• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio tra sound bar o 2.1

dakky7

New member
Buonasera,
Vorrei migliorare un pochino l'audio della tv oled lg c2 che ho e nel mentre vorrei un dispositivo che si possa connettere via Bluetooth per ascoltare musica.
La stanza è sui 25 mq ma è un sottotetto quindi ci sono una serie di travi in legno a soffitto e l'intradosso è inclinato.
Al momento per ascoltare musica utilizzavo un amplificatore preso da un pc scythe 3000 e un paio di diffusori sempre scythe kro craft ma il volume non era troppo elevato e anche a causa della posizione infelice: la tv come le casse sono poggiate su di un mobile alto circa 50 cm, il suono come qualità non è troppo distante da quello del televisore.
Non mi interessa il sorround, mi chiedo però se è meglio prendere una soundbar con subwoofer oppure sfruttando quei 2 miseri diffusori prendere un amplificatore e un sub.
Il sub verrebbe alloggiato alla fine del mobile e mi servirebbe non troppo largo.
Il budget è di soli 500 euro, mi interesserebbe appunto il Bluetooth e il fatto di usare un solo telecomando quando collegato alla tv.
Vi ringrazio
 
oppure sfruttando quei 2 miseri diffusori prendere un amplificatore e un sub.

E' complicato, con quel budget avresti un sub low-cost ed un ampli cinese, non proprio il massimo quindi. Le cro-craft se non erro nascono come casse da scrivania, per uso generale le trovo piccoline anche se ho usato casse di dimesioni e sensibilità simili (tra le altre ho provato anche le Lompoo LP 42) ma in una stanza più piccola ad un paio di mt di distanza.

L' uso del bluetooth per l'ascolto musicale fa poi pensare che non hai obiettivi ambiziosi, una s.b. come quella citata potrebbe essere appagante.
 
Cerca un sinto ht di qualche anno con ingresso hdmi arc (diciamo 250€) e gli abbini una coppia di casse. Un domani con calma puoi aggiungere un sub e volendo un centrale.
 
Sarebbe bene chiarire che il sub, caso mai interessi richiedente, dovrebbe essere obbligatoriamente sonos ed ha un prezzo "amatoriale".

Come scelta nulla da eccepire.

Allora sono tornato a casa e ho potuto fare delle riflessioni su quanto da voi scritto e delle misure degli spazi più accurate.
Allora l'idea della soundbar all'inizio non mi piaceva molto, poi avendo avuto una brutta esperienza con l'impianto della macchina avere un qualcosa di già ben progettato e pronto a funzionare in realtà mi piace molto.
Per l'ascolto con il Bluetooth è solo per la semplicità di collegamento, magari per la mia compagna o quando devo solo mettere qualche cavolata per la bimba, comunque spesso potrei accontentarmi anche io, uso delle sennheiser per ascoltare in ottima qualità.
L'idea della soundbar mi stuzzica ora, ho visto il prezzo del sub mini di sonos e diciamo che è decisamente "amatoriale" il prezzo però ho apprezzato il fatto che sia sempre upgradabile e completamente wireless.
Ho misurato che dal bordo sotto della tv al mobile ci sono solo 6 cm mentre la soundbar in questione ne misura 8, ho anche visto che lo spazio per il sub sarebbe solo largo 25 cm che è davvero ridicolo quindi il fatto che non ci stia mi fa pensare che possa farne anche a meno.
Ho apprezzato di sonos anche il fatto che non ha diffusori puntati verso l'alto che con un soffitto irregolare come il mio potrebbero non funzionare a dovere.
Visto che ero in vacanza ho avuto del tempo da perdere e ho visto che Yamaha a settembre tirerà fuori una soundbar con un mini sub, si chiama true x bar 50a, il prezzo sembra però essere maggiore ma sembra avere un sub molto compatto.
Con la sonos ho paura che il telecomando della tv non riceva più andando proprio davanti allo stesso.
 
Ultima modifica:
Allora sono tornato a casa e ho potuto fare delle riflessioni su quanto da voi scritto e delle misure degli spazi più accurate.
Allora l'idea della soundbar all'inizio non mi piaceva molto, poi avendo avuto una brutta esperienza con l'impianto della macchina avere un qualcosa di già ben progettato e pronto a funzionare in realtà mi piace molto.
..........[CUT]

la soundbar di jbl 500:, non ti entra in stanza ?
 
... true x bar 50a ...

Non la conosco, è uno di quei dispositivi che "sparano" la musica in più direzioni, in particolare verso il soffitto come si vede dallo spaccato, e l' effetto [imho] dipende da quanto la stanza sia di forma regolare; deve comunque piacere l' idea di un suono "avvolgente".

Di yamaha ho sentito le entry level senza sub, per i miei gusti suonano bene così, anche la sonos senza sub non suona male, anzi.
 
Non la conosco, è uno di quei dispositivi che "sparano" la musica in più direzioni, in particolare verso il soffitto come si vede dallo spaccato, e l' effetto dipende da quanto la stanza sia di forma regolare; deve comunque piacere l' idea di un suono "avvolgente".

