• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Tv

Mi puoi dare info su queste 2 tv ? (f5000 vs f6800)

Vai sul secondo senza nemmeno pensarci..
già i led non sono ancora perfetti (rispetto ai plasma) come tecnologia, se scendi troppo in basso come categoria.. avrai a pentirtene. Meglio 6" in meno allora (comunque sì, su un 46 i conetti sarebbero più evidenti), ma a questo punto valuta anche ad un prezzo un pò più contenuto, il Sony 42W653 o 654. Secondo me rende più di un F6800.
 
Ultima modifica:
Tra F5000 e F6800 c'è una differenza notevole, se il 40" non è troppo piccolo per la tua distanza vai sul secondo.
Comunque il Samsung F6800 è senza dubbio superiore al Sony W653, è 3d, ha un pannello migliore e un'elettronica più avanzata. E li ho potuti provare bene uno affianco all'altro (erano 32").
Il Sony si piazza tra l'F5000 e la serie 6 di Samsung come prestazioni, comunque nella sua fascia è un ottimo tv.
 
Comunque il Samsung F6800 è senza dubbio superiore al Sony W653[CUT]

Guarda.. io non sono un venditore Sony ne tanto meno Samsung.. ho cercato soltanto di esser obiettivo.

Colori = entrambi i modelli calibrati raggiungono risultati ottimi.
Nero = entrambi i modelli hanno un nero molto buono (0.045 e 0.038).
Uniformità dello schermo = il Sony è quasi impeccabile se non perfetto, il Samsung soffre per i famosi conetti di luce agli angoli.
Gestore di movimento = il Sony è da primato su questo da anni, il Samsung produce ancora artefatti.
Input lag = il Sony è attorno ai 6ms, il Samsung 33-34.
Elettronica = eccellenti in entrambi il trattamento di fonti SD.
3D= il Sony non lo ha, il Samsung si.
(Tutti dati letti e presi da riviste specializzate di settore.)


Per questo.. perchè confronti il W653 con addirittura una serie 5? Se nemmeno l'F6800 sembra avere le stesse prestazioni?

3D a parte, per me il Sony vince in questa fascia di prezzo.
 
Ultima modifica:
Neanche a me interessa la marca che un utente acquista, non me potrebbe importare di meno, ma mi sta (molto) a cuore l'obiettività. E quando si fanno dei confronti non bisogna ragionare solo sul marchio ma soprattutto sul modello.

Iniziamo dal pannello: quello del Samsung F6800 è un 100 Hz nativo, il Sony W653 invece ha un pannello a 50 Hz. Senza considerare che Samsung monta il suo S-PVA che resta ancora superiore agli MVA che oggi troviamo su Sony.

Il nero è un po' meglio sul Samsung ma più o meno siamo lì. I colori sono ottimi su entrambi anche se il Sammy ha una gestione più avanzata della scala dei grigi e un CMS che Sony non ha. Comunque calibrati sono un bel vedere.

Uniformità dello schermo: se ti leggi un po' di discussioni relative ai modelli 2013, noterai che ci sono molte lamentele dovute proprio a clouding e/o coni di luce su alcuni modelli Sony (in particolare ricordo quelle relative al W805) mentre se ne parla poco o niente quest'anno sui Samsung (tra i miglioramenti più significativi della serie F c'è proprio l'uniformità dei pannelli).
Potrei ribaltare quindi il discorso e dire che Sony soffre più di clouding e spurie, ma non mi piace generalizzare per cui preferisco dire che questo problema può affliggere in misura diversa tutti i led di tutte le marche, ma non è detto che ci sia su ogni esemplare.

Movimento: anche qui non si può generalizzare. Il Sony W653 non ha il motionflow, ovvero il famoso algoritmo di motion compensation che sui Sony di fascia medio-alta svolge un lavoro egregio, ma solo il Led Motion che tramite l'inserzione di frame neri riduce il blur e aumenta il numero di linee risolte oltre le normali 300. Però ha degli effetti collaterali: il più evidente è che scurisce molto l'immagine, poi un occhio allenato nota anche un aumento del flickering e un effetto ghost con sdoppiamento dell'immagine. Per questi motivi molti utenti preferiscono tenere disattivata questa funzione.
Il Samsung F6800 ha invece la compensazione del movimento, il suo Motion Plus lavora davvero bene ed ha una fluidità che non vedi sul W653 (tv affiancate e telecomandi alla mano ;) ). Ormai il motion plus di Samsung ha raggiunto ottimi livelli, posso anche dire che il moto migliore l'ho visto quest'anno sul Sony W905 e sui Samsung F7000/8000.
L'F6800 è 3D, ha un'elettronica più spinta del W653.

Sull'input lag sono d'accordo con te, Sony è imbattibile, così come Samsung è irraggiungibile sulla sezione smart e multimediale.

Alla luce di queste considerazioni ti ho giustificato il motivo per cui il W653 è più vicino all'F5000 che alla serie 6 di Samsung, che già dall'F6320 gli è superiore sotto diversi aspetti (che diventano via via più evidenti fino ad arrivare al 6800).

