• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio amplificatore per Klipsch RP600M

Antony67

New member
Ciao a tutti.
Ho bisogno del vostro consiglio.
Vorrei sostituire mio vecchio amplificatore Marantz PM 4200 del 2000.
Ho acquistato due diffusori Klipsch RP600M dei quali sono molto soddisfatto per brillantezza del suono. Non sono molto i bassi. Ho un giradischi Pro-ject Debut Carbon DC Esprit SB ortofon 2mred acquistato due anni fa e ascolto musica da Spotify collegando il
mio iPhone 12 all amplificatore con cavo rca collegato alla porta lightining dell iPhone.
Vorrei un amplificatore più potente che mi dia più dettaglio a basso volume.
Ha dato un’occhiata ai seguenti prodotti:
Marantz PM 8006
ROTEL RA14
Roksan K3
Audiolab 8300A
I primi due hanno il controllo dei toni e il bilanciamento. Gli altri no.
Quali tra questi sarebbero una buona accoppiata con le Klipsch?
Accetto anche altri suggerimenti. Importante non salire troppo di prezzo. Non vorrei svenarmi.
Grazie.
 
Ottimi ampli, belli costosi, e sovradimensionati per i tuoi diffusori.
I bassi potrebbe essere anche colpa dell'ampli, ma a mio avviso è principalmente un limite fisico dei tuoi diffusori.
Hai un "medio-base gamma", non le La Scala (Cornwall, Klipshorn, Heresy,Heritage, eccetera).
Se proprio vuoi cambiare scenderei di prezzo un PM6006 dovrebbe darti un po' di spinta in più rispetto al tuo.
Poi, ovvio, vent'anni non passano invano, soprattutto se tieni conto che il tuo era un base di gamma (usato viene sui 100, e anche meno).
 
Ciao e grazie per il tuo consiglio.
Per quanto riguarda i bassi sono contento della resa dei miei diffusori.
Volevo scrivere “ Non amo molto i bassi” ed invece ho scritto “ Non sono molto i bassi”.
Ritieni quindi che i pochi watt in più del 6006 possono rendere meglio ?
Il fatto che gli altri amplificatori siano sovradimensionati potrebbe creare problemi ai diffusori o di ascolto ? Tieni conto che abito in un condominio e non metterei mai al massino volume. Anche perché adoro sentire bene ma a basso volume.
La camera in cui ascolto musica è di dimensioni 4,20 x 3,60.
 
Per come impronta la risposta sonora klipsch, io escluderei invece i primi 2 ampli che hai citato in quanto sono piuttosto lineari ed asciuttini. Roksan ed audiolab sicuramente hanno un suono molto più rotondo e coinvolgente ma è anche vero che sono un gradino superiore ai tuoi diffusori quindi... se hai intenzioni di considerare upgrade futuri dei diffusori, sia con il K3 che con l'8300 avrai più spettro di scelta, altrimenti potresti considerare l'audiolab 6000 o un rega brio che sono più che sufficienti per pilotare le RP600 ed hanno un timbro inglese bello caldo e coinvolgente
 
mauro mi ha anticipato.
poi dicci che cerchi realmente (più dettaglio? maggiore raffinatezza? migliore tridimensionalità? farli suonare al loro meglio?) e, magari, ti si aiuta nel concreto :)
Tieni conto che la linea RP è quella d'ingresso nel mondo Klipsh.
E, ma potrei sparare una belinata mica da ridere (il mondo Klipsh lo conosco solo grazie ai modelli di punta), dovrebbe essere indirizzata più al mondo AV che all'ascolto puramente audio.
 
Un buon ampli ti aiuterà a capire meglio i pregi ed i limiti dei tuoi attuali diffusori, poi ci può stare che si possano sostituire col tempo anche quelli…non hai inserito nella lista l’AUDIOLAB 6000a lo terrei in considerazione
 
Infatti sono molto orientato su questo modello.
Un puro amplificatore con buon wattaggio.
Senza DAC e streamer.
Questi potrei abbinarli in seguito.
Grazie
 
Anche perché adoro sentire bene ma a basso volume.

Ma se adori sentire a basso a volume, perchè dei 16cm ad alta efficienza ?

Cioè', se sono progettati per fare 105dB, sparando numeri a caso giusto per esempio, avranno la sua "certa" dinamica per quelle pressioni.
Se tu ascolti a 90dB... di sicuro la dinamica "giusta" è difficile trovarla con quei diffusori...
Incomincerei a valutare qualcosa con wf da 13cm...
Tipo Focal Aria 905, Martin Logan Motion 15i

Oppure se prediligi i 16cm... qualcosa in cassa chiusa, visto che non ami i bassi...
 
Ultima modifica:
Ciao.
I diffusori li ho già comprati. E sono soddisfatto dei loro suono. Pochi bassi e molto nitido e brillante.
Ciò non toglie che amo sentire la musica a giusto volume. Non troppo alto.
Pensavo che un amplificatore più muscoloso del mio che ha solo 30 watt per canale potesse dettagliare ancora di più il suono.
Perdonatemi per la terminologia che sto usando ma non sono un tecnico e nemmeno un audiofilo ma un semplice fruitore di musica che si sta approcciando al mondo hifi anche se in età forse un po’ tarda.
Grazie.
 

