• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

AGGIORNAMENTO PROBLEMI WIFI - APPENA RISOLTO, MA IN MODO INCREDULO - INVITO A LEGGERE
questo stesso post è anche pubblicato su altra discussione dello stesso forum (TV OLED LG 2017).
considerato che qui si parla di consigli base e che questi non sono solo quelli attinenti al Display, ritengo utile questo post anche qui. Se così non è, i moderatori potranno tranquillamente procedere alla sua eliminazione!!!!

Il mio TV è un Oled 65 B7V.
Premetto che stavo impazzendo dietro ad una difettosità di ricettività del modulo WI FI.
In pratica (su 5 mhz) ogni apparecchio WIFi di casa messo accanto la Tv scaricava a 70-80 Mb, il TV non superava 1-2 Mb!.
Mi sono rivolto alla assistenza Lg.

L'assistenza LG è intervenuta tempestivamente la scorsa settimana a casa mia ed aveva condotto innumerevoli prove constatando che effettivamente ogni apparecchio WIFI (su 5 mhz) posto accanto al televisore viaggiava sui 70 -80 Mb contrariamente il televisore si fermava ad 1 max 2 Mb. (Router a 15 m di distanza con parete frapposta- situazione non delle migliori ma comunque gli altri apparecchi a pari condizioni viaggiano alla grande).

Ieri mi chiama assistenza LG pronta per intervenire nuovamente per sostituire il modulo wifi ed eventualmente anche scheda madre poichè i componenti erano arrivati.

Allora andiamo al dunque: sono stato assente una settimana!! Oggi, appunto dopo una settimana, ho acceso la tv.
ALLUCINANTE... quella che prima era (su 5mhz) una misera banda passante di 1 o max 2 mb questa sera satura tutta la banda andando a 75-80 Mb.
Incredulo inizio a fare vari test che confermano sempre i 70/80 mb. Ma che cosa è successo???? Nulla! o forse no! Ma io non ho toccato nulla; ho solo acceso la TV dopo una settimana.

Su 2.4 mhz la TV non è mai andata molto bene (ma neanche gli altri apparecchi); c'è da considerare che su 2.4 a casa mia la banda è affollata da decine, se non centinaia di reti WIFI.

Mentre su 5 mhz ho tutta la rete pulitissima; pulitissima vuol dire con tutti i canali disponibili e vuoti.
A casa mia tutti gli apparecchi (cell, tablet, portatili, ecc) sono collegati su 5 mhz ove viaggiano sui 70/80 Mb,....... tutti tranne la TV.
ALMENO FINO AD OGGI!.
Da oggi la TV si allinea gli altri apparecchi. 80 Mb!!!!!!!

Allora mi decido di controllare il router ed unica differenza rispetto al solito è che questa sera il canale scelto dal router è il 36 (prima era il 108).
Non mi ero mai posto il problema avendo tutti i canali completamente liberi. Nel condominio dove abito non ci sono altri router 5 mhz.
,
Mi decido a mettere il canale 108 e la banda ripiomba a 0.35 Mb; metto canale 36 e torno ad 80 Mb.
INCREDIBILE - sul 108 tutti gli altri apparecchi di casa si collegano ad 80 Mb e la TV invece mi resta ad 1 Mb.

Faccio altri test e mi accorgo che la TV, sempre su 5 mhz, predilige canali bassi; in pratica man mano che salgo di canale vado perdendo di banda passante; ma solo sulla TV; per tutti gli altri apparecchi non cambia nulla.

Dunque: su canale 36 ho 80 Mb di banda; su canale 56 ho 35 Mb di banda passante; dal canale 100 a salire sotto 1 Mb. Tutti i canali sono assolutamente liberi da interferenze.
Infatti per ogni altro apparecchio di casa la situazione è indifferente rispetto il canale scelto: vanno sempre a 70/80 Mb.

Qualcuno sa spiegarsi sta cosa?
In ogni caso per me il problema è risolto.
Mi spiace che domani devo chiamare assistenza per disdire intervento.
Del resto è sempre un centro privato che, non facendo più intervento, non riceverà un euro da LG.
Ma una volta che ho risolto non gli faccio più mettere mani.

NOTA CONCLUSIVA.
Su 5 mhz la TV predilige canali bassi per avere maggiore Banda Passante (sembrerebbe il migliore sia il 36)!

