• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Salve, un paio di info per 55 B8:
1) Per attivare il pixel refresher dopo ogni spegnimento devo premere il pulsante "Avvia una volta che la TV è disattivata" o lo fa in automatico? Non è per niente chiaro... se lo premo mi dice "Annulla pianificazione" quando ri-accendo la TV mi dice che è stato eseguito ma il pulsante ha di nuovo la scritta "Avvia una volta che la TV è disattivata" quindi sembra che devo premerlo ogni volta.
2) oltre al telecomando Meliconi c'è altro modo per accedere al menù di servizio?

edit:
Ho ricevuto risposta dal supporto LG per il primo punto:
" la informo che la compensazione viene fatta in automatico ad ogni spegnimento, purché il TV sia alimentato.

Se è necessario fare un “Pixel Refresh” del pannello, perchè magari ha notato un mancato riallineamento dei punti luminosi o perchè desidera fare manutenzione, può avviarlo dai menu Impostazioni > Tutte le Impostazioni > Immagine > Impostazioni pannello OLED. L'opzione “Avvia una volta che la TV è disattiva” fa in modo che il pixel refresh venga avviato una volta spento il prodotto.

L'operazione verrà fatta solo quella singola volta, non ad ogni spegnimento. La compensazione è invece un altro tipo di operazione che si svolge in automatico; "
 
Ultima modifica:
Ho impostato i settaggi di Carlo relativi alla serie c e mi sembrano molto buoni per cui lo ringrazio... Una domanda però.. Nel mio lg c9 impostato in ISF stanza buia nel bilanciamento del bianco mi fa impostare solo alto o basso.... Come faccio a mettere tutti e 2 i parametri??? Per ora ho messo solo quelli dove il verde è a - 25 per intenderci.. Grazie
 
Ma sono ancora validi i consigli del primo post per i nuovi TV (serie 9) ?
Oppure alcuni sono diventati obsoleti?

Io ho da poco acquistato un C9 65 e mi considero un pivello riguardo la tecnologia OLED.
 
Ciao a tutti, ho acquistato un Lg oled 55 c9, non essendo un esperto chiedo consigli per il settaggio, seguo il primo post o avete altri consigli da darmi? La uso per PS4, Sky e streaming.
 
Ciao,da una settimana ho un Lg cx6la 77". Avete indicazioni per il setting ? La tv in 4k hdr (Sky)è spaventosa, scene reali, le luci hanno effetti mai visti...Pecca solo sulle scene buie ,a volte troppo scure e colgo degli artefattti. Ma con la sorgente giusta è tanta roba... Mi dicono poi che il segnale di Sky sia pessimo,dovro' fare Netflix...
 
Vi diro' in tutta sicerità. Sono un po' pentito.... Ho speso 4k euro per un Oled 77 pensando rasentasse la perfezione di visione. Invece le scene scure sono troppo scure, e gli oggetti hanno poche sfumature di nero ma sono proprio neri. Alla fine con un led 4k da 84 pollici avrei speso la metà e avuto una tv piu' grande anch'essa con le sue pecche ,ma cmq con immagini piu' che buone. Adesso sono passati 2 mesi...non posso renderlo, dovevo pensarci prima.
 
Personalmente, anche io ritengo la visione delle zone scure, troppo scure con perdite di dati ( nella realtà si vedrebbe meglio anche con poca luce. Esempio un signore con cappotto nero, non si vedono le tasche, o cose simili ).
Questi dettagli li ho persi passando dai CRT al 46" fullhd ( top level samsung di quei tempi, pagato 3400€ ) nel 2006. Poi 1 anno e mezzo fa sono passato al 65C9, qualità meravigliosa ( anche se filmati HDR tendono a saturare troppo i colori anche qui snaturando, ho dovuto abbassarli discretamente ), ma le zone scure rimangono.
Ovviamente alzando luminosità o abbassando contrasto un pò migliora, ma poi andando a peggiorare i neri reali.
Non ho mai visto/testato un Qled samsung.

Coi microled cambierà qualcosa? Boh, vedremo, tanto l'oled, salvo guasti o stravolgimenti visivi o software nelle tv future, lo terrò una decina di anni.
 
su CX 65" non ho notato questo problema dei neri...magari dipende proprio dai settaggi per singolo pannello...
È meno sparata la luminosità/luminanza dei led classici, questo è certo. Ma come dettagli non mi è sembrato di perderli. Quel che vedo accadere è che soffre di più di giorno in ambienti molto luminosi. Ricordo che quando calibrai il mio vecchio Sony Bravia i colori erano pazzeschi solo sacrificando un po' i dettagli sui neri. Eppure era un faro a luminosità/retroilluminazione/ecc..
Non vorrei che i dettagli di cui si parla sono quelli che si ottengono aumentando il rumore o i contrasti e perdendo la fedeltà cromatica....
 
Per i miei "neri", intendo la perdita di dettaglio nelle zone scure o oggetti scuri ( esempio una giacca nera, se non illuminata direttamente, si vedono poco le tasche e risvolti, a differenza della realtà, che se l'avessi davanti a me, li vedrei bene ) rispetto ai vecchi CRT ( quindi nessun confronto tra oled ed lcd ).
Chiaramente la qualità sui crt era pessima, ma erano + luminosi ( non di luce emessa in assoluto, ma da questo punto di vista ).
E' possibile anche che, essendo tv grezze ( taratura solo di luminosità e contrasto ), le guardassimo "starate", cioè con luminosità più alta del dovuto, o contrasto basso, il che aiutava a definire quei dettagli.
L'ideale sarebbe avere ancora un buon CRT a fianco di un lcd e oled, e fare un confronto delle stesse immagini.
 
alcune si alcun no, essendo meno luminoso il pannello del B1, per luminoità e contrasto devi fare le tue prove con i pattern di riferimento (consigliabile in generale comunque)
 
Top