, i lumen che dichiarano sono fasulli, in realtà sono utilizzabili solo al buio totale e su diagonali non superiori ai 70", inoltre hanno un'immagine pessima.
Se vuoi qualcosa di decente devi andare su marchi tipo Epson, Acer, Benq, Optoma, ma su modelli per Home Cinema non su quelli per business.
 
Grazie ragazzi, purtroppo mi aspettavo una risposta del genere.
Quindi, da quello che ho capito, tutti i vari proiettori "cinesi" su Amazon dai 70 ai 350 euro hanno più o meno le stesse caratteristiche, e secondo voi sono inadatti ad un uso esterno, per quanto del tutto amatoriale e più di intrattenimento (sport) che home cinema?

Sopra i 400 euro, avete qualche modello da consigliarmi nello specifico?
Ho visto qualcosa tipo questo: https://www.amazon.it/Epson-EB-FH06...6:45000-&rnid=1631630031&s=electronics&sr=1-4

Sarebbe totalmente fuori budget, un investimento da ammortizzare per tanti anni in futuro, e non so se me la sento onestamente :D Ma orientativamente andrebbe bene? C'è qualche caratteristica alla quale devo prestare attenzione nella ricerca?
 
Grazie ragazzi, purtroppo mi aspettavo una risposta del genere.
Quindi, da quello che ho capito, tutti i vari proiettori "cinesi" su Amazon dai 70 ai 350 euro hanno più o meno le stesse caratteristiche, e secondo voi sono inadatti ad un uso esterno, per quanto del tutto amatoriale e più di intrattenimento (sport) che home cinema?

..........[CUT]

Quel proiettore Epson non è un modello home cinema ma business, ha una grande luminosità ed un contrasto modesto, ma con tutti i suoi limiti è anni luce migliore di quella spazzatura cinese venduta da Amazon. Paradossalmente fai piu un affare spendendo il doppio con quell'Epson che spendendo la metà con un giocattolo cinese, poichè il valore di questi ultimi è di poche decine di euro per come sono costruiti.
Se non vuoi prendere almeno quell'Epson ti consiglio di non comprare nulla, credimi ne ho uno a casa anche io di quei giocattoli cinesi, al buio e con dimensioni non maggiori di 90" si vede poco o nulla poichè la luminosità non supera i 300 lumen, inoltre hanno problemi di messa a fuoco (se metti a fuoco il centro sfoca ai lati e viceversa) poi si rompono dopo poco tempo perchè son fatti male, lascia stare le recensioni positive che ci sono, la maggior parte sono comprate. Insomma son soldi buttati.
 
Quel proiettore Epson non è un modello home cinema ma business, ha una grande luminosità ed un contrasto modesto, ma con tutti i suoi limiti è anni luce migliore di quella spazzatura cinese venduta da Amazon. Paradossalmente fai piu un affare spendendo il doppio con quell'Epson che spendendo la metà con un giocattolo cinese, poichè il valore di que..........[CUT]
Grazie mille per i suggerimenti, li apprezzo davvero, mi evito di spendere 100-200 euro inutilmente.

Per fortuna ho un amico che ha un vecchio proiettore Optoma a 720 linee, con lampada probabilmente da sostituire, ma che nei prossimi giorni posso provare per rendermi conto della situazione. Potrebbe darsi che, come dici tu, sia meglio questo vecchio proiettore che uno nuovo Amazon a 200 euro. Se la situazione dovesse essere accettabile, ovvero che al buio si vede comunque decentemente facendo la prova temporaneamente con un lenzuolo, posso ragionare se acquistarne uno nuovo e fino a che budget spingermi.

Per quanto riguarda lo schermo, invece, hai/avete qualche consiglio? Su Amazon si trovano fino a 100 euro di diverse dimensioni, ma non so se (sempre per uso amatoriale) parliamo anche qui di spazzatura...
 
Per lo schermo vai almeno su quelli di PVC, sicuramente non su quelli sottili elastici pieghevoli che vendono su Amazon. Rispetto a quelli un lenzuolo è meglio.
 
Per lo schermo vai almeno su quelli di PVC, sicuramente non su quelli sottili elastici pieghevoli che vendono su Amazon. Rispetto a quelli un lenzuolo è meglio.
Scusa l'ignoranza in materia, ma in PVC intendi quindi quelli completamente rigidi? E, per evitare di allungare il topic oltre misura e scocciarti più di tanto, quali possono essere buoni siti dove cercare schermi e vpr?
 
