• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Panasonic CX750E serie pareri, prezzi ed alternative

Ciao a tutti, come ho scritto in un'altra discussione sono molto interessato al Panasonic 60cx750. Mi sembra un ottimo tv a un prezzo assolutamente onesto (in rete si trova anche a 1500 euro). Il mio dubbio è fra questo e l'ammiraglia lg 2014, il 65ub980v. Quello che mi interessa sapere è la cosa più importante: com'è la qualità delle immagini di entrambi. So che sono entrambi direct led e questo va a mitigare lo scarso contrasto dei pannelli ips, io utilizzerò il tv da 3,5m per visione di programmi tv (beh, mia moglie) e per visione di film in dvd e blu ray, anche in 3d e al buio.
Da un lato penso ai 5" in più, dall'altra a un modello più nuovo e aggiornato (e meno lento, il modello lg ha il webos 1.0 che dovrebbe comandare pure il cambio di canale e non brilla per velocità) e costa un pochino di più (ho trovato un'offerta a 1900 euro, contro i 1500-1600 del pana).
Che mi dite? grazie in anticipo per i consigli.
 
Ciao a tutti, come ho scritto in un'altra discussione sono molto interessato al Panasonic 60cx750. Mi sembra un ottimo tv a un prezzo assolutamente onesto (in rete si trova anche a 1500 euro). Il mio dubbio è fra questo e l'ammiraglia lg 2014, il 65ub980v. Quello che mi interessa sapere è la cosa più importante: com'è la qualità delle immagini di e..........[CUT]

be in ogni caso io eviterei un modello dello scorso anno.
 
Ma se dovessimo paragonare il CX700 al CX750, a parte le differenze note:
- Pannello VA vs IPS
- Refresh 800 vs 1000 hz
- 3D Attivo vs 3D passivo

c'è altro? Chiedo perché sono indeciso tra le due versioni e, visto il prezzo molto simile... le differenze che conosco mi portano comunque a scegliere il modello CX700 che teoricamente panasonic ritiene "inferiore"... ci sarà qualche altra differenza degna di nota (a parte l'estetica ovviamente)...
 
Ultima modifica:
A dire il vero il refresh del CXM710 è 1000Hz esattamente come il CX750, ma detto questo quel valore è 90% marketing, poiché si tratta dell'interpolazione video/compensazione del movimento impostato al massimo...ovvero un parametro che nessuno utilizzerà mai (effetto soap opera e artefatti).

La differenza resta appunto IPS Vs VA (MVA a dire il vero), preferenze personali direi, mentre esteticamente cambia la base.
Personalmente smarcata la questione tecnica in cui preferisco nettamente i pannelli VA (per contrasto/nero), trovo la base centrale parecchio più brutta dei due supporti laterali...decisamente più "moderni" e piacevoli alla vista.

Sul fatto che Panasonic ritenga "Inferiore" un modello unicamente per la progressione numerica, è una cosa che hai deciso tu...non è scritto da nessuna parte che un numero più alto equivalga a maggiore prestazioni/livello! :) ;)
 
Ultima modifica:
Questo è il messaggio di SAYON27:

Esatto e supporta HEVC sia su sinto SAT che DVB/T2.(oltre a USB)
Al CXW704 l'unica cosa che manca è il supporto a l'audio DTS...ma si può bypassare con alternative valide.

Citazione Originariamente scritto da Dexter Visualizza messaggio
Il CX700 in Italia si chiama CXW704 ed ha il doppio tuner.

------- -------- -------

Vorrei sapere dove ha trovato l'informazione che il DVB-t2 del modello CX750E supporta HEVC H265.
Chiedo questo perchè ho chiamato in Panasonic e due diversi operatori mi hanno dato risposte opposte.
Uno dice che NON supporta la decodifica H265 e l'altro SI, ritengo che sia abbastanza importante sapere con
certezza queste informazioni visto che sulla carta tra un anno si potrà ricevere il segnale H265.
Se non dovesse supportarlo non si sa nemmeno se con aggiornamenti software sia possibile attivarlo.

Altra info il processore X1 4K di Sony chge prestazioni ha? (quad core / dual core ?????)
 
@MikTom

non c'è nessuna differenza sono identici solo che in Germania la numerazione è diversa
anche il nostrano ha il Dvb-T2 con hevc
sin dall' inizio prima dell 'uscita la Panasonic ha sempre detto che l' hevc sarebbe stato implementato
con aggiornamenti Firmware.

Saluti Siryard
 
@ Siryard
ma quando ho chiesto a panasonic non mi hanno parlato di aggiornamento firmware perché forse si deve fare un aggiornamento hardware.
Ma tu dove hai trovato l'informazione su hevc?
Se ha qualche link facci sapere.
Ciao e grazie
 
per esempio al post 731 di questa discussione sayon27 afferma
che ha hevc sia da usb che da dvb-t2
Io invece l'avevo letto a Giugno Luglio ma non ricordo il sito
se lo ritrovo lo posto su questo 3d

Saluti Siryard
 
@Mik Tom

scusa ma al post 708 non hai messo la foto che si evince che il 750 ha vp9 e hevc
ed hai avuto la risposta da Panasonic che ti confermava questa cosa, inoltre sul link
tedesco che hai postato dice chiaramente che il cx754 che sarebbe il nostro cx750
lo implementerà e di sicuro non con una modifica Hardware ma con una firmware
in pratica hai fatto le domande ma le risposte le hai trovate tu

Saluti Siryard
 
su un test straniero ho letto che l'hevc è supportato anche dal decoder satellitare e che si riusciva a vedere il test su un canale del sat astra, per quanto riguarda il tv in generale, chi ha il cx750 come ci si trova ? volevo sapere magari anche l'upscaling su un canale sd come si comportava
 
In effetti avevo scritto che panasonic affermava che il tv è già pronto per hevc ma ho sempre il dubbio perché poi ho contatto ancora per un paio di volte il servizio tecnico e mi hanno detto che l'hevc su dvb-t2 non c'è, e il tv è stato progettato con le normative di fine 2014 inizio 2015.
Per upscaling ho potuto fare un paragone da MediaWorld tra sony 49X8309C panasonic 49cx750e e Samsung 48ju7000 e la mia sensazione è che panasonic vince.
 
