• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli scansione diapositive

Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)

Girmi ha scritto:
Sento che lo sforzo è grande in te.
Abbandona il lato oscuro e vieni verso la luce. :D

Piccolo OT:
Lo SFORZO è molto grande e le incazzature verso Winzozz lo sono ancora di più (peste colga Bill Gates).
Io, purtroppo, uso Pc anche per l'editing video con Avid e quando il sistema va in crash perdo 2 mesi di vita.

Rientro IT
Credo, comunque, ed è tutto IMHO, che per non spaventare Fabio3 sia meglio rassicurarlo sul fatto che può sicuramente iniziare a prendere confidenza su Pc. Il giorno che il diletto diventa passione può sempre fare un investimento e passare a Mac.
Altra cosa da non sottovalutare è l'utilizzo di photoshop. Tu che lo usi dalla 1.0.7 (io solo dalla 4.0) converrai che non è un SW intuitivo e di rapida acquisizione delle sue potenzialità. Però, ragazzi, che soddisfazioni!
Per quanto riguarda gli scanner mi sembra che Girmi sia il più quotato a dare consigli, anche se mi sembra di capire che Fabio3 sia un po' spaventato dai costi.
Dai Girmi, consigliali qualcosa di più abbordabile.
Fabio3 fai sapere a Girmi quant'è il tuo budget.

Ciao e buoni ritocchi a tutti ;)

Roberto
 
Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)

corobi ha scritto:
Piccolo OT:
Lo SFORZO è molto grande e le incazzature verso Winzozz lo sono ancora di più (peste colga Bill Gates).
Io, purtroppo, uso Pc anche per l'editing video con Avid e quando il sistema va in crash perdo 2 mesi di vita
Piccolo OT.
Io ho lavorato con AVID (quello vero, che ha stravolto l'editing video) circa 10 anni fa. Ora devo dirti: mai provato Final Cut (Pro o Express che sia)?
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?

corobi ha scritto:

Rientro IT
Credo, comunque, ed è tutto IMHO, che per non spaventare Fabio3 sia meglio rassicurarlo sul fatto che può sicuramente iniziare a prendere confidenza su Pc. Il giorno che il diletto diventa passione può sempre fare un investimento e passare a Mac.
Giusto, ma, se non ho capito male, Fabio3 ha già qualche confidenza (non è necessario passare al Mac per questo lavoro)

corobi ha scritto:

Fabio3 fai sapere a Girmi quant'è il tuo budget.
Giusto, ma più che il budget bisogna chiarire il risultato finale che si vuole ottenere .
Per un 768*576 da proiettare in TV basta un scanner piano decente.
 
Ultima modifica:
Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)

Girmi ha scritto:
Piccolo OT.
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?

E già, peccato che ne abbia appena (a Novembre) spesi 14.000 per Avid Xpress Pro Complete con Workstation Hp xw8000 dual Xeon etc. etc. (mi viene da piangere).
Resta il fatto che i ritocchi me li faccio ancora su un vecchio Pentium 4.

Dai Girmi, butta giù qualche altro consiglio per Fabio3 (calando un po' coi prezzi), altrimenti ci mettono OT.

Ciao e buona giornata

Roberto ;)
 
Re: Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)

Girmi ha scritto:
Piccolo OT.
Io ho lavorato con AVID (quello vero, che ha stravolto l'editing video) circa 10 anni fa. Ora devo dirti: mai provato Final Cut (Pro o Express che sia)?
Lo sai che con € 539 puoi cominciare a "giocare" col Mac e con meno di € 2000 puoi dire addio a mal di testa e perdite di tempo?

Casualmente un OT sull'assemblatore di Cupertino...

Il "ricicla fondi di magazzino" MACMini ha prestazioni oscene, derivanti da un hw obsoleto a dir poco. Se si esclude il design, è un furto. Per il resto, se non sei capace di non impallare un PC non è colpa mia:D:D

Una bella WS basata su Dual Opteron e, a parte i soliti bench taroccati (e smascherati puntualmente) di Apple, sei a posto.

Riccardo

P.S. Ti consiglio qualche discussione:

http://www.avmagazine.it/forum/show...19416&perpage=15&highlight=Apple&pagenumber=1

http://www.avmagazine.it/forum/show...24844&perpage=15&highlight=Apple&pagenumber=1

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=30790&highlight=Apple

:)
 
Ops, non avevo visto le tue ulteriori indicazione.
Io butto li questo Nikon.
Economico (mi sembra che sia sui € 650), affidabile e con buona risoluzione.
Che ne dici?
Certo che Fabio3 ne ha tante di scansioni da fare!!!
Quando gli passa?

Ciao

Roberto ;)
 
erick81 ha scritto:
Se non sei capace di non impallare un PC non è colpa mia:D:D
La mia WS Hp xw8000 Dual Xeon 3,2 GHz con Win Xp Pro e 2GB di Ram, almeno una volta al mese fa "crash"! (soprattutto con Avid, ma anche con Win Media Player) :D :D
Saranno i venti cosmici???
Ogni sistema ha i suoi difetti

Per Girmi:
Ho lavorato anche con Avid su Mac e anche li ..... ognitanto .....?!?

