• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio su collegamento cavi di potenza

gila

New member
Carissimi amici: una domandona da espertone
I miei diffusori Mirage M7sì sono biwiring. Io per ora li uso in monowiring con un cavo VDH The Revelation Hybrid che però ha forcelle talmente grandi che rischiano di toccarsi rosso/nero. Volevo allora mettere il rosso nel primo morsetto e il nero spostarlo nel quarto morsetto, sempre naturalmente nero (anzichè nel secondo, proprio per distanziarli): si può fare? Ovviamente usandoli in mono solo dotati di ponticelli
 
Si può fare senza problemi, elettricamente non cambia assolutamente nulla, anzi alcune teorie consigliano tale soluzione :confused: (che però non ho mai sperimentato) ;)

Ciao
Antonio
 
Io questa soluzione di usare un morsetto sopra e uno sotto in monowiring non l'ho mai sentita da nessuno. Anche se c'è il ponticello però tieni conto che il segnale migliore arriva sul connettore, poi è un trasferimento...in genere si preferisce usare i due connettori dei bassi per il mono e poi fai il ponticello con gli alti...certo può darsi che se pure incroci i connettori magari non senti differenza...
 
ok lascio così

Ok lascio così, stingendo bene (ma non troppo!) i morsetti affinchè i poli non si tocchino accidentalmente.
Sulle mie Mirage M7si non c'è scritto quali dei due morsetti siano per i bassi e quali per i alti: i 4 morsetti sono messi in fila (i primi due poco più di staccati dagli altri due): come faccio a saperlo? Ho cercato sul web e ho trovato una foto di un tizio che però ha collegato sempre in monowiring il 3 e il 4 morsetto (partendo da sx) e non il 1 e il 2 come ho fatto io: quale dei due è corretto?
 
Ciao,

io non lo farei... avresti comunque due tratti di segnale diversi che lavorano in direzioni opposte.

Meglio togliere le terminazioni e usare il cavo spellato ;)
 
Mettili come vuoi, e sfido CHIUNQUE a sentire la differenza!

gila ha detto:
Sulle mie Mirage M7si non c'è scritto quali dei due morsetti siano per i bassi e quali per i alti... quale dei due è corretto?


Basta collegarne una sola coppia e sentire se suonano i bassi oppure gli alti.
 
fastfonz ha detto:
Mettili come vuoi, e sfido CHIUNQUE a sentire la differenza!




Basta collegarne una sola coppia e sentire se suonano i bassi oppure gli alti.
L'ho fatto: sono collegati sui bassi
Se li collegassi agli alti perderei nelle frequenze basse oppure no?
 
Se i ponticelli sono inseriti non perdi assolutamente nulla.

Ritengo che la sezione della piattina sia comunque più o meno equivalente a qualche mm. quadro, per cui vista la sua lunghezza, di ben 3 o 4 cm. :D, la cosa diventa assolutamente ininfluente a tutti gli effetti.

Ciao
 
Top