• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti: i miei televisori 4K BEST BUY :)

Buon anno a tutti!
Da unieuro Samsung UE43NU7400U 43", di cui si parla all'inizio di questa discussione a 459 €, dalla descrizione non si capisce se VA.
Che ne pensate?

Grazie in anticipo!
 
Buon anno a tutti. Questa discussione capita a "fagiolo" :D
Ho un budget massimo di 600 euro e vincoli di larghezza, quindi credo che non posso superare i 50 pollici (il mobile porta TV è largo 70 cm). In base al mio utilizzo medio* mi potrei accontentare di una TV full HD, ma ormai c'è poca scelta (nei negozi fisici) e i prezzi delle TV 4K sono in diminuzione.

Cerco quindi una TV con queste caratteristiche minime:
  • qualità upscaling contenuti SD/HD
  • WiFi 802.11ac 5 GHz
  • telecomando con pulsanti numerati dei canali (non quello delle recenti Samsung)
  • due porte USB, una delle quali dovrebbe erogare più di 500 mA (per alimentare Amazon Fire TV Stick e Now TV Smart Stick)
  • qualità audio
  • decoder DVB-T2 (MPEG-4 e/o HEVC)
  • sistema operativo aggiornato

*video SD/HD, DTT, streaming (Amazon, Netflix, Now TV)

Vedo la TV principalmente la sera, quindi al buio. Il divano si trova a circa 3 metri di distanza. Non ho nessuna console da gioco.

Leggendo la lista sembra che i modelli che soddisfano alcune caratteristiche sono gli LG 43UK6950 e LG 50UK6950, ma sul sito non ho trovato dettagli su WiFi e porte USB. Quali sono le differenze rispetto ai modelli UK6750 più economici? Escluderei il Samsung 43NU7400 perché ha un telecomando senza numeri ed è difficile scoprire il tipo di pannello. Grazie in anticipo.
 
Buon anno a tutti!
Da unieuro Samsung UE43NU7400U 43", di cui si parla all'inizio di questa discussione a 459 €, dalla descrizione non si capisce se VA.
Che ne pensate?

Grazie in anticipo!

Nel dubbio del pannello del 43NU7400 (VA o IPS) io prenderei uno degli altri tre che ho indicato e cioè: un Hisense delle serie 43A*** (che hanno pannello VA), l'LG 43UK6950 (che ha un'ottima parte smart) oppure il Philips 43PUS7303 (che monta il potente processore P5). :)

.
 
Buon anno a tutti. Questa discussione capita a "fagiolo" :D
Ho un budget massimo di 600 euro e vincoli di larghezza, quindi credo che non posso superare i 50 pollici (il mobile porta TV è largo 70 cm). In base al mio utilizzo medio* mi potrei accontentare di una TV full HD, ma ormai c'è poca scelta (nei negozi fisici) e i prezzi delle TV..........[CUT]

L'unica differenza a me nota tra il 50UK6950 ed il 50UK6750 è la presenza nella dotazione del primo del telecomando puntatore AN-MR18BA con riconoscimento vocale.

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/71HymszvDRL._AC_SS350_.jpg


Tra 43UK6950 e 50UK6950 ti suggerirei il modello da 50" che, secondo i dati di Display Specifications, dovrebbe avere pannello VA. :)

.
 
Ciao amici e buon 2019 a voi tutti.
Domanda banalissima...
Come qualcuno sa dai post,vorrei prendere un 65".
Da qualche giorno però,mi sta passando per la testa di prendere un 60",nello specifico LG 60UK6200 che ho trovato a 580€ spedito e secondo me,potrebbe arrivare a 550€.
Vi chiedo...secondo voi,noterei molta differenza tra 60" e 65"?
Sono a circa 2.20m dal divano e circa 3.5m dal tavolo dove pranzo/ceno.
Voi,cosa ne pensate??
Grazie mille e ancora auguri.
 
Per i futuri contenuti in 4K dalle tue distanze di visione è meglio un 65" di un 60".

.

.

Grazie per la risposta Angelo.
Diciamo che comunque al momento non ho materiale 4K...la tv verrà vista principalmente con dtt.
Più che altro,di questo LG mi attizza il prezzo,qualora dovesse scendere a 550€,come spero magari.
Sono veramente indeciso.
Certo è che sinceramente,vorrei uno schermo effetto cinema per grandezza,ma allo stesso tempo non vorrei spendere una fortuna.
So che dovrò scendere a compromessi con quei prezzi.
Questo LG ha bluetooth,smart super con tutte le app ...sono veramente indeciso mannaggia.
 
Vedo che il pannello del 60UK6200 dovrebbe essere VA e non IPS quindi i neri dovrebero essere buoni per un televisore LCD.

