• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli nuovo impianto audio ht 5.1

Per il velodyne ... abiti in un appartamento? Guarda che è tremendo come potenza e vibrazioni :eek: Se nessuno ti rompe allora velo tutta la vita ;)
Le frontali vanno bene, però scegli l'rc-52 credimi l'rc-62 è enormemente mostruoso ed ho una stanza leggermente più grande della tua. Avevo preso il 62, arrivato la mattina e il pomeriggio già in viaggio di ritorno per sostituzione con rc-52..
Onkyo e klipsch... direi proprio di no timbrica troppo fredda; con il pioneer vai sul tranquillo, come con denon, timbrica più calda e morbida, ma precisa e puntuale.
Se dovessi passare vicino a Padova puoi fare un salto a trovarmi e sentire con le tue orecchie.

Anch'io sono partito con la tua configuarazione da 1000 € in utto e son finito ben lontano come costi :rolleyes:
 
Scusa ma visto il tuo ambiente e l'uso solo Home theatre perchè non abbandoni le casse da pavimento?
Potresti comprare questi elementi:
Frontale B&W 685
Centrale HTM61
Sorround 686
Sub: magari con quello che risparmi ti puoi prendere un bel Sunfire hts8 che sarebbe l'ideale per il tuo ambiente,potente ma veloce,costa sui 700€.
Come sintoampli sarebbe l'ideale un bel denon con b&w.
I Frontali da pavimento sarebbero utile nel tuo ambiente per ascoltare la musica in stereo ma come hai detto l'uso sarà al 95% home theatre quindi pensaci bene!
 
Finito il turno infrasettimanale di campionato, torno da voi e al mio impianto :D
gianmaria_fel ha detto:
Per il velodyne ... abiti in un appartamento?
Abito in un villino a schiera, sotto la mia stanza c'è il salotto sempre della mia famiglia. Al massimo potrebbero rompere i miei genitori per le vibrazioni! Quindi vada per il Velodyne! Almeno per quello la certezza c'è!
gianmaria_fel ha detto:
Le frontali vanno bene, però scegli l'rc-52 credimi l'rc-62 è enormemente mostruoso ed ho una stanza leggermente più grande della tua.
Ok...immaginavo mi fossi fatto prendere un pò la mano :p
gianmaria_fel ha detto:
Onkyo e klipsch... direi proprio di no timbrica troppo fredda
Il Pioneer è anche bellissimo esteticamente! Credo sarà la scelta definitiva come ampli! Per il discorso Denon mi preoccupano troppo i discorsi che se ne fanno intorno relativamente la potenza che riesce ad erogare! Avrei paura di spendere tanto per i diffusori e non avere un sintoampli all'altezza :(
gianmaria_fel ha detto:
Se dovessi passare vicino a Padova puoi fare un salto a trovarmi e sentire con le tue orecchie.
Ti ringrazio moltissimo per l'invito! :) Sei gentilissimo! Ricambio, qualora dovessi passare a Roma!
gianmaria_fel ha detto:
Anch'io sono partito con la tua configuarazione da 1000 € in utto e son finito ben lontano come costi
Immagino! Il discorse che mi sono fatto è che se tanto devo spendere 1000 € (che, ripeto, sono cmq tanti per me) per dei diffusori discreti, allora faccio uno sforzo in più, ma mi faccio un impianto più che valido!

La tua configurazione KLIPSCH verrebbe così :
Frontali : RF-52 (623 €)
Centrali : RC-52 (311 €)
Surround : RB-51 (318 €)
Subwoofer : Velodyne CHT R8 (388 €)
TOTALE : 1640 €
Come cifra sarebbe ottima
In più ci si dovrebbe aggiungere il Pioneer a circa 1300 €, per un TOTALE complessivo di 3000 €

tommy06 ha detto:
Scusa ma visto il tuo ambiente e l'uso solo Home theatre perchè non abbandoni le casse da pavimento?
Inizialmente la scelta era proprio quella di utilizzare dei diffusori da stand, ma poi mi sono orientato per quelle da pavimento in quanto, oltre a preferirle esticamente, mi faciliterebbero il posizionamento, che dovrebbe avvenire mediante mensole (se prendessi gli stand tanto varrebbe prenderle da pavimento) con tutti i pro e i contro di questa possibilità (distanza dal muro e altro). Inoltre i diffusori da pavimento in generale sembrerebbero (in base a quanto ho letto) suonare meglio! Sicuramente il discorso che fai te sul fatto dell'ascolto HT è corretto, ma credo che per le frontali la scelta cadrà su dei modelli da pavimento, a meno di ripensamenti repentini!

