• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su aggiornamento PRE

ste75

New member
Ciao a tutti,
sto cercando di capire se valga la pena acquistare un nuovo PRE per sostituire il Rotel RSP 1098 che utilizzo abbinato a due finali RB 1080 per diffusori anteriori e posteriori e ad un RB 1070 per il canale centrale.
Sinceramente è un po' che non mi interesso delle "ultime" novità in merito a specifiche audio, codifiche, etc... e per cui sono un po' in difficoltà a valutare la situazione.

Ho una serie di dubbi, ho sempre considerato di avere una buona configurazione ma forse inizia ad essere un po' datata...

Ad esempio, le "nuove" codifiche audio tra cui Dolby True HD e DTS HD master sono veramente un salto di qualità rispetto alle precedenti a da sole costituiscono un valido motivo per aggiornare ?

Se cambiassi l PRE sarebbe consigliato sostituire anche i finali, acquistandoli magari della stessa marca del PRE ?

Ho visto su Audiogamma il nuovo PRE RSP-1572 ma non so come è considerato.

Voi cosa mi consigliate, non vorrei aggiornare a tutti i costi solo per avere l'ultimo modello, ma vorrei comunque tenere l'impianto aggiornato, l'importante che ne valga veramente la pena...

Voi cosa mi consigliate ? Eventualmente in alternativa al nuovo PRE Rotel cosa mi consigliate ?

Ciao e grazie !
 
"le "nuove" codifiche audio tra cui Dolby True HD e DTS HD master sono veramente un salto di qualità rispetto alle precedenti a da sole costituiscono un valido motivo per aggiornare ?" basandomi su quello che ho potuto ascoltare (concerti Rock in Blu-Ray) no.
 
Ciao, intanto che budget di spesa hai per il pre?
Come alternativa potresti valutare anche yamaha e Marantz che fanno pre piu' o meno al livello del rorel da te citato!!
Dello yamaha ne ho sentito parlare molto bene, lo ho ascoltato in accoppiata al suo finale da audioquality a bologna e non mi e' dispiaciuto affatto.
Anche onkyo fa un pre, ma non lo ho mai ascoltatao e i pareri che ho sentito non sono molto incoraggianti.
Tieni conto che prima di acquistare devi assolutamente ascoltare e decidere con le tue orecchie.
 
aggiornamento PRE

Ciao,
in effetti le nuove codifiche audio in alta definizione sono migliori delle corrispondenti non HD.
Personalmente uso il pre Yamaha CX-A5000 in abbinamento a tre finali Rotel per pilotare i diffusori e mi trovo molto bene.
Ha una marea di impostazioni e di settaggi che puoi personalizzare ed adattare alla tua configurazione.
In ambito HT ha una marcia in più grazie ai suoi DSP, superiori a quelli delle altre marche.
Cesare
 
Ciao e grazie per gli interventi.
Allora ...
per quanto riguarda il budget pensavo di stare più o meno sui 2000 €


@Cesare.b

Che finali hai della Rotel ?
Per quanto rigurda i DSP li usi anche in ambito HT ? Secondo te non introducono effetti un pò troppo poco realistici ?
Ho avuto anch'io in passato un sintoamply della yamaha e mi ricordo che non li utilizzavo, ma parlo di 10 anni fa...fores adesso è un'altra cosa...


Per quanto riguarda i marchi migliori per un PRE c'è una sorta di classifica da fare ? Chi mettereste al 1° posto ?

Ciao grazie
 
Ultima modifica:
Ho letto la scheda dello Yamaha CX-A5000..veramente bello...mi hai fatto venire voglia del DSP ;-)
è il top di gamma della Yamaha ?
 
aggiornamento PRE

Si, è il top di gamma della Yamaha.

I finali della Rotel che utilizzo sono:
Rmb 1066 in biamplificazione per i frontali;
Rmb 1075 per il centrale, i surround ed i surround back;
Rmb 976 per i front presence.

Ovviamente se ascolto musica accendo solo il 1066, altrimenti tutti.
Per i DSP li utilizzo solo in ambito HT (per musica preferisco il settaggio straight nel multicanale o 2ch stereo se musica a due canali), e tra i vari DSP preferisco lo sci-fi per l'allargamento della scena sonora ed il coinvolgimento che crea.
 
