Ciao Tì!, è un piacere discutere di questi argomenti
Mi trovi d'accordo sul fatto che molti non usano le regolazioni avanzate e guardano il televisore così come l'hanno tirato fuori dalla scatola, ma questo non toglie valore a queste funzioni, perché se sei un utente esigente ma non vuoi spendere una somma elevatissima per un top di gamma avrai comunque la possibilità di regolarti la tv per tirar fuori la miglior immagine possibile in quella fascia di prezzo.
Movimento e fluidità: non so se hai visto all'opera le due tv, io sì e ti dico in tutta onestà che l'F6800 (ma anche ad esempio il 6500) ha un Motion Plus di tutto rispetto che se regolato al minimo ovvero su CHIARO (tra i preset) non genera artefatti e offre movimenti naturali. C'è poi l'opzione Custom quindi personalizzabile e sono solo due parametri, per quelli a cui piace smanettare un pochino i risultati possono essere ulteriormente perfezionati.
Il W653 non ha una vera compensazione del movimento e si vede, per un lcd è importante credimi. Questo, insieme all'assenza del 3D, lo pone in una fascia più bassa di quella medio-alta dell'F6800 (o F6500 che tutto sommato è uguale).
Clouding: non so a quali recensioni tu faccia riferimento, io ne leggo tante e come sempre le migliori sono quelle di HDTVTest e AVForums, dove non mi sembra abbiano evidenziato più uniformità sui Sony, anzi tutte le testate comprese queste due hanno lodato il miglioramento di Samsung che pur mantenendo cornici e spessori sottilissimi (che possono creare questi problemi) ha fatto tanto per eliminare o ridurre a livelli che non danno fastidio conetti e spurie.
Se leggi i pareri degli utenti vedrai che si parla di coni anche in altre serie della Sony, compreso il W905, ma anche qui non è il caso di generalizzare perché un esemplare che ne soffre in modo più evidente può sempre capitare.
Non ho letto quest'anno grosse lamentele di clouding su una serie come l'F6500, prova a leggere i commenti dei possessori anche del 55"!
Ah, il tipo di pannello IPS non implica che ci sia più clouding, assolutamente non dipende da quello, anzi almeno in teoria il W8 dovrebbe avere una gestione del pannello più avanzata del W6. Anche qui non è il caso di generalizzare, non credo che tutti i W805 soffrano di clouding, anzi!
Insomma, nel complesso ritengo che la fascia media di Samsung offra qualcosa in più rispetto a quella di Sony (ecco perché ci mettevo anche l'F6320), ma reputo comunque anche il W653 un televisore molto buono nella sua fascia di prezzo, un vero must oltretutto per gli hardcore gamers.
Salutoni a te
