• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio/opinioni klipsch thx vs jbl cinema pro

Le brochure e i filmati dei produttori sono da prendere con le pinze,non fanno altro che elogiare i loro prodotti mettendo in evidenza tutta la magnificenza di quello che vendono.
Non fanno che parlare bene di questa "nuova invenzione" che chiamano ACOUSTIC APERTURE che da quanto ho capito non è altro che una risposta in frequenza lineare in qualsiasi punto della sala indipendentemente dal posto in cui ci si siede,mantenendo sempre un suono limpido e poco distorto...Hanno scoperto l'America, nella pratica secondo me è tutto da vedere,soprattutto in casa.

Hai ragione il woofer è da 15' ma sarebbe bello che spiegassero come mai un driver di quelle dimensioni scenda così poco in basso,sulla carta scendono di più i surround con woofer da 20 cm !
Comunque se prevedi di fare un impianto coi tagli a 80hz per tutti i diffusori lasciando solo al sub le frequenze più basse vanno bene lo stesso,anzi in casa è più facile da gestire come situazione (a me non piace).

Qui vendono le 3677,non so quanto sia affidabile come sito ma mi sembra serio,c'è il numero di telefono,l'e-mail e pare in Italia,contattarli per info non costa niente.
 
Ultima modifica:
Qui vendono le 3677,non so quanto sia affidabile come sito ma mi sembra serio,c'è il numero di telefono,l'e-mail e pare in Italia,contattarli per info non costa niente.[CUT]

Grazie Rain....si conosco quel sito , lo sto tenendo d'occhio da un po quel sito:D , sono di San Marino. Gli ho mandato una mail per le 3677 che ho visto che hanno ancora sul sito, spero non sia solo un mancato aggiornamento del sito , visto che non sono disponibili , maordinabili....boh vediamo che dicono.

Non fanno che parlare bene di questa "nuova invenzione" che chiamano ACOUSTIC APERTURE.....
Si concordo con il tuo ragionamento, infatti come dicevo la menano tanto con questo aspetto, ma anche a me non mi convince...starei molto più volentieri sulle 3677, o altrimenti farei la "pazzia" delle 3722, ma quest'ultime come detto in precedenza hanno il problema dell'ingombro per via delle dimensioni importanti, andranno tutte dietro lo schermo, e ci sono anche i sub da tenere conto:rolleyes: alla fine 3,8/4m di schermo non bastano più:eek::mc::D
 
Indipendentemente dai diffusori frontali che sceglierai, vedo che ricadresti sempre tra i 97-100 dB con 1 watt e 250-500 watt di potenza. Di conseguenza, valuta bene i surround che andrai ad abbinargli, perché nel primo post hai scelto diffusori da 90 dB e 100 watt di potenza; potrebbero andare bene nelle vecchie sale 5.1 con array di surrounds ma immagino che in casa ne useresti uno per canale, o mi sbaglio? Poi conta anche la distanza, ma fino a un certo punto riesce a compensare 10-15 dB di differenza.

Anche i sub andrebbero rivisti.
 
Indipendentemente dai diffusori frontali che sceglierai, vedo che ricadresti sempre tra i 97-100 dB con 1 watt e 250-500 watt di potenza. Di conseguenza, valuta bene i surround che andrai ad abbinargli, perché nel primo post hai scelto diffusori da 90 dB e 100 watt di potenza; potrebbero andare bene nelle vecchie sale 5.1 con array di surrounds ma ..........[CUT]
Ciao Over
Grazie per la risposta.....si dici bene ,ne userei uno per canale...infatti ho chiesto consiglio perché non vorrei che fossero sbilanciati verso il resto
Stiamo parlando delle 8320.....allora da loro specifiche sia questi surround , che i sub , sono da implementare con le 3677 0 3678...e chiaro che con altre casse bisogna forse rivedere anche quest'ultimi.Come distanza dei surround , tieni conto che la stanza dovrà essere 4,5m e per i surround back saranno a 1m dalla seconda fila di seduta e 2/2,5 dalla prima...non tantissimo.
Secondo te allora le 8320 potrebbero non andare bene?...mmmm , grazie per la tua dritta , sicuramente non vorrei avere un fronte posteriore sbilanciato rispetto all'anteriore.
di queste che ne pensi?
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/surround-systems/9310#.XGBoky2h1EI

Grazie per i consigli;)
 
JBL abbina quei diffusori perché sono i più basic e perché nelle classiche sale 5.1 si collegano a gruppi di 4-6 casse. Se ne colleghi una per canale, la singola cassa dovrà matchare la pressione sonora di qualunque altro canale, nel punto di ascolto. Il diffusore del link sarebbe decisamente meglio.


