• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio subwoofer per appartamento in condominio

aerdnassl

Member
Ciao a tutti!

Tempo fa avevo chiesto diversi suggerimenti su quali diffusori abbinare al mio Denon, e alla fine mi sono risolto a comprare ciò che ho in firma. Da sempre ho avuto il dubbio se acquistare o meno il subwoofer, sia per questione di budget che per “paura” di dare troppo fastidio in condominio.
Dopo qualche settimana di ascolto e avendo un po’ slegato le casse, devo dire che i front della Borea (totale 4 woofer da 13cm effettivi) si fanno sentire e anche molto sulle basse frequenze (almeno per quanto ne possa capire io, ancora acerbo in ambito HT).
Tuttavia mi rimane effettivamente la curiosità di provare qualcosa in più…Soprattutto a bassi volumi, i woofer non si fanno sentire come immagino farebbe un sub.

Vorrei chiedere quindi suggerimenti su quale subwoofer abbinare, se ce ne fosse effettiva necessità.
Considerate soprattutto che si tratta di un salotto (25mq circa) e che questo è l’unico luogo in cui potrò piazzarlo:



(non fate caso alle Klipsch messe in Atmos, sono temporanee perchè devo ancora fare le canaline per i canali posteriori)
Andrà all'interno di quel mobiletto sulla destra, che neanche punta diretto sul divano, e ovviamente toglierei la mensola più bassa e lì verrà inserito il sub, che quindi per forza di cose non potrà essere più alto di 45cm (possibilmente anche “poco” profondo).

Ultima cosa: se uno non volesse comprare un sub troppo importante, considerate un’eresia comprarne uno più modesto tanto per avere il canale LFE separato e autonomo, lasciando le due Borea impostate su “big” per sfruttare anche i loro woofer? Trovo un sacco di opinioni discordanti su questo tema, e mi dispiacerebbe un pochetto “sprecare” queste torri che sono anche a tre vie.

Vi ringrazio come al solito in anticipo per tutti i suggerimenti!
 
Ti consiglierei di posizionare altrove il SUB in un mobiletto sospeso poi… già il peso non sarebbe di aiuto poi immagino disaccoppiare il Sub . Troppe limitazioni. Vedrei bene un 12” (SVS, ELAC, XTZ…) da posizionare piuttosto a fianco dei Frontali oppure in un angolo opposto.
 
Ti consiglierei di posizionare altrove il SUB in un mobiletto sospeso poi… già il peso non sarebbe di aiuto poi immagino disaccoppiare il Sub . Troppe limitazioni. Vedrei bene un 12” (SVS, ELAC, XTZ…) da posizionare piuttosto a fianco dei Frontali oppure in un angolo opposto.
Ciao, grazie per la risposta, ma penso che non ci siamo capiti. Del mobiletto toglierei la mensola in basso, quindi il sub poggerebbe totalmente a terra e intorno avrebbe pure abbastanza spazio
 
Se la posizione indicata è obbligata, per forza di cose va bene, se puoi invece cercare quella più adatta sarebbe meglio.

Riguardo a:

......le due Borea impostate su “big” per sfruttare anche i loro woofer.............[CUT]

se metti i diffusori in FULL, il segnale al Sub non arriva...........
 
Il sub in HT ha sempre una funzione importante se vuoi percepire al meglio gli effetti degli action- movie (esplosioni,terremoti,cannonate etc).Il canale LFE è dedicato proprio a questo e i sub devono scendere a frequenze più basse possibile,diciamo da 20/25 Hz in su.Le tue Triangle Borea dichiarano un Frequency range 40Hz – 22kHz,quindi più verosimilmente la discesa si fermerà tra 50 e 60 Hz.Tra parentesi...ti consiglio di distanziarle dal muro almeno una ventina di cm.
Un sub ti permetterebbe,tagliando il loro crossover tra 60 e 80 Hz di apprezzare tutte le altre frequenze più basse.Riguardo dimensioni e marca seguo il pensiero di ellebiser,e non preoccuparti se il sub non punta verso il divano,visto che non deve essere percepita la provenienza,ma deve "scomparire" nell'ambiente.
 
