Attenzione, messaggio lungo
Leonardo Gori ha detto:
Io preferisco continuare a usare il 7+1 del mio impianto...mi sono stati dati vari consigli per utilizzare lo stadio pre dell'Onkyo e il finale del futuro integrato...
Espongo la mia soluzione (maturata grazie a vari consigli, fra cui preziosi i vostri) perché a qualcuno potrebbe interessare.
Ho riesumato dalla cantina (sic!) il mio vecchio integrato Luxman LV-90 a cui ho collegato, ovviamente, le uscite del lettore CD Rotel RCD 06; da questo sono andato direttamente ai due frontali (le Triangle Antal). La mia memoria uditiva non sbagliava: si sente molto meglio! Ma di questo parlerò alla fine, con una ulteriore richiesta di consiglio.
Il problema, come ho detto, era di condividere la stessa coppia di diffusori con i due ampli, per continuare a usufruire del 5.1. Premetto che il mio lettore blu ray (Sony BDP S300) finora era collegato via HDMI (video e audio) all' A/V Onkyo SR 605, e da questo, sempre via HDMI, al VPR.
La soluzione suggeritami
in altro thread di connettere l'uscita "Zone 2" dell'Onkyo all'integrato stereo (nel mio caso ingresso Aux) è giusta: si tratta di una uscita, sia preamplificata che di potenza, che replica ciò che in "zona 1" esce dai frontali (o meglio uscirebbe

), solo che la Zone 2 funziona solo con sorgenti analogiche. Quindi ho pensato di collegare le uscite multicanale del Sony ai relativi ingressi analogici dell'Onkyo, e l'uscita HDMI del Sony
direttamente al VPR. Quindi ho settato sia il Sony che l'Onkyo per l'audio multicanale 5.1, rinunciando ai surround posteriori (limitazione, a quanto pare, imposta dalla Zone 2).
Settando (purtroppo pare ogni volta) la Zone 2 preamplificata dell'Onkyo in "same source", e accendendo entrambi gli ampli, il 5.1 funziona. Si rinuncia, purtroppo, al settaggio Audissey, perché, ovviamente, l'Onkyio non "vede" i frontali. Ma basta muovere con accortezza il volume dell'integrato e il suono esce senza apprezzabili (da me

) differenze con la situazione precedente, e comunque non mi importa, i film sono solo film, è la musica che è musica

.
Quando voglio ascoltare la catena Rotel/Luxman/Triangle, spengo semplicemente l'A/V e metto l'integrato in "CD direct".
Che ne dite? Ho fatto qualche danno? Ho introdotto collegamenti "pericolosi"? Non credo, perché c'è un solo collegamento frontali/ampli, ma non si sa mai
Dunque, come dicevo all'inizio, Il Luxman LV-90 comprato nel 1986, benché sia un po' sbertucciato (ho perso la manopola dei bassi, che ho bloccato in flat, ma mi importa relativamente) suona "bene": intanto basta appena toccare la manopola del volume, per dare sufficiente potenza ai diffusori; poi il suono mi sembra meno "inscatolato", e la scena più ampia. Suggestione? Comunque, delle mie orecchie mi fido il giusto. Qualcuno sa darmi un giudizio su questo amplificatore? E, nella prospettiva di sostituirlo: meglio un NAD nuovo, come mi avete consigliato, o un inglese di fascia medio-alta da pescare sul mercato dell'usato?
Grazie infinite a tutti!