Per quanto concerne il sub ho visto che il modello da te proposto : Sunfire HRS-8, e riporta 1000 W RMS :eek: di potenza, credo che siano veramente un pò troppi! Butterebbero giù casa, e in quel caso i miei avrebbero veramente qalcosa da ridire :p

La tua configurazione (con le mie rettifiche per i motivi di cui sopra) diverrebbe :

Frontali : 683 (1250 €)
Centrali : HTM 61 (529 €)
Surround : 686 (400 €)
Subwoofer : Velodyne CHT R8 (388 €)
TOTALE : 2567 €

marcello1963 ha detto:
ciao per me direi b&w 683
è praticamente la configurazione da me presentata, anche se rivedendola bene, credo che le 685 come surround siano esagerate! L'opzione B&W più bilanciata dovrebbe essere quella di tommy06

Ecco le mie solite domande : :p

1) Sencondo voi i Denon come sintoamplificatori ce la farebbero a pilotare entrambe le marchè di diffusori (B&W e Klipsch)? Nelle discussioni relative ho sentito parlare di una certa carenza di potenza da parte di questi nuovi Denon (mi riferisco in particolar modo al 2808, anche perchè il 3808 dovrebbe esser un pò fuori portata budget), quindi sarei orientato più verso il Pioneer in accoppiata con Klipsch!

2) Con le B&W, in alternativa al Denon, si comporterebbe meglio l'Onkyo o il Pioneer?

3) A questo punto mi soffermo sulle B&W e Klipsch, tralasciando le Focal??

4) Il Velodyne meglio il modello CHT R8 oppure CHT R10?

Grazie e Grazie ancora a voi tutti! Siete a dir poco fondamentali per la mia scelta! Pian piano, grazie a voi, mi sto schiarendo le idee, così da poter andare a fare gli ascolti con dei modelli in mente ben precisi (senza esser imbabolato dai commessi che sparano marche su marche) e decidere prima di inziare a construire il mio nuovo impianto.

Rimango, come sempre in attesa dei vostri pareri :D
 
ciao si lo so che è quella da te descritta ma è anche quella che ho io per questo te lo consigliata ma con denon 3808 , velodyne cht10r(ps guarda che il 3808 di potenza ne ha te lo posso assicurare ):D per me le 685 sono perfette con posteriori
 
Allora immagino che avendole scelte sicuramente sono un'ottima scelta :D
Non credi che le 685 dietro siano sprecate? nel senso non credi siano un pò troppo per fare da surround?
Riguardo al Denon, se lo dici ci credo, anche perchè sia il sinto da solo che l'accoppiata con le casse non l'ho provata quindi non posso giudicare! Devo vedere il negoziante quanto me lo metterebbe, visto he sul 2808 mi faceva un buono sconto.
Credi che il Pioneer o l'Onkyo 875 non siano all'altezza delle B&W? :confused:

Grazie
 
Sono all'altezza entrambi i marchi, solo che per mio gusto non accoppierei pio con b&w il suono non sarebbe di mio gradimento. B&W le vedo meglio con il denon.
 
COme posteriori però mettendo delle 686 c'è il problema del reflex che è posteriore.....come posteriori potresti pensare anche alle vm1 semrpe della B&W,sono comode da appendire,piccoline e per il tuo ambiente bastano e vanzano dato che il grosso dell'ht lo fanno il reparto centrale e il sub.
 
B&W serie 6 e soprattutto Klipsch hanno ottime sensibilità, con questi ampli non avrai problemi...