... Trovo un sacco di opinioni discordanti su questo tema, e mi dispiacerebbe un pochetto “sprecare” queste torri che sono anche a tre vie. ...


Più che di opinioni contrastanti credo che si tratti di contesto o obiettivi diversi.

Ottime le casse a torre senza sub per l'ascolto musicale, soluzione [imho] più che accettabile anche in ambito HT (purché il sub sia sugli altri canali).

Detto per inciso invece di definirle "Large" puoi mettere una frequenza di crossover (delle sole frontali!) molto bassa, cosa che spesso Audyssey fa di suo.

Sensatissimo a mio avviso (chissà perché qualcun altro è di diverso parere) che tra i vantaggi del sub c'é quello di non inviare il canale LFE alle frontali, basti pensare alla sproporzione tra la potenza effettiva dell' ampli del sub (di norma sopra i 200W rms) e quella effettiva dei canali frontali, quasi sempre parecchio sotto i valori nominali pubblicizzati dal costruttore, che si para dicendo "con un solo (oppure due) canale attivo" ben sapendo che nelle scene d'azione tutti i canali sono attivi, non certo uno solo o magari due!

====

Per il fatto di essere in condominio: l' unica è tenere il volume generale basso ma volendo puoi anche assegnare temporaneamente al sub un tot db in meno (ad esempio -6) tramite il sinto. trova qualcosa di assorbente da metterci sotto io ho preso un tappetino per lavatrice in realtà si schiaccia nei punti dove poggiano i piedini del sub (sarebbe bene che il peso fosse distribuito invece) ma qualcosa comunque farà.
 
Ultima modifica:
se metti i diffusori in FULL, il segnale al Sub non arriva...........

Al sub arriva sempre il canale LFE.

se si mette "sub: off" allora l'LFE viene reindirizzato ai due front, che a questo punto devono essere in large

Soluzione ottima quella suggerita da Pace (front small 40Hz), io la uso ed ho misurato migliori risultati con sub+front, nel mio ambiente
 
Ultima modifica:
Si allora ho capito male io, intende double- bass, mentre io credevo che volesse proprio non inviare il segnale al Subwoofer………..personalmente è una soluzione che non mi piace………io ad esempio, parliamo di HT, ho settato i frontali a 60 Hz e mi trovo bene così, mentre per musica rigorosamente con Sub spento. :)
 
Grazie a tutti dei consigli.
Allora mi concentrerei su due cose:

1)Posizionamento e condominio. Intanto confermo che posso mettere il sub solamente in quella nicchia, ma ripeto che poggerebbe del tutto a terra e se ne prendo uno "contenuto" avrebbe pure abbastanza aria. Poi vi informo che sto al piano terra, che tra il salotto e l'unico vicino al mio piano c'è un'altra stanza di casa mia (a parte una piccola apertura di pochi centimetri), quindi il problema "serio" sarebbe per l'inquilino di sopra. Non so se la soluzione proposta da pace del tappetino ha senso anche in questo caso, visto che sotto non ho assolutamente nessuno.
Vi domando quindi nella mia situazione quanto possa essere effettivamente fastidioso il sub solo per il vicino di sopra.

2)Scelta del sub. Da quanto ho capito consigliate tutti 12' e delle marche più gettonate, giustamente. Io considererei forse pure i 10' a causa delle dimensioni limitate in altezza che ho, se non lo giudicate inutile un 10' nel mio caso...
Vorrei un po' buttarmi sull'usato, ma purtroppo il sub sarà nel living e quindi dovrà essere esteticamente anche "decente", e purtroppo molti usati ancora buoni sono però inguardabili nel mio ambiente. Il budget lo avrei voluto non più di 250-300€, ma se non trovo davvero niente sarei disposto anche ad aspettare qualche mese e a salire fino ai 500-600 (direi che lì almeno un SVS SB1000 PRO o un XTZ 10.17 EDGE lo trovo), ma preferirei non aspettare troppo.
Ho visto un KEF Q400B usato a 300€, che ha dimensioni di 33x33x33, cono da 25', esteticamente decente e quindi veramente contenuto e comodo per il mio spazio. Cosa ne pensate?