Grazie a tutti! Ieri sera mi ci sono messo, ho approfondito l'argomento e mi sono fatto delle idee.

Per quanto riguarda il proiettore, tengo quello dell'amico mio inizialmente per vedere come si comporta e se una proiezione in giardino è effettivamente fattibile. Se così fosse, penso di alzare drasticamente il mio budget e comprare qualcosa che mi potrò godere anche gli anni successivi, altrimenti da quello che ho capito butto i soldi. Andrei quindi su un 1080p nativo oppure un 4K vobulato (nativo costa veramente troppo). Riguardo a quest'ultima tipologia, mi è parso di capire che è un 4K simulato, ma il segnale in ingresso 4K lo legge. Quindi, se per esempio vedessi un 4K su Netflix, trasmesso solitamente a 15mpbs, non vado a perdere di bitrate, giusto? E potrei in teoria godermi anche i Blu-ray 4K con tanto di HDR (portando la console fuori ovviamente).

Per quanto riguarda lo schermo, ho visto diversi modelli entro un budget limitato. Anche se non mi è chiaro il materiale ora come ora, mi terrei su qualcosa tipo questo, che mi sembra comunque meglio rispetto a quelli di Amazon: https://www.visunext.it/it/celexon-basic-schermo-manuale-240-x-135-cm.html
Quello che mi piace del modello è che, avendo due ganci circolari ai lati della struttura, dovendo posizionarlo in giardino penso di poter appenderlo a dei chiodi ben robusti che installerò a muro, e poi riporlo dentro casa quando non lo uso per non farlo rovinare. Pensate sia fattibile come cosa?
Grazie!

PS: pensate che il fattore gain sia importante? Per un ambiente esterno, avessi la possibilità di scegliere nel budget limitato, cosa dovrei puntare?
 
Adesso si comincia a ragionare...
Giusto iniziare con un proiettore usato per capire anche il grado di soddisfazione e valutare se valga la pena investire per questa forma di intrattenimento. Il Celexon è uno schermo economico ma ben costruito rispetto alla media. Il materiale è costituito da un foglio sottile di PVC Bianco. Il fattore di guadagno (gain) in un ambiente interno potrebbe avere una maggiore contenerlo entro l'unità, all'esterno è forse più indicato quello che hai scelto. Nella movimentazione dello schermo dovrai fare attenzione a spostarlo quando è riavvolto e mantenerlo in posizione sempre orizzontale.
 
Aggiungo le risposte alle tue domande sul 4k. Anche se il proiettore è vobulato accetta tutti i segnali 4k HDR ed HGL (che è lo standard HDR dei segnali televisivi Sky e Rai 4k).
Secondo me se prendi quello schermo e lo utilizzi con il proiettore del tuo amico, avrai già buoni risultati, sicuramente decisamente incomparabili con quelli scadenti che potresti avere con uno di quei giocattoli cinesi venduti da Amazon.
 
Dato il budget e il fatto che partivi dai proiettorini da 100€ con xxxx lumen(che son vere e proprie truffe come già detto da Franco) lascerei perdere il 4k hdr per esterno e cercherei se si trova ancora qualche epson tw5400/5600(<700€, o ricondizionati garantiti, anche di tw6700, tw5210/5300/5350), se un tw5820 o tw7000 fossero troppo cari. Potresti apprezzare questo investimento molto più a lungo che solo per uso esterno estivo.

Con proiettori seri con migliaia di lumen reali il gain dello schermo non deve superare 1 su 100" specie in ambiente non trattato o luci esterne.
 
Ultima modifica:
Eccomi ragazzi, vi ringrazio tanto e volevo dirvi che non sono sparito, ma sto facendo diverse ricerche a seguito delle vostre risposte!
Come dicevo sto ragionando se alzare drasticamente il budget e prendermi qualcosa da godermi sia quest'anno che i prossimi e, chissà, magari un giorno all'interno.

Volevo farvi altre due domande rapide per poter valutare meglio:
-Cosa ne pensate dei proiettori a focale corta? Perché mi permetterebbe di posizionare il proiettore molto vicino al muro e poi avere me e tutti i miei amici subito dietro... mentre un proiettore "normale" penso che dovrei posizionarlo abbastanza alto per permettere alla gente di sedere davanti, ma in giardino (terreno inoltre molto irregolare) potrebbe essere un po' problematico. Quali sono però le controindicazioni di questi modelli?
-Il keystone potrebbe risolvermi qualche problema se il giardino non mi dovesse permettere un allineamento corretto tra vpr e schermo. Tuttavia ho letto su Internet che l'immagine si degrada e anche di molto, confermate? Mi pare di capire che questo problema non si verifica sui proiettori che permettono il lens shift, ma quelli costerebbero davvero tanto...