Ciao :)
 
Ultima modifica:
Neanche a me interessa la marca che un utente acquista, non me potrebbe importare di meno, ma mi sta (molto) a cuore l'obiettività. E quando si fanno dei confronti non bisogna ragionare solo sul marchio ma soprattutto sul modello.

Iniziamo dal pannello: quello del Samsung F6800 è un 100 Hz nativo, il Sony W653 invece ha un pannello a 50 Hz. Senza ..........[CUT]

Ciao

domanda: ma le differenze di qualità tra la serie w6 sony e f6 samsung (prendendo 2 modelli simili come taglio e caratteristiche offerte:50w685 e 50f6800)
valgono i circa 400€ euro di differenza??
il sony che ho indicato si trova a 850€ mentre il samsung da 1260€ in su.
cioè parliamo di quasi un 50% in più!! certo su tagli più piccoli la differenza scende..
ma la domanda resta la stessa: il gioco vale la candela?? :D
 
Neanche a me interessa la marca che un utente acquista, non me potrebbe importare di meno, ma mi sta (molto) a cuore l'obiettività. [CUT]

Ciao! Speravo mi rispondessi perchè ero proprio curioso di capire!

Ecco quello che penso.
La compensazione del movimento Samsung, come ho detto altrove, potrebbe esser settata senza generare artefatti evidenti.. ma quanti utenti medi riescono a farlo? Se utilizzano i pre-settings avranno comunque dei movimenti innaturali.. che poi in pochi se ne accorgano o che addirittura possano piacergli, è un altro discorso.
E' vero quello che dici sugli Hz.. il Samsung ne ha il doppio. Ma la cosa più importante è proprio la gestione del movimento in sè (per me). E' anche vero ciò che dici per il Motion led, ovvero che scurisce un pò l'immagine... ma basta ritoccare la luminosità, e non si vedranno comunque movimenti innaturali. Il discorso fluidità è a sè, nel senso: sparare al massimo con gli Hz offre sicuramente una migliore fluidità con il Samsung, a scapito però della naturalezza dei movimenti.

Ed è anche vero che il Sammy ha una gestione più avanzata della scala dei grigi e un CMS che Sony non ha.. però secondo me, qui e su questa fascia di prezzo, si cerca un televisore friendly-user... la maggior parte degli utenti sarà tanto se sposterà la modalità immagine da dinamica a standard, non parliamo delle regolazioni di fino.. molti non sanno nemmeno della lora esistenza e non saprebbero come usarle.

Per il pannello, non puoi prendere in considerazione un W8 per il clouding... quello è un pannello IPS. Sui Sony serie 6 e 9 invece si vantà un'uniformità quasi perfetta, così almeno a detta dei recensori delle varie riviste on-line. E gli stessi recensori dicono che dal F6800 in giù si possono notare le spurie e il clouding per mancanza di microdimming.. poi è ovvio che il difetto si farà sentire di più sul grande polliciaggio, ma esiste.

I materiali sono anche diversi: basta guardare le scocche e i telai di entrambi i televisori.

Per carità, non dico che il F6800 non sia una buona alternativa, ma non mi ritrovo nel dire che già dal F6320 siamo sopra al W653.
Secondo me il F6800 e il W653 se la battono sotto diversi aspetti.
Ma non mi azzarderei mai a prendere un 55" F6800 (o minore) proprio perchè sono sicuro che troverei il clouding in maniera evidente. Mentre non avrei alcun timore a prendere il 50W653 per via della sua uniformità.

Un saluto!
 
prendendo 2 modelli simili:50w685 e 50f6800 valgono i circa 400€ euro di differenza??[CUT]

Secondo me no...
Quello che mi spaventa di più dai 50 pollici in sù sul Samsung, è il clouding (a meno che tu non guardi televisione sempre di giorno). Cosa diversa se punti invece la serie 7000.
 
Ciao Tì!, è un piacere discutere di questi argomenti :)

Mi trovi d'accordo sul fatto che molti non usano le regolazioni avanzate e guardano il televisore così come l'hanno tirato fuori dalla scatola, ma questo non toglie valore a queste funzioni, perché se sei un utente esigente ma non vuoi spendere una somma elevatissima per un top di gamma avrai comunque la possibilità di regolarti la tv per tirar fuori la miglior immagine possibile in quella fascia di prezzo.

Movimento e fluidità: non so se hai visto all'opera le due tv, io sì e ti dico in tutta onestà che l'F6800 (ma anche ad esempio il 6500) ha un Motion Plus di tutto rispetto che se regolato al minimo ovvero su CHIARO (tra i preset) non genera artefatti e offre movimenti naturali. C'è poi l'opzione Custom quindi personalizzabile e sono solo due parametri, per quelli a cui piace smanettare un pochino i risultati possono essere ulteriormente perfezionati.
Il W653 non ha una vera compensazione del movimento e si vede, per un lcd è importante credimi. Questo, insieme all'assenza del 3D, lo pone in una fascia più bassa di quella medio-alta dell'F6800 (o F6500 che tutto sommato è uguale).