A dire il vero spesso e volentieri piú sono piccoli i diffusori e meno rendono a basso volume, specialmente se hanno bassa sensibilità. Ascolti delle klipsch fortè con 20w al minimo e giá danno soddisfazione alzando possono riempire bene una stanza con pochi watts, ovvio che se le utilizzi con 150w hai moooolta più dinamica sia a basso che ad altissimo volume. Con un woofer piccolo questo è molto più difficile
 
Ultima modifica da un moderatore:
A dire il vero spesso e volentieri piú sono piccoli i diffusori e meno rendono a basso volume, specialmente se hanno bassa sensibilità. Ascolti delle klipsch fortè con 20w al minimo e giá danno soddisfazione alzando possono riempire bene una stanza con pochi watts, ovvio che se le utilizzi con 150w hai moooolta più dinamica sia a basso che ad altis..........[CUT]

A dire il vero, appunto, non hai capito per niente il mio discorso...

I diffusori piccoli poi non li ascolti a basso volume, ma a medio volume per arrivare al livello di pressione
delle klipsch con basso volume...

Come con le piccole ad alto volume, arrivi al livello di pressione delle klipsch a medio volume...

Ci sei adesso ?

Con le klipsch, esempio numeri a caso, ascolta con 10w

Con le piccole ascolta con 20w, esempio, per arrivare alla pressione che ascolta lui con 10w sulle Klipsch...

Se per basso volume intendi la rotellina dell'amplificatore...
Basso volume io intendevo come pressione sonora...
Se poi ci arriva a metà volume(rotellina) non importa (anzi meglio), la pressione come ascolta è quella...

P.S. Se adesso ascolta normalmente con "rotellina" a 2/10 ed ogni tanto quando vuole pressione mette 4/10 di rotella,
con le piccole ascolterà con rotella a 4/10 e 6/10.

Capito il discorso?!:)

2°P.S.
Vediamo se ci arrivate meglio...
Esempio, teoria :
Diffusore X (facciamo finta che sia il Klipsch) - da 100wrms -> 1w/1m = 93dB
Diffusore Y - da 100wrms -> 1w/1m = 87dB

X/Y dB

1w = 93/87
2w = 96/90
4w = 99/93
8w = 102/96
16w = 105/99
32w = 108/102
64w = 111/105
96W = 112.5/106.5

Quello che intendevo io (esempio numeri a caso) se tu ascolti adesso con 1w a 93dB
e quando ogni tanto aumenti per avere volume, arrivi con 8w a 102dB
per me è meglio arrivarci con il diffusore Y, con 4w a 93dB e con 32w a 102dB
Imho...

Ma poi, se vuoi ascoltare a 90dB come fai con quel diffusore, gli butti 0.5w ??
e se vuoi ascoltare ad 87dB ????? 0.25w ? Lol

Dove è la "tolleranza" ??
Ci credo che non sei soddisfatto...
Sono diffusori ad alta efficienza, per ascolto a basso volume per me ci vuole altro...

Puoi scaricarti un app nel telefonino per misurare i dB, e quando ascolti a "basso volume" come piace a te, misuri i dB,
poi aumenti per i tuoi gusti, ma hai detto non troppo alto... e rimisuri con l'app i dB.

Cosi' almeno sappiamo di cosa stiamo parlando... è fisica/matematica ed è oggettiva!
Se gli altri poi ascoltano a 110dB (sub escluso) non so...
Ma hai detto che sei in un condominio, ascolti basso ed ogni tanto alto ma non troppo.

In teoria con i diffusori "X" ascolti a 93dB, ma con 1w di dinamica e "dettagli",
con i diffusori "Y" ascolti sempre a 93dB, ma con 4w di dinamica e "dettagli".
Dopo quest'ultima considerazione, a te manca più la dinamica dei dettagli... e non i dettagli.
E per avere dinamica devi alzare il volume, ma poi è alto.
 
Ultima modifica:
@maurovoice: ho rimosso entrambi i tuoi quote in quanto superiori al numero di righe ammesse dal regolamento (4), presta piu' attenzione per favore.
Grazie.
 
Ciao e scusate se non ho risposto finora.
Questa mattina utilizzando l’applicazione rumore dell Applewatch ho misurato i decibel con i quali ascolto prevalentemente l’impianto.
Diciamo che non superano mai i 60/70 decibel dalla postazione di ascolto distante circa 2,5 metri dai diffusori.
 
Ciao e scusate se non ho risposto finora.
Questa mattina utilizzando l’applicazione rumore dell Applewatch ho misurato i decibel con i quali ascolto prevalentemente l’impianto.
Diciamo che non superano mai i 60/70 decibel dalla postazione di ascolto distante circa 2,5 metri dai diffusori.

Per 15mq ed ascolto a basso volume non è che le vedo tanto bene,
comunque avevo saltato che avevi il pm 4200, il cambio ampli ci sta.

Io direi Audiolab 8300a
oppure Musical Fidelity M3Si
Vincent SV-237MK
Vincent SV-228
Vincent SV-500
 
Ultima modifica:
Top