I sub li abbinano sempre per lo stesso motivo: sono basic. Al posto di essi penserei a sub più performanti che scendano a almeno fino a 20 Hz.
 
Stefano mi illumineresti sugli input delle DSI??...come detto non capisco come sia il collegamento con un pre(scusa la domanda sciocca)
Inoltre...
Mi dai un parere anche tu sulle casse fin qui citate (3677 , 3722 e C211) secondo te quali sarebbero meglio? e anche sulle surround 8320

Grazie Stefano;)...scusate se approfitto della vostra gentilezza ..........[CUT]

hanno dei connettori denominati Phoenix, me li sono fatti da solo e io con la manualità sono parecchio scarso, da un lato RCA dall'altro appunto questi connettori, si trovano tranquillamente gli schemini per il cablaggio

a memoria mi pare che solo UN modello di crown sia così così mentre TUTTI gli altri grosso modo si equivalgono, ma non ricordo con precisione quindi evito di dirti "il modello X non va bene"
 
hanno dei connettori denominati Phoenix, me li sono fatti da solo e io con la manualità sono parecchio scarso, da un lato RCA dall'altro appunto questi connettori, si trovano tranquillamente gli schemini per il cablaggio[CUT]

Grazie Stefano per le dritte....si ho fatto un po' di ricerche sui connettori Phoenix e ho capito come sono(anche se non ho trovato gli schemi per i cablaggi, cercherò meglio), mi sto interessando ai DSi che sembrano come dicevi tu i perfetti compagni per le jbl...seguo con pazienza qualche occasione sull'usato, da nuovi costano parecchio:(....comunque...

Discorso casse....sono in stand-by...ovvero...sarei riuscito a trovare ancora delle 3677, anche se sono fuori produzione, cerca e ricerca chiedendo un po' in giro...3 da qualche magazzino sono saltate fuori.....maaa....ho anche scoperto che prendere le 3722 costa praticamente un 100€ o poco più a cassa, praticamente con poca differenza si possono prendere le 3722, per la precisione la 3722N, che si differenziano dalle 3722 normali solo per non essere biamplificabili(se ho capito bene)
Quindi questa cosa mi ha fermato per il momento, dato che le 3722 mi sembrano ancora meglio delle 3677, e quindi a sto punto andrei su quelle(già che ci siamo:D:cool: ), l'unica cosa e che hanno un ingombro più impegnativo delle 3677 quindi sto valutando gli spazzi ecc.

Domanda(per Stefano e chi ha voglia di rispondere), al di là del discorso spazio, a confronto tra 3677 e 3722...si va senza pensarci di 3722??...a guardarle e riguardarle e a leggere e rileggere le caratteristiche , mi sembrerebbe di si, senza pensarci su 3722N
Che ne dite?....secondo voi?....

Comunque ormai il dardo è tratto....e piano piano avrò la configurazione, come dite voi, da giostraio anche io:D:D:rolleyes:;)
 
non conosco bene l'ambito pro, ma se le 3677 sono state aggiornate con queste saranno meglio, se gli ingombri te lo permettono andrei senza problemi al di la che siano biamplficabili, anche con un solo finale stereo cadauna dietro lo schermo con baffle uscirà una cosa da urlo, non starei lì a dedicargli due finali ciascuna…
cablaggio Phoenix l'avevo trovato velocemente, niente di assurdo, ad ogni modo anche le serie inferiori di crown vanno più che bene (meglio gli XLS non gli XTI) costano parecchio meno e sono più facili da trovare anche nuovi in ita
 
Ultima modifica:
non conosco bene l'ambito pro, ma se le 3677 sono state aggiornate con queste saranno meglio, se gli ingombri te lo permettono andrei senza problemi al di la che siano biamplficabili, anche con un solo finale stereo cadauna dietro lo schermo con baffle uscirà una cosa da urlo, non starei lì a dedicargli due finali ciascuna…[CUT]

da quello che ho capito le 3677 sono state aggiornate con le C211 che sarebbero queste:
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/200-series/c211#.XHR0ty2h1EI
Mentre le 3722N sono queste:
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/screenarray-systems-2-way/3722_3722n#.XHR0-y2h1EI
...doppio woofer da 15' e tromba bestiale(e che tromba:eek::D )...credo che a parità di prezzo, o come detto a poco più non ci sia paragone...almeno credo

Si i crown XLS sembrano veramente ottimi, e il costo non è eccessivo, praticamente un terzo della serie DSi...certo la serie DSi come abbiamo detto sembrano creati apposta per quelle casse(hanno le impostazioni per i vari tipi di diffusori jbl da display sembra, puoi confermarmi la cosa visto che tu hai il 1000?? )...quindi mi fanno veramente molto gola...vedrò bene , magari se riuscissi mi piacerebbe 2 DSi 1000 per i tre frontale e magari dei XLS per i surround in caso dovessi decidere di vendere il mio amplificatore onkyo...vedremo.

