• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Secondo voi ha senso oggi acquistare un Marantz 7009 (passerei da un onkyo 809 del 2009) spendendo una cifra non esagerata in piú (in totale, senza considerare che rivenderei il mio, verrebbe a farmi 800euro). L'unico problema é questa assenza dell'hdcp 2.2.
Io vorrei passare al 4k, ma ho letto che potrei ovviare al problema acquistando un lettore con doppia uscita hdmi. Inoltre non uso netflix ne altri canali di tv streaming. Vedo solo film in mkv per i quali vorrei acquistare un android tv box 4k (che peró credo non influisca sul fatto che il marantz sia carente dell'hcdp 2.2) e ultrahd su supporto fisico per i quali prenderei un lettore con doppia uscita hdmi.
 
Secondo me non ha un gran senso, cambiare per cambiare tanto vale che cambi bene...

Probabilmente anche solo il 7010 ti basta. Mi pare sia hdcp2. 2 ma non ricordo con i flussi hdr e dolby vision come sia messo dal momento che ho la tv fhd ancora.
 
Devo aqcuistare un filnale con quattro canali per fare l'11.2 con il mio Yamaha Rx 3067. Non so che comprare. Preferirei qualcosa di usato e possibilemnte molto economico. Budget 150 euro. CHe mi consigliate?
 
Dipende da tanti fattori e soprattutto dalle tue esigenze

Io mi sono fatto questa domanda pochi giorni fà ed alla fine ho preso un denon 3312 a 300€ ed è hdmi 1.4 che andrà a sostituire il 2310 che benchè vada bene per il mio utilizzo non ha ARC.
Dato che il mio Televisore decodifica praticamente tutto posso fare streaming direttamente su quello o usare le app Netflix, Amazon Video ecc... e poi tramite ARC inviare il segnale audio direttamente al denon, quindi io non ho nessuna necessità di avere HDMI 2.0 e/o HDCP 2.2.
Questo però in teoria non dovrebbe essere vero perchè ARC ha la stessa compatibilità del cavo ottico che ho ora, quindi niente DTS-MS e Dolby TrueHD, ma purtroppo diverse app non funzionano in ottico e spero lo facciano in ARC, se non va nemmeno in ARC deciderò quale dei 2 ampli vendere :/

se invece hai necessità di sorgenti 4k esterne protette o compri un ampli HDCP 2.2 oppure un HDMI splitter ovviamente anche questo HDCP 2.2
 
Ultima modifica:
Impianto HT con vecchie RCF

Salve a tutti,
ho appena comprato un Tv oled da 65 e vorrei aggiornare il mio vecchissimo e ormai inutilizzato impianto HT (Yamaha dsp A1000),
vorrei salvare le due frontali a cui sono molto affezionato, le RCF Mytho serie 5 (2 vie, 30-200 W, 8 Ohm, 2000 Hz, inoltre ho letto sul libretto che potrei collegarle anche in biamplificazione), ed il sub Velodyne CHT-10R, che non mi sembra male...
Il living è un 5 x 4 metri e tutto sarà sviluppato sulla parete da 5 metri, con divano staccato dal muro per 70/80 cm.
L'ascolto è perlopiù dedicato al cinema e poi alla musica, diciamo 60% / 40%. A me interessa solo il 5.1. Come budget starei sui 1000 (solo per sintoampli).
Chiedo lumi per via delle RCF che so essere difficoltose... se qualcuno potesse indicarmi una marca adeguata.

Grazie a tutti in anticipo.
Saluti
 
Grazie dummyspeed,
non riesco a capire se il Marantz 5012 ha Audyssy MultEQ XT o il MultEQ XT32, sul sito la descrizione parla di XT32, ma nelle caratteristice indica il solo MultEQ XT.
Inoltre, salendo di livello (visto che si trova intorno agli 800), potrei fare a meno del finale? (questioni di spazio)
(perdona la mia ignoranza se ho detto cax)
 
Del finale , a meno che non prendi sintoamplificatori di tutt'altro peso e prezzo, ma li vai sui 4000, neanche i vari sr7012 o 8012 / denon x6000 x8000 riescono a reggere 100 watt su tutti i 5 canali come tu avresti bisogno, figurarsi stare sotto i 1000
 
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio Denon AVC A11 XVA che purtroppo non supporta più le nuove codifiche. Stavo valutando o Marantz SR8012 o Onkyo RZ3100 e ho appena visto anche il Rotel RAP 1580. Dovrei pilotare un set di Chario Constellation, con un carico di 4 ohm e in base al tipo di casse cosa mi consigliereste?
Il Rotel mi sembra quello (guardando l'interno) più simile al mio Denon, con un bel grosso toroidale e anche a livello di peso siamo lì, il Marantz ha anche lui un bel toroidale ma mi sembra più leggero. Non che il discorso del peso sia per forza di cose significativo, però dà un'idea del tipo di qualità costruttiva.
Ho sentito parlare anche di Anthem però non li conosco, se qualcuno mi potesse dare un suo feedback ne sarei grato.

Aspetto vostri consigli
Grazie
 
Approfitto della vostra pazienza (dummy e Luiandrea), orientandomi sul Marantz 6011/12 come inizio spesa, e collegando le RCF in bi-amp (visto sul manuale pdf) potrei recuperare "potenza"? Se ho detta ancora una cax, che amplificatore di potenza esterno mi consigliate? (ma qui rimanderei il tutto a metà anno come spesa).
Grazie ancora
 
Lgidrum: visto il budget consistente valuterei una soluzione pre ht + finale/i a meno di problemi di spazio... A salire di integrati si parla bene anche Arcam.

Per mauripin: il biamp da sinto non ti dà vantaggi tangibili. Sperimentato personalmente con il 7010 e le torri Canton Chrono 519dc.
 
Mauripin, il biamp serve solo per evitare interferenze tra cavi o comunque cose da puristi sfegatati. Se guardi i dati un si torna fa 100 watt a 6ohm con 2 canali pilotati, ma con 4 o 5 si abbassa a circa 20 o 30 se va bene. Quindi capisci bene che nulla nasce dal niente. Sempre 100 watt avrai in biamp. Per il resto denon e marantz sono la stessa cosa,e guarderei il denon 3400 più un file ale per le torri. Un rotel usato sul mercatino qui andrwbbe alla grande
 
Che il biamp tolga le interferenze tra cavi me l'ero persa...

Il calo comunque non é così drastico. Il 7010 a memoria fa circa 85w su 8ohm e thd0, 01% con 5 canali pilotati. Misurazioni alla mano.

Certo un finale aiuta di sicuro...
 
Top