• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per progetto futuro (ma nemmeno troppo :) )

Si avevo letto che hanno creato degli stabilimenti in cina pero sotto la supervisione degli italiani, del resto per loro le venere sono una cassa economica visto quanto costano le altre :) quindi per abattere i costi posso anche capire che si siano spostati, i cinesi poi imparano a fare tutto, mancano di inventiva e gusto ma non credo che la costruzione sia cosi carente, e un peccato perche si perde non solo lavoro qui ma anche quel made in italy che sicuro fa la differenza, ma almeno in sonus faber non cercano di nascondere la produzione per il nuovo mercato orientale..
cio detto ho sentito un rivenditore che dovrebbe averle e ha detto che mi fa sentire anche le cremona m anche se vorrei evitare perché poi mi sento male e mi arrabbio ahahahahah
discorso ampli ovviamente meglio un bell'integrato che sicuro prima o poi prenderò ma non ora altrimenti arrivo a 7/8 k e non e cosa :)
Per il suono ho letto che hanno cambiato un po rispetto al classico, leggo persone che dicono che sono piu aperte rispetto alle vecchie generazioni di sonus faber, ma non capisco se per aperte intendono irreali perche se c'e jna cosa che odio e quando la musica cambia in eccesso, a me piace l'impianto che suona ler quello che e la musica trovo nauseanti sia ampli che diffusori che la elevano troppo...non so se mi sono spiegato
 
Ormai sinceramente è da un pezzo che China non è più sinonimo di scarsa qualità, dipende...poi se continua così fra qualche anno saranno loro a spostare la produzione in Italia :(

Le Cremona M pavimento sono stupende, quello è ancora un suono alla SF, cioè magico. Vale comunque la raccomandazione di sentirle con un minimo di rodaggio alle spalle, io purtroppo le Venere 3.0 le ho ascoltate appena arrivate dal rivenditore, e infatti i woofer erano legatissimi!

Quello che ho notato io è stato un alto più squillante e meno dolce. Le SF vecchio stile sono calde, morbide e con zero fatica d'ascolto, per alcune infatti sono troppo "chiuse", secondo me invece sono tra le casse migliori: non le noti al negozio, non cercano di accalappiarti con effetti speciali, eppure alla lunga ti rendi conto che sono quelle che rendono piacevole l'ascolto laddove altre stufano e stancano l'orecchio.

Le venere secondo me sono pensate per avere un suono meno Italiano e più British se mi passi il termine, quello che alla fine vende di più. Ma tieni presente che è pur sempre una Sonus Faber, per cui specialmente se sei abituato a B&W difficilmente penso che potrai considerarle come casse che elevano troppo.

Insomma ascolta anche quelle con attenzione, poi se non ti piacciono pazienza, almeno hai guadagnato punti sicurezza sulla tua scelta di restare in B&W. :)
 
la base non è obbligatoria montarla ed è comunque una semplice base e non un ingombro verticale di 1mt per 35cm di larghezza....fa tutto un altro effetto

gli effetti sono due:

che di fatto l'area occupata è uguale

che le prestazioni in gamma bassa non lo sono nemmeno per sbaglio...


la base con quella larghezza del baffle al minimo e l'altezza da terra, serve eccome, o alla prima "sederata" si rischia grosso, cosa come detto già capitatami con diffusori dal baricentro più basso e dall'impronta a terra maggiore in larghezza. Se non serviva non si sognavano nemmeno di introdurla visto che vanno al risparmio, non al regalare roba inutile.
 
Si diablo infatti nei prossimi giorni vado a fare svariate prove di ascolto e vedo un po cosa le mie orecchie dicono :):) nel mentre mi sto anche guardando intorno per un integrato, so che non e necessario per ora ma tanto prima o poi dovro aggiungerlo al tutto per cui meglio capire prima quale sforzo economico mi ci vorrà. ..pensavo sia ad un mcintosh 5200, ammesso che mi piaccia come suona, sia un audioanalogue maestro 70, oppure semmpre aa ma il verdi 100 se...ma mi chiedevo in ht devo per forza spegnere la parte pre dell'integrato? Oppure posso lasciarla? Inoltre mi chiedevo quando dal sinto mando una canzone su spotify oppure uso air play all'integrato arriva il segnale e mi suona il tutto senza problemi o in quei casi devo fare uno scomodissimo stacca e attacca con i diffusori??
 
