da quello che ho capito le 3677 sono state aggiornate con le C211 che sarebbero queste:
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/200-series/c211#.XHR0ty2h1EI
Mentre le 3722N sono queste:
[URL="http://www.jblpro.com/www/products/cinema-m..........[CUT]
entro nella discussione per fare un pò di chiarezza da fan (anche se le mie preferenze vanno ad altri nomi) e da possessore dei prodotti JBL cinema
dunque cercherò di essere molti sintetico vista l mole di roBBa da scrivere
3677: sono il modello base della serie cinema, in usa sono un best buy visto che costano (costavano...sono fuori produzione dall'anno scorso circa) la modica cifra di 550 $, che da noi tra tasse e dogana diventa circa 900 euro
questo è il motivo x cui in america le adorano, mentre da noi nn le ha cagate nessuno
il 15" woofer originariamente era l'ottimo 2035H, poi sotituito negli ultimi modelli da ben piu modesto M115 (il 2035 era un woofer vecchia ed è andato fuori produzione), mentre tromba è un 2416h modificato da 1" ad innesti diretto montato su una variante della tromba 2370 (il vero punto debole del diffusore), parliamo di roba molto base nel catalogo JBL e l'accoppiata tra 15" e tromba da 1" con crossover, vado a memoria, a 1.200hz era tirata un pò x le orecchie, tanto alta x il woofer e tanto bassa x il driver
molti sostituivano il driver con un 2426 visto che sono intercambiabili una volta rimosso l'adattatore con notevoli benefici...il che è strano dato che i driver sono pressochè identici fatta eccezione per una membrana assorbente posta dietro il diaframma
3678: una delle versioni peggiori della JBL, woofer da 15 di fascia alta (2226h) e tromba da 1" biradiale abbinata al 2426 di cui sopra...il tutto ad un prezzo assurdo unicamente x via della certificazione THX. da dimenticare!
3722: iniziamo a salire di prodotto, è il modello base della serie media JBL, doppio woofer da 15 (non ricordo il modello ma niente di eclatante) abbinato ad una tromba enorme con all'interno un driver da 1"...sulla carta un progetto sbagliato che esiste solo come emulazione economica del suo fratello maggiore 4722.. in USA se lo filano in pochi per via della componentistica di fascia bassa ed al fatto che è un pò il fratello sfigato della famiglia
4670: le inserisco qui in mezzo in quanto sono la pietra miliare della serie cinema (in realtà ce ne sarebbero altre, un modello a 3 vie di cui nn ricordo il nome, 4731 mi pare, e quel modello enorme con le trombe da 80cm...che in casa sono abbastanza impossibili da usare) usavano una sezione bassi con 2 x 2035H e una tromba, mi pare 2380 con driver da 2" (2445 e 2446 credo a seconda degli anni) x i puristi erano uno dei prodotti migliori vista anche la compinentistica di fascia alta...sono state definitivmaente sostituite dalle 4722
4722: il poker d'assi. sezione basso con doppio 15" di fascia medio alta, non il 2226 purtroppo a un modello inferiore il 265H (i woofer sono cmq intercambiabili) e una tromba enorme di II generazione, la 2384 abbinata ad un driver da 1.5" al neo di fascia media, il 2432. In america è considerato il top della serie, il prezzo (da loro) non è particolarmente alto e con i loro seminterrati giganteschi si sposa perfettamente. Il driver viene spesso sostituito con uno di fascia piu alta o con diaframm al berillio con notevoli risultati
La tromba è i lvero punto forte del diffusore, larga circa 75cm è fenomenale...molto corta, infatti scende SOLO a 800hz o 670 con Xover elettronico a 48db, ha erò una dispersione incredibile e le voci sono fantastiche!!
purtroppo da noi non si trovano manco x raccomandazioni, ci sono solo due negozi in USA che le vendono ad un prezzo accettabile, a cui xò vanno aggiunte spedizione e la solita dogana assassina, triplicandone quasi il prezzo. sono in plastica (x ovvi motivi) e sono nel mio carrello da mooooolto, troppo tempo
NOTA1: quando parlo di prodotti di fascia bassa, medio/bassa ecc, non lo faccio x dire che siano prodotti scadenti...ma semplicemente xè è la fascia di mercato che occupano nel catalogo JBL. Esempio la Audi A3 è il prodotto di fascia bassa della audi ma non per questo è una macchina scrausa, anzi!
