• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Alimentatore Silenzioso

m.tonetti

New member
Volevo sostituire l'alimentatore del mio HTPC.
Avevo individuato questo: Enermax Coolergiant EG701AX-VH SFMA 600W.

Che mi dite ?

Ciao e grazie
MASSIMO
 
Mi sembra di capire che i vostri HTPC sono senza alimentatori !
Troppo rumore. A che servono gli alimentatori !

Ciao
MASSIMO
 
600W ?

non sono tanti? che ci devi collegare?
Non penso che tu debba fare Overcloking estremo, in tal caso ti consiglio il Zalman che ha 400W reali e và bene per la maggior parte delle applicazioni HT.

Testato con HTPC Su Pentium IV 3.4 3 Hard disc, 2 masterizzatori e 5 ventole + rheobus collegati... và che è una bomba!

spero di esserti stato utile.

PAul.
 
CalabrOne ha scritto:
Massimo, se ne è parlato molto di recente:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=23667

Personalmente non uso il computer come HTPC, ma tenendolo acceso di sera molto tardi anch'io ho sentito la necessità di renderlo meno rumoroso ed ho comprato questo Zalman.

Con una piccola ricerca (chiave "alimentatore silenzioso") troverai altre soluzioni ;)

quoto appieno, era esattamente quello che ti consigliavo io!

PAul.
 
ti consiglio l'Enermax Noisetaker ATX EG 475AX-VE 470W, doppia ventola a velocità variabile manualmente, l'ho appena installato con apposita modifica esternamente sul mio Dign HV5, perchè i 200w dell'ali di serie non mi bastavano...

600W mi sembrano un tantino esagerati..
hai un frigo bar usb?
 
Ragazzi, mi consigliate un alimentatore senza ventola.
Io vorrei un 0 db di rumorosità.
E'possibile senza spendere 1000 euro ???
 
Alimentatore silenzioso

Io ho semplicemente sostituito sul mio ATX normalissimo la ventola di serie con una Verax ( bow.it ) e ora praticamente non si sente.
 
Alimentatore ATX ZERO-NOISE

P/N

SM-5084 Silentmaxx FANLESS 350W
SM-5094 Silentmaxx FANLESS 423W
Applicazioni PC super silenziosi con CPU Intel o AMD
Rete 230Vca
Ventola funzionante senza parti in movimento
0 dB(A)
Connettori 5 x 4 poli tipo 5,25"
2 x 4 poli tipo 3.5"
2 x S-ATA
1 x 20 poli ATX
1 x 4 poli 12v P4
Speciale controllo PFC
raffreddamento a convezione naturale con radiatore esterno

http://www.elma.it/ElmaFrameListino.htm

Io uso la PSU da 423w, con grande soddisfazione.
Il mia case è un daesk case full ATX, ho tre ventole supplementari Papst da 12 cmm e il coperchio del case ha qualche apertura.
Temperatura d'esercizio al massimo carico:

CPU 52-54°
sk video + case =33-37°
RPN della cpu 1800

Delle tre ventole (super silenziose) supplementari:
1pompa aria sulla ventola della CPU;
1 pompa aria sulle alette della PSU
1 estrae aria dal Case.

La ventola della PSU è alimentata dal pc.
le altre due hanno alimentazione esterna con trasformatorino.

Aldo
 
lascia perdere i fanless, hanno problemi di surriscaldamento non indifferenti, inoltre costano una cifra, se scegli un alimentatore normale con ventole che stia sotto i 20dB non lo senti neanche con l'amplifon.

L'enermax consigliato da togsim e' una buona scelta, ce l'ho anch'io, per capire se e' acceso devo mettere una mano sulla ventola posteriore...
 
gandalf ha scritto:
lascia perdere i fanless, hanno problemi di surriscaldamento non indifferenti, inoltre costano una cifra, se scegli un alimentatore normale con ventole che stia sotto i 20dB non lo senti neanche con l'amplifon.

Che belle queste sparate assolutizzanti...:D :D :D
 
io ho preso l'enermax da 350W (reali e non banfati come molti 600 dichiarati..) e va che è una meraviglia con un prescott 3.4 ed è silenziosissimo. HD da maxtor da 200Gb s-ata VGA pci-e Nvidia 6600 ventola zalman 5V su vga e ventola Papst 12V su processore piu dvd skystar2 e scheda tv regge tutto senza problemi...

costo 50 euro + iva...

ciao

Raffaele
 
cerchiamo di fare un po di chiarezza

allora tanto per cominciare...
un alimentatore estremamente potente non serve e alle volte è dannoso ...avete mai sentito dire la potenza è nulla senza controllo?
beh anche qui il discorso si adatta.
un alimentatore con piu potenza per uscire con voltaggi stabili e precisi deve essere di costo proporzionale alla potenza ....
quindi piu potenza piu soldi o altrimenti meno qualità....

non funziona come nell'hifi di una volta che prendevi l'ampli da 300w per farlo funzionare a 10w non è così

poi
l'alimentatore in se non scalda molto
la ventola sta piu per pompare aria fuori dal case che per raffreddare l'alimentatore
se cosi non fosse perchè altrimenti raffreddare l'alimentatore con aria interna del case gia bella calda per aver freddato il processore?

io ad esempio ho un dual fan che ho modificato in modo da non usare aria all'interno del case (per raffreddare l'alimentatore) ma ho abbassato talmente tanto i giri delle ventole che sono inudibili.

poi una considerazione al volo ...non vi fidate de sti cacchio de alimentatori che "automaticamente" a seconda della temperatura alzano o abbassano il numero dei giri ...sono sole per la maggior parte.
ho aperto parecchi alimentatori e il sistema di controllo della velocità della ventola è affidato a un transistor veramente ridicolo che probabilmente è tarato pure a vacca.

che fare?

a mio modo di vedere le cose gli alimentatori 0db sono molto interessanti ma proggettarne uno come si deve risulta poco economico soprattutto con potenze elevate.
comunque per un htpc che non ha un frigo bar su una usb a mio parere bastano 400watt (a seconda poi del processore montato)

chi vuole raggiungere ottimi risultati con occhio alla qualità/prezzo deve rimboccarsi le maniche.prende un buon alimentatore (magari con ventola da 12cm)dopo di che abbassare il numero di giri fino a ottenere emissioni sonore inudibili .il flusso d'aria dovrebbe bastare per freddare le parti interne dell'alimentatore (sarebbe meglio come ho fatto io di controllare la temperatura prima e dopo la modifica)
poi per completare l'opera mettere altre ventole che pompano aria nel case dentro e fuori a basse velocità

insomma il punto per abbassare la rumorosità senza interventi su le alette di raffreddamento o altro è aumentare il numero di ventole facendo attenzione ad abbassarene il numero di giri .

il concetto è che (in altre parole) 1 ventola a palla fa piu casino di 10 ventole a basso regime che spingono la stessa quantità d'aria.



ciao a tutti
fefochip
 
e fai bene supercioli hai realizzato una stupenda idea!!!!
e l'hai realizzata ben prima che gli alimentatori 0db divenissero una realtà!:D

complimenti

fefochip
 
fefochip ha scritto:
e fai bene supercioli hai realizzato una stupenda idea!!!!
e l'hai realizzata ben prima che gli alimentatori 0db divenissero una realtà!:D

complimenti

fefochip

Grazie dei compl;)
in effetti per chi volesse , la cosa costerebbe pochissimo e da degli ottimi risultati.e poi è bellissimo realizzarsi le cose da soli.
ciao Max
 
Top