• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Niente da dire su Dirac, ottimo sistema di correzione ambientale, ma ritorniamo un po' a discorso precedente, le differenze di prezzo rispetto al Denon citato oppure AVR Marantz top di gamma che si trovano a prezzi molto competitivi, che nel complesso potrebbero non raggiungere le prestazioni di Anthem o Arcam, ma a IMHO non si riesce assolutamente a giustificare un esborso pari o superiore al doppio del prezzo, poi dipende anche dal "valore" che viene dato al rapporto prezzo/prestazioni e questo è un fattore molto soggettivo.

Se le tue precedenti esperienze con Onkyo e Yamaha le hai fatte con AVR di fascia media o medio bassa non mi meraviglio che arrivando ad Anthem hai fatto un gran bel salto qualitativo, ma se stai su AVR tipo Marantz SR7011 o il Denon AVR X 6300H escluderei che tu possa fare un passo indietro rispetto al tuo attuale Anthem o che ci sia eccessiva distanza prestazionale con l'attuale serie x20.

Riguardo l'erogazioni di potenza, Dhakan è già stato esaustivo in merito, di questo fattore non me ne preoccuoperei più di tanto in generale, se devi pilotarci delle Klipsch a maggior ragione, nel momento in cui dovessi sentire l'esigenza di una spinta extra un amplificatore finale sarà comunque imprescindibile...
 
Ultima modifica:
Grazie per le ulteriori delucidazioni, Luiandrea!

Ti dico, onestamente non ricordo i modelli che avevo provato prima dell'Anthem, ma erano all'incirca nella stessa fascia di prezzo (e l'MRX300 ai tempi mi era costato sui 1.100€ se non ricordo male); c'è poco da fare ma l'Anthem era un altro pianeta rispetto a tutti quelli che avevo provato. Sicuramente oggi le cose sono cambiate, e non dubito che pagando la metà si possa ottenere un prodotto comunque allo stesso livello (circa, ovvio) di un MRX720.

Il motivo per cui ho tirato in ballo il Dirac è perché proprio l'ARC in Anthem è stata una delle cose che ho apprezzato maggiormente avendo una stanza assolutamente non trattata in cui l'ascolto è sempre stato difficile e carente. Mi interessava un raffronto tra ARC, Audissey e Dirac. Certo è che vengo dalla prima versione di ARC che nulla a che vedere con l'attuale e sicuramente anche l'ultimo Audissey MultEQ XT32 è una spanna sopra.

Credo che alla fine tu abbia ragione; forse mi serve più una sezione pre ben fatta che un integrato completo a 360°. Alla fine sono soddisfatto dell'MRX300 nella sezione di amplificazione (per quello che mi serve), un sistema Atmos al momento non potrei installarlo ed è retrocompatibile con le "vecchie" codifiche e quello che davvero mi manca è il supporto centralizzato ad UHD e HDR.

Intanto grazie dei consigli, poi vi tengo aggiornati su quello che scoprirò ;)
 
forse mi serve più una sezione pre ben fatta....[CUT]

Quello che posso dirti, quando passai da Onkyo 818 (Audyssey XT32) ad Anthem MRX 710 (ARC 1M), la differenza più grande è stata nella migliore sezione pre a favore di Anthem, l'efficenza della correzione ambientale l'ho trovata analoga su entrambi gli AVR, ma le carenze di Onkyo non erano certo in questo comparto.

Ad ogni modo, meglio valutare l'insieme senza soffermarsi troppo sui singoli aspetti, gli AVR suggeriti hanno un buona sezione pre, un valido sistema di correzione ambientale ed una sezione finale in linea con analoghi concorrenti dal costo maggiore.
 
Le differenze tra Denon AVR X6300H e X4300H sono significative? Considerando che a me basterebbe un 5.1 avere 11 canali amplificati proprio non interessa. Contatti dorati invece che contatti metallici "classici" nei connettori di uscita? Ok, ma non mi giustificano centinaia di euro di differenza. Magari il 4300 rispetto al 6300 ha un pelo di potenza in meno, ma andranno paragonati sul drive di soli 5 diffusori in entrambi i casi.
 
Io godo come un riccio con il mio vecchio denon avc a1 se......senza ammennicoli moderni ma tantissima sostanza !!!
Uso l' antimode per correggere il subwoofer, dove tra l'altro fa' un gran bel lavoro.
Pagato una miseria tre anni fa, 500 euro spedito tenuto da Dio.....sembra che non sia quasi mai stato usato.
 