JBL ha nel suo catalogo tantissimi prodotti e nella serie cinema, soprattutto nelle ultime, ha deciso di utilizzare componentistica piu economica rispetto al passato per abbassare i costi. La stragrande maggioranza dei woofer e dei driver risulta cmq intercambiabile fra di loro in favore dei prodotti di fascia piu alta (2226h, 2265, 4250 ecc) anche senza modifiche al Xover. Oltretutto ha il brutto vizio di avere prezzi ben al di sopra della concorrenza (B&C, Beyma, RCF, EV, Faital, 18sound....a fronte di prestazioni non necessariamente superiori...da qui la mia affermazione iniziale che a JBL preferisco altre marche)
NOTA2: JBL ha il brutto vizio di tirare molto in alto i woofer, portando i 15" anche ben oltre i 1000hz. In teoria un 15" dovrebbe girare piu basso, poi dipende sempre dal woofer in questione...per le casse con doppio 15 però il problema è piu rilevante in quanto a 800hz i due woofer entrano in risonanza annullandosi. X questo motivo quando guardate i grafici dei cabinet cinema jbl a doppio 15, noterete SEMPRE un null profondissimo a 800hz esatti e x questo li si cerca di abbinare a trombe grandi che riescano a scendere almeno a quella frequenza
le nuove serie cinema tipo le C211 sono diffusori controversi. Negli usa non hanno molto successo, un po xe sono usciti da solo 1 anno, un pò xe hanno forma strana, ma soprattutto xè JBL ha fatto il solito giuoco al ribasso montando una componentistica ancora piu scarsa x il woofer (M115) mentre i driver non vorrei dire ca**te ma mi sembrava fossero di qualche serie media
il lavoro piu grosso stato fatto sulle trombe e sulla direttività, noterai infatti che non montano le classiche trombe JBL ma un espansione solidale col cabinet stile surround ad esempio, studiata apposta x il driver, con una bocca piu corta e meno distorsione
x quanto riguarda i surround cè poco da dire, tutti i prodotti usano lo stesso schema (8320, 8340, 8350) mentre le 8330 usano uno shcema a tre vie con un tweeter a cupola alquanto ridicolo
8320 sono il piccolo di casa, ottime x piccoli ambienti o installazioni molto vicine...il tweeter è appunto un tweeter a cupola morbida caricato a tromba (stile cerwin vega) e non un vero compression driver con tromba, quindi efficienza minore e soprattutto NON regge in alcun modo il passo con i frontali piu grossi! Ad alti volumi distorce moltissimo...purtroppo mi è capitato di vederli anche in alcuni cinema, in casa si possono abbinare al massimo alle 3677, con i diffusori a doppio 15 non ce la farebbero
8330: 3 vie, woofer decente, medio scarso, tweeter giocattolo....uno dei prodotti peggiori di JBL, oltre i 15khz praticamente non suonano
8340: surround buono, usa componentistica mi pare delle JBL jrx, la serie base PA..driver da 1" e woofer da 10"..fanno bene il loro lavoro.. x appenderle devi comprare il suo supporto originale che costa mi pare sui 35 euro cad
8350: sono un gradino sopra, stesse dimensioni e stessa architettura ma componentistica migliore prelevata dalle JBL PRX o QRX, la fascia media PA.. 1" + 10", sensibilità e potenza maggiore. Io ne ho qualcuna in casa e suonano molto bene, in stanze piccole le si può usare tranquillamente anche come front, mentre sarebbero indicate x cinema, grossi ambienti, o x accoppiare ai prodotti grossi cinema.
il Xover è abb alto (as usual jbl) mi pare 2200/2500 quindi il suono è molto caldo (caratteristica comune anche alle 3677 che ahnno anche loro Xover un po alto) le voci maschili sono ottime, calde e profonde, quelle femminili sembrano un pelo "tappate" per via del lavoro extra dell woofer rispetto al driver causa crossover alto, fatica di ascolto pari a ZERO anche a volumi da arresto
mi viene in mente ora che alcuni prodotti (3677 e 8350 di sicuro) hanno nel Xover la cosiddetta X-Curve, in pratica un roll-off graduale oltre i 10.000hz (di circa 1db ogni 1000hz o giu di li) che abbassa le alte frequenze e crea una sorta di equalizzazione. Nei forum usa ci sono discussioni kilometriche su sta benedetta Xcurve, che in realtà era una sorta di standard cinema dei primi anni 90....cè da dire che la curva va anche in aiuto ai driver che oltre i 15khz bene o male hanno tutti un decadimento visibile (nelle 3677 mi pare ci fosse un -10db a 15khz) cè chi lo adora e chi lo odia, di certo allungano la vita ai driver e alle nostre orecchie, limitano (annullano..?) la fatica d'ascolto e rendono il diffusore piu tollerabile in ambiente domestico
dall'altro portano via una piccola parte di spettro sonoro (generalmente la perdita piu consistente si ha dai 15khz in su) che sebbene per molte persone siano già oltre la zona udibile, danno cmq senso di apertura e ariosità soprattutto con alcune musiche e le voci femminili
di questo me ne sono accorto in una delle tante comparazioni tra JBL CINEMA e MK SOUND 100 e 150...per quanto i prodotti JBL siano piu grossi, piu dotati e piu cari, le alte frequenze e la setosità delle voci femminili grazie al triplo tweeter in array delle MK, risulta cmq fuori dalla portate dei driver JBL (e ancora voglio specificare " dei driver JBL"...quindi non necessariamente di tutti gli altri driver di altre marche, e cito il DE250 B&C ed il DH3/2010 di EV tanto x dire i primi che mi vengono in mente che potrebbero battere le MK in quel campo)
cmq se vai su AVS forum trovi pagine e pagine di discussioni a riguardo!