• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto proiettore per stanza HT

antisgamo

New member
Ciao a tutti,
sto allestendo una piccola stanza per HT.
I dettagli li potete veder equi: Allestimento stanza HT

Mi servirebbero consigli sull'acquisto del proiettore dato che parto proprio da zero con l'esperienza a riguardo.

Potete darmi qualche dritta?

Grazie mille!
 
Diciamo che sarei orientato a massimo 2000€, ma se si puo stare un po piu bassi senza sacrificare la qualità, sarebbe meglio.
L'importante è che sia FullHD, che supporti il 3D e che offra una resa ottimale per la visione di film con stanza completamente buia o quasi.
Le finestre presenti nella piantina sono prive di persiane, ma davanti vi sono due tende di tessuto spesso completamente coprente.
Gli unici spifferi di luce ci sono attorno alle tende per ovvi motivi di distanza...ma potrei trascurarli...

grazie
 
Direi subito Mitsubishi HC7800
oppure Benq W7000 come DLP ed EPSON TW8100 sacrificando la spesa sullo schermo ma guadagnando in luminosità e posizionabilità...
 
Ecco, appena ho un attimo mi guardero bene le caratteristiche, ma potreste darmi un aiutino per capire le differenze tra loro?
Quali vantaggi o svantaggi fra i diversi tipi?
 
Un altro quesito riguarda il posizionamento:
posso posizionarlo appeso al soffitto giusto? (H 2.7m) che supporti sono necessari? un'asta per abbassarlo?

Poi riguardo al proiettore, quali costi di mantenimento (lampade...ecc) ci sono?
giusto per fare i conti anche con eventuali spese future....

Grazie mille!
 
Il meno costoso è il Mitsubishi HC7800 ma non è luminoso ed ha solo il Lens shift (LS) verticale
Benq W7000 è il più azzeccato per il tuo ambiente in quanto a luminosità , tiro dell'ottica e LS completo sia orizzontale che verticale... ma è sempre un DLP single chip con ruota colore e il Rainbow ( effetto arcobaleno ) potrebbe essere in agguato...
Epson TW8100 è un ottimo LCD diretto con rapporto di contrasto dinamico elevato e buona luminosità... se il rainbow fosse un problema questa potrebbe essere una alternativa molto valida.
 
Il meno costoso è il Mitsubishi HC7800 ma non è luminoso ed ha solo il Lens shift (LS) verticale
..........[CUT]

Ellebiser, anch'io sarei interessato a questo hc7800, ma dove lo trovi al prezzo vantaggioso? a me hanno anullato l'ordine causa mancata disponibilità. Altrimenti il prezzo di listino italia è a livelli del W7000

Grazie
 
Grazie Ellebiser ho controllato questa mattina i negozi di quel motore di ricerca, non so se fidarmi, sarà che sono rimasto scottato e devo ancora ricevere il rimborso. comunque grazie.
A questo punto peccato per il w7000, a fronte di tutte ottime caratteristiche, i decibel dichiarati sono davvero tanti.
Ottime alternative dlp nel prossimo futuro??
Comunque mi incuriosiscono questi jvc, un sacco di gente li ha e non torna indietro, io non ho mai avuto la fortuna di vederne uno calibrato a dovere, ma fanno davvero la differenza??... io l'immagine dei dlp l'adoro per naturalezza dei colori, toni della pelle e definizione. mi piacerebbe vedere un d-ila calibrato a dovere.
 
Grazie ellebise!!
Visto anch'io, ma lo vendono "come nuovo", che non ho capito bene se è usato o ricondizionato! Poi, da quanto ho capito, Pixmania non fa fattura fiscale, che nel mio caso è fondamentale!!
 
Stavo guardando il calcolatore delle distanze di epson e mi sorge un dubbio:
considerando una diagonale di 136" (cioè 3m di base) e considerando di posizionare a soffitto il proiettore lasciando 50cm dal soffitto, devo per forza utilizzare il Lens shift verticale giusto?
quindi nelle mie condizioni sono obbligato a scegliere un proiettore con questa caratteristica.