Ma anziché cambiare pre non puoi semplicemente dotarti di un lettore mulristandard che abbia le nuove codifiche e uscire in analogico sul pre rotel?
 
Si, è il top di gamma della Yamaha.

I finali della Rotel che utilizzo sono:
Rmb 1066 in biamplificazione per i frontali;
Rmb 1075 per il centrale, i surround ed i surround back;
Rmb 976 per i front presence.

Grazie per i chiarimenti....

Con lo Yamaha l'audio viene veicolato solo tramite HDMI o si può scegleire se utilizzare il collegamento coassiale/ottico ?
Eventualemnte si potesse scegliere il collegamento audio con il coassiale, sarebbe consigliato collegare in modo diretto sorgente e display con l'HDMI per evitare il passaggio nello Yamaha ?

Ciao grazie
 
Ma anziché cambiare pre non puoi semplicemente dotarti di un lettore mulristandard che abbia le nuove codifiche e uscire in analogico sul pre rotel?


Si è sicuramente l'alternativa più semplice ma rimarrei vincolato a 5.1 canali (+ center back...) e comunque a questo punto il Rotel sarebbe completamente bypassato, nel senso che non svolgerebbe più nessuna funzione...o sbaglio ?
 
Ultima modifica:
"Solo" selezione ingressi e controllo volume.... il lettore con uscite analogiche è la via meno onerosa

Grazie per la conferma...non mi piace tantissimo come soluzione....

Penso che ormai ho deciso di cambiare il PRE.... devo solo capire su cosa orientarmi, lo Yamaha mi piace molto, in alternativa cosa potrei valutare ?
 
Fai qualche ascolto e decidi in merito, i marchi "soliti" hanno detrattori e sostenitori, Nad, Marantz, Rotel, Onkyo.... valuta anche qualche usato ex top di catalogo, se già HD, ovverocon ingressi hdmi e probabilmente scheda di rete, sarà attuale per un pezzo, a meno che non ti interessi il 4K, il nuovo dolby atmos, ecc..
Dipende dal budget, ma un buon usato ha sempre il suo bel perchè.
 
aggiornamento PRE

@ste75
Con lo Yamaha l'audio può essere veicolato sia tramite hdmi sia tramite collegamento ottico/coassiale o analogico.
Ci sono ingressi audio-video denominati AV1, AV2, ecc e ingressi audio denominati A1, A2, ecc.
Se colleghi una sorgente audio e video puoi scegliere se sentire l'audio tramite hdmi, ottico/coassiale o analogico.
Ovviamente per usufruire delle codifiche audio HD quali Dolby True HD o DTS Master audio per l'audio va scelta l'opzione hdmi, in analogico passano solo come codifiche audio standard.
Quindi collegare la sorgente in modo diretto al display bypassando lo Yamaha fa perdere le codifiche audio HD. Conviene veicolare tutto tramite il pre, anche perchè i segnali video possono passare inalterati dallo Yamaha se impostato per farli passare senza processamento.

Se sei però interessato al 4K leggi le specifiche della compatibilità del CX-A5000 in quanto è uscito prima della definizione dello standard completo e credo che accetta sia il 24p, il 30p ed il 50p ma a campionamento colore limitato.

Ovviamente non possiede l'ultima decodifica audio Dolby Atmos, per quanto possa servire oggi...

Cesare
 
@ cesare.b

Per quanto riguarda il 4K
ho letto sul sito Yamaha :

4K Ultra HD Pass-through e Upscaling

Questo sintoamplificatore AV è dotato di ingressi/uscite HDMI in grado di supportare il segnale video di immagini 4K in pass-through. Può inoltre effettuare l'upscaling 4K, migliorando immagini in bassa risoluzione e portandole ad una risoluzione elevatissima. Ciò assicura la piena compatibilità con i formati video di ultimissima generazione.

Il pass-through non dovrebbe essere sufficiente per garantirsi di non aver problemi con il 4K ? In questo caso non dovrebbe mandare il segnale video direttamente al display senza processarlo ?

Per il Dolby Atmos magari metteranno a disposizione un aaggiornamento...