Certo che per una camera mi sembra che tu stia "smostrando" :D

Anch'io toccando questi marchi e quindi budget maggiore quoto per B&W con Denon e Velodyne. Direi un bel Kit per tutto...

Per i posteriore anch'io vaglierei alternative alle 686, che da una parte sarebbero meglio per l'omogeneità dell'ascolto; ma dall'altra hanno il reflex posteriore e sono grandi per una stanza come la tua come surround!!!

Cmq sia andrei ad ascoltare sia le B&W che le Klipsch perchè sono diametralmente opposte e la scelta la devono fare le tue orecchie! ;)
 
Grazie tommy06, in effetti al condotto reflex posteriore delle B&W 686 non c'avevo fatto caso. Questi giorni avrò visto mille diffusori e comincio ad impicciarmi :confused: , ma per fortuna ci siete voi a riportarmi sulla retta via :D
Certo le B&W 685 dietro sono belle grandi per la mia stanza e anche la spesa salirebbe ulteriormente! Anche se confido in un buon trattamento da parte del negoziante o di trovarle ad un buon prezzo su internet.
Eventualmente che posteriori, per l'opzione B&W, mi consigliate oltre le VM1 indicatemi da tommy06?

Da quanto detto, per il sintoamplificatore mi dovrei indirizzare verso il Denon 3808 se scelgo B&W e Pioneer, o sempre Denon 3808, se prendessi Klipsch.
Ditemi se sbaglio!

Spero di andare al più presto ad ascoltarle per farmi un'idea più delineata della situazione, che cmq già ora inizia a schiarirsi e non di poco :D Ma il più grande deve ancora arrivare : METTERE DA PARTE I SOLDI :cry: e iniziare a prendere un pezzo alla volta! Ci vorranno mesi :cry:

Ovviamente continuate a postare opinioni, critiche e quant'altro, visto che la strada verso l'acquisto ancora è lunga e tortuosa :(

@sevenday
ciao! credevo ti fossi scordato del thread :D
in effetti mi sto accorgendo che sto salendo parecchio con il budget, ma credo che alla fine ne varrà la pena, o almeno lo spero! Poi l'avevi detto anche te che dal mio avatar si desumeva un pò di follia! :)
Che Denon mi consigli per le B&W? e che modello di Velodyne?
 
Ultima modifica:
Ciao! come posteriori o prendi le vm1 (260€ la coppia) o cerchi altri satelliti comodi da appendere tipo le sib della Focal.Anche come impatto visivo le 685 sono sprecate nel tuo ambiente se usate come sorrund,inoltre dato che farai gli acquisti un po' alla volta secondo me come frontale ti potrebbero bastare le 684,ti ripeto se non ci vuoi ascoltare la musica in stereo le 684 ti bastano e avanzano,calcola ceh nel tuo ambiente sono già sprecate le casse da pavimento dato ceh ti basterebbero delle belle 685.
Così con la scelta delle vm1 e delle 684 al posto delle 683 riusciresti ad avere un ottimo impianto magari qualche mese prima del previsto!
Col Denon 2808 sei già a posto,senza dover andare a prendere il 3808 e quindi riuscire a finire prima il tuo impianto.
 
Dopo qualche giorno di assenza, eccomi di nuovo qui! :) Ditemi la verità! Vi sono mancato eh??:D
Oggi pomeriggio mi sono girato altri tre negozi di alta fedeltà, senza che mi facessero ascoltare nulla :cry: (alcuni dicendo che era sabato, altri che era meglio prender appuntamento)...sinceramente sto perdendo un pò la speranza di poter effettivamente ascoltare qualcosa!:( Ed inoltre la sensazione è sempre quella che i negozianti cerchino di indirizzarti verso altri marchi da quelli da te proposti (chissà perchè?!?!), che sono da loro considerati migliori! Ma non demorderò, prima dell'acquisto almento qualcosina dovrò sentire!:mad:

Ma veniamo a oggi pomeriggio.