Ciao a tutti,
dovrei fare un uprade del mio onkyo 818 e attualmente sono indeciso tra questi modelli:
Denon x4300
Denon x6300 (non so se ci arrivo a quella cifra ma se ne vale la pena rispetto al 4300 potrei pensarci su)
Onkyo RZ1100
Diciamo che mi piace il denon per l'audyssey XT32, avendo una camera non trattata mi aiuterebbe non poco, e inoltre c'è anche l'app di Denon che pare essere una figata. Avevo pensato di aspettare l'x4400 ma non credo cambierà molto (se non in termini di qualche funzione in più) rispetto al 4300, vero?
Cmq mi piacerebbe un ampli che renda bene sui dialoghi, l'818 che ho adesso mi diverte ancora ma ha un sound più ad effetto che naturale.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Cmq mi piacerebbe un ampli che renda bene sui dialoghi, l'818 che ho adesso mi diverte ancora ma ha un sound più ad effetto che naturale.....[CUT]

La buona resa del centrale dipende in gran parte dalla qualità del diffusore stesso, dal corretto posizionamento in ambiente ed il corretto setting, non esistono AVR "miracolosi" sul centrale, quindi se per te questa è la carenza principale cercherei di capire meglio cosa c'è che non va nei dialoghi e da cosa possa dipendere prima di pensare ad un eventuale cambio AVR.
 
Ciao a tutti,
dovrei fare un uprade del mio onkyo 818 e attualmente sono indeciso tra questi modelli:
Denon x4300
Denon x6300 (non so se ci arrivo a quella cifra ma se ne vale la pena rispetto al 4300 potrei pensarci su)
Onkyo RZ1100
Diciamo che mi piace il denon per l'audyssey XT32, avendo una camera non trattata mi aiuterebbe non poco, e inoltre ..........[CUT]

regala un bel finale a quelle monitor audio non un sinto nuovo ;)
 
regala un bel finale a quelle monitor audio non un sinto nuovo ;)

Quindi non avrei miglioramenti in termini di qualità con un denon x4300 o 6300?

La buona resa del centrale dipende in gran parte dalla qualità del diffusore stesso, dal corretto posizionamento in ambiente ed il corretto setting, non esistono AVR "miracolosi" sul centrale, quindi se per te questa è la carenza principale cercherei di capire meglio cosa c'è che non va nei dialoghi e da cosa possa dipendere prima di pens..........[CUT]

Non lo so, quando comprai l'818 sapevo che esistevano ampli che rendevano più sui dialoghi (yamaha mi sembra), esisteva quello dal suono più aperto, quello con un suono caldo ecc... non so se ora la situazione è cambiata.
 
Ultima modifica:
qualitativamente essendo anche più nuovi quei denon saran meglio dell' 818, ma la sezione finale sarà comunque insufficiente per i tuoi tre frontali...io metterei le frontali nelle condizioni di suonare il meglio possibile con un finale a loro dedicato.
te lo dico perché sono possessore di 818 anche io ma con tre tipi di frontali diversi (e per frontali intendo anche il centrale) non ho mai avuto problemi, però ho un finale dedicato per tutte e 3
sia con audyssey disattivato che attivato sei insoddisfatto? te lo chiedo perché a me audyssey proprio sul centrale tira fuori il meglio
onkyo poi non lesina quanto ad apertura
 
qualitativamente essendo anche più nuovi quei denon saran meglio dell' 818, ma la sezione finale sarà comunque insufficiente per i tuoi tre frontali...io metterei le frontali nelle condizioni di suonare il meglio possibile con un finale a loro dedicato.
te lo dico perché sono possessore di 818 anche io ma con tre tipi di frontali diversi (e per fro..........[CUT]

Cmq non posso mettere il finale perchè non ho spazio, quindi è proprio da escludere.In ogni caso non è che non mi soddisfa però mi sembra che, rispetto ai dialoghi del cinema (non vorrei fare un paragone simile), il suono delle voci sia un pò "chiuso" (passami il termine), però questo non significa che i dialoghi siano scarsi, ma non so se è l'818 che, essendo più caldo come sound, risulta essere meno aperto rispetto ad altri.
 
Ultima modifica:
onkyo è più aperto di denon, ma non so se lo sia più di yamaha
il fatto è che con yamaha perdi xt32 e non è cosa da poco
se non puoi mettere un finale prendi il denon con xt32 e la sezione finale più tosta possibile, quelle MA ne han bisogno
 
Ho posseduto anch'io Onkyo 818 come centrale utilizzavo Wharfedale Diamond 10 CM e la resa era ottima.

Ribadisco il fatto che, se il problema sta nella resa del centrale non dipende da Onkyo, ma da uno o più fattori tra quelli precedentemente elencati...
 
Quindi denon non ha un suono più naturale e anche più aperto sui dialoghi rispetto all'818? Allora ok lascio perdere, è inutile spendere tutti sti soldi se mi potrei trovare in una situazione peggioreXD, tanto vale spenderli per un sb13 a sto punto.
Cmq vado leggermente off topic (giusto per togliermi una curiosità) ma sai per caso perchè dal mio 818 quando lo accendo sento un ronzio come se ci fosse qualche interferenza nell'ampli?

Ho posseduto anch'io Onkyo 818 come centrale utilizzavo Wharfedale Diamond 10 CM e la resa era ottima.

Ribadisco il fatto che, se il problema sta nella resa del centrale non dipende da Onkyo, ma da uno o più fattori tra quelli precedentemente elencati...

