• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Panasonic CX750E serie pareri, prezzi ed alternative

Guarda nessun settaggio particolare, già se a true cinema metti la retroilluminazione a 55/60 calda2 colore intenso on personalmente lo vedo meglio, ma anche a modalità normale retro illuminazione 65 calda1 per me si vede benone, ho testato anche il sintonizzatore satellitare ed i canali in 4k: fun box 4k ed anche hot bird 4k1 si vedono e dovrebbero essere trasmessi in hevc h265
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

finalmente, dopo aver fatto un sacco di prove da mediaworld (tra Panasonic 49CX750e e Sony 49X8309C), mi sono deciso anche io e ho acquistato il 49CX750E, da un sito online.
Prime impressioni è uno ottimo TV, alla prima accensione ha fatto la sintonizzazione dei canali DVB-T senza nessun problema.
L'audio è sottotono rispetto alle immagini, ma giocando con l'impostazione dell'equalizzatore si trova qualcosa di decente (mai come il mio vecchio Loewe Aconda) giusto per non accendere ogni 2x3 l'amplificatore.
La connessione con WiFi avvenuta al primo colpo senza nessun problema, andando sull'icona YouTube ha fatto un piccolo aggiornamento senza problemi e poi ho potuto vedere i filmati.
Ho provato vedere qualche filmato in 4K ed è perfetto, tenendo conto che adsl a 20 mega teorici, in pratica va dai 3 ai 9 mega i tempi di caricamento dei video sono molto rapidi.
Inserendo una chiavetta con i vari film e cartoni animati di mio figlio li legge senza problemi, l'unica cosa non legge audio DTS ma lo passa, tramite uscita ottica su amplificatore mi sembra come 2.1ch non ho fatto caso.
Oggi ho provato anche a registrare su HD 200GB dopo averlo inserito è necessario formattarlo e via con la registrazione, mentre registra puoi cambiare canale e va tutto bene.
Ieri sera mentre guardavo un film su RAI 2 ho notato nelle scene più buie delle bande verticali più chiare, dovrebbe essere in Vertical Banding VB, che purtroppo è ben presente.
Questa mattina allora ho preparato delle immagini nere con scritte bianche e qui mi è cascato il mondo addosso, come dal link che segue potete vedere i risultati, per le foto giallo verde rosso blue i colori non rappresentano la realtà in effetti sono belli nelle foto sembrano sbiaditi non so il perché, ma purtroppo nelle immagini dove c'è la scritta TEST sono la realtà, forse la macchina fotografica accentua un po' il problema di VB.
Allora giocando un po' con le regolazioni son riuscito a migliorare la cosa ma non ancora del tutto, questa sera proverò a vedere un film così saprò se realmente è migliorata la situazione.
Ho regolato:
retro illuminazione: 35/40
contrasto: 70/80
luminosità: 0
colore: 45/50
nitidezza: 70/80
temp, colore: normale
colore intenso: off
funzione adactive becklight: minimo
sensore ambiente: off
nois reduction: minimo
mpeg reduction: minimo
ottimizzazione risoluzione: minimo
intell. frame: minimo
COMUNQUE ACCETTO SUGGERIMENTI
Ancora questa mattina giusto per togliermi il dubbio sono tornato da mediaworld e ho provato le stesse immagini con scritta TEST su Sony 49X8309C e mi sembrava molto meglio, però c'era un sacco di luce, quindi il dubbio rimane, ma anche avvicinandomi al pannello mi sembrava molto buono il contrasto e non sono riuscito a vedere sfumature chiare.
Vorrei sapere se qualche possessore di Sony 49X8309C ha fatto delle prove come le mie o le potrà fare e postare.
Nel link sotto ho messo anche le immagini che ho utilizzato per le prove, sono il file che hanno il numero davanti.

https://www.dropbox.com/sh/wccqrpzman9lhbq/AAD7l1QeecGhAt0v_Dvxxgk8a?dl=0

Spero che riuscite a vedere le foto perché è la prima volta che faccio una cosa così.

ASPETTO NEWS DA CHI HA SUGGERIMENTI PER PANASONIC E PROVE SU SONY.
 
Ciao! In realtà il tuo pannello è diverso dal mio, non so se in tal senso può essere migliore o peggiore con il VB.
Comunque da ieri ho iniziato a "giocare" con i settaggi e la situazione sembra migliorata anche se non risolta del tutto...ecco perchè sarei curioso di conoscere i settaggi che ha messo andreawind per vedere se si può miglio..........[CUT]

No io ho dato indietro il cxm710 e ho preso il cx750 da 49 come il tuo quindi edge led. Io in più ho riscontrato anche un altro problema nelle schermate nere con un immagine in mezzo molto più chiara si vede come una banda verticale che schiarisce tutta la fascia dello schermo (ad esempio nella pagina di netflix dove selezioni la categoria dei film) ho provato a chiedere se altri avessero questo problema ma nessuno mi ha risposto.
 
Ciao a tutti

finalmente, dopo aver fatto un sacco di prove da mediaworld (tra Panasonic 49CX750e e Sony 49X8309C), mi sono deciso anche io e ho acquistato il 49CX750E, da un sito online.
Prime impressioni è uno ottimo TV, alla prima accensione ha fatto la sintonizzazione dei canali DVB-T senza nessun problema.
L'audio è sottotono rispetto alle im..........[CUT]

Io ho riscontrato lo stesso identico e fastidioso problema delle immagini su fondo scuro tanto che adesso riesco a notarlo anche sulle immagini in movimento, tipo un effetto flash, ma sono io che mi sono impuntato perché in casa sono l'unico che lo vede, così come quel l'effetto di schermo sporco durante le partite di calcio.

