Dirk, quello che vorrei trasmetterti e' che c'e' una soglia di entrata (per qualsiasi mercato), sotto la quale e' controproducente stare.
Se tu compri un settino 5.1, e' ovvio che suonera' meglio degli altoparlanti della TV.
Pero' non lo considererai un punto di arrivo, e allora vorrai cambiare gli altoparlanti, e scoprirai che quelli che hai valgono di fatto 0.
Cambiati gli altoparlanti, scoprirai che il sinto "non gli sta dietro", e allora penserai ad un nuovo integrato, e cosi' via.
In pratica, sarai partito spendendo poco, ma alla fine avrai speso forse di piu' di quanto avresti speso "partendo bene".
Perche' quello che molti non "tengono in conto" e' che "l'investimento" va considerato su un futuro di 10 anni perlomeno!
Per spiegartela meglio, vorrei raccontarti del mio impianto.
Il primo HT arrivo' in casa mia nel lontano 1993.
Consisteva di un ampli HK 200 AVI, 5 altoparlanti Chario, una TV crt, un lettore CD HK, un videoregistratore, un lettore di cassette
Qualche anno dopo, il video si ruppe, e venne sostituito con un videoregistratore che leggeva i DVD (della serie: non sono andato a comprarmi un lettore DVD appena usciti i DVD, ho aspettato il fine vita del videoregistratore)
Negli anni successivi si sono aggiunte anche delle console per i giochi
2 anni fa, ho traslocato da casa dei miei.
Gli altoparlanti Chario mi han seguito.
L'ampli HK 200 AVI mi ha seguito.
Il lettore CD mi ha seguito.
La TV e' sempre quella ed e' rimasta al suo posto, e funziona ancora, attaccata ad un decoder per il digitale terrestre.
Il videoregistratore // DVD e' sempre quello ed e' rimasto al suo posto, e funziona ancora
Il lettore di cassette e' sempre quello ed e' rimasto al suo posto, ma gli manca un ampli a cui collegarsi....
Per la casa nuova ho preso un bel Plasma da 42'
Dopo 1 anno, causa le maledette HDMI, che il mio ampli non aveva, e gia' che c'era ho pensato ad un revamping dell'impianto.
Le frontali Chario hanno avuto i bordi cambiati (la vita media dei bordi di un altoparlante e' circa 10 anni, da qua ti consiglio di comprare gli altoparlanti nuovi, e non usati, e di comprarli da qualche produttore "vicino", in modo che l'assistenza non sia un problema)
E' arrivato un Onkyo 808
E' arrivato un BD player
E' arrivato un sub
Stanno arrivando i cavi di potenza
Il "vecchio" AVI 200, insieme al lettore CD, e' finito in sala da pranzo
Gli ho aggiunto 2 bei altoparlanti, ed ora "abbiamo la musica" anche in sala da pranzo
Totalone della spesa, dal 93 ad oggi (facciamo finta che l'impianto all'inizio fosse costato l'equivalente di 4000 euri), 7500 euri (comprese le console dei giochi, i cavi, il mobile nuovo).
Fa poco meno di 400 euri all'anno fino ad oggi.
Nulla e' stato "buttato via", se funzionava!
Prossimo revamping tra qualche anno, probabilmente quando il plasma ci lascera', o il 4k iniziera' ad imporsi come std di mercato.
Quando l'anno scorso mi misi alla ricerca di un ampli che sostituisse il mio HK AVI 200, l'idea era di avere un buon passo in avanti circa il trattamento dell'immagine, ma rimanere sulla stessa potenza (eventualmente aggiungendo un 2ch da usare come finale).
L'analisi fatta mi disse che la soglia dell'entry level partiva dal denon 1911.
Nella stessa classe individuai Onkyo 608 (e 609 che stava uscendo), Yamaha 667 e 767, Pioneer 920 e 1025.
Nella classe successiva identificai Marantz 6005, HK AVR 460, Denon 2311, Yamaha 1067 e 2067, Pioneer 2020, Onkyo 808
Nella classe successiva identificai Denon 3310 e 3311, Pioneer LX 53
Piu' in alto Onkyo 3008, Marantz 7005, Denon 4310 e 4311, Pioneer LX 72 e 73
Che la classificazione fosse giusta o meno, almeno un'idea me l'ero fatta.
Alla fine arrivarono "in finale" Onkyo 808, Denon 3310 e Marantz 7005
il 3310 arriva terzo causa HDMI 1.3, colore (era disponibile solo silver), e peso "insufficiente"
l' 808 vinse di poco, visto che il 7005 l'avevan venduto poco prima (i 400 e passa euri di differenza mi avevan fermato a pensare piu' del dovuto

)
Ti invito anche tu a fare questa analisi, perche' facendola, capirai cosa "conta" e cosa no, tra quello che i produttori dichiarano.
Ma soprattutto, vedrai delle comparazioni di prezzo molto "curiose", e ti ritroverai alla ricerca della "promozione"
Tornando a noi, quello che ho in mente come budget e':
Denon 1911
IL Tesi 540 / 560
IL Tesi 240 / 260
IL Tesi 740
Basso 950 // Velodyne CHT 10
Se vuoi risparmiare sulla "partenza", potresti partire dai surround, e usarli come frontali.
Poi aggiungere il sub.
Poi aggiungere i frontali. (e "spostare" uno dei surround nel "ruolo" di centrale)
Poi aggiungere il centrale
Altrimenti, come gia' detto:
Frontali
Poi aggiungere il centrale.
Poi aggiungere i surround.
Poi aggiungere il sub.
Partendo da Ampli + surround da usarsi come frontali, 550 compresi i cavi ce la fai
Partendo da Ampli + frontali, sotto gli 800 compresi i cavi ce la fai
Il lettore BD // CD ce l'hai gia' ?
... e alla fine potresti scoprire quanto e' bello stare sul divano la sera ad ascoltare un po' di musica