Ciao

Roberto ;)
 
corobi ha scritto:
Ops, non avevo visto le tue ulteriori indicazione.
Io butto li questo Nikon.
Economico (mi sembra che sia sui € 650), affidabile e con buona risoluzione.
Che ne dici?
Credo non si trovi più nuovo, è stato sostituito dal Coolscan LS 50 ED.
 
Girmi ha scritto:
Ognipoco vorrai dire.

Pignolo!!! :D
Vabbè, ognipoco.

Comunque la tua massima:

Sulla scatola c'era scritto: "…richiede Windows XP Home o superiorie.", così ho preso un Mac!

è insuperabile!!! :D :D

La quoto in pieno.

Ciao

Roberto
 
corobi ha scritto:
Pignolo!!! :D
Vabbè, ognipoco.

Comunque la tua massima:

Sulla scatola c'era scritto: "…richiede Windows XP Home o superiorie.", così ho preso un Mac!

è insuperabile!!! :D :D

La quoto in pieno.

Ciao

Roberto

Pensa che tra poco potresti scriverla anche su un MAC, visto che sarà possibile installare sistemi operativi MS sugli assemblati Intel based di Cupertino (che poi, tra l'altro, se li fa assemblare da Quanta, Asus e soci)...

Riccardo
 
Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)

corobi ha scritto:
E già, peccato che ne abbia appena (a Novembre) spesi 14.000 per Avid Xpress Pro Complete con Workstation Hp xw8000 dual Xeon etc. etc. (mi viene da piangere).
Condoglianze sincere. :mad: :mad: :D
…Dai Girmi, butta giù qualche altro consiglio per Fabio3 (calando un po' coi prezzi)
Per i motivi sopradescritti (vedi qualità dell'ottica) non scenderi sotto al LS 50 ED per uno scanner solo per diapo.

Al limite, per un uso solo TV delle foto, preferirei un buon scanner piano tipo lo Scanner Perfection 4990 Photo della Epson.
Colore a 48 bit, D 4,0, 4800 dpi ottici.

I 4800 dpi per le diapo hanno in reatà poco senso a causa della sequenza "ottica>vetro>aria calda>diapo intelaiata>aria calda>vetro opalino" (in uno scanner per diapo non hai il vetro e l'aria gira limitando le deformazioni della diapo). Per sfruttarli bisognerebbe smontare le diapo ed appoggiarle direttamente sul vetro, schiacciandole con un vetro ottico e, per massima perfezione, ungendole con appositi olii per eliminare qualunque bolla d'aria.
Ma appoggiandole semplicemente si possono scansionare a 2400 dpi, applicando una maschera di contrasto direttamente in acquisizione e ridimensionandole (in autoamtico) alla risoluzione voluta (1920*1080 fino 640*480).

Avrebbe, oltre al vantaggio della doppia funzione, la possibilità di fare diverse diapo per volta, riducendo drasticamente i tempi di lavoro.
 
Ultima modifica:
OS X con "Vista"

Ragazzi non andiamo OT con queste vecchie diatribe MAC Vs Win.
Sono tutte robe passate e supereta da tempo.
Ormai Win è migliore clone di OS X esistente, quindi basta :D :D :D
 
Scanner Epson

Girmi ha scritto:
Al limite, per un uso solo TV delle foto, preferirei un buon scanner piano tipo lo Scanner Perfection 4990 Photo della Epson.
Colore a 48 bit, D 4,0, 4800 dpi ottici.
Appoggiandole semplicemente si possono scansionare a 2400 dpi, applicando una maschera di contrasto direttamente in acquisizione e ridimensionandole (in autoamtico) alla risoluzione volta (1920*1080 fino 640*480).

Avrebbe, oltre al vantaggio della doppia funzione, la possibilità di fare diverse diapo per volta, riducendo drasticamente i tempi di lavoro.

Quoto la scelta.
Io ho un Epson 4180 e utilizzo il sistema sopracitato con buoni risultati (ovviamente per uso archiviazione).
E poi ti fa anche da scanner piano.

Ciao

Roberto ;)
 
erick81 ha scritto:
Pensa che tra poco potresti scriverla anche su un MAC, visto che sarà possibile installare sistemi operativi MS sugli assemblati Intel based di Cupertino (che poi, tra l'altro, se li fa assemblare da Quanta, Asus e soci)...
Falso, non so dove tu abbia letto una simile fesseria.
I processori Intel saranno costruiti su specifiche Apple e non avranno niente a che vedere con gli attuali "Lentium" per PC.

Forse ti confondi con la possibilità di far girare un ambiente di emulazione PC su MAC (Virtual PC) che con l'adozione dei processori INTEL subirà un notevole incremento di velocità.
È una possibilità che esiste da inizio anni '90 (SoftPC, SoftWindows, RealPC, Virtual PC).

