• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio collegamenti e dac

Alex16000

New member
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio riguardo il collegamento del mio impiantino e se necessita di un dac usb, visto l'uso frequente del pc collegato all'amplificatore per l'ascolto di radio online
i componenti sono:
amplificatore pioneer a27 (che ha solo entrate analogiche)
tv sony 46ex402 (collegato all'entrata tuner dell'ampli tramite rca, la tv ha pure un'uscita ottica)
lettore cd yamaha cdx490 (collegato tramite rca all'entrata tape 1 play dell'ampli)
mini pc (collegato tramite adattatore jack 3.5mm>rca , nell'entrata aux)

Quindi, i collegamenti sono giusti?

E secondo voi aggiungendo un dac che abbia entrate ottico (per tv) e usb (per pc), otterrei dei miglioramenti collegando la tv al dac?(anche se ho letto che l'uscita ottica non è consigliata)
o lascio collegato in rca e quindi uso il dac della tv? in questo caso potrei prendere un dac solo per il pc.

vi faccio tutte queste domande anche perchè dovrei cambiare i cavi di segnale (perchè gli attuali sono di bassissima qualità) e quindi se prenderei un dac i cavi che devo comprare sono altri. Grazie in anticipo.Ciao
 
La qualità audio del digitale terrestre è molto bassa (molto), a mio avviso il collegamento analogico tra Tv e ampli basta e avanza, non sfigura purtroppo nemmeno l'infelice cavo rca bianco/rosso o leggermente superiore (tanto per non avere rimorsi audiofili :-)

Diverso è il discorso relativo al collegamento CD/ampli dove un buon cavo porterebbe benefici rispetto al "base" di cui sopra, una regola non scritta vede come budget cavi un 8-10% del valore di tutto l'impianto.

Un dac collegato al PC, darebbe invece ottimi risultati riproducendo musica con campionamenti superiori a 44.1
 
Volendo potresti prendere un dac provvisto d'ingresso ottico (per la tv), ingresso coassiale (per il lettore cd, ammesso che quest'ultimo abbia l'uscita digitale) e usb (per collegare il computer e suonare file).
L'audio della tv dubito che avrà grandi miglioramenti, al massimo suonerà più forte dei diffusori integrati.
La resa del cd player migliorerà in base alla qualità del dac che sceglierai.
Per il computer direi che il dac (esterno come nel caso sopra descritto o interno con una scheda dedicata tipo Emu) è obbligatorio per un ascolto di qualità.
 
grazie per le risposte.

@ric236
vero la qualità è bassa del ddt, infatti è quello da cui sento peggio.
Col dac collegato al pc in pratica i file/radio che ascolto a 44.1 verranno upscalati a frequenze e bit maggiori?o devono essere file nativi a 96/192kbps?

@il Carletto
sarebbe un'ottima soluzione, con un dac poter migliorare tutte le sorgenti. Il lettore cd non ha l'uscita coassiale, ma solo ottica e rca, ma si potrebbe risolvere con un adattatore ottico>coassiale (sperando non dia problemi col dac).

Quindi, cosa mi consigliate di fare? aspettare e raccimolare per un v-dac II per avere un dac completo?
 
Ultima modifica:
@ric236
vero la qualità è bassa del ddt, infatti è quello da cui sento peggio.
Col dac collegato al pc in pratica i file/radio che ascolto a 44.1 verranno upscalati a frequenze e bit maggiori?o devono essere file nativi a 96/192kbps?
Non verranno di certo upscalati, per aumentare la qualità audio, a parità di master, è necessario aumentare il sovracampionamento. Dipende sempre però dalla qualità del master, una pessima registrazione, anche se campionata a 192/24 suonerà in modo pessimo comunque.


si potrebbe risolvere con un adattatore ottico>coassiale (sperando non dia problemi col dac)

eviterei... megio convertire il segnale veicolato in ottico..
 
Rieccomi,in questi giorni mi sto informando sui dac e il loro funzionamento. E c'e' da perdersi.:)

Dunque per stringere il campo di scelta del dac, dovrei capire cosa collegargli .
La Tv collegandolo al dac tramite ottica non otterei miglioramenti a confronto del cavo rca diretto all'amplificatore come uso ora? Qualcuno ci ha gia' provato?
Se non fosse cosi, gli prendo un cavo rca e penso al dac per il pc.

Per il discorso dac , ho notato il superpro 707, che sulla usb e' bloccata a 48/16bit , ma sull'ottica e coassiale arriva a 192/24.
E visto che per ora non ho file superiori a 44/16 non e' un problema la limitazione. E magari piu' avanti prendere la hiface two per il collegamento coassiale.

Qualcuno conosce il superpro707? E' un buon dac per iniziare?contate che ora sto usando la scheda audio integrata del pc (un'acer veriton L410)
 
Top