---

Tra parentesi...ti consiglio di distanziarle dal muro almeno una ventina di cm.[CUT]
-Ho distanza spettatore-TV di circa 1,9 metri, se avvicino ancora di più le Borea purtroppo mi stanno letteralmente in faccia :D Per fortuna hanno il bass-reflex davanti, quindi non è terribile come situazione quella attuale.
 
Le indicazioni che ti abbiamo dato convergono verso un modello diverso da quello che hai selezionato.
Gli aspetti per te importanti considerando il budget limitato, sono ingombro ed estetica…
Non ti crucciare se non appoggio le tue idee, se tu senti che è la soluzione possibile e che che comunque ti consentirà di dare più impatto alle colonne sonore…otterrai comunque un upgrade al tuo attuale sistema.
Il tempo dirà in seguito se la scelta sia stata la migliore.
 
...tappetino ha senso anche in questo caso, visto che sotto non ho assolutamente nessuno.
...nella mia situazione quanto possa essere effettivamente fastidioso il sub solo per il vicino di sopra.

Ok, niente tappetino (inutile).

Fastidioso... dipende dal volume... le frequenze basse superano facilmente ostacoli come pareti ecc... senz' altro il volume dovrebbe essere moderato..
 
E un sub più piccolo del 12",a volume moderato potrebbe darti un impatto non sufficientemente appagante,e di conseguenza ad alzare il volume.
 
Ciao ragazzi, scusatemi tanto ma sono stato impegnatissimo e non mi sono potuto dedicare ad attività Home-Theater e forum...

Vi capisco se, come @eellebiser, mi consigliate modelli superiori a quello che per esempio avevo indicato io.
Come però potete capire, ho problemi sia di estetica che di budget, e non è che non voglia ascoltarvi, ma vorrei solamente capire se con qualcosa "di meno" riuscirò lo stesso ad avere un upgrade decente, anche se non proprio definitivo.

Quello che mi interessa è appunto migliorare la situazione senza magari arrivare fin da subito al modello top che il mio impianto si può permettere, anche per valutare la situazione e capire fino a dove posso spingermi con un sub vivendo in condominio.

Mi hanno detto per esempio che con un sub troppo piccolo o scarso (8 pollici, oppure marche "strane") rischio di fare peggio, perché ad ora il canale LFE viene dirottato sui miei frontali e quindi in qualche modo lo ottengo, se compro un sub troppo scarso o sottodimensionato potrebbe succedere che i bassi non verranno ben riprodotti e rischio quasi di peggiorare la situazione attuale...
Ecco, questo ovviamente non lo voglio assolutamente, ma da qui al modello "top" probabilmente ci sarà un sub che mi garantisca una buona resa dei bassi e migliori la situazione attuale...se non sensibilmente, almeno decentemente!:D

Scusate la risposta tardiva e grazie!
 