Clouding: non so a quali recensioni tu faccia riferimento, io ne leggo tante e come sempre le migliori sono quelle di HDTVTest e AVForums, dove non mi sembra abbiano evidenziato più uniformità sui Sony, anzi tutte le testate comprese queste due hanno lodato il miglioramento di Samsung che pur mantenendo cornici e spessori sottilissimi (che possono creare questi problemi) ha fatto tanto per eliminare o ridurre a livelli che non danno fastidio conetti e spurie.
Se leggi i pareri degli utenti vedrai che si parla di coni anche in altre serie della Sony, compreso il W905, ma anche qui non è il caso di generalizzare perché un esemplare che ne soffre in modo più evidente può sempre capitare.
Non ho letto quest'anno grosse lamentele di clouding su una serie come l'F6500, prova a leggere i commenti dei possessori anche del 55"!
Ah, il tipo di pannello IPS non implica che ci sia più clouding, assolutamente non dipende da quello, anzi almeno in teoria il W8 dovrebbe avere una gestione del pannello più avanzata del W6. Anche qui non è il caso di generalizzare, non credo che tutti i W805 soffrano di clouding, anzi!

Insomma, nel complesso ritengo che la fascia media di Samsung offra qualcosa in più rispetto a quella di Sony (ecco perché ci mettevo anche l'F6320), ma reputo comunque anche il W653 un televisore molto buono nella sua fascia di prezzo, un vero must oltretutto per gli hardcore gamers.

Salutoni a te :)
 
Bè io non li ho visti entrambi dal vivo, ma ho letto recensioni di riviste di settore.
Sono stato sempre tentato dai Samsung.. ma non sono mai riuscito a comprarne per paura del clouding.

Ti giuro di averlo letto on-line per il modello 6800, le comparse dei conetti agli angoli. E non volevo generalizzare, ma essendomi ben documentato sulle serie B,C,D ed in parte E.. e dopo aver letto anche qualche recensione per la F, il timore di verderli su uno schermo grande non è poco.

In questa per esempio:
http://www.avforums.com/review/samsung-f6800-ue40f6800-3d-led-television-review.567 (proprio di Avforums)
...si lamentano per il moto e per uno effetto schermo sporco. Può essere che l'impostazione CHIARO risolva in parte la situazione, questo si.

Prima non intendevo che un pannello IPS dovrebbe esser più afflitto da clouding, ma soltanto che un W8 ha proprio un altro pannello, e quindi sia per clouding che per altro non è giudicabile. Il W6 come dici tu, monta pannelli Mva.
E qui (HdtvTest) parla proprio di una uniformità molto buona:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-kdl42w653-201308113237.htm

Per la gestione del moto.. anche lì avevo letto che sul Sony non c'erano grandi problemi, che non era paragonabile al W9 ma che in linea generale poteva andare.

Ora purtroppo non ho tempo per cercare tutte le recensioni.. ma ho letto anche questo.

Grazie comunque per tutto! :)
 
Vi ringrazio dei consigli. Penso che opterò per la serie 6 Samsung. Ma che cosa differisce l f6500 dall'f6800? Solo la cornice? A questo punterò ad un 46",sperando che non ci sia tanto clouding. Il pannello 46" lo costruisce Samsung?
Grazie a tutti per i preziosi consigli
 
Grazie comunque per tutto!

Ma grazie a te :)

Io come avrai capito sono molto appassionato e anche un grande smanettone :D appena posso vado a farmi un giretto nei negozi e provo di persona.
Se c'è un problema di cui quest'anno per fortuna non si parla nelle discussioni dei Samsung, di tutte le fasce, è il clouding. Questo non può che farmi piacere, perché vuol dire che a una elettronica eccellente e ai suoi ottimi pannelli Samsung unisce anche un'uniformità degli stessi.
E' sempre bello che certi difetti della tecnologia vengano eliminati (o resi minimi quindi ininfluenti), quest'anno sono stato ad esempio molto contento all'uscita dei nuovi plasma Panasonic che hanno superato il problema degli aloni verdi (2011) e del vertical banding (2012), per farci godere ancora meglio dell'immagine che sono capaci di esprimere.

Ciao
 
Vi ringrazio dei consigli. Penso che opterò per la serie 6 Samsung. Ma che cosa differisce l f6500 dall'f6800? Solo la cornice? A questo punterò ad un 46",sperando che non ci sia tanto clouding. Il pannello 46" lo costruisce Samsung?
Grazie a tutti per i preziosi consigli

Vai sull'F6500 che in genere costa meno, a meno che non trovi un'offerta buona sul 6800. Sono sostanzialmente uguali.
Sì il pannello da 46" è l'S-PVA di Samsung.
 
Salve a tutti.
Circa 20 giorni fa ho acquistato il Samsung 46f6800 Ita a 699€.
Il tv si vede bene ma purtroppo soffre di vertical banding...
Peccato perchè il pannello non presenta clouding o coni di luce ma solamente quel fastidioso vb.
Ora ho contattato l'assistenza Samsung,vediamo che succede.
Ciao a tutti
 
Top