Io penserei soprattutto alle casse, eventualmente riportaci le tue sensazioni. :)

Per l'integrato: devi cercarne uno che abbia la funzione di escludere il Pre, da collegare poi alle pre-out dell'A/V, in questo modo puoi usarlo come finale in HT e non devi staccare e attaccare i diffusori quando usi l'integrato.

In caso contrario (che non ha il tasto magico) devi staccare/attaccare. Non è così semplice farsi due sistemi separati MCH e Stereo che lavorino in modo comodo, ecco perchè molti optano per soluzioni Pre MCH + finali stereo o MCH.
 
la base con quella larghezza del baffle al minimo e l'altezza da terra, serve eccome, o alla prima "sederata" si rischia grosso, cosa come detto già capitatami con diffusori dal baricentro più basso .........
escono i peidini in dotazione che posiziona il tutto alla stessa altezza e se la base era indispensabile avrebbero fatto la cassa 3cm più alta e finiva lì.....in B&W mica sono nati ieri,.....esigenza di mercato....alcuni mercati richiedono diffusori con base
 
antonio te che ne pensi delle sf venere 3.0?

il rivenditore ad oggi ha solo le venere2.5 , vado comunque a fare una prova di ascolto?
poi insiste per farmi sentire le cremona m... e ci credo, tacci sua :) ahahahahahah
 
Ultima modifica:
escono i peidini in dotazione che posiziona il tutto alla stessa altezza e se la base era indispensabile avrebbero fatto la cassa 3cm più alta e finiva lì.....in B&W mica sono nati ieri,.....esigenza di mercato....alcuni mercati richiedono diffusori con base



ma che c'entrano i piedini che la portano alla stessa altezza quando io ti parlo della base di appoggio incrementata e quindi più stabile? :D va bè che le devi vendere, ma non ti preoccupare, non sarò certo io a far calare le vendite della CM10 su :asd:
 
antonio te che ne pensi delle sf venere 3.0?

il rivenditore ad oggi ha solo le venere2.5 , vado comunque a fare una prova di ascolto?
poi insiste per farmi sentire le cremona m... e ci credo, tacci sua :) ahahahahahah

Ma si vai vai :D

Le Venere 2.5 potranno farti capire la timbrica, tuttavia per te le 3.0 sarebbero più indicate.

Mi raccomando falle girare/assicurati che siano state rodate prima di ascoltarle.
 
Ultima modifica:
Infatti ne sto chiamando altri qui intorno per vedere se le hanno disponibili almeno mi ascolto le 3.0 e sono sicuro che siano quelle. ..certo per il paragone con le cm10 dovrò aspettare settembre/ottobre anche se le venere come prezzo mi dicono che 2500 me le porto a casa...quindi anche una bella differenza con le cm10...speriamo mi piacciano che prendo un sacco di piccioni con una fava :):):)
Anche sulle cremona m fanno un sacco di sconto ma comunque sono cifre allucinanti in più da aggiungere un bel l'amplificatore che costa e quindi arrivi a cifre vicine a 10000 euro e non si può fare...
 
2500e per le Venere 3.0 sarebbero un ottimo prezzo, di listino stanno a 3200e.

Per il resto, non è che te le devi fare piacere per forza :D

Le Cremona M pavimento, e casse di quella fascia di prezzo in generale, secondo me sono lo scalino prima di sconfinare nella "follia", se uno ha la fortuna di avere le risorse di potersele permettere buon per lui, per i comuni mortali sarebbero da cercare nell'usato.
 
@ biondo99
ho letto un po il topic.
Mi sembra che all'inizio nessuno ti ha consigliato che con il tuo denon puoi (e secondo me devi farlo prima di comprare un finale dedicato) biamplificare i due frontali...dato che mi sembra che il 4520 ha ben 9 canali ;)

Poi ho visto che la discussione è finita in argomenti troppo tencici per me e ora si parla di diffusori di un certo livello...
Ho ascoltato le venere 2.5 con un integrato marantz da 2.000 euro ca. (non ricordo il modello), ma il sound non mi ha entusiasmato...troppo "tondo"...
 