Io uso Virtual PC da anni per testare i miei lavori Web sotto PC.
Dai un occhio all'allegato.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Girmi ha scritto:
Falso, non so dove tu abbia letto una simile fesseria.
I processori Intel saranno costruiti su specifiche Apple e non avranno niente a che vedere con gli attuali "Lentium" per PC.

Ciao.

Forse ti confondi tu, le CPU saranno le stesse (X86) che Intel commercializzerà per i PC. No way, i MAC saranno dei begli assemblatoni, carini esteticamente e con un buon software, ma identici (a livello hw) al 99% ad un PC...

I sui devkit Intel distribuiti da Apple si installa tranquillamente Windows XP...

http://www.dvhardware.net/article5549.html

http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876-10.html

24-06-2005_adtk5.jpg


Mi rendo conto che per i fanboy Apple sia una mezza tragedia, ma tant'è!:D

Ciao
 
Ultima modifica:
Re: Re: Poca spesa…

lanzo ha scritto:
spieghi a me? ho utilizzato photoshop dalla ver 5 alla 7 con grande passione solo per amore della tecnologia e delle composizioni grafiche, mai effettuato fotoritocco ma penso che riprenderò proprio su quest'ultimo, rigorosamente per hobby, il libro che mi ha iniziato é stato "photoshop channel chops"
È veramente lunga, doveri cominciare al 1931!!!
In due parole (spero), esistono modelli matematici che servono per descivere spazi colore teorici (CIELAB, RGB standard, XYZ ed altri)
Questi modeli sono "teorici" in quanto non riproducibili tramite spazi colore reali (CMYK per la stampa, i vari RGB per il video ed altri)
Inoltre gli spazi teorici sono molto più ampi di quelli reali (esistono colori non riproducibili in RGB, né in CMYK)
In particolare lo spazio RGB standard è molto più ampio del sRGB utilizzato di default da Win (in pratica molti colori RGB non sono visualizzati in sRGB)
Da anni Apple usa profili RGB molto più ampi del sRGB e di conseguenza più vicini allo spazio RGB standard (si vedono più colori su un Mac in default che su un PC in default).

Su entrambi i sistemi si può intervenire pe modificare i profili di sistema.
Ma mentre su PC ci vuole il solito master al MIT su Mac la cosa è molto più semplice e funzionale.

Per quanto riguarda i monitor il discorso non è molto diverso dall'HT.
Sappiamo tutti che (al momento) il miglior LCD non avrà mai la qualità di visione di un mediocre CRT.

Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.

Se vuoi dai un'occhiata qui, qui e se vuoi anche qui.

il libro che mi ha iniziato é stato "photoshop channel chops"
Come mai tutti comprano libri su Photoshop e nessuno legge i manuali? Perchè si vogliono impare i trucchi saltando le basi?
(comunque buon libro, ma non per principianti)
 
Re: Re: Re: Poca spesa…

Girmi ha scritto:Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.

Maestro! :D

quando facciamo la prossima puntata .. che sono curioso e non vorrei perdermela ....

mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Poca spesa…

Girmi ha scritto:
Come mai tutti comprano libri su Photoshop e nessuno legge i manuali? Perchè si vogliono impare i trucchi saltando le basi?
(comunque buon libro, ma non per principianti)

Quoto.

Come "buon libro" non volevo escludere i manuali. Anzi, consiglio l'acquisto di entrambi.
Il secondo (il "bigino") può aiutare a tradurre i manuali che, a volte, sono un po' criptici (anche se ora sono diventati più comprensibili).
Ad esempio, "Adobe Photoshop 7.0 - corso ufficiale Adobe" è fatto bene e ricco di esempi (certi trucchetti, però ...???)

Ciao

Roberto ;)
 
erick81 ha scritto:
Forse ti confondi tu, le CPU saranno le stesse (X86) che Intel commercializzerà per i PC. …
Fosse così, perchè i primi Mactel sono annunciati per il 2° 2006 e la transizone completa non la si avrà prima del 4° 2007?

Si è scoperta all'ultmo WWDC 2005 che il Mac OS X può girare su hardware PC, con modifiche minime, da almeno 4 anni. Allora perchè aspettare?

Le foto che hai postato si riferiscono al G5 usata da Steve per la demo al WWDC ed è la stessa macchina che viene data agli sviluppatori che ne fanno richiesta.
Ma non sarà quella commericalizzata che sicurametne non consentirà di installare "Virus a pagamento".

Ma aspettiamo e vediamo.
I primi credo saranno dei Powerbook dove le mancate promesse di IBM di dare un G5 a basso consumo hanno fatto incacchiare Steve e ridotto notevolmente il gap con i Wintel, nei desktop il divario è ancora lungi dall'essere colmato.

Fine OT sorry.
 
Re: Re: Re: Re: Poca spesa…

AlbertoPN ha scritto:
Maestro! :D

quando facciamo la prossima puntata .. che sono curioso e non vorrei perdermela ....
Quando insegnavo, i ragazzini mi chiamavano "professore" ed io non sapevo se ridere o piangere.

Comunque, da qui in avanti si paga :) :p :D


(ma va là, va là)
 
Top