Ho parzialmente migliorato settando così:
Modalità cinema
Retro 40/50
Contrasto 80
Luminosità 0
Nitidezza 50
Temperatura caldo 1
Ottimizzazione risoluzione minimo
Intelligent frame minimo
Gamma 2.1
Bilanciamento del bianco: r gain +2, g gain -6, B gain -2, r cutoff +1, g cutoff -2, r cutoff -1
Il resto tutto spento
 
Per adesso ho impostato così e, devo dire, le cose sono notevolmente cambiate. Forse è leggermente scura l'immagine però almeno il Vb si nota molto, molto meno.
Modo: true cinema (anche se il filtro è più giallognolo, è quello che da più profondità di immagine)
Retro: 40
Contrasto: 70
Temperatura: calda1
Colore intenso/ottimizzazione: off (modificate tante volte secondo me non si vede la differenza)
Adaptive backlight_ min
Sensore ambientale: On
Noise/MPEG/IFC: minimo
Su avanzate gamma colori: native
Anche io accetto consigli, visto che siamo in tanti possiamo trovare la configurazione ideale per limitare il problema!
 
Ultima modifica:
Facciamo una bella cosa, scriviamo tutti a panasonic lamentandoci di questo problema, postando delle foto, magari avendo molte lamentele fanno qualcosa e nei prossimi aggiornamenti risolvono il problema.
 
O appena finito di scrivere a Panasonic, speriamo che in breve tempo mi diano una risposta su come risolvere o diminuire il problema.

Scrivete anche voi, l'unione fa la forza.
 
ma questa storia del VB esattamente da cosa è generato ? non potrebbe essere un problema di assestamento dell'illuminazione ?

per esempio nel 2009 ho comprato un LCD 46 pollici samsung all'epoca di fascia alta, e ricordo che i primi mesi di utilizzo aveva un clouding pazzesco nelle schermate nere, era come fosse tutto macchiato e qui nel forum mi consigliavate la sostituzione..., oggi utilizzo ancora la stessa tv e di quel difetto non c'è traccia, proprio sparito... non potrebbe essere la stessa cosa ?
 
Speriamo che sia solo un problema di assestamento anche se dubito, nel frattempo avevo 10 minuti da perdere e ho segnalato anche io il problema a Panasonic.
Per il resto devo dire che con i canali in HD e durante i film con i miei settaggi la visione è davvero eccellente, la definirei piacevolmente naturale.
 
Quando ho acceso il tv la prima volta mi ha chiesto se volevo la modalità negozio e casa e naturalmente ho scelto casa, ma ora vorrei provare la modalità negozio giusto per togliermi uno sfizzio qualcuno sa come si può attivare?
 
Scritto anche io...speriamo bene! Avete fatto altre prove con i settaggi? Altra domanda: per chi ha acquistato online la garanzia come funziona visto che, nel pacco, non erano presenti ricevute/scontrini?!
 
Scritto anche io...speriamo bene! Avete fatto altre prove con i settaggi? Altra domanda: per chi ha acquistato online la garanzia come funziona visto che, nel pacco, non erano presenti ricevute/scontrini?!
dipende da dove l'ho hai acquistato...se da eprice allora sotto il tuo account dai ordini effettuati scarichi la ddt e la fattura, la garanzia è valida 2 anni dal momento del acquisto....
 
Scritto anche io...speriamo bene! Avete fatto altre prove con i settaggi? Altra domanda: per chi ha acquistato online la garanzia come funziona visto che, nel pacco, non erano presenti ricevute/scontrini?!

Io ho fatto varie prove, anche disabilitando o attivando tutti i settaggi il risultato cambia di poco, secondo me è proprio l'illuminazione del pannello da 49 pollici che è così.
 
Scusate, siccome sarei interessato all'acquisto del 60 pollici , il problema di VB esiste anche per questo pannello o è una peculiarità del 49?
 
Il VB è un'effetto comune a tutta la famiglia di pannelli di tutte le marche, ma con un po' di settaggi e non stare con l'occhio critico non te ne accorgi più di tanto, specie sulla visione normale della tv, secondo me è un'ottimo acquisto
 
Ultima modifica:
Scusate, siccome sarei interessato all'acquisto del 60 pollici , il problema di VB esiste anche per questo pannello o è una peculiarità del 49?


se non sbaglio baw ha il 55 e il problema c'è, quindi visto che dal 55 al 60 non dovrebbe cambiare niente direi di si.

il mio 60 dovrebbe arrivare in settimana, anche se premetto che io non ho l'occhio fine come molti appassionati qui dentro.
 
.....
Inserendo una chiavetta con i vari film e cartoni animati di mio figlio li legge senza problemi, l'unica cosa non legge audio DTS ma lo passa, tramite uscita ottica su amplificatore mi sembra come 2.1ch non ho fatto caso.
..........[CUT]

Ciao
qualcun altro può confermare che in caso di audio DTS il lettore interno effettua il passthrough all'uscita ottica?
E in caso di risposta affermativa in 5.1 o 2.1?
Grazie
 
non vorrei dire una fesseria, ma per quello che so da tutte le tv sul cavo hdmi (arc) qualsiasi audio sia il film al sinto arriva sempre 2.1, per avere l'audio fedele al film devi mettere un lettore che entri nel sinto il quale poi bypassa solo il video al tv
 
Top