Apro una piccola parentesi, ci sono pochi SUB che si possono etichettare come tali, indipendentemente da prezzo e dimensioni.
Bisogna capire il senso dell’inserimento di un “coso” cubico in un arredamento altrimenti meglio restare come si è.
Uno degli errori da principiante è quello di volere a tutti costi un prodotto che soddisfi requisiti estetici e di costo…
Ma torniamo al perché si inserisce un Sub in un impianto HT… si inserisce per poter rappresentare tutti gli effetti con frequenze basse e ultra basse, che richiedono potenza e per non infastidire bassa distorsione. A poche centinaia di euro si trovano dei prodotti etichettati come tali che di SUB hanno solo il nome in quanto sono dei Woofer amplificati che alle frequenze più basse lasciano sul terreno decine di dB…e all’aumentare del volume riproducono principalmente distorsione. Un buon SUB deve invece armonizzarsi con l’ambiente ed il resto dell’impianto acusticamente parlando. Detto questo sento spesso inutile acquistare una Ferrari per fare la spesa, aggiungo inutile acquistare una Smart …se resta auto unica. Ognuno una volta consapevole delle proprie possibilità economiche e di giudizio sceglie il prodotto che più gli si addice.
 
...modelli superiori a quello che per esempio avevo indicato io.

Mi sembra che l'unico modello che hai citato sia il Kef Q400B, non ho difficoltà ad ammettere di non averlo mai ascoltato, tuttavia come soluzione e parametri (cassa chiusa, altoparlante da 10", amplificatore da 200W) è molto simile ad un sub che ho in casa, credo che i 200W in 25mq si faranno sentire (visto che oltretutto sei in appartamento e non vorrai esagerare) ha un marchio "importante" ma di questo marchio è un prodotto di fascia economica, l' unico "warning" da dare è che non scenderà altrettanto in basso di un modello con altoparlante da 12" ma credo che anche in questo caso si possa dire che in ascolto HT meglio avere questo che non avere nessun sub, mentre in ambito musicale quanto meno darà una mano sui generi con basso potente in primo piano.

Concludo dicendo che gli entry level "pro" di SVS a fronte di un prezzo doppio (nuovi ovviamente) hanno all' interno un equalizzatore parametrico (verificalo se ti interessa) che dovrebbe dare una mano in caso di "rinforzi" ambientali fastidiosi ma ammetto che non ho una idea precisa di come questo eq parametrico possa essere messo a punto senza strumenti aggiuntivi (come un microfono campione) d una certa esperienza.
 
Ultima modifica:
Guarda anche il l'ELAC SUB3010 il suggerimento sulla calibrazione ambientale nel tuo caso mi sembra un cosa importante da valutare , questo modello penso sia il primo del catalogo elac dotato di questa funzione.

Io ho il piu piccolo S.10.2 che tipo down-firing che nel tuo caso eviterei.

Se non mi posso permettere il TOP , nel frattempo un buon prodotto medio rivendibile io lo prederei.

Ciao
Luca
 
Grazie ragazzi.
Effettivamente io avevo proposto un solo modello, ma solo perché l'ho trovato usato alla metà del prezzo degli SVS o XTZ, e volevo capire se potesse in qualche modo essere comunque un upgrade decente. Ma è anche vero che si trovano poche recensioni online.

Riguardo l'equalizzazione ambientale, effettivamente potrebbe fare al caso mio, e il modello ELAC 3010 non sarebbe male, né esteticamente né di dimensioni. Probabilmente non mi fa crollare casa ma mi garantisce un certo upgrade, quindi grazie del consiglio!
Quel che mi preoccupa è il prezzo...solamente 100 euro di meno di un SVS*SB1000 PRO o di un XTZ SUB 10.17 EDGE (il 12' non mi entrerebbe), e e penso ci sia una certa differenza. A quel punto non so se valga la pena prendere uno di questi due se la differenza del prezzo è così minima ... per quanto a favore dell'ELAC c'è il fatto che lo vende Amazon, e quindi se scopro che non noto miglioramenti o al contrario mi butta giù tutto il condominio, ho un mese per renderlo.
 
Nessun sub ti butterà giù il condominio: la calibrazione lo allinea come volume alle altre casse ed il volume dipende da questa regolazione non dalla potenza nominale!

Alcuni effetti comunque anche a volume (generale) medio risulteranno potenti, specie se usi il DYnamic EQ; ma puoi sempre togliere qualche dB al volume del solo sub, volendo.
 
Ultima modifica:
Top