Mentre per i 2 sub, che amplificatore mi consigli? , certo un DSi anche per loro credo sarebbe perfetto, ma ho paura che li il DSi1000 non basterebbe più. I sub da amplificare sarebbero 2 di questi...non so ancora se uno o l'altro
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/subwoofers/3635#.XHR3tS2h1EI
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/subwoofers/4641#.XHR3-C2h1EI

Grazie;)
 
il mio DSI lo uso per i surround con soddisfazione, ma non uso il DSP al suo interno ne alcuna altra caratteristica in quanto calibro con dirac
anche se i DSI calzano a pennello sonicamente parlando non so se riusciresti a percepire differenze con gli XLS, però capisco il tarlo di avere l'accoppiata perfetta per cui lascio decidere a te, i soldi son tuoi :)
per il sub se ci stanno direi 4641 pilotati da un inuke 6000, mettere dei DSI sarebbe sprecato, anche perché il sub è a 1200W a 8 ohm e l'unico DSI che soddisfa i requisiti è il 6000 che costa un botto e non ti darebbe nulla di più di un inuke 6000
 
Ultima modifica:
da quello che ho capito le 3677 sono state aggiornate con le C211 che sarebbero queste:
http://www.jblpro.com/www/products/cinema-market/200-series/c211#.XHR0ty2h1EI
Mentre le 3722N sono queste:
[URL="http://www.jblpro.com/www/products/cinema-m..........[CUT]

entro nella discussione per fare un pò di chiarezza da fan (anche se le mie preferenze vanno ad altri nomi) e da possessore dei prodotti JBL cinema

dunque cercherò di essere molti sintetico vista l mole di roBBa da scrivere

3677: sono il modello base della serie cinema, in usa sono un best buy visto che costano (costavano...sono fuori produzione dall'anno scorso circa) la modica cifra di 550 $, che da noi tra tasse e dogana diventa circa 900 euro
questo è il motivo x cui in america le adorano, mentre da noi nn le ha cagate nessuno
il 15" woofer originariamente era l'ottimo 2035H, poi sotituito negli ultimi modelli da ben piu modesto M115 (il 2035 era un woofer vecchia ed è andato fuori produzione), mentre tromba è un 2416h modificato da 1" ad innesti diretto montato su una variante della tromba 2370 (il vero punto debole del diffusore), parliamo di roba molto base nel catalogo JBL e l'accoppiata tra 15" e tromba da 1" con crossover, vado a memoria, a 1.200hz era tirata un pò x le orecchie, tanto alta x il woofer e tanto bassa x il driver
molti sostituivano il driver con un 2426 visto che sono intercambiabili una volta rimosso l'adattatore con notevoli benefici...il che è strano dato che i driver sono pressochè identici fatta eccezione per una membrana assorbente posta dietro il diaframma

3678: una delle versioni peggiori della JBL, woofer da 15 di fascia alta (2226h) e tromba da 1" biradiale abbinata al 2426 di cui sopra...il tutto ad un prezzo assurdo unicamente x via della certificazione THX. da dimenticare!


3722: iniziamo a salire di prodotto, è il modello base della serie media JBL, doppio woofer da 15 (non ricordo il modello ma niente di eclatante) abbinato ad una tromba enorme con all'interno un driver da 1"...sulla carta un progetto sbagliato che esiste solo come emulazione economica del suo fratello maggiore 4722.. in USA se lo filano in pochi per via della componentistica di fascia bassa ed al fatto che è un pò il fratello sfigato della famiglia

4670: le inserisco qui in mezzo in quanto sono la pietra miliare della serie cinema (in realtà ce ne sarebbero altre, un modello a 3 vie di cui nn ricordo il nome, 4731 mi pare, e quel modello enorme con le trombe da 80cm...che in casa sono abbastanza impossibili da usare) usavano una sezione bassi con 2 x 2035H e una tromba, mi pare 2380 con driver da 2" (2445 e 2446 credo a seconda degli anni) x i puristi erano uno dei prodotti migliori vista anche la compinentistica di fascia alta...sono state definitivmaente sostituite dalle 4722