Da premettere che mi sono recato con bene in mente due delle marche che erano emerse da questi post : B&W e Klipsch! Per i sinto-ampli : Onkyo, Denon e Pioneer! Inoltre ho cercato di soffermarmi solo sul sinto-ampli e i diffusori frontali (accoppiata che costituirebbe il primo step verso il definitivo impianto 5.1).
Il PRIMO negoziante mi ha consigliato le B&W accoppiate con il Pioneer (VSX-Lx60 e 70), tessendo le lodi di quest'ultimo sinto-ampli anche contrapposto ai Denon (2808/3808/4308).
Per farla breve mi metteva le 683 a 1150 €, il VSX-LX60 sui 1300 o il Denon 2808 sui 1100 (preferendo sempre il Pioneer).
Il SECONDO negozio mi ha confermato la buona qualità della serie 600 di B&W, proponendola in accoppiata l'Onkyo 805! Affermava che in moltissimi stanno facendo questa scelta! I prezzi sono più alti 1250 per le 683 e 1300 per l'805 :eek: .
Il TERZO negoziante (il più simpatico e disponibile) mi ha proposto un'accoppiata sin ora non presa in considerazione : Marantz 7002 con diffusori Canton Chrono (509dc opp. 507dc)! Mi ha detto che lui in ambito HT le preferiva di più rispetto a B&W (cmq in vendita da lui) e che come sinto-ampli il Marantz era una spanna sopra a tutti (sempre per i suoi gusti)! Mi ha anche detto di tornare in settimana che avrebbe montato il tutto e sarei potuto andare a sentire!:)
Mi ha parlato bene anche delle Focal sia serie 700v che serie 800v!
Per i prezzi siamo a 1260 per le Canton Chrono 509dc e 1000 per le 507dc, mentre per il Marantz sui 1300/1400!

  • Che ne pensate, soprattutto dell'ultima opzione??
  • Qualcuno di voi ha avuto modo di sentire le Canton Chorus? e che idea se ne è fatto?
  • Le Focal si potrebbero prendere in considerazione?
  • Il Marantz 7002 è un buon sinto-aplificatore?
  • Dando un occhiata al suo thread e al catalogo, mi sembra supporti tutti le codifiche HD, qualche possessore me ne può dar conferma?

Vi ringrazio ancora per la pazienza:ave: e per la disponibilità, ma sono veramente in preda alla più totale confusione, più sembra che si delinei in mente la situazione, più di volta in volta vengono a subentrare nuove possibilità e di conseguenza nuovi dubbi.
Come sempre si accettano consigli, critiche e controproposte!

Grazie Kuros
 
ciao.....

......sul Marrantz 7002 c'é un thread chilometrico nella sezione amplificatori;per quanto riguarda invece le Focal a me sono piaciute molto tanto che le ho in casa :D.Se ti piacessero forse ti consentono di risparmiare qualcosa specie le 714v da investire sul sub[imho]
 
Quale sinto-ampli consiglieresti per le Focal?
Alcuni dicono Onkyo si sposi bene. E' vero?
Sto leggendo tutti i thread in cui si parla di queste casse, e se ne parla in termini entusiastici (soprattutto la serie 800v)!

Grazie per l'interesse :)
 
purtroppo non sono......

...........in grado di fare raffronti;ti posso solo dire che ho Onkio e mi trovo bene.Nella mia breve esperienza in questo campo sono giunto alla
conclusione che in campo HT la vera differenza la fa il sub....per questo motivo ti consiglierei questa config:
714v + cc700 + 705 [CIRCA 1300 EURO]+ sunfire hrs 8/10[750/900 EURO] o velodyNe dd 8/10[FUORI BUDGET]
sinto 605 o 705 Onkio

IMHO
 
Ultima modifica:
Il Marantz lascialo perdere, non lo apprezzeresti visto il 90% dedicato al cinema... Questo marchio sarebbe stato ottimo se la percentuale fosse stata 50-50% HT e musica...

Cmq sia Kuros mi sa che stai perdendo il senso del tuo post. Rivedendo la piantina la zona dedicata è circa 3x3,5m. Secondo me rischi di ritrovarti con oggetti che non riuscirai a sfruttare...