Dato che non ho mai visionato proiettori DLP, per capire se vedo o meno l'effetto arcobaleno, dopo posso visionare un proiettore del genere in funzione? io sono in zona Milano e provincia, ma nei centri commerciali ovviamente non sono presenti questo tipo di dispositivi....qualche suggerimento?

Per i supporti da soffitto e per il telo cosa mi sapete dire?
 
finalmente sono riuscito a fare delle foto del locale. Tralasciando il disordine... :D
ecco una foto con flash e senza delle tende tirate, con fuori nuvoloso:

imag0833r.jpg


imag0834vj.jpg


me le ricordavo piu coprenti....secondo voi potrebbero esserci problemi di troppa luce?
Quanti lumens devo considerare per avere neri profondi e non affaticare gli occhi durante la visione?
Considerate che la visione sarebbe prevalentemente serale....
 
Ciao, finalmente sono riuscito a fare un po di ricerchine e a preparare la zona per l'HT!
Allora prima di tutto sono andato alla FNAC a Milano ma non hanno un DLP montato da mostrarmi. Hanno un 3LCD epson HDReady e non è niente male! :-)
Ho chiesto se posso tornare in altri momenti per vedere un DLP ma niente...in pratica non cambiano l'esposizione...

Detto ciò io sarei orientato piu per un 3LCD semplicemente perchè siccome passerà un po di gente da quella stanza, non vorrei sentirmi dire che molti vedono l'effetto arcobaleno..quindi pensavo di risolvere alla radice il problema evitando quella tecnologia.

I problemi/dettagli della mia stanza sono i seguenti:
- base della parete 240/260cm circa
- soffitto: 270cm ma ai lati è spiovente e si abbassa di 45cm circa, quindi la parete proiettata è esattamente a filo in alto con il "soffitto ribassato" che è alto 225cm circa.
- distanza di proiezione massima: 4 metri circa
- posizione rispetto alla parete: perfettamente centrata

Utilizzi del proiettore:
principalmente visione film FullHD, poi molto gioco con xBox.
Visione di film 3D abbastanza spesso.
Collegamento pc per giochi e navigazione.

Detto tutto ciò io stavo guardando un TW9100(W) e mi piace molto, solo che ho letto particolari negativi che mi preoccupano:

frame interpolation (Epson) o motion flow (Sony): leggermente superiore Sony... di una sfumatura
livello del nero: molto simili
zoom: molto simili
diaframma automatico: molto, ma molto, buono nel Sony dove svolge egregiamente il suo lavoro e non si fa notare affatto (nessuno sbalzo di luminosità avvertibile a schermo)... male Epson, molto rumoroso il movimento meccanico e decisamente visibile il suo intervento con la luce che spesso varia nel bel mezzo di una scena
compattezza immagine: con il 9100 se vai troppo vicino vedi la zanza con il Sony l'immagine è molto compatta, nessuna zanza neanche a 20cm dallo schermo
facilità calibrazione: molto simili
colori (dopo calibrazione): molto simili
lens shift: vantaggio Epson che ha campo di regolazione più ampio permettendo più spazio di manovra nell'installazione
meccanica movimento ottica: nel movimento vantaggio netto Sony che ha regolazione con gioco ma comunque nettamente inferiore a quello di Epson che però ha la posizione di lente centrata rilevabile da uno scatto avvertibile nel movimento... questo a Sony manca ed è un peccato, non si capisce quale è la posizione di lente centrata... entrambi i movimenti, IMHO, danno una sensazione di meccanica economica che troverà giustificazione, e sarà adeguata, all'applicazione ma che è sgradevole se si considera che si parla di macchine da 3000 euro
qualità dell'ottica: molto simili (circa)
RC (Sony) vs. Reality Creation (Epson): con RC al minimo e MPEG NR su low il Sony fornisce un'immagine nettamente più dettagliata/tridimensionale dell'Epson con Reality Creation su 3 (sopra fa casino... ed anche RC sopra il 10 IMHO fa casino)... Epson introduce meno rumore video con i film con grana
connessione con occhiali 3D: nettamente superiore Epson che usa RF, molto stabile... Sony molto male (nel mio caso) con un segnale IR debole e incostante (ma magari sono i miei occhiali che sono difettosi... )
protezione ottica: nettamente superiore Epson con obiettivo protetto da chiusura automatica, scarso Sony con un misero tappo di plastica che non si giustifica visto il costo del proiettore
polvere (protezione circuito ottico): molto bene Sony che ha un percorso ottico sigillato quindi immune da problemi con la polvere, delicato Epson che non ha percorso ottico sigillato e quindi soffre, potenzialmente, di problemi di dust blob
accessori in dotazione: eccellente Epson, con il 9100W, che fornisce una unità di trasmissione wi-fi che funziona anche da switch su 4 ingressi... che ha porta per il pass-trough del segnale HDMI... che ha porta dedicata alla ricarica degli occhiali. Scarso Sony che insieme agli occhiali 3D (a infrarosso, peggiori di quelli RF) fornisce solo un cavetto USB... per l'alimentatore da usare per ricaricare gli occhiali si deve arrangiare il cliente
funzionamento 3D: vantaggio Epson su frequenza pilotaggio matrici più alta ma vantaggio Sony che in 3D abililita anche il motion flow, funzione questa non disponibile nell'Epson
telecomando: belli entrambi, IMHO leggermente migliore quello Epson
assistenza: Epson eccelente, di Sony non so ancora nulla... spero di non scoprirlo mai
garanzia sulla macchina: simili
garanzia sulla lampada: vantaggio netto Epson che garantisce 3000 ore (se ricordo bene) mentre Sony da 1000 ore o un anno

ultima cosa... io ho notato che con Epson talvolta si introduceva un fuori-sincrono su alcuni file video (miei backup di bluray) in misura variabile fino a valore di circa 0,16 - 0,20 sec, questo ritardo video non si presenta con il Sony riproducendo i medesimi file con la medesima catena video (tutti i componenti e tutti i parametri invariati, ad eccezione ovviamente del proiettore)... non ne capisco la ragione

inoltre... da forum esteri... chi gioca con il proiettore lamenta lag con l'Epson (che sia lo stesso problema?) mentre non con il Sony... io gioco solo con il TV e quindi non so dire, riporto solo per dovere di cronaca

Ho quindi dato uno sguardo al Sony HW50ES ma non mi convince il 3D e dato che lo userei spesso, ho paura di rimanerne deluso.
Riguardo ai JVC il configuratore mi da una distanza di proiezione superiore ai 5 metri...quindi sono fuori portata per me.

Guardando il configuratore della Epson dovrei riuscire a sfruttare il lens shift verticale per abbassare l'immagine di quei 45cm di abbassamento del mio soffitto, ma non è che poi crea disturbi nell'immagine?

Qualcuno mi sa dare pareri sull'effettiva presenza di LAG sul TW9100 soprattutto con l'utilizzo di console??

Inoltre mi servirebbe un aiutino per il telo dato che non so nulla a riguardo...

La parete adibita a proiezione è dedicata, quindi posso pensare di non mettere il telo e dipingerla a dovere??

Grazie a tutti dei suggerimenti!
 
quindi effettivamente è alto e si nota?
devo considerare di cambiare VPR se intendo usarlo molto con la xbox?

EDIT: ma se lo collego in HDMI cablato senza il wireless non dovrebbe scendere a 65 ms??
 
Ultima modifica:
E' un signor proiettore , direi che il suo punto forte è il 3D ...non è un proiettore pensato oer i gamers incalliti...meglio Optoma HD300X però addio al LS.
 
Top