4722: il poker d'assi. sezione basso con doppio 15" di fascia medio alta, non il 2226 purtroppo a un modello inferiore il 265H (i woofer sono cmq intercambiabili) e una tromba enorme di II generazione, la 2384 abbinata ad un driver da 1.5" al neo di fascia media, il 2432. In america è considerato il top della serie, il prezzo (da loro) non è particolarmente alto e con i loro seminterrati giganteschi si sposa perfettamente. Il driver viene spesso sostituito con uno di fascia piu alta o con diaframm al berillio con notevoli risultati
La tromba è i lvero punto forte del diffusore, larga circa 75cm è fenomenale...molto corta, infatti scende SOLO a 800hz o 670 con Xover elettronico a 48db, ha erò una dispersione incredibile e le voci sono fantastiche!!
purtroppo da noi non si trovano manco x raccomandazioni, ci sono solo due negozi in USA che le vendono ad un prezzo accettabile, a cui xò vanno aggiunte spedizione e la solita dogana assassina, triplicandone quasi il prezzo. sono in plastica (x ovvi motivi) e sono nel mio carrello da mooooolto, troppo tempo :D :(


NOTA1: quando parlo di prodotti di fascia bassa, medio/bassa ecc, non lo faccio x dire che siano prodotti scadenti...ma semplicemente xè è la fascia di mercato che occupano nel catalogo JBL. Esempio la Audi A3 è il prodotto di fascia bassa della audi ma non per questo è una macchina scrausa, anzi!
JBL ha nel suo catalogo tantissimi prodotti e nella serie cinema, soprattutto nelle ultime, ha deciso di utilizzare componentistica piu economica rispetto al passato per abbassare i costi. La stragrande maggioranza dei woofer e dei driver risulta cmq intercambiabile fra di loro in favore dei prodotti di fascia piu alta (2226h, 2265, 4250 ecc) anche senza modifiche al Xover. Oltretutto ha il brutto vizio di avere prezzi ben al di sopra della concorrenza (B&C, Beyma, RCF, EV, Faital, 18sound....a fronte di prestazioni non necessariamente superiori...da qui la mia affermazione iniziale che a JBL preferisco altre marche)

NOTA2: JBL ha il brutto vizio di tirare molto in alto i woofer, portando i 15" anche ben oltre i 1000hz. In teoria un 15" dovrebbe girare piu basso, poi dipende sempre dal woofer in questione...per le casse con doppio 15 però il problema è piu rilevante in quanto a 800hz i due woofer entrano in risonanza annullandosi. X questo motivo quando guardate i grafici dei cabinet cinema jbl a doppio 15, noterete SEMPRE un null profondissimo a 800hz esatti e x questo li si cerca di abbinare a trombe grandi che riescano a scendere almeno a quella frequenza


le nuove serie cinema tipo le C211 sono diffusori controversi. Negli usa non hanno molto successo, un po xe sono usciti da solo 1 anno, un pò xe hanno forma strana, ma soprattutto xè JBL ha fatto il solito giuoco al ribasso montando una componentistica ancora piu scarsa x il woofer (M115) mentre i driver non vorrei dire ca**te ma mi sembrava fossero di qualche serie media
il lavoro piu grosso stato fatto sulle trombe e sulla direttività, noterai infatti che non montano le classiche trombe JBL ma un espansione solidale col cabinet stile surround ad esempio, studiata apposta x il driver, con una bocca piu corta e meno distorsione


x quanto riguarda i surround cè poco da dire, tutti i prodotti usano lo stesso schema (8320, 8340, 8350) mentre le 8330 usano uno shcema a tre vie con un tweeter a cupola alquanto ridicolo

8320 sono il piccolo di casa, ottime x piccoli ambienti o installazioni molto vicine...il tweeter è appunto un tweeter a cupola morbida caricato a tromba (stile cerwin vega) e non un vero compression driver con tromba, quindi efficienza minore e soprattutto NON regge in alcun modo il passo con i frontali piu grossi! Ad alti volumi distorce moltissimo...purtroppo mi è capitato di vederli anche in alcuni cinema, in casa si possono abbinare al massimo alle 3677, con i diffusori a doppio 15 non ce la farebbero

8330: 3 vie, woofer decente, medio scarso, tweeter giocattolo....uno dei prodotti peggiori di JBL, oltre i 15khz praticamente non suonano

8340: surround buono, usa componentistica mi pare delle JBL jrx, la serie base PA..driver da 1" e woofer da 10"..fanno bene il loro lavoro.. x appenderle devi comprare il suo supporto originale che costa mi pare sui 35 euro cad

