• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Nel mio post c'è un link al mercatino. Quello è un mostro e il prezzo è buono. Non ha le ultime codifiche eccetera. Ma ha tanta sostanza. È persino troppo, ma ha un prezzo interessante. E la potenza, come dicono gli esperti, non è mai troppa.
 
grezzo72 ha detto:
io ho buttato lì delle %, ma non prenderle come oro colato.:p

Sicuramente il 3067 è più performante del piccolo aventage A1010; inoltre avere più potenza significa, avere sempre una "buona riserva di energia" che nei picchi dinamici della tracce multicanali fa molto comodo.

Oltretutto, faresti lavorare il tuo ampli sempre in relax e con la manetta del volume + bassa (a parità di SPL) e lui darà sempre la "migliore" potenza (senza distorsione) ai tuoi diffusori.

Fai cmq qualche ascolto e decidi liberamente ciò che è meglio per le tue esigenze.

Per l'abbinamento con i diffusori qui siamo :ot:
forse ti conviene aprire un 3rd o semplicemente fare qualche ricerca e leggerti 3rd simili già aperti da altri forumer.;)
Si si per le percentuali avevo capito che erano buttate a caso...
Dunque per quanto riguarda gli ascolti non ho un orecchio molto fino...certo i bassi mi piacciono, ma credo che per i film sia importante una voce nitida...
Apro un topic per qualche consiglio sui diffusori, poi semmai torniamo a parlare dell'ampli :)
 
vorrei chiedere un parere tra lo Yamaha 767 che già possiedo ed un eventuale cambio con:
- Yamaha 1067 - 810
- Onkyo 809
a parte le ovvie differenze timbriche, vorrei sapare a livello di upscaler e di processori video per elaborazione di BD (da lettore) ed Mkv (da Mediaplayer) quale potrebbe essere la scelta migliore..

non mi interessa molto la potenza, anche perchè bene o male saranno tutti li, nè musicalità in quanto i frontali vengono pilotati da un NAD C326, quindi il sintoampli deve pilotare in HT solo 3 canali, ma dato che funge anche da elaboratore video vorrei capire se da quel punto di vista potrei avere dei benefici..

oppure visto che per l'onkyo devo aggiungere 300 euro, conviene investirli in un lettore BD migliore (stavo guardando i BD-P: Yam1010 - Denon1611 e Onkyo809) e lasciare a lui l'elaborazione Video..?

Onkyo ha qualcosa di simile ai DSP Yamaha..?
 
Ultima modifica:
Io prenderei un processore video dedicato, con 300 euro ti prendi un Cinescaler o un dvdo Edge usato che sicuramente lavorano molto meglio di qualsiasi processore video a bordo di un sinto, ovviamente IMHO
 
si ci ho pensato..è una spesa che avrei voluto affrontare in un secondo momento..più che altro usati ne girano davvero pochi e i prezzi cmq sono quelli :rolleyes:

poi valutare sempre che si parla di un 50" con visione da oltre 2.5 -- 3 metri..

e rimanendo sul discorso ampli? l'Onkyo in quasi tutte le specifiche mette in bella mostra il suo processore video..cosa che invece viene tralasciata del tutto per i prodotti Yamaha..
tuttavia non avendo mai potuto fare un paragone (video) diretto, non so proprio niente a riguardo..
 
...zed... ha detto:
si ci ho pensato..è una spesa che avrei voluto affrontare in un secondo momento..più che altro usati ne girano davvero pochi e i prezzi cmq sono quelli :rolleyes:

poi valutare sempre che si parla di un 50" con visione da oltre 2.5 -- 3 metri..

e rimanendo sul discorso ampli? l'Onkyo in quasi tutte le specifiche mette in bella mostra il suo processore video..cosa che invece viene tralasciata del tutto per i prodotti Yamaha..
tuttavia non avendo mai potuto fare un paragone (video) diretto, non so proprio niente a riguardo..
Scusami se intervengo, anche io come te ero intenzionato a prendere un ampli che processasse bene anche il video, ma poi ho desistito, anche perchè parlando con Simone Berti, mi ha detto molto candidamente che per vedere sostanziali differenze con un processore video ci vogliono 2.000 euro...quindi il processore video lo inserirò in un secondo momento...
Per quanto riguarda gli ampli yamaha comunque hanno il processore video HQV, è indicato solo per i modelli di punta (es A3010 A2010 3067 2067...) ma sempre Simone dice che li hanno tutti...però secondo lui non si deve fare l'ampli in base al processore video.
 
nenny1978 ha detto:
Nel mio post c'è un link al mercatino. Quello è un mostro e il prezzo è buono. Non ha le ultime codifiche eccetera. Ma ha tanta sostanza. È persino troppo, ma ha un prezzo interessante. E la potenza, come dicono gli esperti, non è mai troppa.


Grazie ancora per la risposta. Ho visto ed in effetti potrebbe fare al mio caso.

Nel caso aumentassi il mio budget diciamo max 700 euro per l'amplificatore (ho visto che una cifra ragionevole per avere una ampli di medio/alta qualità)

Quali di questi amplificatori nuovi considerate più buoni? me li consigliate?

- Harman Kardon avr-360
- Yamaha Rx-v771
- Onkyo TX-NR709
- Denon Avr 2312

Sono sufficienti a far funzionare delle casse di medio/alta qualità che esigono una buona potenza?


Oppure ci sono modelli particolari di usato che dovrei considerare a questa cifra?

Grazie ancora! non è semplice decidere....
 
