• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio su 32" FHD per cucina e differenze tra modelli

lucalazio

New member
Salve,
ho seguito molte discussioni e visto in rete alcuni modelli di TV 32" FHD con T2 e S2.
Sono ben pochi i TV di questo taglio con queste caratteristiche.

Sono due per marca:

LG 32LK6200PLA a 228 Euro
LG 32LM6300PLA a 255 Euro

Samsung UE32N5370 a 249 Euro
Samsung UE32T5370 a 269 Euro

Philips 32PFS5603 a 190 Euro
Philips 32PFS5803 a 220 Euro

Pare non esistano altri modelli di altre marche, incredibile!!!

Volevo approfittare della vostra esperienza per comprendere oltre alle differenze tra le varie marche anche le differenze tra i modelli stessi che sembrano molto simili.

Della LG preferirei il "nero" 6300 ma è il modello "superiore" tra i due? Ed ha l'ultima versione dell'OS?
Di Samsung il 32N mi spiace non abbia l'uscita cuffie e il 32T mi pare superiore, o più nuovo, dato che si collega ad Alexa e Google, o no?
Anche della Philips, che mi piace perché è il più basso, preferirei il nero ma è il modello con le migliori caratteristiche tra i due?

Sarà il televisore di servizio da mettere sotto lo schermo quando voglio vedere i TG o programmi non "degni" del proiettore.
Quale mi consigliate?
Quali sono le differenze? Anche tra i panelli e lo smart...
Quali avete voi?
Grazie mille e buona notte, Luca.
 
Grazie mille per queste preziose consulenze.
Alla fine escluderei i Philips e porterei in finale LG 6300 e Samsung T5370.
Tra questi due chi ha il migliore pannello?
Chi le regolazioni più fini?
Chi è più Smart?
Hanno tutti e due l'HEVC10 e il Sat S2?
Insomma chi dà più garanzia di qualità e di avere tutte le carte in regola per durare qualche anno?
Per il prezzo trovati a 249€ tutti e due.
Grazie ancora e ciao, Luca.
 
Queste le mie risposte alle domande a cui sono in grado di rispondere:

-la qualità dei pannelli è simile,

-la parte smart è di ottimo livello su entrambi.

.
 
Grazie Angelo.
Credo comunque di andare sul Samsung, trovato a 249 Euro.
Una cosa mi preoccupa, ma dovrei chiederlo a chi ce l'ha; dovrei posizionarlo su un mobiletto di 60 cm di larghezza, ce la faranno i due supporti ad entrarci?
Perché, in foto, sono piuttosto larghi e verso i bordi laterali...
Chi sa quanto è la distanza tra questi supporti?
Grazie e buonanotte, Luca.
 
LG 32LM6300PLA a 255 Euro
Samsung UE32T5370 a 269 Euro

entrambi montano pannelli IPS? esiste qualche modello VA? non vorrei avere neri troppo tendenti al grigio...
 
Chiedo anch'io consigli per una TV 32" - ma con base stretta

Scusate se devio la discussione, ma vedo che è arrivata a buon fine e mi dispiacerebbe crearne una con titolo praticamente identico, l'unica differenza sarebbe per la parte "FHD". Questi infatti i miei requisiti:

  • 32 pollici con cornice sottile
  • base d'appoggio molto molto stretta: NO piedini laterali
  • sezione smart decente (preferirei fare a meno di attaccargli un mini pc - che cmq ho e sto usando attualmente) per Netflix, Prime e Plex (quest'ultimo forse può essere problematico)
  • discreta immagine con ambiente luminoso e buoni angoli di visione (cucina)

Per via della base d'appoggio stretta tutti i FHD temo siano da escludere. I due modelli su cui mi sto concentrando (ma sono aperto ad altre indicazioni) sono:

Hisense H32AE5720
Pro: venduto da Amazon; la zona tra base e tv potrebbe ospitare agevolmente una piccola soundbar; costo più contenuto 200€ contro 280€; la zona delle connessioni è a destra a differenza del Panasonic, e dato che a sinistra c'è una parete questo semplificherebbe la gestione

Panasonic Tx-32Fs503E
Pro: qualità generale migliore sia video sia audio

Entrambi sono del 2018, a entrambi manca il bluetooth, entrambi sono solo HD 720p.
Ho fatto qualche misura a spanne, e la base dell'Hisense dovrebbe starci al pelo (da considerare anche che essendo una base a barra e non a piedi anche se dovesse uscire dal mobile di poco non sarebbe un problema); la base del panasonic è ancora più piccola, però per com'è fatta non so se riuscirei a mettere una eventuale soundbar (anche se gli speaker sono leggermente più potenti, è probabile che facciano comunque pena).