8350: sono un gradino sopra, stesse dimensioni e stessa architettura ma componentistica migliore prelevata dalle JBL PRX o QRX, la fascia media PA.. 1" + 10", sensibilità e potenza maggiore. Io ne ho qualcuna in casa e suonano molto bene, in stanze piccole le si può usare tranquillamente anche come front, mentre sarebbero indicate x cinema, grossi ambienti, o x accoppiare ai prodotti grossi cinema.
il Xover è abb alto (as usual jbl) mi pare 2200/2500 quindi il suono è molto caldo (caratteristica comune anche alle 3677 che ahnno anche loro Xover un po alto) le voci maschili sono ottime, calde e profonde, quelle femminili sembrano un pelo "tappate" per via del lavoro extra dell woofer rispetto al driver causa crossover alto, fatica di ascolto pari a ZERO anche a volumi da arresto


mi viene in mente ora che alcuni prodotti (3677 e 8350 di sicuro) hanno nel Xover la cosiddetta X-Curve, in pratica un roll-off graduale oltre i 10.000hz (di circa 1db ogni 1000hz o giu di li) che abbassa le alte frequenze e crea una sorta di equalizzazione. Nei forum usa ci sono discussioni kilometriche su sta benedetta Xcurve, che in realtà era una sorta di standard cinema dei primi anni 90....cè da dire che la curva va anche in aiuto ai driver che oltre i 15khz bene o male hanno tutti un decadimento visibile (nelle 3677 mi pare ci fosse un -10db a 15khz) cè chi lo adora e chi lo odia, di certo allungano la vita ai driver e alle nostre orecchie, limitano (annullano..?) la fatica d'ascolto e rendono il diffusore piu tollerabile in ambiente domestico
dall'altro portano via una piccola parte di spettro sonoro (generalmente la perdita piu consistente si ha dai 15khz in su) che sebbene per molte persone siano già oltre la zona udibile, danno cmq senso di apertura e ariosità soprattutto con alcune musiche e le voci femminili

di questo me ne sono accorto in una delle tante comparazioni tra JBL CINEMA e MK SOUND 100 e 150...per quanto i prodotti JBL siano piu grossi, piu dotati e piu cari, le alte frequenze e la setosità delle voci femminili grazie al triplo tweeter in array delle MK, risulta cmq fuori dalla portate dei driver JBL (e ancora voglio specificare " dei driver JBL"...quindi non necessariamente di tutti gli altri driver di altre marche, e cito il DE250 B&C ed il DH3/2010 di EV tanto x dire i primi che mi vengono in mente che potrebbero battere le MK in quel campo)


cmq se vai su AVS forum trovi pagine e pagine di discussioni a riguardo!
 
Ultima modifica:
x quanto riguarda i finali le JBL si abbinano davvero a tutto...mi pare che i CROWN (non ricordo di quale serie) siano proprio studiati x lavorare con le 4722 e abbiano onboard un preset apposito x quei diffusori
ci puoi tranquillamente mettere dei Behringer serie EP o altro (Samson, Yamaha, ecc) nel caso di una multiamplificazione puoi usare tranquillamente un finale stereo o multicanale "normale" (io usavo un rotel 6X60 ed un Aeron A07 7x140w) visto che i driver hanno mediamente una sensibilità vicino o oltre i 100db e vanno tutti (ovviamente) a 8 o 16ohm le versioni x doppio woofer

mentre x i woofer almeno un ampli PRO base è d'obbligo (un ep2000 va gia bene x intenderci) poi ovviamente la potenza dipende anche dalla stanza d'ascolto...cmq x la roba PRO a casa non si arriva nemmeno ad 1/4 del volume a cui potrebbero suonare, quindi vai tranquillo! a meno di non vaere un megasalone di 40mq e oltre, diffusori col doppio 15 IMHO sono assolutamente inutili in casa, gia un singolo 15 ti stende un bambino se gli passa davanti durante una scena d'azione, preferirei un singolo 15 (o anche 12) ma di fascia piu alta rispetto ai due 15 di fascia bassa delle 3722, oppure qualcosa di autocostruito in geneale


sicuramente mi sono dimenticato qualcosa
;)


PICCOLO OT: se vuoi entrare a gamba tesa nel mondo pro con tanta resa e poca (pochissima spesa) in USA vanno matti x le behringer 215xl, le trovi anche su amazon (prime/politicaResi) o in quasi tutti i negozi a prezzi ridicoli.
 
Altro parere molto gradito sarebbe sui surround.....le 8320 , cosa ne pensate? il prezzo e molto buono , ma sembrano fatte in plastica, a vederle così danno scarsa sensazione di qualità, però facendo ricerche le usano in tantissimi cinema,anche qui in italia..pazzesco quanto è usata questa cassa. Mi date un parere? [CUT]


ti confermo che TUTTI i surround JBL della seconda serie, quella caratterizzata dalla lettera "A" (quindi 8330A, 8350A) hanno il cabinet in plastica. Le vecchie serie senza la lettera A lo avevano in legno, erano molto piu grosse e pesanti

cè chi sostiene che le nuove in plastica suonano "boxy", inscatolate...io avendone provati diversi tipi mi sento di dire che suonano esattamente uguale...anche xè le vecchie in legno, ammesso di trovarle e trovarle funzionanti, parliamo di roba che è x strada da almeno 20 anni e anche piu

