• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli graditi per vpr e schermo

Robbs

New member
Buongiorno, dopo aver passato ore di notte a leggere il forum, sto per passare ai fatti e poiché ho ancora un sacco di dubbi gradirei consigli da parte vostra.
Allego anche alcune foto che possono essere più utili di tutte le mie parole.
La nuova taverna interrata è parecchio grande(allego una pianta); l’idea è di proiettare da 4,5 m. sulla parete segnata in rosso larga cm.320 e alta cm. 260.
Le finestre possono essere chiuse da tende oscuranti come anche l’ingresso dalla scala.
La distanza di proiezione è dovuta dal fatto che ho 4 tubi corrugati di 2 cm. di diametro che escono da soffitto (1 con il cavo antenna, 1 con il cavo alimentazione e 2 vuoti) , con le prese elettriche in parallelo sulla parete e vorrei se possibile appenderci il videoproiettore.
Il primo dubbio è per il diametro dei tubi di soli 2 cm. : è un problema per i cavi hdmi?
Se si come posso ovviare alla cosa?
Solo con un vpr wi-fi?
Lasciando i cavi esterni a vista solo nel tempo della proiezione e poi staccare il tutto?
IL divano ora è posizionato sotto questi tubi alla stessa distanza dalla parete ma si può spostare avanti e indietro senza problemi.
Se la distanza tra vpr e parete è troppa potrei avvicinarmi con i cavi in una canalina sul soffitto, anche se sarebbe una soluzione poco gradevole esteticamente.
Non vorrei usare tutta la larghezza della parete(320 cm.) perché temo sia troppa e anche perchè vorrei lasciarci davanti le casse più piccole da usare come frontali; essendo queste alte 80cm. posso partire da quell’altezza per la proiezione o sono già troppo alto?
Sulla parete di proiezione ci sono 3 prese elettriche (home theatre) come da foto, come anche sulla parete opposta: mi conviene usarle con 2 piccole casse frontali e appendere lo schermo appena sotto cioè a 220 cm. da terra o appenderlo al soffitto e usare le mie casse da pavimento?
Visto l’utilizzo vario della stanza opterei per uno schermo motorizzato considerando troppo invasivo e vincolante lo schermo fisso: sbaglio?
Il budget indicativo è di € 1500 per vpr e schermo, con possibili sforamenti se necessari , visto che vorrei integrare il tutto con il mio vecchio, guai a toccarmelo, impianto hi-fi.
L’utilizzo sarà vario: sport, TV, Sky Hd, molti film Blue Ray, poco interesse per il 3D, Playstation per mio figlio.
Per quel poco che ho visto non ci sono problemi con i DLP.
I vpr a cui pensavo sono:
-Benq W1070 (preferito per il rapporto Q/P ma in quanto a luminosità, distanza, nits etc. ci siamo o siamo troppo lontani?)
-Mitsubishi HC4000 (perché L’HC3900 ora costa così tanto? e l’HC3800 che fine ha fatto?))
-Epson EH TW6100W
-Optoma? quale?
Visivo ha in listino l’HD83 a € 1699 e mi sembra un buon prezzo, anche se un po’ fuori budget.
Una staffa per appendere il vpr al soffitto?

Schermi Visivo, consigliati anche da Ellebiser:
Schermo motorizzato Visivo Pro 305x190 16:9
Schermo motorizzato Visivo Light 300x200 16:9


Mille grazie per ogni aiuto che mi saprete dare.
 

Allegati

  • tn_Taverna  Disegno 3 scala 1-100.jpg
    tn_Taverna Disegno 3 scala 1-100.jpg
    49.6 KB · Visualizzazioni: 24
  • tn_DSCN2821.JPG
    tn_DSCN2821.JPG
    30 KB · Visualizzazioni: 23
  • tn_DSCN2830.JPG
    tn_DSCN2830.JPG
    26.4 KB · Visualizzazioni: 28
  • tn_DSCN2828.JPG
    tn_DSCN2828.JPG
    29.2 KB · Visualizzazioni: 29
  • tn_DSCN2820.JPG
    tn_DSCN2820.JPG
    30.8 KB · Visualizzazioni: 21
non vedo come potresti far passare il cavo hdmi da un tubo di 2 cm? troppo poco e se ci sono curve non c'e proprio verso ..

ti conviene prendere un vpr tipo epson 9000w o 9100w anche se la spesa sale e pure di molto o magari un usato con poche ore. per il telo poi sono gusti, a me piace piu il fisso che non da problemi ma capisco che possa essere un po invasivo.
 