È una tv da cucina, in cui vedrei telefilm e TG, non pretendo qualità da OLED (quella ce l'ho in soggiorno :D) ma sicuramente dev'essere dignitosa.
Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
TUTTE le TV hanno attacco VESA sul retro di solito 200x200 quello più usato.

standard_vesa.jpg

vesaholes.jpg



Basta comprare un piedistallo e avvitare 4 viti gli store online sono pieni.


32772091_3454603760.jpg



oppure staffe da pareti che forse per la cucina sono ancora meglio

https://www.youtube.com/watch?v=b27xKUeFMbk
 
Ultima modifica:
Basta comprare un piedistallo e avvitare 4 viti gli store online sono pieni.

Ah ho capito. Può essere un'idea, non molto elegante ma se necessario si può fare.
Quindi il consiglio è LG + piedistallo?

Grazie mille, questo apre a molte possibilità!
Ero lanciatissimo sull'Hisense (oltre alla base, anche per gli altri 'pro' che ho elencato), ma a questo punto ci penso ancora un po'.
 
Ultima modifica:
Vado un pochino OT. Cerco una piccola soundbar giusto per supplire all'audio probabilmente molto basso (10W solitamente per questi TV), ma anche lei deve essere corta, direi 40cm o poco più.
Ho visto questa: BOMAKER Tapio I Mini, 30W RMS, 41cm di larghezza; purtroppo non ha connessione HDMI ma solo ottica e Bluetooth.
 
Buongiorno e ben ritrovati....era tanto che non scrivevo.
Sto cercando una TV da 32'' da mettere in camera da letto. Deve vedersi ovviamente bene, non pretendo la luna....ma immagini buone si, deve avere un buon reparto smart emi piace anche il pvr, essere ovviamente compatibile con gli ultimi standard t2 ed infine è fondamentale abbia il jack per le cuffie. Ecco per quest'ultima cosa la situazione si complica. Ho trovato solo la PanasonicTX-32FS503, mentre la LG 32LM6300 (tra le più vendute) non ha il jack nonostante in alcuni casi venga indicato come presente e la samsung non mette più il jack!
Il problema della Panasonic è che è ha una risoluzione da 720p! Mi scoccia parecchio spendere quasi 300euro per una tv con una risoluzione a dir poco vecchia. Che mi dite a riguardo? Su cosa mi potrei orientare? Il panasonic con quella risoluzione vale ugualmente la pena? C'è qualcuno che lo conosce come modello e può dirmi come va in generale?
Grazie mille
 
Ciao pupi73. Trovare una tv con il jack delle cuffie è più difficile che con il piedistallo piccolo!
Se hai seguito il thread, ovimax ha trovato una soluzione ottimale per il mio problema. Ti posso consigliare di provare a cercare una soluzione collaterale. Non so cosa tu voglia collegare al jack, ma potresti usare:

1. un adattatore che trasforma le uscite audio bianco/rosso in una presa per jack, costa molto poco e tutte le tv hanno queste uscite. L'unico difetto è che inserendo il jack nell'adattatore non si spegne l'altoparlante, lo dovrai fare tu dal menu;
2. bluetooth: sia per casse/soundbar sia per le cuffie, funziona benissimo. Anche in questo caso devi operare dal menu per passare da un'uscita audio all'altra.

Riguardo alla seconda opzione, poche tv 32" hanno il bluetooth. La LG da te citata, che io ho acquistato, ce l'ha e lo trovo molto più importante del jack. Il Panasonic, che anch'io avevo valutato, non ce l'ha e la trovo una cosa molto "vecchia" come la risoluzione 720p.
 
Top