Anche per me il discorso si è fatto molto complesso ad un certo punto :):)
Per quanto riguarda la bi amplificazione credo che ad oggi con le 684 non ne trarrei alcun beneficio , un domani con un diffusore diverso potrei anche provare anche se sono scettico a riguardo, ossia credo che una biamplificazione che dia buoni risultati vada fatta proprio con due amplificatori a maniera e non con due canali di un sinto anche se di buon livello...ovviamente sono felice di essere smentito :)
Per quanto riguarda la timbrica delle 2.5 che intendi con tondo ?? Non l'ho capito :)


@diablo non voglio farmele piacere per forza ahahahahahahahh ma qualora mi piacessero avrei fatto bingo
Diffusori su 6/7k in su, con le elettroniche di cui necessitano , sono decisamente un problema se non si hanno i fondi, per cui meglio trovare un amico ricco con la passione audiofila e si vanno ad ascoltare da lui :):) oppure ci si rivolge all'usato con molta pazienza e abnegazione per trovare un prodotto che sia serio e ben tenuto


In tutto questo non vi ho mai chiesto se conoscete qualche negozio alta fedeltà Roma a cui potrei rivolgermi per paragonare i prezzi che fanno..
 
Ultima modifica:
Prima di essere scettico prova ;)

Il denon 4520 HA 9 stadi finali "a maniera" (come dici tu). Alcuni credono che per biamplificare ci vogliono più amplificatori intendendo questa affermazione come più telai di amplificatori, sbagliano ovviamente...
se hai un finale di potenza stereo e lo stesso è progettato per biamplificare, puoi benissimo biamplificare n. 1 diffusore (tipo il canale centrale di un impianto ht).

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao.
 
Si si ho capito cosa intendi, posso sempre provare ovviamente ma oltre al dubbio sugli amplificatori penso che i miei diffusori non avrebbero unreale beneficio dalla biamplificazione....te pensi il contrario?
 
I tuoi diffusori non li ho mai sentiti.
Penso comunque che ogni diffusore predisposto per la biamplificazione valga la pena collegarlo in questo modo se si ha la possibilitá ;)
 
Concordo sulla bi-amplificazione, merita una prova in ogni caso dove possibile. Io l'ho fatta e non sono tornato indietro.

Non saprei di negozi a Roma perche' sono da tutt'altra parte.

Oggi ho ascoltato delle Cremona pavimento (vecchia serie) usate a 3500e, stupende. Se solo li avessi sarebbero un'occasione da non perdere.
 
Vedendo l'ora a cui hai scritto ti sono piaciute tanto :) ehehehhehe
sicuramente sono ottime a quel prezzo pero poi bisogna aggiungere 2500/3000 di integrato e quindi si arriva a 6000 euro come niente, senza considerare i cavi che sicuramente quei diffusori meritano. ..
Purtroppo non mi competono queste cifre :) :)
sulla biamplificazione posso sempre provare infatti non mi precludo nulla
i rivenditori vanno in ferie presto , posso anche spostarmi per un acquisto qualora ci fossero buone occasioni, per curiosità di dove sei ?
 
Oh sì, pensa a forza di provarle il lettore audio della Cambridge Audio si è rotto, in quel momento ho capito che forse era ora di andare. :D

I cavi sono il meno, con 100e te la cavi (:D)

Prima di fare altro prova la Bi-amplificazione, hai già tutto l'occorrente e per provare puoi anche usare cavi di fortuna (ma che siano un minimo decenti.)

Siccome si legge un po' di tutto ed il suo contrario sulla Bi-amplificazione (da non confondere col Bi-wiring), secondo me alla fine si possono sintetizzare i punti seguenti.

- I vantaggi principali: togli i ponticelli forniti con le casse che di solito sono schifosetti, i Woofer non si mangiano tutta la corrente destinata agli alti, non hai la forza di ritorno sul medio/tweeter proveniente dai Woofer che "sporca" il suono. Infine si può anche tentare di bilanciare con cavi diversi gli alti e i bassi per ottenere un determinato risultato.

- Svantaggi: Consumi il doppio (per ottenere lo stesso livello di volume), doppio cavo, negli A/V ti limita al 5.2 o 7.2

- Risultati: dipende dalle elettroniche (se non è gestito bene dalle elettroniche "disaccoppia" il suono), dalle casse (alcune si prestano meglio altre peggio). Il punto cruciale è che nella maggioranza dei casi, con elettroniche di fascia alta e casse decenti la differenza c'è e si nota, la cosa permette di giudicare in base all'orecchio e ai propri gusti personali.

Vicino a Milano, un po' lontanino.
 
Ultima modifica:
Grazie del chiarimento , tentero e vedro se porta benefici. ..
ma a Milano immagino tu abbia un negozio che ti permette di fare molte prove...perche poi non e cosi stancante venire a milano e provare tutto quello che uno cerca, a roma ad oggi non si trovano molti diffusori...
ora il lettore cambridge rifunziona ???? :):)
 
Top