• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Ti risparmio la fatica: io ho provato i vari FW dai primi di settembre a dicembre 2017 (quindi dal primo fino al penultimo) e il modulo Wi-Fi ha sempre fatto pena; non raggiungeva mai velocità superiori a 12-13Mb/sec., e il più delle volte si attestava intorno ai 6-7Mb/sec. Ovviamente con gli altri dispositivi collegati (iPad, iPhone, etc.), affian..........[CUT]

Non so se se è pregio del B6, ma io normalmente mi attesto a 50/60 MHz. Ho un router molto vicino alla TV, per il quale ho allocato due canali a 5 GHz liberi da interferenza ... data la distanza difficile poi che siano interferiti. Risultati simili se uso il cavo (a volte inferiori). Su YT a volte ho connessioni > di 100 Mbits, cosa impossibile con il cavo (causa banda passante della porta ethernet e credo capacità elaborativa della parte smart TV)
 
Considera che cellulare e TV sono stazioni (a meno che tu non abbia abilitato un wifi spot sul cellulare) e parlano connettendosi al router. Dovresti mettere il cellulare vicino all'antenna del router.
Una misura migliore la potresti fare con il Web Browser di LG (usa http://beta.speedtest.net)

Dovresti poi verificare interferenze ed..........[CUT]

tutte prove assolutamente fatte e rifatte. il mio Tv ha un WiFi che è una caffettiera.
solo su 2.4 senza alcuna crittografia (quindi wifi libero) arrivo sui 30 mb. (cell oltre 80).
tuttavia appena inserisco crittografia e password la banda scende anche sotto i 5 mb (sempre in 2.4)

Poi non ti dico sui 5 mhz .... appena inserisco la crittografia scende anche sotto i 2 mb di banda passante metre il cell rimane costantemente sopra i 70,
una vergona.
devo capire se è il mio modulo wifi difettoso o se il firmware e stato scritto con i piedi.
Negli stati uniti in vari forum ho letto che molti utenti si lamentano fortemente dell'ultimo firmware
 
Ho fatto anche io svariate prove sia su 2.4 sia su 5 mhz: cambia moltissimo sul tipo di crittografia che usi e sul tipo di banda.
Sull'altra discussione degli Oled 2017 c'è chi sostiene che con il wifi della Tv arriva tranquillamente a 70-80 mb!
Altri asseriscono che fatte le prove di differenza tra cellulare e tv uno accanto all'altro non vi è per..........[CUT]

io il ruter lo ho a 15 m di distanza in altra stanza, ma poco importa!!!!
il cellulare accanto alla tv mi arriva tranquillamente a superare i 70 mb di banda sui 5 mhz; il televisore non supera i 2 mb.
sono costretto a guardare netflix usando la PS4 posata sotto il televisore che si collega tranquillamente oltre i 50 mb.

La tv migliora solo su 2.4 e se levo anche la crittografia (a questo punto arrivo anche sui 15/20 mb). Ma non posso lasciare il wifi libero.


MA DICO IO: UN MODULO WIFI COSTA SOLO 10 EURO; ma stiamo scherzando?
leggo chi è costretto a cablare con power line.
Non esiste proprio.
QUI MAMMA LG SI SVEGLIA, VIENE A CASA MIA E MI SISTEMA LA SITUAZIONE SU UNA TV DI OLTRE 3000 EURO.
 
Ho come l'impressione che alcuni di voi siano incappati i moduli WI-FI mal funzionanti. Capisco la frustrazione.
Strillare (il tutto maiuscolo) qui serve a poco. Il guasto avviene nelle migliore famiglie, quello che conta è la qualità dell'assistenza.
Fateci piuttosto sapere come si comporta LG.
 
a me sa di problema firmware quando sono disponibili due reti diverse e la sicurezza non è impostata come vuole lui :(
forse la wi-fi non l'ho neanche mai provata. alla fine la soluzione cablata è ancora la migliore; sarà una 100mbs ma è comunque una full-duplex con ping ed errori inesistenti :)
 
Ho come l'impressione che alcuni di voi siano incappati i moduli WI-FI mal funzionanti. Capisco la frustrazione.
Strillare (il tutto maiuscolo) qui serve a poco. Il guasto avviene nelle migliore famiglie, quello che conta è la qualità dell'assistenza.
Fateci piuttosto sapere come si comporta LG.

Assistenza chiamata domenica.
Martedì mi chiama Call center che inizialmente non voleva aprire il guasto, poi insistendo ha aperto la pratica.
Mercoledì mi arriva sms con numero ticket.
Sono ancora in attesa che mi chiami qualcuno.
Oggi 4' giorno dalla segnalazione
 
... quindi non tutte le Tv hanno questo problema.....[CUT]
Il prolema potrebbe anche essere il router, presso un amico ho diviso le frequenze con 2 ssid diversi, trovato ed assegnato il canale più adatto per ciascuna, cambiata l'ampiezza canale per ciascuna e disattivato la scansione periodica, problema risolto con Vodafone Station Revolution.
 