No ma non è che i dialoghi siano scarsi, è che io faccio il paragone con quelli del cinema e forse neanche dovrei (dovrei fare una prova togliendo il DEQ e vedere se la situazione migliora)
 
Ultima modifica:
Non lo so, quando comprai l'818 sapevo che esistevano ampli che rendevano più sui dialoghi (yamaha mi sembra), esisteva quello dal suono più aperto, quello con un suono caldo ecc... non so se ora la situazione è cambiata.

Yamaha, almeno negli Aventage c'è la possibilità di poter aumentare il livello del solo dialogo (impostando un livello che va da 0 a 3) oppure, nel caso in cui siano presenti i diffusori front height si può spostare l'altezza dei dialoghi, ma questo non significa che la resa del centrale con un AVR Yamaha diventi ottima.
 
la passione dell' HT ci porta ad arrivare il più vicino possibile alla resa di un cinema, ma da qua a paragonarla con sinto e casse (tra l'altro hai centrale e front non della stessa serie) senza trattamento, senza finali in ambiente domestico classico ti credo che senti la differenza....anche io che non ho in mano un mega impianto in sala dedicata so di essere comunque lontano dal cinema

detto ciò nessuno ti vieta di comprare un denon o uno yamaha, collegarlo e vedere come va e in caso di insoddisfazione restituirlo.

ad ogni modo dici che il tuo è troppo d'effetto (quindi lo definisco aperto) e vuoi qualcosa di più naturale, ma allo stesso tempo anche di più aperto...non mi torna, il tuo centrale ti risulta inscatolato?
tieni presente che l'818 è un buon sinto ma che con 5 canali pilotati erogherà si e no 70-80W e le tue casse ne vorrebbero il doppio ecco perché se dovessi tirar fuori uno spazio per un finale almeno per le 3 davanti sarebbe un'ottima cosa, ne guadagnerebbe TUTTO perché di fatto ora le MA stanno andando col gas inchiodato a metà
anche uno stereo potrebbe andare, alleggerirebbe il sinto di 2 canali e quindi sui restanti 3 darebbe di più, anche se il top ovviamente è finale pure per il centrale....una roba tipo il mio POA T3 che non occupa nemmeno tanto
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
dovrei fare un uprade del mio onkyo 818 e attualmente sono indeciso tra questi modelli:
Denon x4300
Denon x6300 (non so se ci arrivo a quella cifra ma se ne vale la pena rispetto al 4300 potrei pensarci su)
Onkyo RZ1100
Diciamo che mi piace il denon per l'audyssey XT32, avendo una camera non trattata mi aiuterebbe non poco, e inoltre ..........[CUT]

valuta anche il 7011 marantz , che ti dà almeno 140 W sui 5ch.
 
la passione dell' HT ci porta ad arrivare il più vicino possibile alla resa di un cinema, ma da qua a paragonarla con sinto e casse (tra l'altro hai centrale e front non della stessa serie) senza trattamento, senza finali in ambiente domestico classico ti credo che senti la differenza....anche io che non ho in mano un mega impianto in sala dedicata..........[CUT]

Infatti è per questo che ho detto che non volevo fare il paragone con la resa del cinema, proprio perchè sicuramente il mio ambiente è poco trattato (anche se ultimamente ho cambiato la disposizione dei mobili e la situazione, soprattutto la resa del sub, è migliorata molto). Cmq la situazione è questa: il mio centrale sui dialoghi (paragonandoli a quelli del cinema e non con gli altri sintoaplificatori perchè io conosco solo onkyo e yamaha come sound, gli altri non so come rendono sui dialoghi) sembra un pò inscatolato ma non così tanto poi, potrebbe anche essere dovuto al DEQ attivo e al fatto che ascolto i film a -15db(scala reference). Cmq tralasciando per un attimo il discorso dei dialoghi e parlando in termini di qualità, l'onkyo rz1100 come lo vedi? L'accueq è migliorata soprattutto sul sub da farmi fare cmq un salto di qualità consistente? lo vedi come alternativa all'818 o cmq ritieni che non è il caso di spendere soldi per un ampli nuovo?

EDIT: ho dimenticato di dire che mi serve anche un ampli (però non è una funzione indispensabile) che mi gestisca il 4K e l'HDR.
 
Ultima modifica:
disposizione molto importante, per il sub in particolare ecco perché hai notato miglioramenti
l'accueq da quel che so è un vero schifo, non c'è niente di meglio di xt32 on board sui sintoampli, ARC di Anthem so che lavora molto bene, ma so che XT32 sul sub lavora ancora meglio
se ascolti a -15 con deq, boh, la prova è subito fatta, dicci tu come va senza :)
si entra nel myfi, ma nulla ti vieta di tenere il centrale 1\1.5 db in più degli altri

se serve 4k e hdr alzo le mani, serve un sinto nuovo

@red5: il Marantz 7011 gran macchina, non interessandomi atmos ecc l'ho valutato a lungo e lo vedo (insieme anche a 7009/7010) come unico upgrade serio sull'818 senza svenarsi, ma se è dichiarato 125W su 8 ohm con 2 canali pilotati come fa a darne 140 con 5?
 
Top