i cinema The space x quanto ne so io usano impianti jbl (ovviamente quasi sempre sottodimensionati e tarati a c***o) figurati che in alcune sale ci ho trovato gli 8320 come surr, e anche i Movieplanet se non sbaglio (tarati meglio ma sempre sottodimensionati in quanto a su).
Arcadia usava EV e credo li usi ancora nelle sale "piccole" a melzo e in tutte quelle di bellinzago (perlomeno i surr lo sono, ma a giudicare dal parlato anche i front usano ancora EV, anche se ultimamente andrebbero equalizzati meglio) mentre in sala Energia ormai sono passati da tempo (credo fu Mad MAX il primo film dopo il cambio) i Meyer Sound Leopard in array, prima anche li c'erano le Electro Voice con i DH e trombe HP9040 quanti ricordi :D (altro esempio di diffusore che adoro e che considero [di gran lunga] superiore alle JBL)
cinema con impianti RCF non ne ho mai visti (nemmeno sapevo che esistessero prima di trovare i miei sub che sono appunto RCF serie cinema) ogni tanto ne becco ancora qualcuno che utilizza ancora KCS, ad esmepio qui a Lodi cè un cinema con quei diffusori e devo dire che male male non suona, un po anni 90 forse ma ancora accettabile :D meglio sicuramente di tanti TheSpace
 
Ultima modifica:
entro nella discussione per fare un pò di chiarezza da fan (anche se le mie preferenze vanno ad altri nomi) e da possessore dei prodotti JBL cinema

dunque cercherò di essere molti sintetico vista l mole di roBBa da scrivere[CUT]

Porca Paletta zed.....:eek::D....anzitutto grazie per il tuo intervento, esaustivo e dettagliato è riduttivo, grazie veramente per il tuo contributo visto l'esperienza diretta, è ben più di quello che speravo di ottenere come informazioni, visto l'argomento trattato e il tipo di diffusori non certo comuni.
Quindi sei hai altro materiale informativo da buttare nel calderone , butta pure che io lo leggo avidamente con piacere :D

Allora.....da dove parto,mi hai dato così tanti spunti che non so da dove partire:D

Sulle 3677, concordo con tutto quello che hai scritto(tranne il prezzo si trovano a meno di 900, per lo meno 3 le avrei trovate), dopo un po' di valutazione ho capito subito che non fossero eccezionali,anche se oltreoceano sono impazziti per questa cassa...mi sono letto i post chilometrici,quelli che mi dicevi( e da un mese che ci perdo il sonno a leggere di tutto in rete:rolleyes:) . Sulle 3722 mi hai un po' smontato il mio entusiasmo ammetto , ma grazie delle delucidazioni...certo come detto avendo un prezzo non troppo più delle 3677 , ho intuito che non potessero avere una componentistica da urlo....ma sarò sincero, visto le mie possibilità il 3722 sarebbe il massimo che potrei permettermi....sono sicuro e convinto che le 4722 sono un'altra storia, purtroppo li andiamo fuori come prezzi per me.

Discorso surround...recepito il messaggio...avevo già capito e tu mi hai dato conferma che 8320 erano scarse, infatti costano anche molto poco....stavo guardando a altro tipo le 9300/9310, che ne dici di queste?...sono sempre in plastica(mi sembra), ma come caratteristiche sembrano già meglio. le altre che hai citato non le commento perché modelli ormai fuori produzione e quindi difficili da trovare, per lo meno trovarne 4.

Quindi per non dilungarmi troppo....ti faccio la domanda secca....la sala sarà Lunghezza 7,50/8m e larga 4,40/4,50m....nelle mie idee mi ero fatto una configurazione di questo tipo:

3 JBL 3722 per LCR (con due crown DSi o XLS)
2 JBL 4641 per i sub (un crown o behringer con wat a sufficienza )
4 JBL 9300 per i surround ( sarebbero pilotate momentaneamente dal mio attuale amplificatore onkyo MC5501, in futuro altri crown probabilmente)

Cosa ne pensi come configurazione??...hai qualche consiglio? , tieni presente che come possibilità di spesa per i frontali e quella delle 3722.....mi consigli di guardare anche altro tipo di diffusore?...faccio male ad andare verso questo tipo di diffusori pro, cioè medio bassi?
Qualunque tipo di parere e ben accetto, dammi una tua opinione ,tenendo appunto le dimensioni della stanza e tipo di budget.