A dire il vero il refresh del CXM710 è 1000Hz esattamente come il CX750, ma detto questo quel valore è 90% marketing, poiché si tratta dell'interpolazione video/compensazione del movimento impostato al massimo...ovvero un parametro che nessuno utilizzerà mai (effetto soap opera e artefatti).

La differenza resta appunto IPS Vs VA (MVA a dire il v..........[CUT]

Beh, vero... ma dai criteri dei costruttori di TV e, nello specifico di Panasonic in questo caso, la serie CX7** e tutte le altre serie come sale la numerazione del nome, sale anche il prezzo e di conseguenza la "qualità percepita". Se panasonic mette in listino una TV da 49 pollici a 200 euro in più di una TV da 50 pollici, lanciate insieme e con nomi CX700/750 allora è facile pensare che Panasonic ritenga il modello 750 uno scalino superiore. Poi, se vogliamo dirla tutta... in internet i loro prezzi sono abbastanza simili (mediamente 50/100 euro in più per il 750) e leggendo le specifiche, le differenze sono principalmente sul pannello e sull'estetica (che ahimé preferisco quella del CX750 in quanto ha un appoggio centrale e quindi comodo da appoggiare sul classico mobiletto girevole)...
 
Ultima modifica:
Beh, vero... ma dai criteri dei costruttori di TV e, nello specifico di Panasonic in questo caso, la serie CX7** e tutte le altre serie come sale la numerazione del nome, sale anche il prezzo e di conseguenza la "qualità percepita". Se panasonic mette in listino una TV da 49 pollici a 200 euro in più di una TV da 50 pollici, lanciate insi..........[CUT]
I prezzi dei negozi lasciano il tempo che trovano purtroppo, bisognerebbe affidarsi al prezzo di listino ufficiale per valutare eventuali differenze certe.

Al netto di questo, durante l'intervista a Panasonic, gli stessi dichiarano di essere passati ai pannelli VA rispetto agli IPS per una questione puramente di marketing. Dati alla mano, la percentuale di clienti IPS era di gran lunga inferiore a quella dei pannelli VA, motivo che hanno portato la società in quella direzione (a quanto ha dichiarato). Inoltre diceva che l'evoluzione tecnologica ha portato un netto miglioramento nei pannelli VA, cosa che continuerà a fare.

Non è così scontato che i pannelli OLED saranno il futuro e comunque prima che diventino di largo consumo anche in prodotti di fascia media, passerà ancora un bel po di tempo (almeno 2 anni, sempre che si vada in quella direzione e non ci siano qualcosa del tutto nuovo).

La mia opinione è che giustamente Panasonic, pur spingendo verso la tecnologia VA, non abbia voluto sbattere la porta in faccia ad eventuali clienti IPS proponendo entrambe le soluzioni. Mi sembra una scelta sensata da tutti i punto di vista, quindi questione di preferenze lato cliente.

Da qui, sempre tornando a quanto dichiarato, viene facile capire come un pannello IPS possa costare di più a Panasonic di un pannello VA utilizzato più su larga scala (quindi con prezzi minori) e di conseguenza Panasonic potrebbe avere un prezzo di listino superiore per i modelli a pannello IPS. Ultimo punto, sempre tornando al discorso "percentuale di vendita VA Vs IPS", Panasonic potrebbe dare un margine di sconto maggiore sui modelli IPS che altrimenti resterebbero invenduti e di conseguenza così livellare il prezzo.

Sono solo mie ipotesi, ma è puramente una questione commerciale, quindi potrei non sbagliarmi di molto :)
 
La differenza di prezzo tra il 750 IPS ed il 700 (704,710,720) VA può essere non solo dovuta al prezzo che PANASONIC spunta ai propri fornitori legato alle quantità acquistate, ma anche alla tecnologia di dimming leggermente superiore nel 750, in particolare dal 55 pollici in su dove la retroilluminazione direct led credo influenzi notevolmente il prezzo.
 
e anche la tecnologia usata per il 3d dove i pannelli ips vanno a costare di più rispetto ai va... per il filtro di polarizzazione che va aggiunto alla fabbricazione del pannello. Non so a che tipo di local diming hanno pensato quelli da panasonic...però l'ho hanno pensato male...tipo su una immagine tutta nera dove solo la parte sinistra in alto c'è qualcosa visibile, allora il diming si fa vedere su tutto il pannello meno sulla parte superiore cioè la parte sinistra alta rimane retroilluminata...però anche la parte destra in alto...siccome il diming funzionerebbe in zone orizzontali su tutta la superfice del pannello da sinistra a destra...Non so quante zone di diming ci sono..però sono divise solo in orizzontale...
 
Top