Grazie per i chiarimenti

@ ric236

I marchi li conosco, ma essendo un po' disinformato cercavo consigli per individuare modelli precisi di cui si è parlato bene ultimamente...
 
aggiornamento PRE

Il passthrough avviene per i segnali video campionati a 4:2:0.
Dal sito Yamaha nella sezione di supporto descrivono le nuove funzioni del firmware 1.42 così:
Supports 4K Ultra HD 50Hz/60Hz 4:2:0 signals pass-through transmission.
Il 24p,25p,30p era già supportato con la versione precedente.
Non ho mai provato il 4k perchè non ho un display che lo accetta quindi non sò dirti di più.

Può darsi che facciano l'aggiornamento al dolby atmos, anche se non riesco a capire quali spinotti rca pre-out possono utilizzare, visto che sono tutti già assegnati. Forse cambieranno le assegnazioni e daranno la possibilità di utilizzare alcuni pre-out per un tipo di diffusori diverso (es: o presence front/rear o atmos).

Cesare
 
Grazie ancora per le informazioni.
Ieri ho chiamato un negozio specializzato di Milano (è uno dei più "quotati e stroici) per chiedere di quali PRE disponessero e mi hanno risposto che ormai di PRE non ne vendono praticamente più in quanto sono ritenuti più performanti i sintoamply.
Ovvero mi hanno detto di acquistare un sintoamply da utilizzare come fosse un PRE sfruttando le apposite uscite per collegarlo ai finali.
Sinceramente non mi hanno convinto tanto...c'è un fondamento in questa teoria ?

Senza contare che quando gli ho chiesto se trattano Yamaha oome marchio, il tizio mi ha riposto che loro la roba economica non la trattano....questo mi fa sorridere perchè il mio primo ampli era un sinto della Yamaha DSP A3090 e l'avevo comprato proprio da loro circa 12 anni fa...

Secondo me Yamaha è un buon marchio ma sono comunqe curioso di sapere in cosa differrisce rispetto a marchi più blasonati....

Senza badare al prezzo che PRE comprereste...giusto per curiosità ?
 
I pre HT più attuali rispetto al tuo rotel e a parità di budget non ti faranno gridare al miracolo in stereofonia...

Troverai miglioramenti in HT solo sfruttando la connessione hdmi tra lettore e pre e con tracce HD.

Potresti valutare un buon lettore multistandard da collegare in analogico al pre rotel ma in questo caso la connessione digitale sarebbe da preferire.
Tieni presente (imho) comunque che una codifica HD eseguita da un pre/sinto non è da dare per scontato sia superiore alla codifica SD eseguita da un pre "ex" di fascia alta come il tuo rotel. L'unico modo per scoprirlo è fare ascolti approfonditi, e il mercato dell'usato potrebbe sorprendere.

Yamaha è un ottimo marchio... e ha praticamente inventato il multicanale HT domestico quando negli anni 90 altri produttori vevano il nulla in catalogo..

E' anche vero che in molti casi la sezione pre di un sintoampli "medio" è la medesima o quasi del pre corrispondente (stesso marchio) quindi la proposta del negoziante anche se discutibile non è del tutto blasfema.
La massima qualità possibile (sempre imho) è ottenibile collegando un lettore multistandard di fascia alta ad un pre dotato di ingresso multicanale analogico di qualità elevata...
 
Ultima modifica:
Credo proprio che questo storico negozio di Milano abbia veramente le idee confuse...o semplicemente un magazzino da svuotare.
Ovviamente è vero che attualmente i sinto e i pre dei marchi attuali condividono le stesse caratteristiche funzionali come codifiche ecc ed è altrettanto vero che un sinto può essere usato come pre, ma avendo dei finali è impensabile non acquistare un pre se si ha la possibilità economica.
Un sistema a due telai darà sempre maggiore qualità.
 
Ultima modifica:
Ma dai stiamo scherzando?
Sinto uguali a pre? Yamaha è roba economica?
Penso anche io che quel negoziante ti voleva appioppare qualcosa che aveva in magazzino, dopo questo non tornei da lui se non per ascoktare qualcosa di interessante davvero.

Senza badare al prezzo mi pare sia uscito il pre marantz 8802...4k, atmos, e tutto il resto...
Se il suggerimento di ric non ti soddisfa, virerei su questo pre che dovrebbe avere anche qualcosina in più sul due canali puro rispetto agli altri ;)
 
Top