Grazie ancora per il tuo esaustivo intervento;)
 
cmq x la roba PRO a casa non si arriva nemmeno ad 1/4 del volume a cui potrebbero suonare, quindi vai tranquillo! a meno di non vaere un megasalone di 40mq e oltre, diffusori col doppio 15 IMHO sono assolutamente inutili in casa, gia un singolo 15 ti stende un bambino se gli passa davanti durante una scena d'azione, preferirei un singolo 15 (o anche 12) ma di fascia piu alta rispetto ai due 15 di fascia bassa delle 3722, oppure qualcosa di autocostruito in geneale[CUT]

Ecco qui mi hai mandato in confusione:D.....visto le potenze in gioco , sono d'accordo con te. Ma quindi mi stai dicendo , e inutile prendere le 3722 con due 15 e componentistica scarsa, quando con le 3677 ti basta un solo 15 che intanto a la componentistica scarsa come le 3722m ????...in sostanza e questo il tuo pensiero, scarso per scarso tanto vale prender il meno caro e con un solo 15, ovvero non avrei nessun vantaggio(fronte anteriore LCR) a prender 3 3722 piuttosto che 3 3677 ??
....scusa ma ormai sto facendo confusione e sono nel pallone:D:dry:

Per ultimo, riguardo all'autocostruzione, chiudo subito l'argomento, perché per quanto mi piacerebbe e mi attira l'autostazione, non ne ho ne il tempo ne la competenza e tanto meno l'esperienza per proceder con quella strada , pur sapendo che li si potrebbe mettere i materiali migliori...ma è una strada per me sconosciuta e difficile da percorrere, quindi rimango su prodotti fatti.
 
ti rispondo brevemente perche sono al lavoro

le 3677 non sono affatto male, anzi! x quello che costano sono da prendere senza pensarci due volte...l'ideale sarebbe sostituire il driver a magari anche la tromba con qualcosa di piu grosso e di migliore (se cerchi ci sono dei miei vecchi post dove chiedevo x rielaborare una 3677 o 3678 con una tromba decente da 1.4" non JBL) un prodotte simile, con 15" buono sotto e tromba da 1.5 x me in casa sarebbe la soluzione ideale

guarda i diffusori dello stazzacinema, la tromba è da 2" xè sopra cè un bullet ma bene o male la sostanza non cambia

le 3722 non le ho mai ascoltate dal vivo ma l'incrocio tra il doppio 15 (che in teoria secondo le leggi fisiche non dovrebbe essere usato oltre gli 800hz) ed un driver (scarsino) da 1" che viene stirato al di sotto dei 1000hz, non mi convince affatto

preferirei allora risparmiare soldi, spazio e potenza per le 3677...che cmq in casa NON sfrutterai mai per oltre il 30% del lorro potenziale, valutando magari in un secondo momento la sotituzione del driver con un 2426 usato, oppure la rimozione in toto della tromba e la sostituzione della stessa con un prodotto piu consono. tappando il buco e montandola esternamente per non dover tagliare il box originale

poi quando ho tempo leggo meglio e ti rispondo nello specifico


i sub 4641 lasciali perdere, soprattutto se usati..montano i vecchi 2241 che avevano tanti problemi di rotture e di affidabilità, infatti sono stati sostituiti dai 2242 ed ora dai 2248 o 2268 non ricordo, in neodimio
 
Ultima modifica:
ti rispondo brevemente perche sono al lavoro

le 3677 non sono affatto male, anzi! x quello che costano sono da prendere senza pensarci due volte...l'ideale sarebbe sostituire il driver a magari anche la tromba con qualcosa di piu grosso e di migliore (se cerchi ci sono dei miei vecchi post dove chiedevo x rielaborare una 3677 o 3678 con una tromba..........[CUT]

Grazie zed ancora per la tua disponibilità....sul discorso sfruttamento potenza/qualità/prezzo, si convengo con te che una serie come le 3677 abbiano birra da vendere in uno spazio del genere...per quanto riguarda le 3722, ero convinto che come tromba le 3677 fossero decisamente meglio che le 3722...grazie per avermi chiarito anche questo punto...ho fatto bene a non farmi prender dall'entusiasmo(cattivo consigliere), infatti sei arrivato tu e mi hai chiarito meglio le idee.

C'è un unico punto che però non mi quadra... nelle 3722 concordo con te sul doppio 15 che può non essere utile oltre gli 800hz con il suo incrocio,...ma la domanda(ignorante) viene spontanea, ma allora perché lo hanno messo? dici che una mossa per fare più scena e differenziarla dagli alti modelli?...inoltre tale problema, non ci sarebbe lo stesso problema anche nelle 4722 ??...non riesco a capire la logica di JBL in questo senso...certo è ovvio che poterle ascoltare tutte sta casse sarebbe l'ideale e toglierebbe ogni dubbio...see magari:rolleyes:

Inoltre , quindi anche il driver delle 3722 dici che è scarsino quanto quello delle 3677 ??.....certo la modifica come hai suggerito e un'altra strada possibile, da valutare però magari prendere in futuro....

