• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli nuovo impianto audio ht 5.1

Kuros85

New member
Ciao a tutti, :D
apro questo thread perchè stavo prendendo in seria considerazione l'idea di un upgrade del mio sistema audio 5.1, soprattutto per le nuove codifiche audio.
Per rendere meglio l'idea del contesto in cui andrà collocato il tutto, posto la piantina della mia camera da letto (con annesse tutte le misure del caso) e la mia attuale situazione a livello audio.

PIANTINA :



Le altezze da terra dei diffusori e anche la loro collocazione fanno riferimento alla posizione attuale.
Per esempio nella posizione futura avevo pensato ad eliminare il mobiletto della stampante per lasciar maggior spazio alla collocazione.

IMPIANTO AUDIO ATTUALE:

• Sintoamplificatore 5.1 ONKYO HT-R330
• SKF-330F 2-Way Bass Reflex Front Speakers
• SKC-330C 2-Way Bass Reflex Center Speaker
• SKM-330S 2-Way Bass Reflex Surround Speakers
• SKW-330 Bass Reflex Subwoofer
il tutto comprato circa un anno e mezzo fa in quelle classiche accoppiate sintoamplificatore/diffusori entry-level :rolleyes: che proprongono le case prodruttici di materiale a/v.

Ora vi dico a quali sintoalmplificatori avevo pensato per far pilotare i diffusori, sulla scelta dei quali (come avrete capito:p ) ho bisogno della vostra estrema sapienza e esperienza nel settore (cosa che io non ho). :D

I sinto-ampli sono :
ONKYO TX-SR705 (circa 750 €)
ONKYO TX-SR805 (circa 1000 €)

Ecco di seguito due possibili opzioni su come avevo pensato di comporrei sistemi 5.1 :

1) INDIANA LINE SERIE ARBOUR
FRONTALI : ARBOUR 5.02 (da pavimento)
CENTRALE : ARBOUR C.4
SURROUND : ARBOUR 3.06
SUBWOOFER : ARBOUR S.10
Verrebbe a costare intorno ai 1200 €

2) WHARFEDALE DIAMOND 9 Gamma
FRONTALI : DIAMOND 9.6 (da pavimento)
CENTRALE : DIAMOND 9.CM
SURROUND : DIAMOND 9.SR
SUBWOOFER : SW.250
Verrebbe a costare intorno ai 1300

Il budget dedicato a questo progetto (che sicuramente verrà allestito un pò alla volta o non appena verranno messi da parte i soldi :cry: ) è di 2000/2500 massimo (ma proprio massimo). Ovviamente sia per il sintoamplificatore che per i diffusori.

Infine specifico che il nuovo impianto sarà dedicato al 90% per il cinema, al 5% per la musica e il restante 5% per i videogames.

Spero di non aver scritto castronerie o aver proposto delle opzioni improponibili :confused: , se così fosse mi scuso anticipatamente. Purtroppo mi è molto difficile poterle andare a sentire le casse (anche se so che sarebbe la cosa migliore).
Siete liberissimi di proporre modifiche parziali o totali alle possibilità a cui avevo pensato ed anche sul relativo posizionamento.
Specifico che i miei dubbi principali sono dovuti soprattutto alla scelta dei diffusori surround, mentre per le frontali sono abbastanza convinto di entrambe.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

Vi ringrazio si da adesso per l'attenzione che riporrete a questa discussione. :)
 
Grazie mille max916 per il consiglio e grazie anche a predator per il mp!

