• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per cuffie.

Buongiorno a tutti.
Sto cercando delle cuffie per ascolto musica hifi. Budget diciamo 150/200 euro.
Preferirei cuffie chiuse, per non disturbare chi mi sta attorno. Andrebbero bene anche aperte, ma, diciamo, non troppo.
Ascolto un po' di tutto, ma niente rock duro e simili. Ascolto anche molta musica classica, diciamo il 50%.
Un suono troppo da monitor non mi piace, lo preferisco vellutato e molto equilibrato. Niente alti sparati e bassi da colpi nello stomaco.

Le piloterei, per comodità, con il nuovo DAC Arcam irDAC II, che dicono avere un'ottima uscita cuffie, che digerisce più o meno tutto.

Qualcuno sa cosa suggerirmi?
 
Le mie che vedi in firma.
Si sentono da Dio già collegate al modesto iPhone ma poi collegate al DAC (600 ohm) diventano paradisiache.
Dovresti mettere 1/3 di budget in più ma ti durano tutta la vita.
 
Io dico senheiser 598 per quello che chiedi, e sei nel budget. Le possiedo ottime cuffie, sono aperte ma almeno puoi portarle tutte l'anno. Facili da pilotare.

Le 650 le ho ascolta un paio di volte ma trovate troppo "scure" e non le trovo cosi facili da pilotare.
 
Se non vuoi disturbare chi ti sta vicino ti sconsiglio le cuffie aperte. Quando alzo un po con mie hd 600 le sentono anche nella stanza accanto. Io le chiuse però non le tollero per troppo tempo e musicalmente cmq preferisco quelle aperte.
 
Le mie che vedi in firma.
Si sentono da Dio già collegate al modesto iPhone ma poi collegate al DAC (600 ohm) diventano paradisiache.
Dovresti mettere 1/3 di budget in più ma ti durano tutta la vita.

Quoto RiseFall, possiedo le HD 650 e confermo l'ottima resa e linearità di queste cuffie con qualsiasi genere musicale.

Io dico senheiser 598 per quello che chiedi, e sei nel budget. Le possiedo ottime cuffie, sono aperte ma almeno puoi portarle tutte l'anno. Facili da pilotare.

Le 650 le ho ascolta un paio di volte ma trovate troppo "scure" e non le trovo cosi facili da pilotare.

Mi trovo in totale disaccordo, prima di acquistare le HD 650 nelle quali non trovo davvero niente di "scuro" ho avuto modo di paragonarle per un bel po' di tempo proprio con le 598, che ho trovato troppo "sbilanciate" in alto, le ho apprezzate solo con particolari generi musicali tipo folk e jazz, ma con qualsiasi altro genere non erano apprezzabili, la cosa che ho gradito molto delle 598 è il comfort, quasi non ti accordi di indossarle.

Se il budget non può essere superato, ho trovato migliore rispetto alla 598 la Beyerdynamic DT 770, ma vorrei segnalare che in una nota catena è disponibile la PHILIPS Fidelio X2 a 220 Euro che potrebbe essere un'altra ottima alternativa...

Ovviamente, per non sbagliare l'ideale sarebbe sempre poterle provare con la propria amplificazione.
 
Le DT770 mi fanno venire in mente le Beyerdynamic DT880: semiaperte, quindi non troppo invadenti per i vicini di stanza, e si dice ben suonanti, anche se al limite del budget. Cosa ne dite?
Delle AKG K701 ho letto che sono un po' schizzinose per quanto riguarda l'amplificazione da associargli.

la PHILIPS Fidelio X2 a 220 Euro
Viste. Sembrano ottime cuffie. Mi spaventa un po' l'impedenza di soli 30 ohm.
 
Ultima modifica:
Mi trovo in totale disaccordo, prima di acquistare le HD 650 nelle quali non trovo davvero niente di "scuro" ho avuto modo di paragonarle per un bel po' di tempo proprio con le 598, che ho trovato troppo "sbilanc..........[CUT]

Io le ascolto con un piccolo ampli valvolare aeron ha-102 e sono tutt'altro che sbilanciate in alto... le akg lo sono o le shure.
Anche collegate direttamente al macbook pro sono molto equilibrate e piacevoli.