Si i tuoi post li ho letti tutti , anche quelli su avforum:D (infatti ammetto che speravo in un tuo intervento a questa discussione, visto che in passato anche tu eri alla ricerca di informazioni ;) ) , come detto ci sto perdendo il sonno per informarmi....sono un appassionato ma di certo non un esperto, o meglio ritengo sempre che ci sia da imparare, quindi cerco di informarmi il più possibile, chiedendo anche a chi sicuramente ne sa più di me, avere un altro parere alle proprie convinzioni o idee, spesso fa riflettere o guardare la cosa da un'altra prospettiva...cosa non da sottovalutare in discorsi come questi dove i diffusori non sono semplici da ascoltare.
Ovviamente ho visto le casse di stazza,...eccome se le ho viste, con componenti Fatail se non sbaglio...bellissime , e invidia per l'autocostruzione, veramente ben fatte....diciamo che effettivamente le 3677 gli assomigliano anche se quelle sono un 2 vie e quelle di stazza un 3 se non ricordo male....comunque si ho capito cosa volevi dire.

Quando hai tempo e puoi , butta pure informazioni che qui non vanno da male :D:D:D

Grazie
 
i sub 4641 lasciali perdere, soprattutto se usati..montano i vecchi 2241 che avevano tanti problemi di rotture e di affidabilità, infatti sono stati sostituiti dai 2242 ed ora dai 2248 o 2268 non ricordo, in neodimio[CUT]


Per i Sub...no se li prendessi, li prenderei nuovi, ma se si dovesse optare per le 3677 , potrebbero andare bene i sui sub 3635 ?? o sono peggio dei 4641 ?.... il 3635 monta un 2042H
Anche perché le altre serie sono dei mostri enormi(dimensioni) e si va troppo in la come prezzo, per i sub quindi avevo pensato a due 3635 o due 4641...qual'è il più valido tra i due secondo te?

Grazie ancora;)
 
C'è un unico punto che però non mi quadra... nelle 3722 concordo con te sul doppio 15 che può non essere utile oltre gli 800hz con il suo incrocio,...ma la domanda(ignorante) viene spontanea, ma allora perché lo hanno messo? dici che una mossa per fare più scena e differenziarla dagli alti modelli?...inoltre tale problema, non ci sarebbe lo stesso problema anche nelle 4722 ??.[CUT]

Leggendo le specifiche le 3722 hanno l'incrocio a 1200hz mentre le 4722n (quelle passive) sono "crossoverate" a 800hz,le 4722 (bi-amped) sono "crossoverabili" a 650hz; quindi più o meno la serie 4722 cerca di by-passare il problema che descriveva Zed. Come si comporterà poi il taglio a 800,in piena zona crisi, è da vedere o meglio sentire perchè un conto è vederlo su un grafico e un altro è sentirlo.

Problema che non è facilmente risolvibile se non aggiungendo la terza via come ha fatto stazza perchè la coperta è sempre corta e driver a compressione da 1' che scendono fino a 500 sono rari,ci vuole il 2' che però di contro non sale fino a 20000hz :)

Quanto poi sia udibile ad orecchio il problema a 800hz non lo so visto che nella pratica le soluzioni 2 vie con doppio 15 sono usate in molti cinema con i tagli di crossover più disparati,e se a casa saranno sfruttate solo al 50% per me è solo un bene,significa che i driver lavoreranno in tutta traquillità creando meno distorsione.

Vero che in casa basta anche un solo 15',con l'aggiunta di un altro si aumenta l'efficienza,tenuta in potenza e la pressione ottenibile.
 
Ultima modifica:
Per i Sub...no se li prendessi, li prenderei nuovi, ma se si dovesse optare per le 3677 , potrebbero andare bene i sui sub 3635 ?? o sono peggio dei 4641 ?.... il 3635 monta un 2042H
Anche perché le altre serie sono dei mostri enormi(dimensioni) e si va troppo in la come prezzo, per i sub quindi avevo pensato a due 3635 o due 4641...qual'è il più ..........[CUT]
Perché non direttamente questo?

http://www.jblpro.com/asia/products/cinema-market/subwoofers/5628#.XHlGnohKiHs



Non so fino a che punto siano inaffidabili i vecchi subwoofer jbl, perché un 2241H è parente stretto di un ancora apprezzabile 2226H, di solito il problema delle sale cinema sono gli impianti totalmente sottodimensionati, specialmente lato subwoofer. In un ambiente domestico sarebbero sicuramente in un ambiente più tranquillo, l'unica cosa che può dare fastidio è la risposta non molto estesa che hanno senza intervenire in modo opportuno, magari il roll off dolce si sposa bene in ambiente domestico, se collocati in modo opportuno, o magari no. Il 5628 invece è molto più flat.
 
Top