• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su acquisto/sostituzione video proiettore

Interrogherò sicuramente il venditore per conoscere durata e modalità della garanzia certo se devo spedirlo in Cina!!! Se farò la pazzia vi posterò le mie umili impressioni
 
È il prezzo del modulo di ricambio lampada-led e la garanzia su quello in dotazione che vorrei sapere per capire quanto convenga, anche un anno di garanzia sul vpr è un po poco perchè non è solo la lampada che rischia di guastarsi. Idea forse impraticabile ma... potresti per caso bucare il muro opposto allo schermo? Ricavare una finestrella di qualche decimetro copribile con un quadro o altro da entrambi i lati, per installare il proiettore nel vano adiacente, qualora fosse possibile avrebbe il vantaggio di eliminare del tutto il rumore delle ventole.
 
Ultima modifica:
Dalla parte opposta del telo ho la porta finestra , vorrei fruttare l'installazione a soffitto (controsoffitto) del benq, sotto al vpr c'è un piano dove è posizionato il sintoamplificatore collegato tramite cavo hdmi, potrei spostare la staffa a soffitto allontanandomi dal telo anche se il cavo lo dovrei far passare sotto canalina e capisci che 50cm di canalina sono accettabili ma 2 mt non più, mi farebbe piacere allegarti una foto ma come posso allegarla?. Grazie per la pazienza
 
Nessun problema di pazienza, anzi non vorrei sindacare troppo su casa tua, non necessita che posti le foto se non va bene quanto proposto, ma se vuoi vedi in fondo alla pagina se hai il permesso per gli allegati, io no, comunque meglio usare un hosting esterno per le foto e poi linki le foto preferibilmente nel formato thumbnail. Capisco che la canalina linga non sia accettabile, a meno di rivestire pure quella in modo decorativo, travetto in legno o altro, o usare il cavo nudo magari tinto, ricordo uno che lo nascosto il cavo o canalina con una finta edera rampicante ma sono possibilita che variano casa per casa, sara anche per questo che tra scelta e mimetizzazione vpr, cassonetto schermo, cavi, tiro ottico, ecc. la videoproiezione domestica non è cosi diffusa malgrado ormai costi relativamente poco.
 
Spero riesca a farti una idea dei vincoli che ho, è semplicemente un piccolo open space dove non posso pretendere di installare vpr di ottima qualità
 
Forse mi sfugge qualche ostacolo, però mettere un vpr a tiro lungo come il tw5600 sopra la porta finestra (su mensola o staffa) di fianco al climatizzatore non può andare bene? Che distanza c'è tra la parete della porta finestra e lo schermo? Il centro orizzontale dello schermo a che punto corrisponde della porta finestra?
 
Dallo schermo alla porta finestra ci sono 7 mt. il centro orizzontale schermo è equivalente al centro orizzontale porta finestra, lo potrei mettere a fianco del condizionatore con mensola o supporto a soffitto che ho già, il problema è come faccio arrivare il cavo HDMI fino alla porta finestra è tutto controsoffittato e visto la tua domanda il tw5600 deve proiettare al centro orizzontale dello schermo? se cosi l'anta della porta finestra andrebbe a toccare il vpr, lo dovrei metter quasi al centro camera ma la mia compagna mi caccia di casa!!!!! Grazie ancora per la preziosa assistenza!!!!
 
Dal calcolatore distanza epson se non sbaglio occorrono 3,20 per avere 110" potrei allontanare di circa un metro la staffa a soffitto esistente, un metro di canalina me la faccio passare dalla mia compagna!!!! leggendo le caratteristiche se non erro ha il wireless potrei collegarlo al mio sintoamplificatore in wi fi? evitando il passaggio cavo hdmi,rispetto al mio benq w1080st faccio un salto di qualità? L'Xgimi mi hanno confermato un anno di garanzia e non ci sono assistenze in Italia......
 
Si i tw5600/5650/6700 proiettano 110" da 3,3m a 5,2m di distanza, preferibilmente in mezzo, la sala è troppo lunga per metterli sulla porta finestra, dalla foto non capivo quanto, ma 7m son troppi.

Prova anche questo calcolatore, scegli tw5600 o hc2100/2150 (sigle tw5600/5650 americani)
http://www.reviewtranslations.com/projection_calculator_en.html

I tw5600/5650 hanno lens shift con offset -5/+10% su mensola, l'opposto a soffitto, quindi non deve stare in centro altezza, con centro orizzontale intendevo in che punto orizzontale sopra la porta finestra che pero non va bene come distanza.

Se con wireless intendi tw5650 no è solo miracast, per inviare video da cellulare e altro, ma come il chromecast non supporta film bluray 24p in qualita originale come un vero wireless hdmi, per quello si parte dal tw6700w che pero costa quasi il doppio.

Epson per questa serie dichiara specifiche diverse per il contrasto dinamico dei due proiettori 30000:1 per il tw5600 e 60000:1 per il tw5650, oltre a usare un filtro antipolvere diverso, vedi questo video confronto se noti differenze...
https://youtu.be/q_-caHCS09o
alla fine del video dice di aver usato la modalita cinema con auto iris high speed, avrebbe dovuto essere off per far vedere il contrasto nativo reale, che quindi sarà identico per entrambi data la scarsa o nulla differenza con autoiris al massimo, avendoli provato entrambi dice che sono indistinguibili (comunque in ambiente bianco non trattato non cambia) e infatti nei commenti risponde di aver tenuto il tw5600(hc2100). Ovviamente se ci fosse una buona offerta per il 5650 a un prezzo come il 5600 tanto vale prendere il primo.
 
Ultima modifica:
A questo punto Se volessi lasciare invariata la posizione staffa a soffitto, BenQ w1210st ,se invece sposto di circa 1,20 indietro epson tw5650/ tw 6700 grosso dilemma!!!!!! X gimi h2 da quello che intuisco me lo sconsigli.... grazie dei tuoi preziosi consigli.
 
Quello che va specificato, ad onor di cronaca, è che il Modello XGIMI H2 supporta segnali HDR gli altri no...
tutti i DLP entry 4K vobulati hanno rapporto di contrasto molto basso ma immagini più dettagliate...
A te la dura scelta.
 
Top