Confermo che la parte smart è top (mio fratello ha un LG con il webOS).

Considerando quello che costa e che non vedi contenuti in 4K, a € 579 direi che sia interessante (soprattutto se è vero che ha un pannello VA quindi con buoni neri). :)

Questo televisore è anche venduto (e spedito) da Amazon quindi con garanzia Prime (per chi è abbonato).

.

.
 
Vedo che il pannello del 60UK6200 dovrebbe essere VA e non IPS quindi i neri dovrebero essere buoni per un televisore LCD.

Confermo che la parte smart è top (mio fratello ha un LG con il webOS).

Considerando quello che costa e che non vedi contenuti in 4K, a € 579 direi che sia interessante (soprattutto se è vero che ha un pannello VA quind..........[CUT]

Siii,abbiam visto qualche giorno fa,in merito al pannello VA.Come detto,ho un 42" (che finirà in camera da letto) quindi prendendo un 60" senza svenarmi,potrei notare finalmente la differenza di grandezza.La cosa che mi spaventa è che magari,tra qualche mese potrei pentirmi di non aver preso un 65".Poi ragiono sulla parte economica e penso che a 580/600€ difficilmente si trova un 65".
Io prime l'ho avuto,adesso non più.Volendo potrei farlo acquistare da un amico che lo tiene,oppure rifarlo nuovamente per un mese,visto che è gratuito.
 
L'unica differenza a me nota tra il 50UK6950 ed il 50UK6750 è la presenza nella dotazione del primo del telecomando puntatore AN-MR18BA con riconoscimento vocale.

Tra 43UK6950 e 50UK6950 ti suggerirei il modello da 50" che, secondo i d..........[CUT]

OK, grazie. Su Display Specification è scritto che il WiFi è 802.11ac e che ci sono due porte USB 2.0. Sai se una delle due può alimentare Amazon Fire TV Stick e Now TV Smart Stick? Vorrei eliminare altri cavi di alimentazione (anche se ci sono le app).
 
Se il pannello del 60UK6200 è veramente VA allora dovrebbe essere RGB quindi un vero 4K.

L'escamotage del pannello RGBW viene usato, che io sappia, solo con i pannelli IPS. :)

.
 
Ma comprati un TV serio !!!
Un bel 65 Panasonic FX780....e ti levi il pensiero per un bel po' di anni altro che LG UK e caccamelle varie:p
 
Ma comprati un TV serio !!!
Un bel 65 Panasonic FX780....e ti levi il pensiero per un bel po' di anni altro che LG UK e caccamelle varie:p

Ahahahaha magariiiii...sono completamente fuori budget.
Ma come scritto in altro thread,mi serve un Tv per un paio d'anni,anche perché dovrò poi cambiare casa e quindi il discorso cambia.
Ho puntato quel LG,perchè se abbassa ancora un po' lo porto a casa con circa 550€.So già che non posso aspettarmi chissà che,ma mi serve un Tv di transizione e per sostituire il 42"
 
Ho letto su un altro forum, dove si parla dell'app DAZN, che la connessione WiFi delle TV LG è piuttosto scarsa. Io dovrei metterla a circa 10 metri dal router. Avete qualche conferma o smentita? :rolleyes:
 
Allora ragazzi,stavo procedendo ad ordinare il tv,quando le offerte di oggi mi hanno messo in difficoltà.
Visto che questo è uno splendido forum e in passato mi ha aiutato a scegliere,vi chiedo...
LG 60UK6200 con tutte le app possibili ecc a 570€(compreso ss)

Hisense H65AE6030 a 599€ in offerta da oggi con ritiro in negozio
Come ben sappiamo,sono entrambi fascia medio-bassa...
Visto La differenza di soli 30€,voi cosa scegliereste??
Meglio le app e un marchio LG oppure avere 5" in più??
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
 
Ho apportato una modifica all'elenco dei miei best buy.

Il Samsung 55NU8000 lo considero sempre il miglior 55" entro i € 700 ma solo tra quelli con pannello VA mentre come miglior 55" IPS, sempre entro i € 700, ho inserito l'LG 55SK8000. :)

https://www.lg.com/it/tv/lg-55SK8000PLB-tv-led

Quest'ultimo ha pannello Nano Cell a 120 hz (quindi, come il 55NU8000, è indicato per lo sport) e 10 bit nativi (quindi maggior profondità di colore rispetto al Samsung).

La circostanza di avere pannello IPS lo rende consigliato a colori che cercano ampi angoli di visione al costo però di un contrasto basso.

La sua parte smart, rappresentata dal webOS 4.0 con AI ThinQ, è poi eccellente. :)

.

.
 
Top