La situazione è stata confermata anche da altri possessori dell'altra discussione.
Penso che questa notizia possa essere di utilità anche per altri possessori di Oled Lg 2017 partendo dal presupposto che tutte le serie B/C/E 2017 hanno identico modulo WiFi.
Ciao.
Antonio
 
Ultima modifica:
Non so che dirti, ma sul canale 100, un bel download di 180 mega e un upload di 80 (misurato dal browser con il speedtest,net e monitorando che il router non decidesse di cambiare cambiare canale). Peraltro canale con un altra portante presente. Router a 5 metri con muro nel mezzo. SW 04.31.25. Anche questo conta ...
Che io sappia, l'unico problema sui canali > 100 è che è richiesto un test per verificare che non si disturbi un possibile radar meteorologico. Il quel caso il canale non deve essere scelto.
 
Non so che dirti, ma sul canale 100, un bel download di 180 mega e un upload di 80 (misurato dal browser con il speedtest,net e monitorando che il router non decidesse di cambiare cambiare canale). Peraltro canale con un altra portante presente. Router a 5 metri con muro nel mezzo. SW 04.31.25. Anche questo conta ...
Che io sappia, l'unico proble..........[CUT]

che tv hai?
hai possibilità con altro apparecchio wifi di verificare se ti va uguale? magari ti arriva al 400 Mb e quindi la tv ti mozza il 50%?

poi se hai un attimo modifica e blocca il router sul canale 36 e fai di nuovo il test. E vedi che succede.
 
Ultima modifica:
Un B6, lo vedi nella firma. Provato or ora dal PC accanto: sui 170 Mbps. Ma oggi sul canale 100 ho un'altra portante che magari disturba. Da PC arrivo via Wi-fi 5 GHz a 280 Mbps. Lato TV, quando il browser è andato oltre i 200 Mbps è andato in crisi.

PS: anche se dimezzasse, non spiegherebbe velocità dell'ordine di 1 Mbps. Domanda: per misurare cosa usi, il brwoser o Netflix. Il valore più alto che ho visto su netflix è 60 mbps. Gioca anche quanto alloca il server remoto.
Tu che fw hai?
 
Un B6, lo vedi nella firma. Provato or ora dal PC accanto: sui 170 Mbps. Ma oggi sul canale 100 ho un'altra portante che magari disturba. Da PC arrivo via Wi-fi 5 GHz a 280 Mbps. Lato TV, quando il browser è andato oltre i 200 Mbps è andato in crisi.

PS: anche se dimezzasse, non spiegherebbe velocità dell'ordine di 1 Mbps. Domanda: per misurare co..........[CUT]

uso speedtest su browser.
però tu hai un 2016, non 2017 e per altro hai router molto vicino (5mt)
A quanto pare il problema affligge il 2017.
Nell'altra discussione siamo in 3/4 ad avere gli stessi problemi e, al momento, in due abbiamo già confermato il discorso del canale 36.
 
Era per darti un feedback. Magari la serie 2016 e 2017 non condividono lo stesso modulo Wi-Fi, ma le prestazione devono essere le stesse. Per me un TV che denuncia il sintomo da te rilevato è guasto e non avrei disdetto l'intervento di LG e ne avrei condiviso il risultato (anche per quei 3/4 utenti che hanno lo stesso problema).

PS: il 5GHZ va diffondendosi ..... Il rischio di trovarti un canale 36 bello pieno e dover condividere la banda aumenta con l'andare del tempo, soprattutto se le distanze sono significative.
 
Ultima modifica:
Era per darti un feedback. Magari la serie 2016 e 2017 non condividono lo stesso modulo Wi-Fi, ma le prestazione devono essere le stesse. Per me un TV che denuncia il sintomo da te rilevato è guasto e non avrei disdetto l'intervento di LG e ne avrei condiviso il risultato (anche per quei 3/4 utenti che hanno lo stesso problema).

PS: il 5GHZ va dif..........[CUT]

Si, lo so, ed hai ragione. Anche io prima di disdire avevo riflettuto sulle stesse cose.
Tuttavia ho ancora davanti un anno ed 11 mesi di garanzia che probabilmente estenderò a 5 anni.
Quindi nel momento che ci sarà il problema lo affronto.