Sono tutti buoni sintoamplificatori. Dipende più che altro dall'abbinamento con i diffusori e da quello che ne viene fuori con il tuo ambiente. In più c'è pure il gusto personale... Personalmente l'Audyssey del Denon me lo farebbe preferire agli altri. Ma ripeto, è sempre relativo.
 
Grazie nenny78

per le casse sto vedendo e informandomi.
Però diciamo che cerco un mix che funzioni con HT (60%), musica (40% e non classica) e spazio (non posso occupare la stanza con casse enormi)

comunque dici che sia meglio andare per uno di questi o per un usato (ad esempio quello che mi hai proposto) che da quello che ho capito dovrebbe comunque essere di categoria superiore? (il denon 3312 è fuori la mia portata)
 
Sì, quello è di categoria molto superiore. E costa la metà. Il motivo per cui penso non sia male come idea, è che ti darà la possibilità con poca spesa di cominciare ad entrare in questo mondo. Poi se tra un annetto o due vorrai aggiornare il tuo orecchio sarà più in grado di riconoscere cosa ti piace o cosa manca. Insomma potrai recarti a fare ascolti con un minimo di esperienza alle spalle. Denon in genere è una garanzia di buona qualità, e quindi credo che anche l'affidabilità ti consentirà di farci il tempo che serve a "maturare". Con Indiana Line troviamo diffusori che rendono anche con ampli di fascia bassa, ma tirano fuori del tutto le qualità quando c'è sostanza dentro chi le pilota. Sarebbe un ottimo modo per cominciare.
 
HT entry level

Ciao Dave, ho un problema: mi hanno regalato un HT JBL scs140 sub attivo (notevole) 100W 8ohm..
Vorrei sfruttarlo collegando: DVD, SKY, TV, XBox, Piatto Thorens (attualmento coll. con pre-phono), CD,....
Ho un paio di casse RCF br45 75W 8ohm
Purtroppo ho un ampli non adeguato: un Technical pro HB1502U, che non ha ingressi coassiali,nè tantomeno RGB o HDMI.
Mi piacerebbe avere l'autocalibrazione, un buon processore per up-scale,una USB e la possibilità di switchare tra canale A e B diffusori (2.0 e 5.1).
Consigli? Grazie.
Ciao ,
bc
 
consiglio acquisto ampli

Ciao a tutti,
ho un budget di circa 900 euro, ma spero di spendere meno, per l'acquisto del nuovo sintoampli, le mie casse sono frontali klipsch RF-62 e centrale RC-52, SUB KEF PSW2000, due surround sempre kef, la posizione di ascolto è solo a 3.5 metri dalle casse, mentre la stanza è assai più grande. Mi serve quasi totalmente per film e poca musica...
quale marca e possibilmente quale modello??

grazie per l'aiuto...
 
Per la decisione tra i due direi che serve un ascolto. A naso l'abbinata Onkyo Klipsch di solito funziona bene, ma non escludo che sia buona anche quella con Yamaha.
 
Buonasera (spero di essere nella sezione giusta)...:D
Volevo chiedere un parere e fare 2 domande:
siccome ho un budget limitato, volevo iniziare a costruirmi un impiato, ho pensato di iniziare con un sintoampli della Pioneer 5.1 VSX-421, accoppiato a un Bluray Pioneer BDP-140 ed a 2 casse da scaffale TESI della Indiana Line.
Questo sarebbe l'inizio, ora le mie due domande:
- Il sinto 5.1 può funzionare da 2.0 con le sole 2 casse frontali?
- Volendo usare il lettore BluRay come lettore cd si avrebbe un suono decente nonostante il 5.1 che funziona da 2.0
- Ultima domanda, forse la più banale ma per me importante, ho visto che i sintoampli per impianti dvd da 5.1 ecc non hanno le classiche manopole per la regolazione dei bassi e dei treble come gli ampli stereo integrati per hifi, ma si possono regolare lo stesso i bassi, medi e alti
anche con il Pioneer 5.1 VSX-421? anche funzionando da 2.0?

Grazie a tutti,
Sandro
 
Per tutte le domande la risposta è sì. Ma non aspettarti la stessa qualità degli ampli stereo, se non ad un costo molto maggiore di questi. In sostanza sarebbe il caso di alzare un po' il tiro con la classe del sintoampli che sceglierai. Almeno il 521, ma direi l'821 sarebbe una base un pelino più di sostanza. Anche le Tesi hanno una resa che segue il passo della qualità di chi le amplifica. Sarebbe un peccato non sfruttarle per quello che valgono.
 
Grazie mille nenny,
sei stato gentilissimo, ti chiedo un'ultimo consiglio che ho un'altra idea che mi balena per la testa. Se al posto del VSX-421 prendessi un A-307R (ample stereo), rinunciando cosi al 5.1, ma tenendomi un 2.0 penso farebbe piu al caso mio, così potrei ascoltare buona musica (anche se la sorgente è un bluray player) e se voglio utilizzare i 2 diffusori per ascoltare l'audio dei dvd oppure escluderli per sentire solo dal televisore.
Può funzionare così? Questa soluzione la preferirei di gran lunga alla 5.1
In poche parole sarebbe un impianto HIFI con una sorgente audio "anomala" oppure un impianto 2.0 con un'amplificazione "anomala"... sbaglio?

Grazie anticipatamente
Sandro
 
Non ci sono problemi ad usare un ampli stereo, anzi direi che è la soluzione più adatta se ascolti soprattutto musica e comunque anche con i film se l'audio è di qualità avrai più soddisfazione. Prova a chiedere consiglio nella sezione stereo ;)
 
Top