Girmi
New member
Di quale riduzione parli? Se acquisisci direttamente a 3200 dallo scanner, questo non riduce proprio niente.fabio3 ha detto:Facendo fare direttamente la riduzione allo scanner la foto perde in definizione visibilmente.
Acquisisci direttamente alla risoluzione che imposti.
Come ti dissi tempo fa, il sistema migliore per il tipo di lavoro che devi fare tu è suddividere i compiti fra scanner e PS.Ho invece un problema con Photoshop:…
Intanto non ho capito bene la storia dei tempi. Lo scanner dovrebbe tenere un certo numero di diapositive per volta.
Io metterei tutte le diapo che ci stanno ed azzerei completamente tutti i controlli di correzione automatica del colore, quindi dei livell, del gamma, del contrasto ecc….
Farei l'acquisizione direttamente alla risoluzione che vuoi ottenere regolando solo la maschera di contrasto.
Per farlo scegli la diapo più ricca di micro dettagli che hai e fai delle prove su quella.
Regola la maschera di contrasto in modo che vengano fuori anche i dettagli più piccoli ma non la grana della pellicola (cosa comunque difficile con uno scanner piano).
Regola su 16 bit/canale e fai l'acquisizione automatica delle diapo con salvataggio in tiff. Se ci fosse un qualche sistema di riconoscimento automatico del'orientamento dell'immagine disinseriscilo.
Poi in PS fai un primo passaggio con File>Automatizza>Batch usando un'unica azione che sarà la correzione automatica dei livelli che avrai precedentemente regolato nei valori minimo e massimo allo 0,02.
Poi puoi segliere se tagliare via l'abbondanza del nero da ogni diapo o lasciarla.
Se lo toglio puoi fare in due modi:
se tutte le diapo sono in orrizontale (o tutte in verticale) e se sono state acquisite tutte con la stessa centratura, crei un'azione per il taglio che applicherai in batch a tutte.
oppure crei una dimensione fissa dello stumento "Selezione rettangolare" in modo dover fare un solo clic per diapo e poi "Immagine>Rifila" e salva.
Ora hai tutte le diapo tagliate e con i livelli sommariamente a posto e, cosa importante, non hai ancora perso alcuna informazione perché le immagini sono ancora in TIFF a 48bit.
A questo punti apri il browser di PS e selezioni la cartella che contiene le diapo.
Seleziona tutte le diapo che vanno messe in verticale, puoi fare selezioni multiple, e le ruti usando il pulsante che trovi nel menù del browser, poi, sempre nel menù del browser vai su "Modifica>Applica rotazione". Lo fai su tutte le diapo da verticalizzare.
Adesso rimane da vedere se alcune diapo richiedono un ulteriore aggiustamento del colore (molte credo di si).
Puoi sempre usare il browser per avere una panoramica veloce dei file.
Clicchi su quelle da modificare, le apri, le modifichi e le salvi.
Fino qui hai sempre lavorato su Tiff a 48bit con un notevole impiego di spazio. Se le immagini sono tutte corrette, puoi, sempre usando la funzione batch, applicare un'azione per convertire le immagini a 24 bit e salvarle in JPEG.
Ti consiglio di fare le operazioni in batch usando sempre una cartella di destinazione diversa da quella di origine.
Questo richiede molto spazio disco, ma ti evita di perdere i file originali nel caso qualcosa non funzionasse come deve.
Con la funzione "Automatizza>Batch" puoi anche organizzare le diapo, ad esempio dando un prefisso al nome che le identifichi, meglio.
Lo scanner credo che salvi le immagini con un semplice numero progressivo, che tu in batch puoi completare con, ad esempio: "Mare_2005" oppure "Festa_bimbi_10anni", ecc….In questo modo saranno nominate e numerate.
Ciao.