Inoltre i surround che prendi in questione sono troppo grandi. E per i frontali ne avrai uno incastrato in un angolo.

Io non mi spingerei più di un Onkyo 705 o Denon 2808 (che hanno già tutto quello che ti serve e sono potenti anche troppo!) con diffusori da circa 90 db.

Non sò per quanti anni resterai con i tuoi; ma questi amplificatori "next generation" attuali non ti serviranno a nulla tra 10 anni.

Poi in un ambiente così piccolo le differenze tra i diffusori non la fa tanto la marca; ma la loro forma e la collocazione in ambiente... valuta tutto. :)

Poi puoi anche prendere le Sonus Faber o le B&W Nautilus; ma valuta... E non solo i listini!!! :D
 
Mi rendo conto che il thread abbia pian piano preso direzioni inattese! La questione è che veramente non credevo fosse tanto difficile districarsi tra tutti questi marchi, sigle e chi più ne ha più ne metta!
Una cosa è certa : non ne faccio una questione di listino, non scelgo in base al prezzo, anche perchè se mi dicessero : "Prendi questo kit 5.1 costa 300 euro compreso il sinto-ampli e suona da Dio", ovviamente non avrei dubbi! Immagino (in base a quanto leggo e a quanto mi riferiscono) che per avere un buon compromesso bisogna spendere qualcosina in più!
Ero partito dalla IL vs la Wharfedale e poi mi sono ritrovato a parlare di B&W, Focal, Monitor Audio, Klipsch etc... Ero convintissimo della scelta Onkyo e sono arrivato al Marantz, Denon, Pioneer.
Purtroppo chi, come me, non è esperto nel settore (per esperto non intendo essere un tecnico del suono, ma semplicemente persone appassionate come quelle che scrivono su questo forum) facilmente viene trasportato da un prodotto ad un altro, semplicemente perchè non si hanno argomenti a riguardo su cui basarsi per escludere una possibile opzione piuttosto che un'altra.
Entrare in un negozio di alta fedeltà (parlo per la mia esperienza personale e per 5 che ho visitato) di certo non aiuta: per fare un ascolto si ha la sensazione di dover necessariamente staccare un assegno circolare al momento; ogni negozio spinge su un determinato marchio denigrando gli altri, perchè di certo quel determinato marchio darà maggiori introiti qualora vengano venduti più prodotti.
E' ovvio che se mi dicessero : "Prendi le Sonus Faber o le B&W Nautilus", per questioni evidenti di budget, direi di no! Ma perchè ci sarebbe una forte motivazione a monte. Se, invece, mi propongono due diffusori sulla stessa fascia di prezzo che posso spendere, senza darmi la possibilità di ascoltarli, è ovvio che mi aumenta la confusione!

Proprio per questo reputo il vostro giudizio più importante di qualsiasi altro, perchè per è sempre incondizionato (non avrete mica introiti a sponsorizzare un determinato marchio?!?!:D ), quindi sicuramente più utile e valido. Per non aggiungere che tutti i vostri consigli sono spinti dalla passione per questo "mondo".

Rinnovo a tutti coloro che abbiano voglia di calarsi nella mia situazione, di scrivere come loro la gestirebbero, ossia di quali scelte voi fareste al mio posto (marchio, modello del diffusore e dell'ampli).

Ricordo a tutti che il sitema sarebbe dedicato al 90% alla riproduzione di film (tutti i generi) e solo per il 10% alla musica.
Le dimensioni della stanza le trovate nella piantina presente nel primo post della discussione che state leggendo.