Comunque, nelle ultime ore mi sto orientando sempredi più verso l'onkyo 805 come futuro sintoampli.
Credete sia troppo per le casse proposte??
e ancora un'altra domanda (lo so rompo parecchio) :D
leggevo in giro che le Indiana Line serie Arbour sono parecchio adatte alla resa in HT per l'ottima riproduzione delle frequenze medio/basse, le Wharfedale come si comportano in questo ambito? o sono più adatte alla musica?

grazie ancora a tutti per i consigli ;)
 
Anche se entrambi i marchi sono facili da pilotare opterei cmq per l'805. (La potenza non basta mai!!! :D). Ma non solo per quello... :)

Per quanto riguarda i diffusori, la stanza non è molto grande e i diffusori da pavimento hanno tutti il reflex "difficile". Sinceramente per le wharfedale non andrei oltre le 9.5 o 9.4. Le 9.6 hanno wf da 20 che abbinate al sub ed al reflex posteriore potrebbero obbligarti a forti equalizzazioni per "ammazzare" i bassi!!! :D. Le 9.4 hanno i reflex anteriori che facilita il posizionamento.

Le IL in HT le ritengo superiori, hanno una gamma media da far invidia a modelli più costosi... non hanno wf grandi e sono abbastanza veloci considerando il caricamento reflex...

Cmq sia ti consiglio vivamente un ascolto, non ti dovrebbe esser difficile trovare in giro questi marchi...

L'unici difetti delle IL sono il colore (non c'è scelta) ed il reflex in basso; ma è meglio del posteriore delle Wharfedale ed inoltre lo ritengo meno invasivo visto che le IL montano wf da 13... :)

In una stanza così anche le 5.04 da scaffale come frontali potrebbero esser già più che sufficienti... Però come si dice, più ce n'è meglio è... Facci sapere.. ;)
 
Prima di tutto grazie mille sevenday per aver messo a disposizione della mia umile "causa" la tua sapienza nel settore. :D

Ribadisco, come nel mio post precedente, che oramai per l'ampli la scelta è stata fatta a favore dell'Onkyo 805.

Per quanto concerne i diffusori, da quanto ho capito preferisci le Indiana Line alle Wharfedale in generale perchè in ambito HT rendono meglio per via delle frequenze medie, mentre nel mio caso specifico consideri le Diamond 9.6 troppo per il mio ambiente, soprattutto se in abbinata con un subwoofer.
Allora mi sorgono due altre domande :p , sempre tenendo conto delle dimensioni della stanza e che i frontali saranno cmq da pavimento (mi piacciono troppo le torrette, poi dovrebbero essere anche più performanti):

1) per il subwoofer è meglio puntare su un modello con più watt (IL S.10 o WF SW.250) o sono sprecati, quindi andrebbe bene un modello inferiore (IL S.8 o WF SW.150) ?

2) per i diffusori surround meglio puntare su diffusori piccoli creati appositamente (IL 3.06 o WF 9.Sr) oppure meglio diffusori sempre bookshelf un pò più performanti (IL 4.06/5.06 o WF 9.1/9.2) ?

Infine chiunque possa indicarmi a Roma un negozio o più negozi specializzati nel settore dove poter andare a sentire i diffusori potrebbe gentilmente comunicarmelo, magari tramite mp così da evitare le "ire" dei moderatori :)

Grazie a tutti per l'aiuto e la disponibilità. ;)
 
Grazie di che...sono un utente come tanti... :)

Visto la percentuale di musica per i surround andrei sugli specifici (3.06 o 9sr), per il sub al di la della potenza che in base al genere di film potrebbe servirti è la banda riproducibile che interessa di più. Un s10 ne riproduce di più di un s8, idem per i wharfedale... :)

Per il discorso preferenze, si preferisco le IL (sarò nazionalista??? ;)) perchè le wharfedale le ritengo più musicali; ma meno adatte all'HT. Inoltre i woofer grandi hanno pro che a te in quella stanza diventano dei contro...

Per quanto riguarda i negozi mi dispiace; ma io sono della torre storta alias Pisa... :rolleyes:
 
"E torno da voi ora al mutare della marea..." così Gandalf recitava nel Signori degli Anelli, mentre io starera dico : "E torno da voi ora al mutare dei diffusori..." :D
Tranquilli non ho comprato nulla, solo che mi sono fatto un bel giretto per negozi (per la precisione 2) di Altà Fedeltà vedendo cosa mi proponevano, e ho iniziato a prendere in considerazione ulteriori configurazioni.