Ora come ora, in qualunque caso, anche considerando che il mio amico non può più portarmi il suo vpr, rimango orientato su un budget tra i 400 e i 1000€ (se volessi fare la pazzia di una cosa molto duratura) per il proiettore e basta, mentre per schermo giudico bene dopo la prova col lenzuolo, anche se penso che sarà indispensabile alla fine.
 
I proiettori a tiro cortissimo offrono vantaggi ma anche svantaggi visto che il proiettore deve essere posizionato ad una ben determinata distanza e posizione, inoltre proprio per come proiettano il fuoco non è sempre preciso come per i proiettori a tiro lungo.
Se usato in modo massiccio il keystone ha effetti negativi sulla qualità d'immagine. Uno dei modelli che ha un ampio lens shift ed al momento ha un ottimo prezzo è l'Epson TW7000 in offerta su Amazon a 1099 euro, è anche 4K.
 
Grazie!
Se volessi andare su un modello "avanzato" per il mio budget, come il TW7000 che mi hai consigliato, un'alternativa che ho visto e che stavo seriamente valutando è questo Optoma: https://www.visunext.it/it/optoma-u...Rr4lmjx9EuAbO5fqXY8H6QABDIPi5mIkaAjWQEALw_wcB

A parte il non avere il lens shift, che tuttavia ancora non riesco a valutare quanto mi possa servire, vedo che tra 4K (nativo?), contrasto e lumen ha caratteristiche davvero buone, e mi domando quale sia la "fregatura" visto il prezzo relativamente basso. :D
 
I dlp non offrono elevati lumen colore ma desaturati tramite una ruota con settore chiaro inoltre più soggetta a fastidioso effetto arcobaleno non adatto a uso sociale con persone non collaudate di non soffrirne.

Il tw7000 non brilla in contrasto nativo, il riferimento 4K di epson (i cui 4K son in realtà solo 1/2 4K) sarebbe il tw7100 più costoso perciò preferirei restare sul full hd sdr con un tw5820. Inoltre la serie 7000 è più pesante (7kg) e ingombrante inadatta a esser maneggiata in esterno o dentro e fuori i portata in giro (benché possibile se uno si attrezza) ma più per installazione fissa e la lampada è più cara seppur non molto. Prenderei il 7000 più se si vuol proprio massimizzare le dimensioni dello schermo avendo 300 lm in più del 5820 non molto comunque. Certo preferirei uno dei due lcd al dlp luminoso per il motivo sopra.

Sconsiglio di comperare qualsiasi prodotto senza aver letto test indipendenti sui pregi e difetti a volte anche rilevanti.

tw7000
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/02/2020/test-epson-eh-tw7000-lavis-de-gregory/
tw7100
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/
il tw5820 non lo hanno ancora testato sebbene alcuni che hanno provato dicano sia simile al tw5650 e superiore al modello tw5700 testato, perciò per confronto guarderei il test del 5650 dato che è il modello sostituito appunto dal 5820, anche se sarebbe meglio attendere il rispettivo test...
tw5650
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/25/11/2018/test-epson-eh-tw5650-lavis-de-gregory/
 
Ultima modifica:
Come ti ha suggerito Carlo non fidarti dei numeri pubblicizzati dai produttori, visto che sono in maggior parte inventati, ad esempio quell'Optoma che hai visto millanta un contrasto di 100.000:1 che in realtà non arriva a 1000:1 nei test: https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/04/2021/test-optoma-uhd35-lavis-de-gregory/
Io ho il TW5650 (simile al TW5820) ed il TW7100, posso dirti che già il TW5650 è davvero una macchina sorprendente per le ottime prestazioni che ha, inoltre è piccolo e leggero facilmente trasportabile, inoltre la lampada di ricambio originale costa solo 80 euro. Il TW7000/7100 a parte il 4K, che penso per una proiezione all'aperto ti serva poco, ha un ampio lens shift che se hai problemi di posizionamento aiuta molto.
Purtroppo al momento il TW5820 ha un prezzo davvero alto rispetto al suo predecessore, ma dovrebbe scendere visto che non ha senso che il prezzo è simile al TW7000.
 
Top