• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio cambio Sinto A/V

Io non metterei comunque 60hz o 80hz fissi, ogni stanza e' da valutare ma se devo scegliere una frequenza, senza valutare meglio 80hz

Quelli a soffitto meglio a 100hz, in quanto essendo vicini al soffitto e' come se fossero a terra e quindi in una situazione non ideale e fonte di rimbombi fastidiosi, ricordati anche di metterli al contrario, con i..........[CUT]

quindi diciamo con il woofer dei bassi verso il soffitto e quello degli alti verso il basso per intenderci?
 
Dipende x quale motivo hai preso i Q Aqustic. Se li hai presi x seguire i dettami e lo standard che Yamaha per prima invento' una decina di anni fa, li dovrai mettere un po' più in alto dei frontali, a circa 2 m di altezza e leggermente più a lato di ogni singolo frontale. Trovi gli schemi ed i disegni nel manuale. Questa è la disposizione che Yamaha chiama front presence o front height.
 
ok perfetto, faro un paio di prove....
per fare la calibrazione come da manuale ho messo il volume del sub a meta e il taglio al max, lo lascio così?
 
si questo è vero, il mio era un suggerimento in base alle caratteristiche tecniche dei diffusori.
in ogni caso io ho avuto negli ultimi 5 anni 3 diversi sinto con due diversi "kit" di diffusori, ed ho sempre preferito il taglio a 60hz rispetto a quello "tradizionale" di 80 hz nel mio ambiente

Certo, puo' benissimo essere che a casa tua vada bene a 60hz ma volevo precisare che non e' una regola fissa, diciamo che 80hz va bene quasi sempre (quasi, mi raccomando), 60hz puo' andare meglio o andare peggio quindi e' da valutare

Contrari ? Cioè la base a soffitto. ..?

Esatto, in quanto sono progettati per avere la superficie piu' vicina al diffusore presso la base, questo se sono orientati, se sono paralleli al soffitto ovviamente cambia niente

visto che sono abbastanza ignorante in materia, come faccio a sapere a quanto devo tagliare?

Diciamo che il modo piu' semplice ad orecchio e' usare uno sweep che vada da 20hz in su (diciamo fino a 120hz) preferibilmente su ogni canale e provare i vari tagli fino a che si nota un'emissione piu' lineare possibile, come meno salite e discese del volume ma solitamente il metodo corretto e' con microfono e sistema di lettura ;)
 
quindi diciamo con il woofer dei bassi verso il soffitto e quello degli alti verso il basso per intenderci?

Esatto ma solo se li metti vicino al soffitto, in base all'uso che ne vuoi fare. Quella riportata e' prevista da Yamaha per i suoi DSP, per l'Atmos considera che devi rispettare i loro angoli.

Meta' volume sul sub e crossover al massimo di solito va bene.
 
Ultima modifica:
Confermo quanto detto sopra, aggiungendo però che il Bass Management Yamaha per evitare confusione, dopo aver fatto la calibrazione automatica YPAO, NON prevede regolazione o il taglio manuale del Subwoofer. Quindi farà tutto da se senza possib ilità di variare manualmente il taglio del Sub
 
ok perfetto grazie mille, è che così sentito nelle paio di prove che ho fatto mi sembrava mancasse il basso profondo... proverò meglio
 
YPAO x i miei gusti setta il Subwoofer ad un livello un po' troppo basso. Aumenta il livello del Sub di qualche dB fino a quando ottieni la resa che preferisci
 
Onkio hanno un buonissimo suono io lo ritengo ottimo in Homme Theatre. Li avevo ascoltati dalla serie entry level fino al top e a salire di gamma il risultato come ovvio migliorava. Meritano anche se io sono per Denon sempre.
 
ho appena acquistato questo yamaha, ho sentito qualcosa, ma mi piace molto, devo solo riuscire a sistemarlo un po, ero indeciso tra lo yamaha 3050 e l onkyo tz-rx900, ma alla fine sono andato sullo yamaha anche perché il negoziante me lo ha dato a casa da provare con il mio impianto, invece l onkyo l'avrei dovuto ordinare sulla fiducia
 
YPAO x i miei gusti setta il Subwoofer ad un livello un po' troppo basso. Aumenta il livello del Sub di qualche dB fino a quando ottieni la resa che preferisci

Concordo, e' una condizione tipica delle autocalibrazioni ma il problema sta a monte (nostro orecchio meno sensibile alle basse frequenze), Yamaha non ha un DSP correttivo di questo problema come la Cinema EQ di Anthem o il Dynamic Eq di Audyssey?
 
Dakhan: booohhh...?! non so cosa sia e come funziona la Cinema EQ di Anthem e non so cosa sia e come funziona la DYnamic Eq di Audyssey
quindi non so dire se c'è qualche cosa di simile nella YPAO
Gazza: La funzione "Extra Bass" però nel mio 3030 si attiva solo ed esclusivamente se setti i frontali in Large
 
c'è questo parametro che si può regolare, ma io non lo uso:

Subwoofer Trim
Il controllo Subwoofer Trim migliora le basse frequenze evitando evitando sovrapposizioni con i diffusori frontali. Ne risulta una scena sonora più chiara e definita, con risposta in frequenza piatta. In genere nei sistemi audio quando le frequenze del subwoofer si sovrappongono il suono complessivo viene spinto verso il subwoofer. La funzione subwoofer Trim in questo caso separa le basse frequenze stabilizzando la scena frontale e generando bassi migliori e ben bilanciati.
 
Giusto, ho dato per scontato che fossero DSP conosciuti, errore mio.

Dunque, dato che le basse frequenze a volume medio e basso sono percepite in modo differente questi DSP applicano delle modifiche alla curva incrementando i db delle basse frequenze, in modo selettivo (salendo mano a mano che le frequenze sono minori) e relativo al volume di ascolto (piu' il volume sale e meno il DSP incrementa).

In questo modo solitamente si percepisce un basso piu' coerente con il resto, e' procedura che spesso si fa anche con le Eq manuali e prende il nome di house curve.

Sono certo che anche Yamaha lo prevede, so che c'e' una funzione che si chiama Ypao Volume che sembra simile ma cerco conferme da voi Yamahisti ;)
 
Dakhan: booohhh...?! non so cosa sia e come funziona la Cinema EQ di Anthem e non so cosa sia e come funziona la DYnamic Eq di Audyssey
quindi non so dire se c'è qualche cosa di simile nella YPAO
Gazza: La funzione "Extra Bass" però nel mio 3030 si attiva solo ed esclusivamente se setti i frontali in Large

Uhm allora devo verificare, va a finire che l'avevo vista prima di modificare i diffusori in piccoli....


c'è questo parametro che si può regolare, ma io non lo uso:

Subwoofer Trim
Il controllo Subwoofer Trim migliora le basse frequenze evitando evitando sovrapposizioni con i diffusori frontali. Ne risulta una scena sonora più chiara e definita, con risposta in frequenza piatta. In genere nei sistemi audio quando le frequenze del subwoofer si sovrapp..........[CUT]

adesso lo cerco grazie
 
Top