Premetto che in tutti i negozi specificavo di voler spendere una cifra sui 1500 € per i soli diffusori 5.1 (escluso l'ampi). Tutti quando, dopo aver detto il budget, pronunciavo le parole "Indiana Line" e "Wharfedale" storcevano il naso dicendo che si sarebbe potuto far di meglio dirottando la scelta su altri marchi :confused: , in quanto i due da me mensionati erano da considerarsi troppo commerciali (nonostante li avessero in vendita):( .
Non ho ascoltato nulla per ora, ma entrambe i negozi mi hanno detto che sarebbero stati disponibili a farmi sentire qualcosa portando io del materiale da casa.:)
Ecco le opzioni che mi hanno proposto :

PRIMO NEGOZIO

1) Sistema 5.1 di B&W
Frontali : B&W 602.5 oppure B&W 603 (rispettivamente 500 e 750 €)
Centrale : B&W LCR60 (270 €)
Surround : B&W 686 (300 €)
+ Sub da scegliere (calcolato dai 300 ai 400 €)
TOTALE : da 1.370 € a 1.610 €

P.S. si tratta di modelli vecchi (tranne per i surround), e la mia paura è che tentasse di darmi gli ultimi rimasti in giacenza da loro (ha ripetuto più volte che erano gli ultimi modelli rimasti). E' stata solo una mia impressione, magari, non conoscendo i modelli, sono delle ottime casse.

SECONDO NEGOZIO

2) Sistema 5.1 MONITOR AUDIO SILVER RS
Frontali : Monitor Audio RS5 (719 €)
Centrale : Monitor Audio RS LCR (360 €)
Surround : Monitor Audio RS1 (460 €)
Sub : Monitor Audio RBW10 (430 €)
TOTALE : 1950 € :eek:

3) Sistema 5.1 MONITOR AUDIO BRONZE BR
Frontali : Monitor Audio BR5 (540 €)
Centrale : Monitor Audio BR LCR (180 €)
Surround : Monitor Audio BR1 (209 €)
Sub : Monitor Audio RBW10 (430 €)
TOTALE : 1350 €

P.S. : Quando l'opzione "2" è stata fatta e il tizio si è reso conto di andar fuori di budget ha proposto la "3". Certo se fosse un'ottima configurazione si potrebbe anche prendere in considerazione, nonstante il prezzo. ;)

Ora iniziano le domande e tocca a voi con i consigli e opinioni :D

1) Quale delle 3 configurazioni vi sembra migliore?
2) Io non conoscevo prima la MONITOR AUDIO, è una buona marca?
3) In ambiente HT come qualità meglio B&W o MONITOR AUDIO?
4) Avete contro-proposte da suggerirmi per questi due marchi?

Mi raccomando fatemi sapere in molti cosa ne pensate, il vostro parere è fondamentale per me ;)
Grazie ancora in anticipo per la vostra solità disponibilità.
 
Kuros stai mettendo tanta carne al fuoco, va a finire che ti si brucia tutto!!! :)

A parte che di sicuro su questi prodotti ha degli interessi maggiori visti i prezzi (ricarico maggiore) invece che le IL e le Wharfedale...(questo è scontato visto che ti vuole appioppare dei prodotti "B&W" che se non vende a breve gli faranno la muffa li dentro!!!).

Le monitor audio non le ho mai ascoltate in configurazione HT;ma visto le tue esigenze a questo punto darei un'occhiata alle Klipsch. Visto che la musica per te non è importante in HT sono ai massimi livelli e la serie F e R..-10 non è molto cara...