Appena hai una attimo, se ti va, fai una verifica di differente banda passante andando dal canale 36 via via verso canali alti.
Grazie comunque.
Ciao
 
Ultima modifica:
Di recente ho acquistato il 55EG9A7V. Ho iniziato a settare utilizzando le impostazioni in prima pagina. Prima di fare i test di clipping meglio aspettare che il pannello si assesti?
 
Di recente ho acquistato il 55EG9A7V. Ho iniziato a settare utilizzando le impostazioni in prima pagina. Prima di fare i test di clipping meglio aspettare che il pannello si assesti?

Falli pure subito, ti fa fare una prima sgrossata in funzione delle preferenze di visione (regolazione luminosità/contrasto in funzione della luce OLED). Nulla ti impedirà di fare una successiva regolazione in seguito. Peraltro regolazioni di questo tipo decisamente veloci da fare.

PS: Il consiglio di non fare la calibrazione subito lo intendo nel senso: E' un problema di efficacia. Se non c'è un problema a ripeterla può essere fatta quando si vuole. Se c'è invece questo problema, conviene attendere l'assestamento del pannello.
 
Ultima modifica:
@ebr9999
Hai perfettamente ragione!

Ho quindi proceduto a fare i test di clipping, i setting che ne sono derivati sono un po' out of range: con luce oled 40, ho dovuto impostare 55 di luminosità e 98 di contrasto. E' plausibile o sbaglio qualcosa (magari su altri valori)?

PS: gamma 2.2
 
Ultima modifica:
Dipende anche dalla luminosità della stanza. In una stanza buia la luminosità sarebbe alta. In usa stanza luminosa no. Aggiungerei ai pattern che trovi anche la verifica del buio: cioè con pattern di buio il pannello deve apparire nero. Anche il pattern con le stelle è di grande aiuto.

Il contrasto mi sembra eccessivo
Lì non esiste una regolazione assoluta come per livelli di nero. Lo noti dalla prima pagina, hai due spunte verdi. Quindi va anche a gusti. Io mi baserei più sulla visione di qualche materiale ed userei i pattern per verifica.
 
55 è un valore anomalo, ma d'altra parte il mio è il modello fullhd, il pannello è diverso. Per il bianco ho usato il riferimento a 235 avendo la gamma colori standard, meglio l'altro?
 
Salve,

scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovarlo nei vari forum :)...
Ho acquistato l'oled 55b7v ed ho iniziato a fare alcune prove; collegato MyskyHD al tv con la modalità cinema si vede meno sgranato del solito però se provo a vedere il canale di sport (sky F1 HD) noto molto effetto scia ed è un po fastidioso da vedere...nella modalità sport la situazione peggiora perchè si denota molto interlacciamento nelle immagini...righe orizzontali insomma...

C'è una modalità che faccia vedere lo sport in modo accettabile?

Scusate ancora se non sono riuscito a trovare info sul forum.

Ciaooooo
 
Salve,

scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovarlo nei vari forum :)...
Ho acquistato l'oled 55b7v ed ho iniziato a fare alcune prove; collegato MyskyHD al tv con la modalità cinema si vede meno sgranato del solito però se provo a vedere il canale di sport (sky F1 HD) noto molto effetto scia ed è un po fastidioso da vedere...nel..........[CUT]

Se è come il mio B6, la modalità cinema ha il Truemotion (in opzioni immagini) di default a Vivace. Prova a disabilitalo, o meglio ancora, mettilo a Utente (de-judder a 0 e de-blur=10)
 
@ebr9999
Hai perfettamente ragione!

Ho quindi proceduto a fare i test di clipping, i setting che ne sono derivati sono un po' out of range: con luce oled 40, ho dovuto impostare 55 di luminosità e 98 di contrasto. E' plausibile o sbaglio qualcosa (magari su altri valori)?

PS: gamma 2.2

per il full HD quelli sono i valori corretti, la luminosità è 54 o 55 a seconda delle impostazioni del gamma e del modello, il contrasto puoi arrivare a 97-98 sempre a seconda del modello. Puoi anche evitare di arrivare al clipping a 235, ma conviene impostare un valore alto per un migiore bilanciamento del bianco
 
Top