Per il collegamento HDMI puoi sempre pensare a passare due cavi ethernet ed utilizzare un extender su cat5/6.

Come schermo perché mettere un motorizzato? Potresti anche optare per un fisso e magari fonotrasparente e metti tutto il comparto audio dietro. La distanza mi pare che ci sia.
 
Per cortesia, nessuno mi dice qualcosa di più sulla scelta del vpr in rapporto alle distanze e allo schermo considerando come prima scelta il Benq?
Andrebbe bene per lo schermo la misura di 280/300 cm.?
E eventualmente il prezzo dell'Optoma hd83 è un affare o no?
Nemo30 grazie ma non so cosa vuol dire utilizzare un extender cu cat5/6.
Grazie.
 
Buongiorno, qualcuno mi aiuta per cortesia? Temo di sbagliare qualcosa o di trascurare qualche considerazione importante prima dell'acquisto.
grazie ancora a chi vorrà darmi una mano nelle scelte.
 
Ciao, io sto cercando la giusta soluzione come te e mi sta aiutando molto il configuratore che trovi sul sito Projector central. Scegli il modello del proiettore, imposti altezza e larghezza dello schermo e ti fai un'idea di quello che ottieni.
 
Relativamente alle scelte prposte il BenqW1070 andrebbe posizionato in avanti rispetto agli altri in quanto ha uno zoom a tiro medio corto
I Mitsubishi sono fuori produzione, l'unico interessante ma si trova solo in Germania potrebbe essere il Mitsu HC7800
L'epson TW6100W è dotato di Wifi se vuoi risparmiare qualcosa pensa al modello liscio TW6100 oppure al buon TW5910
L'optoma HD83 sta uscendo di catalogo, potrebbe essere un affare se pensi di tenerlo per un lungo tempo...Altra macchina interessante ma poco conosciuta potrebbe essere il Vivitek H1080.
Per raggiungere il proiettore utilizzerai un extender tipo questo (solo ad esempio) e nel corrugato un cavo di rete tipo CAT 6 schermato.
 
Riguardo all'extender, questo è praticamente un oggetto formato da un trasmettitore ed un ricevitore. Il trasmettitore va collegato alla sorgente tramite cavo HDMI ed il ricevitore va al tv/proiettore con altro cavo hdmi. I due apparecchi, invece vengono collegati tra loro con uno o due (meglio due) cavi di rete costruiti con cavo cat 6.

La convenienza rispetto ad un cavo hdmi è data dalla facilità di passaggio di questo tipo di cavi in canaline, corrugati o altro, e la distanza, che può arrivare tranquillamente ad una trentina di metri.

Puoi provare a vedere nei negozi online tipo Amazon e troverai quello che ti serve.
 
Grazie Ellebiser e nemo30, comincio ad avere più certezze. Ma ho ancora domande da farvi: nel caso del Benq w1070 può dare fastidio alla visione il fatto di posizionarlo sul soffitto più avanti del divano, tra gli spettatori e lo schermo, tenendo conto che il soffitto è alto solo 2,60 mt.? Io i pochi vpr che ho visto erano montati in alto dietro gli spettatori. Nel caso del l’Epson w 6100w già wifi eviterei tutto il discorso delle centraline e dovrei collegarlo solo alla rete già nel soffitto ? Pensando anche ad un eventuale uso del vpr all’aperto con proiezione di notte su grande schermo (penso ai mondiali di calcio 2014 e cinema all’aperto) il Benq è da scartare per il tiro corto oppure, come nella taverna, può essere usato tra gli spettatori e lo schermo? Lo schermo di 300 cm di base va riempito per forza completamente fino ai bordi neri con l’immagine proiettata o questa può essere più piccola dello schermo stesso? So che sono domande che magari vi faranno cadere le braccia ma abbiate pazienza….
Mille grazie ancora.
 