Cmq sia le IL e Wharfedale per quanto si dica sono ottimi diffusori polivalenti con un rapporto Q/P elevatissimo...(fatti 2 conti)...
 
direi che la prova del fuoco potrai farla con le tue orecchie;
cerca magari di trovare qualcuno che ti faccia ascoltare wharfedale;)
 
sevenday come sempre GRAZIEEEEEEE per gli aiuti :D, sei preziosissimo!
in effetti sono un pò frastornato da tutte queste marche e sigle, la confusione aumenta di minuto in minuto! :( :confused:
Adesso provo a dare un'occhiata alle Klipsch e vediamo un attimo!
In effetti il tizio del primo negozio non mi ha convinto poi troppo (es.: affermava che il Denon 2308 decodificasse i nuovi formati audio quando non è vero), soprattutto per il fatto che mi propinava dei diffusori che non sono più in commercio :mad:
Il secondo negoziante invece mi è sembrato più competente anche se spingeva troppo sulle Monitor Audio (es.: gli ho chiesto cosa pensava delle Focal, e ha farfugliato qualcosa continuando ad elogiare le Monitor Audio)...misteri della fede (o forse del marketing?) :rolleyes:

Reputo essenziale il vostro aiuto ed esperienza proprio per andare nel negozio con le idee abbastanza precise (oggi la bocciatura totale delle IL e delle Wf mi ha spiazzato :eek: ) e non farmi abbindolare dalle loro chiacchere. Anche perchè spendere 1500 o giù di lì per dei diffusori audio (ho 22 anni) non è affatto una cosa da poco per me :rolleyes: , quindi non vorrei fallire nell'acquisto e rimanerme doppiamente deluso (soldi spesi e anche male). La cosa che mi ripropongo prima di riandare in un negozio è avere 2 o 3 marchi (con relative serie/gamma di casse) in testa e ascoltarli.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto

@max916
scusa se non ti ho inglobato nella risposta sopra, ma stavo già scrivendo il mio post quando te hai postato il tuo ;)
grazie mille anche a te
 
Anche se è un mio mito spero che tu non sia matto come il tuo AVATAR!!! :D

A parte tutto concordo con max nell'ascolto (più ne fai e meglio è!!!). In fondo noi ed i venditori ti possiamo raccontare un sacco di cose; ma saranno le tue orecchie a convivere con quei suoni!!! :)

Vista la tua età cmq sia non mi imbarcherei in spese esorbitanti. I soldi risparmiati li puoi spendere in sorgenti ed accessori che farebbero ulteriormente guadagnare punti all'impianto.

Una domanda: che genere di film ami guardare??? Perchè se ami quelli con i super effetti speciali allora andrei senza dubbio sulle Klipsch. Considerando la tua età sembrano fare al caso tuo...
 
Ho finito di leggere tutto il thread ufficiale delle Klipsch :eek: . Da quello che ho capito in ambito HT sembrano essere tra i marchi più adatti (per me ambito fondamentale...la musica sarebbe davvero relegata ad un ambito marginale)! Ho dato un occhiata anche al sito ufficiale, soffermandomi sulle serie F e R da te consigliate. Sulla carta sembrano ottime (hanno tutte una sensibilità molto alta), ma come giustamente consigliato voi la discriminante fondamentale è il proprio orecchio! Spero di andarle a sentire al più presto!

Consigliano per maggiore qualità la serie Reference, rispetto la serie F.
Non saprei però quali frontali scegliere tra quelli proposti dalla gamma (cmq sempre da pavimento quindi serie RS) per la mia stanza, e di conseguenza costruire intorno ad questi tutto il sistema!
Avevo pensato a questi RF-52 : http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/rf-52.aspx
Troppo? Meglio la serie F?
Se hai consigli in merito come sempre sono più che ben accetti :D