Chiaro che se per te le 650 sono perfetto per forza di cosa troverai le 598 troppo "chiare", ma non sono l'unico a pensarla in questo modo... leggi un po giro per la rete ;)

Senza contare che costano piu del doppio di quanto ha in budget.
 
Ultima modifica:
Ho già letto molto in rete, dove generalmente (purtroppo) si trova sempre tutto il contrario di tutto, ma soprattutto ho ascoltato, ovvio che mi limito a riportare la mia esperienza e per me le 598 non sono cuffie lineari su tutta la gamma, per la precisione gli ascolti sono sempre avvenuti con l'ampli cuffie del mio integrato stereo.
 
Buongiorno a tutti.
Sto cercando delle cuffie per ascolto musica hifi. Budget diciamo 150/200 euro.
Preferirei cuffie chiuse, per non disturbare chi mi sta attorno. Andrebbero bene anche aperte, ma, diciamo, non troppo.
Ascolto un po' di tutto, ma niente rock duro e simili. Ascolto anche molta musica classica, diciamo il 50%.
Un suono tr..........[CUT]

grado sr80e
 
Ciao io piloto da molti anni ormai le K701 con una Xonar Stx e con il mio nad 320Bee, e le adoro, il suono e da monitor ma musicalmente parlando non gli manca nulla. Bassi potenti me controllati e scena musicale enorme, inoltre hanno 61 Ohm di impedenza,quindi da pilotare sono semplicissime.
 
Le DT770 mi fanno venire in mente le Beyerdynamic DT880: semiaperte, quindi non troppo invadenti per i vicini di stanza, e si dice ben suonanti, anche se al limite del budget. Cosa ne dite?
Delle AKG K701 ho letto che sono un po' schizzinose per quanto riguarda l'amplificazione da associargli.


Viste. Sembrano ottime cuffie. Mi spaventa un ..........[CUT]

E perchè per curiosità ti spaventa la bassa impedenza ?
 
Una volta per curiosità ho provato delle Monentum on ear (a bassissima impedenza) e il paragone con le HD650 era impietoso. Sapevo certo che si scendeva di qualità, ovvio, ma non in quel modo...
 
A mio modesto avviso, il paragone non regge per la qualità delle cuffie che hai paragonato a prescindere dall'impedenza.
Grado rs 1 Fostex th500 hifiman he400 phidelio x2 son cuffie da non disprezzare ed hanno tutte una impedenza abbastanza bassa.
Audeze LCD X addirittura a 20 Ohm.

di norma - tel'hanno già detto - con una bassa impedenza son più facili da pilotare.
ovviamente ci sono le eccezioni come, e lo sai già - l'akg 701, che pur avendo una impedenza (mi pare) intorno ai 70 ohm si dice sia decesimante ostica.
 
Io ho da poco le Audio Technica Ath M50. Rientrano decisamente nel tuo budget.
Le trovo piacevoli, i bassi suonano bene, anche se un pò troppo presenti.
Direi che sono sufficentemente confortevoli ma ancora non le utilizzate più a lungo di un'ora.
L'isolamento è decisamente adeguato. A volume relativamente basso, ho notato che mia moglie era rientrata solo quando mi si è piazzata davanti, facendomi saltare dalla poltrona.
 
Se non vuoi disturbare chi ti sta vicino ti sconsiglio le cuffie aperte. Quando alzo un po con mie hd 600 le sentono anche nella stanza accanto. Io le chiuse però non le tollero per troppo tempo e musicalmente cmq preferisco quelle aperte.
Nonostante tutto, starei propendendo proprio per le Senheiser HD600. Adesso sono a 300 euro online.

Che mi dite, come amplificatori per cuffia, dei Lake People G109-S, e G103-S? Ne ho letto bene.
 
Ho visto che adesso ci sono le M50x. Non sembrano male. Mi spaventano un po' i bassi un po' troppo presenti, però.
Come costruzione come sono? Tanta palstica, o c'è del buon metallo?

Non conosco le "x", nelle mie "lisce" l'unico metallo visibile è quello dell'elemento interno dell'archetto. Tutta plastica quindi, non risultano molto lussuose nell'aspetto, ma trasmettono comunque un'idea di solidità.
 
Top