Avere il proiettore frapposto tra schermo e punto di visione potrebbe dare fastidio se fosse collocato troppo in basso. Altro fattore da tenere in considerazione è la ventola di raffreddamento della lampada che potrebbe dare noia se il posizionamento fosse troppo a ridosso del punto di visione. I dongle wifi sono disponibili anche per i proiettori che ne sono sprovvisti.
L'utilizzo di uno schermo bordato aiuta nella percezione del maggiore contrasto. Non riempire tutto lo schermo vanifica l'acquisto di uno schermo bordato...tanto varrebbe acquistarlo senza bordatura...
 
Ultima modifica:
Buongiorno, avendo dovuto sospendere l’acquisto del vpr, per timore di sbagliare qualcosa sono di nuovo a chiedere un parere aggiornato: l’Optoma 131xe potrebbe fare al mio caso, sempre nelle stesse condizioni di visione e installazione, come da indicazioni del Projector Calculator? Grazie per la risposta.

tn_Optoma 131xe.jpg
 
Perché matt white gain 1,0 e non gain 0,8 come da Projector Calculator? cerco solo di capirci un po' di più, non metto in discussione i tuoi consigli. Grazie.
 
Figurati, perché a quella distanza/base schermo hai entrambe le possibilità quella indicata, privilegia il 3D, l'opzione con gain 0.8 andrà bene in 2d per migliorare il livello del nero, per il 3D saresti un po' al limite.
 
Per cortesia ditemi se l'Optoma hd131xe e l'Optoma hd131xe white sono la stessa macchina. Cambia solo il colore della carrozzeria vero?
(per togliermi il dubbio).
Grazie.
 
Ritornando alla domanda precedente, con lo schermo bianco gain 1.0 potrei usare un filtro per vedere il 2D e poi lo toglierei per l'eventuale 3d. Va bene?
Grazie.
 
Per cortesia ditemi se l'Optoma hd131xe e l'Optoma hd131xe white sono la stessa macchina. Cambia solo il colore della carrozzeria vero?
(per togliermi il dubbio).
Grazie.
Non esiste il modello HD131xe in bianco la versione bianca è siglata HD131Xw e ha un tiro diverso...
Il modello in questione ( livrea nera ) è offerto oggi a prezzi interessanti in quanto fuori produzione e sostituito per il momento dal modello HD26 che Optoma ha sfornato con livrea bianca
 
Ritornando alla domanda precedente, con lo schermo bianco gain 1.0 potrei usare un filtro per vedere il 2D e poi lo toglierei per l'eventuale 3d. Va bene?
Grazie.
per la visione di contenuti 2D la lampada si usa in eco mode e quindi la luminosità si riduce automaticamente, per il 3D si posiziona automaticamente in posizione di alta luminosità. Il filtro non serve in quanto decrementa la luminosità che di per sé è già sufficiente. lo schermo grigio aumenta la percezione di contrasto e in 3d avrai a disposizione un po' meno dinamica tutto qua.
 
Grazie.
Nella sezione Prezzi del Forum, guardando le offerte dell'Optoma hd131xe ne vedo tante con la descrizione hd131xew oppure 131xeWhite, alcune addirittura con la scritta BIANCO dopo hd131xe: sono tutte sbagliate? Visto che i prezzi sono molto bassi, non possono fare al mio caso? Se fosse la versione hd131xw andrebbe bene lo stesso per il tiro? Poiché lo preferirei bianco, solo per ragioni di arredo, faccio fatica a capire.
Grazie ancora per la risposta e scusatemi se la tengo lunga.
 
Su Projector Central hd131xe e hd131xw sembrano la stessa cosa, solo di colore diverso e prezzo appena inferiore per quello nero, se non sbaglio.
Optoma hd26 invece sembra tutt'altra cosa.
 
Top