Per quanto riguarda i film, io vedo di tutto (da come avrai capito dall'avatar adoro Tarantino e tutte le sue opere) dalle commedie ai film d'azione, dai drammatici ai fantasy. Amo il cinema in generale spassionatamente (per inciso : i film tratti da libri di Moccia non sono da considerare all'interno della cinematografia)!;)
 
Occhio che le Klipsch hanno un suono particolare dovuto alle trombe che montano, molti le definiscono molto fredde perciò fai attenzione a che ampli le colleghi. Onkyo già di suo è feddino come suono con le Klipsch non lo vedo una grandissima accoppiata, klipsch va d'accordo con Denon o Pioneer. Cmq se ti devi muovere sulle Klipsch cerca la serie RF (reference) che per qualità costruttiva e materiale è superiore alla serie attuale.
Personalmente la configurazione iniziale Onkyo 805+Indian Line o Wharfdale (molti utenti dicono che onkyo viaggi benissimo con le Wharfdale) mi sembra un'ottima accoppiata.
 
ciao kuros!
Anch'io sono piu' o meno nella tua stessa situazione, mi sto guardando in giro per achuistare un sinto+2frontali+centrale o subw, mi piacerebbe avere li tuo budget:cry: !Intervengo solo per dirti che ho avuto modo di ascoltare le klipsch rb 51 (bookshelf) in accoppiata con un denon 1508, e devo dire che mi sono piaciute parecchio, fra l'altro le ho testate in ambito musicale mentre per l'ht dovro' tornare a fare una visitina al negozio. Molto definite e dettagliate con bassi generosi ma morbidi. L'unico dubbio riguarda un senso di fatica d'ascolto che non so se sia dovuto al volume eccessivo a cui le ho ascoltate o se sia una loro caratteristica propria.
Comunque per farla breve, dagli un ascolto serio perchè potrebbe valerne la pena!
 
Se ti sono piaciute in ambito musicale le apprezzerai ancora di più in ambito HT. E' normale che tu abbia avvertito un senso di fatica perchè richiedono un ascolto molto attento, diciamo un ascolto "intellettuale" della musica e questa è proprio una caratteristica delle klipsch.
 
Si dice che la notte porti consiglio, e in effetti qualche meditazione in più me l'ha fatta fare! Purtroppo la confusione c'è sempre, però in compenso mi sto decidendo (qui forse aveva ragione sevenday che son folle come Tarantino :p ) ad alzare il budget e a costruire il mio impianto dilazionando la spesa in un lasso di tempo maggiore rispetto a quello preventivato inizialmente.
Ho riflettuto che costruire l'impianto in tempi stretti (mi piacerebbe tutto e subito...a chi non piace??:D) per poi ritrovarmi qualcosa che non mi soddisfi del tutto non è una buona cosa.
Non che per me il budget di 2000/2500 € sia cosa da poco, ma di certo se dilaziono la cosa in più mesi mi pesa di meno spendere qualcosa in più, ma in compenso di certo arrivo a creare qualcosa di più importante (e anche maggiormente future-proof...non si sa mai cambi di casa o stanza più grande)! Fortunatamente adesso posso permettermi discorsi del genere, non avendo nessuno a cui pensare (a livello economico), vivendo con i miei e potendo spendere ciò che guadagno per la mia grande passione.

Detto questo, passo a ringraziare gianmaria_fel (che avevo notato nel thread delle Klipsch) per il consiglio e anche GreenLuke!
Spero possiate ancora una volta aiutarmi nella mia scelta come tutti gli altri utenti che hanno partecipato e continuano a farlo. :)

Per iniziare a togliermi qualche dubbio mi sarebbe di aiuto che mi indicaste quali marchi, in generale, sono i più accreditati per l'HT!
Quelli che riproducono più da vicino la sensazione di trovarsi in una sala cinematografica! Klipsch, B&W, Focal, etc... (toglierei per ora Indiana Line e Wharfedale)
Mi farebbe comodo anche sapere secondo voi quali sintoamplificatori si sposano meglio con le loro timbriche!
In questo modo inizio a depennare i marchi prettamente musicali o troppo entry level, così da poter andare nel negozio con le idee chiare e ascoltare i marchi che mi interessano! Poi fidandomi dell'orecchio procedere all'acquisto.

