• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su "caratteristiche minime" di un buon amplifiatore per home theatre

Phil

New member
Consiglio su "caratteristiche minime" di un buon amplifiatore per home theatre

Ciao a tutti!

considerando un budget massimo di 600 €,
che verrà usato per vedere film (genere fantascienza/azione) e NON per ascoltare musica,
che userò un lettore blu-ray 3d che manderà il video ad un videoproiettore e l'audio (con cavo ottico) all'ampli

sapreste indicarmi quali caratteristiche devo considerare nella scelta (in modo da non farmi fuorviare da specchietti per le allodole) e magari anche qualche modello?

So che non è un grosso budget e che sarebbe meglio acquistare un "buon usato" ma considerando che dovrà essere un regalo non potrà che essere nuovo :)

grazie da subito a tutti per le vostre .... (spero ).... risposte!!!
 
Scusa ma perchè apri due discussioni nel giro di due ore per chiedere praticamente la stessa cosa?

Ho aperto la seconda perchè la prima mi è sembrata fuorviante (mi ero dimenticato di mettere "consiglio" e quindi sembrava che ero io che davo dei consigli e non che li chiedevo! )
Ho provato a eliminarla ma non ci sono riuscito, ho trovato solo come modificarla, se sai come fare fammelo sapere.

ciao Phil

P.S. Non è che magari dopo avermi "ripreso" magari mi dai anche qualche buon consiglio? :)
 
non è un problema di sbagliato, la mia domanda serviva per capire se ti interessavano le codifiche hd che non vengono veicolate tramite ottico ma solo tramite hdmi.
In base a questa informazione e sapendo che diffusori devi pilotare possiamo esprimere un parere/consiglio.
 
Ciao Pistoccu e grazie per l'interessamento :)

Ho controllato il mio blu-ray e ho visto che ha 1 sola uscita hdmi, quindi il problema se usare il cavo ottico o l'hdmi non si pone più ;) (visto che l'hdmi mi serve per il videoproiettore)

Per quel che riguarda le casse queste sono:

Frontali: Technics SB-HDV600, a 2 vie bass reflex, con potenza d'ingresso HIGH 30 w (Musica), 15 W (DIN) LOW 60 w (Musica), 30 W (DIN), Gamma di frequenza 48 Hz-50 kHz (-16 dB) 55 Hz-45 kHz (-10 dB)
Centrale: Technics SB-PC96 3 altoparlanti a 2 vie bass-reflex, potenza d'ingresso 160 W (Musica), 80 W (DIN), Gamma di frequenza 100 Hz-22 kHz (-16 dB) 115 Hz-20 kHz (-10 dB)
Surround: Technics SB-PS96 1 altoparlante a 1 via Tipo chiuso, potenza d'ingresso 70 W (Musica),35 W (DIN), Gamma di frequenza 130 Hz-22 kHz (-16 dB) 150 Hz-18 kHz (-10 dB)
Subwoofer: Magnat tipo attivo (non trovo le specifiche ma fa bei botti :D)

N.B Non sono un esperto ma le casse ritengo siano discrete perchè facevano parte di un sistema tarato per l'ascolto di musica che all'epoca (2001) pagai bei soldini.

Se riesci a darmi qualche consiglio sull'ampli (caratteristiche da considerare e magari anche qualche modello) te ne sarei veramente grato :)
 
Ho controllato il mio blu-ray e ho visto che ha 1 sola uscita hdmi, quindi il problema se usare il cavo ottico o l'hdmi non si pone più (visto che l'hdmi mi serve per il videoproiettore)

Praticamente quasi tutte le sorgenti BD hanno una sola uscita hdmi. Ti servono solo due cavi hdmi, per collegare in cascata
BD -> ampli -> proiettore, in modo da sfruttare oltre che il video anche l'audio HD. Se non hai particolari esisgenze sonore, collegando un cavo ottico avrai la qualità audio di un DVD.
 
Ciao ric236 e grazie del consiglio,

se ho capito bene mando il segnale dal blu-ray direttamente all'ampli e poi da questo al videoproiettore, giusto?

Sai anche consigliarmi qualche modello di ampli che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
 
Parere personale:
se vuoi un sintoampli tutta sostanza prendi un NAD (ma dovresti alzare un po' il budget)
al secondo posto Pioneer, Marantz
Cerca magari un 7 canali così puoi biamplificare i frontali.
 
Mah, se l'uso che ne deve fare è esclusivamente ht personalmente ritengo che yamaha abbia qualcosa in più delle marche fin qui elencate. Con 600 euro di budget forse solo pioneer è in grado di offrire altrettanto... Le altre le vedo più ibride ht/musica e comunque richiedono budget superiori.
Modelli consigliati: yamaha rx-v773, pioneer vsx1122
 
Ciao ric236,

il budget di 600€ è già al limite quindi non lo posso sforare, semmai dovrei riuscire a spendere meno :)

Come mai nella tua lista personale non compare Yamaha, che è quella più consigliata e verso la quale anch'io stavo optando? Questione di gusti o che ?
 
Ciao robertocastorina,

grazie del consiglio, sulla gamma yamaha rx-v ho visto che ci sono anche altri modelli di fascia più bassa (e che quindi costano meno, cosa che non mi dispiacerebbe :) ), ti metto un link che riamanda alla gamma

http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rxv73_special/

da qui mi sembra che il modello 573, a parte la potenza (relativa perchè non metterò mai troppo a palla ) presenta in meno, delle cose che reputo interessanti per l'uso che ne farò, rispetto al 773:
- (4K Pass-Through and upscaling)
- HDMI Video Up-Scaling - Chip Yamaha 4K

Considerando che ho visto su internet che la differenza di prezzo si aggira intorno ai 150 - 200 € ritieni che i due elementi che ho detto valgano la differenza di prezzo? e se si sai magari dirmi il perchè e a che servono?
 
Ciao,anche io ho il tuo stesso budget e starei optando per un yamaha 673 da abbinare a delle indiana line con colonne anteriori accetto consigli.Grazie
 
In questi ultimi giorni ho passato molte ore a documentarmi e ho letto che la yamaha inizia a fare sul serio dalla serie 6** basta leggere il peso.
 
Ciao ric236,
Come mai nella tua lista personale non compare Yamaha, che è quella più consigliata e verso la quale anch'io stavo optando? Questione di gusti o che ?

Perchè anche se sicuramente molto validi, non li conosco come quelli che ti ho segnalato, per lo stesso motivo ho escluso H/K e Kenwood
 
Ciao ric236,

sai consigliarmi qualche modello Pioneer o Marantz (che stia nel mio budget) in modo che possa confrontare le caratteristiche con i Yamaha?
 
ho letto che la yamaha inizia a fare sul serio dalla serie 6** basta leggere il peso.
Yamaha inizia a fare sul serio dal 1071 in su ma ciò che hai scritto non è sbagliato, ovvero che la serie 6 e 7 rappresentano la fascia media e quindi Phil ti consiglio di non scendere sotto questi due perchè, al di la del 4k (attualmente inutile), cambia proprio la qualità della sezione pre e finale...
 
grazie ragazzi, ora ho un po' di materiale su cui lavorare e prezzi da confrontare :D

Una domanda, le casse che utilizzerò sono quelle del vecchio sistema 5.1, che hanno un'impedenza di 6 ohm, non dovrei avrei problemi con nessuno dei produttori e dei modelli che avete citato, giusto :)
 
Top