Di yamaha ho sentito le entry level senza sub, per i mie..........[CUT]

Buongiorno, sono ancora in forte dubbio e devo ancora andare ad ascoltarle.
Ho una domanda se installare il sub nell'angolo opposto al televisore e più vicino al divano sia una buona idea o una cavolata pazzesca, perché così non avrei più limiti dimensionali.
La mia paura è che la vicinanza posso sovrastare tutto.
Ho tra l'altro visto le Klipsh 600 che a vista mi piacciono in maniera atomica anche se non conosco il marchio.
Con le 600 il sub andrebbe necessariamente dietro il divano ma non trovo le misure eventualmente della variante 400 che è leggermente più piccola.
Mi dispiace che perda un canale centrale però se stando a fianco della tv ha più senso ci penserei su.
Cosa mi dite delle suddette soundbar?
 
Klipsch è un marchio storico, non certo per le soundbar, ma che ci metta la faccia è già una garanzia. Più di questo non posso dire, non le ho ascoltate e difficilmente troverai qualcuno che lo abbia fatto.

Il subwoofer nei sistemi basati su sintoamplificatore e casse separate può essere messo in altri punti della stanza che non siano il fronte ma questo si può fare perché è "tagliato" su frequenze molto molto basse che non sono direzionali. Non sono affatto sicuro che valga lo stesso per il sub di una soundbar perché è sicuramente "tagliato" a frequenze più alte, l'effetto direzionale (=sentire il suono che viene dal sub, quindi "fuori posto") dovrebbe essere comunque molto contenuto.
 
Buongiorno, dato che ho avuto del tempo sono andato ad ascoltare delle soundbar da mediaworld.
L'impressione che mi hanno fatto è terribile al punto da non proseguire nell'acquisto.
Sarà stata la "non" sala di ascolto o l'ignoranza del commesso fatto sta che sono rimasto molto deluso, specialmente dalla spazialità limitata del suono.
Ho quindi cercato delle alternative, mi sembrava che le the fives di klipsch potevano fare al caso mio.
Nonostante il prezzo più alto del mio budget mi sono convinto ad andare perlomeno ad ascoltarle, questa volta in un negozio specializzato.
Anche qua non ho ricevuto una impressione così buona da farmi pensare di acquistarle.
Il negoziante però mi ha anche fatto ascoltare delle triangle borea br03 bt che invece mi hanno davvero convinto con dei bassi molto caldi e una buona pressione sonora.
Questi diffusori non hanno però l'earc, al quale forse è bene dover rinunciare a fronte di una maggior qualità.
Sono un po' confuso a questo punto anche perché rivaluto l'idea di prendere un amplificatore magari 2.1 dotato di earc e aggiungere in un secondo momento diffusori di qualità.
Un altra idea che mi sono fatto e che l'ascolto in ambienti ampi può fuorviarmi una volta che le piazzo in casa.
Avete dei commenti su questi miei dubbi e prove?
 
Puoi risolvere con un estrattore da HDMI / Earc? Non li ho mai provati ma non sono una novità, se ne trovano a poco prezzo su amazon.
 
la tv come le casse sono poggiate su di un mobile alto circa 50 cm

non si capisce bene la disposizione, una foto aiuterebbe . Hai spazio hai lati delle TV?

Ho quindi cercato delle alternative[CUT]

diffusori attivi ci sono le vulkkano*A5 arc

se sali un pò di prezzo :
teufel Ultima 40 Active
Magnat Transpuls 800A

Sono un po' confuso a questo punto anche perché rivaluto l'idea di prendere un amplificatore magari 2.1 dotato di earc e aggiungere in un secondo momento diffusori di qualità.

se cerchi un amplificatore HDMI 1.4 usato quindi cin ARC e DD+ (che basta e avanza per la TV ) + elac debut b6.2 o due Indiana Line Tesi 261 se apposto.
 
https://postimg.cc/4HP9SWX2
Questa è la disposizione, non fate caso al casino che c'è ora XD a sinistra del mobile bianco c'è un vuoto largo circa 25 cm dove al limite mettere un sub stretto.
Si posso provare a cercare dove ascoltare i diffusori consigliati, cosa ne pensate delle triangle che ho avuto modo di apprezzare?
 
Ultima modifica:
https://postimg.cc/4HP9SWX2
Questa è la disposizione, non fate caso al casino che c'è ora XD a sinistra del mobile bianco c'è un vuoto largo circa 25 cm dove al limite mettere un sub stretto.
Avendo spazio sicuramente amplificatore HDMI 1.4 e due diffusori con bass-reflex frontale sono la cosa migliore.


Si posso provare a cercare dove ascoltare i diffusori consigliati, cosa ne pensate delle triangle che ho avuto modo di apprezzare?
senza ARC è una vera rottura avere due telecomandi.
meglio delle Audio Pro A26/A28

con solo ingresso ottico poi è pieno di diffusori, anche costano di meno tipo Edifier S1000

Poi non mi fisserei sul Bluetooth meglio investire un wiim mini.
 
... Ha senso restaurarli? Ci sono istruzioni da qualche parte?...

Se non c'é scritto sopra un codice è praticamente impossibile fare ricerche, o anche semplicemente verificare che il codice non è su google, cosa da cui si può dedurre che si tratta un prodotto "dimenticato" e, quindi, molto probabilmente, da accantonare.

Le casse sono piccole come sembrano? Di che materiale sono? (se sono di plastica abbiamo già la risposta...)

Dall' aspetto sembrano casse piuttosto piccole a tre vie, schema costruttivo decisamente più comune su casse medio grandi, forse casse di un compatto o di un mini hi-fi, insomma non proprio un tesoretto nascosto.
 
Resta da capire se si tratta di casse di uno di quei compatti che andavano di moda tra anni 80 e '90 o casse hi-fi.

Dalla foto sembrano casse a tre vie con un doppio woofer.
 
Top