Per concludere, ma tornando al discorso iniziale (relativamente al "nuovo" budget), è ovvio che non possa arrivare a marchi come le Sonus Faber! Ok che il budget è divenuto più elastico però non sono mica Bill Gates:cry: ! Orientativamente potrei arrivare a spendere all'incirca intorno a 1000 € per le sole centrali (solo da pavimento):eek: . Lo so sono totalmente impazzito!:confused:

Adesso mi faccio un giretto per la rete a dare un'occhiata ad alcuni marchi che inizialmente avevo tralasciato, per farmi un idea!
Poi magari posto qualche possibile configurazione!
 
Come ampli ti posso solo consigliare due marchi che per me suonano benissimo: pioneer e denon.
Nello specifico:

denon 2808/3808
pioneer vsx-lx 60/70

Per il tuo ambiente andrei sui modelli più piccoli.

Come diffusori, ottimi sia B&W che Klipsch, lascio a chi di dovere consigliarti B&W e passo a klipsch.
Ottimi diffusori per te sarebbero le rf-5 come frontali, un rc-52 come centrale e come diffusori sorround cercherei un modello tipo rb-51.
Come woofer lascerei perdere velodyne, a meno che non vuoi andare su un cht-8r e andrei su sunfire.
Klipsch lega benissimo con entrambi i gli ampli.
 
Eccomi tornare a seguito di un pomeriggio all'insegna della navigazione dei siti dei vari marchi audio, dei vari negozi e-commerce e dei thread dei prodotti che non conoscevo!
Premetto che i marchi su cui mi sono soffermato : Focal JMLAB; B&W; Klipsch.
Ho raccimolato molte informazioni utili e sono giunto a queste soluzioni (che ovviamente dovranno essere ascoltate in negozio).
Spero di non aver fatto disastri :rolleyes:

1) JMLAB FOCAL Serie CHORUS 700
Frontali : Chorus 726v (890 €)
Centrale : Chorus CC700v (238 €)
Surround : Chorus 705v (288 €)
Subwoofer: Velodyne CHT R10 (480 €)
TOTALE : 1894 €

2) KLIPSCH
Frontali : RF-62 (896 €)
Centrale : RC-62 (423 €)
Surround : RB-61 (495 €)
Subwoofer: Velodyne CHT R10 (480 €)
TOTALE : 2292 €

3) B&W
Frontali : 683 (1250 €)
Centrale : HTM62 (349 €)
Surround : 686 (400 €)
Subwoofer: Velodyne CHT R10 (480 €)
TOTALE : 2479 €

4) B&W
Frontali : 683 (1250 €)
Centrale : HTM61 (529 €)
Surround : 685 (529 €)
Subwoofer: Velodyne CHT R10 (480 €)
TOTALE : 2837 €

Devo premettere che avendo cambiato i diffusori ho pensato anche a due nuovi modelli di sintoamplificatori :

1) Onkyo TX-SR875 (1300 €)
2) Pionner VSX LX70 (1300 €)

Il Pioneer è stato scelto per l'ottimo accoppiamento con le Klipsch.
Entrambe perchè erogano una maggior potenza, viste anche le caratteristiche dei nuovi diffusori!

Che ne pensate? :D
Ho esagerato troppo con la scelta dei modelli? :(
Quale delle tre marche rende meglio in HT?? Con quale dei due amplificatori si sposano meglio??

Fatemi sapere le vostre opinioni
Ancora una volta grazie a tutti coloro che si interesseranno! :)

@gianmaria_fel
grazie mille, è proprio il tipo di consiglio a cui mi riferisco e che mi fa veramente molto comodo! :)
 
Top