Vi ringrazio ancora di cuore per il vostro aiuto e vi prego di portar pazienza qualora scriva delle cose impensabili. :(

@sevenday
ti ringrazio tantissimo per il consiglio non tanto tecnico, ma sul fatto di valutare il tutto! l'ho apprezzato molto ;)

@RIC
grazie mille anche te per il consiglio sulle Focal. :)

@LLR
ti ringrazio per aver risposto al mess privato e ti invito a partecipare alla discussione :D
 
Ultima modifica:
Per me, come qualcuno ha fatto notare, le differenze fra i vari ampli in questione: Onkyo, Denon, Pioneer, sono così sfumate che, a meno di non aver un orecchio superallenato, non ci si accorgerà mai delle stesse.
L'unica cosa in cui si avverte la differenza è la morbidezza del suono.
Se è il tuo primo impianto HT di lvello, credimi qualunque cosa prenderai ti sembrarà divina, perchè il salto lo avvertirai comunque e sarà un salto enorme.
Non ti tormentare, ad esclusione di marantz che non mi sento di consigliarti in ambito HT, dovunque cadrai cadrai bene;) .
Mi permetto solo di ribadire ciò che ho detto in passato:
denon + b&w
pioneer + Klipsch
sub: velodyne o sunfire
 
gianmaria_fel prima di tutto grazie ancora per l'interessamento:D
Quello che dici è assolutissimamente vero! Sicuramente essendo il mio primo impianto e non avendo un orecchio da audiophilo tutto suonerà divinamente.
Credo che le differenze tra i vari sinto-ampli neppure le sentirei, anzi se come dite cmq sono anche sottili tra loro allora è certo che non le sentirò :p
Per quanto concerne i diffusori e le varie timbriche presumo che la cosa migliore sia quella di trovare un ottimo compromesso, nel senso di trovare un qualcosa che non esasperi nè troppo gli alti nè troppo i bassi! Riuscire a trovare una soluzione del genere credo sia perfetto.

Penso che l'accoppiata B&W + Denon sia quella più vicina a questa possibilità, anche se dopo una notte di lettura di vari thread del forum :coffee: , ho visto uscire bene anche le Focal+Onkyo!
Le Klipsch sento dire che sono ottime in ambito HT (forse le migliori), ma tutti consigliano di sentirle prima vista la loro timbrica sui generis. Quindi se non riuscissi a sentirle potrebbero magari rilevarsi un acquisto azzardato.
Il tutto ovviamente, come precisato dal buon sevenday, deve uniformarsi alla mia situazione e disposizione!

Vi ringrazio ancora per la collaborazione e vi auguro una buona domenica :)
 
Vi butto lì queste due configurazioni, che sono state fatte cercando di tener conto di tutti i consigli sin ora qui postati e tenendo conto dell'ambiente in cui verrebbero posizionate :

1) FOCAL CHORUS 800V
FRONTALI : Focal Chorus 816V (970 €)
CENTRALE : Focal Chorus CC800V (320 €)
SURROUND : Focal Chorus SR700V (400 €)
SUB : CHT R8 (390 €)
SINTO-AMPLI : Onkyo 705 (800 €)

2) B&W NUOVA SERIE 600
FRONTALI : B&W 684 (890 €)
CENTRALE : B&W HTM62 (350 €)
SURROUND : ??
SUB : CHT R8 (390 €)
SINTO-AMPLI : Denon 2808 (1100 €)

Due precisazioni :
- nella prima configurazione, per i surround ho optato per dei diffusori a parete (perfetti per la mia stanza :D ) non della stessa serie degli altri diffusori (800v), ma della serie inferiore (700v). Ci sono delle motivazioni : i surround da parete della serie 800v erano "troppo", credo, per la mia stanza e anche il prezzo ha fatto la sua parte. Puntualizzo che dal sito ufficiale Focal ho verificato che sia i surround della serie 800v che della serie 700v montano gli stessi driver (presuppongo questo significhi "stessa tonalità":confused: ). L'unica differenza dovrebbe essere che quelli della serie 800v sono dipolari!
- Nella configurazione B&W vi sarete accorti che non ho indicato i surround. La motivazione è solo una : NON SO COSA METTERCI!!!!! :p
Le 806 no per via del reflex posteriore, le 805 no perchè sarebbero esagerate, le DS3 sono esagerate per il prezzo, le VM1 (consigliate da voi) ho paura che abbiano differenza di tonalità rispetto al frontale.
Voi cosa ci abbinereste?

Come sempre aspetto i vostri commenti ;)
 
Top