Il prolema potrebbe anche essere il router, presso un amico ho diviso le frequenze con 2 ssid diversi, trovato ed assegnato il canale più adatto per ciascuna, cambiata l'ampiezza canale per ciascuna e disattivato la scansione periodica, problema risolto con Vodafone Station Revolution.
se il problema fosse il ruter anche gli altri apparecchi in casa avrebbero problemi.
invece ogni apparecchio posto accanto alla Tv per creare pari condizioni ambientali va che è una meraviglia.
oggi pomeriggio aspetto assistenza onsite.
 
ore di vita e numero di lavaggi

ciao come faccio a verificare le ore di accensione e il numero di lavaggi eseguiti su un 55b7v? grazie
 
Devi poter accedere al menù di servizio (vedi prima pagina).
In alternativa al Meliconi ci puoi riuscire con un Harmony (nel caso ovviamente ce l'abbia) o con uno smart phone che abbia l'interfaccia IR
 
Salve a tutti, stò per acquistare il tv LG 55B7V Garanzia europa, la piattaforma TivùSat funziona con garanzia europea? c'è qualche settaggio da fare al tuner satellitare per ricevere i canali tivùsat? Grazie
 
La "garanzia" non ha nulla a che fare con il funzionamento, del TV, semmai è il modello del TV che può influire, ovvero se è per il mercato italiano con relative possibili caratteristiche particolari oppure un modello "internazionale", eventualmente non localizzato.
 
Salve a tutti, stò per acquistare il tv LG 55B7V Garanzia europa, la piattaforma TivùSat funziona con garanzia europea? c'è qualche settaggio da fare al tuner satellitare per ricevere i canali tivùsat? Grazie
Non devi fare nessun settaggio. Metti la cam nello slot e fai una sintonizzazione dei canali.
Piuttosto secondo me è molto scomodo andare a richiamare i canali satellitari. Molto macchinoso, sinceramente pensavo ci fosse subito una lista canali pronta e invece niente
 
Non devi fare nessun settaggio. Metti la cam nello slot e fai una sintonizzazione dei canali.
Piuttosto secondo me è molto scomodo andare a richiamare i canali satellitari. Molto macchinoso, sinceramente pensavo ci fosse subito una lista canali pronta e invece niente

Ciao,
lo chiedevo perché ho letto che il 55B7V con "garanzia europa" non ha la certificazione della piattaforma "tivùsat" e quindi non è garantita la compatibilità dalla stessa LG. Mentre se l'unico rischio è quello, comunque, di ricevere i canali ma in ordine sparso, vuol dire che la compatibilità c'è, và solo riordinata la lista canali, almeno di quelli che ci interessano,penso si possa fare.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, montato ieri sera il 55c7v.
Sono una capra in settaggi e veramente non ne capisco nulla, per avere un settaggio accettabile, quelli che vedo in prima pagina, vanno bene anche per i modelli 2017? Grazie
 
Le modalità di regolazione di Contrasto e Luminosità sono sempre quelle e sono valide per qualsiasi marchio/modello di TV o proiettore.

Le indicazioni relative alle regolazioni dei singoli colori riportate dopo sono valide per il TV usato (proprio quel TV, non uno della stessa serie), pertanto è inutile, se non dannoso, ricopiarli.

Regola i primi due parametri, prova pure anche qualche filtro, ma non toccare la colorimetria, fallo fare a chi possieda l'esperienza e, sopratutto, la strumentazione necessaria per farlo.
 
Le modalità di regolazione di Contrasto e Luminosità sono sempre quelle e sono valide per qualsiasi marchio/modello di TV o proiettore.

Le indicazioni relative alle regolazioni dei singoli colori riportate dopo sono valide per il TV usato (proprio quel TV, non uno della stessa serie), pertanto è inutile, se non dannoso, ricopiarli.

Regola i primi..........[CUT]

Ok grazie.
 
Le modalità di regolazione di Contrasto e Luminosità sono sempre quelle e sono valide per qualsiasi marchio/modello di TV o proiettore.

Le indicazioni relative alle regolazioni dei singoli colori riportate dopo sono valide per il TV usato (proprio quel TV, non uno della stessa serie), pertanto è inutile, se non dannoso, ricopiarli.

Regola i primi..........[CUT]

Ho fatto i settaggi della pagina 1 come mi hai consigliato.
Ho letto che sono settaggi validi per film/netflix/sky.

Per quanto riguarda sky calcio vanno bene comunque? o per lo sport ( calcio ) va fatta qualche parametrizzazione in particolare? Ho provato ad usare quella preimpostata sport ma è troppo accecante, nel senso che spara luce oled 100 e contratto 100, diventa troppo luminoso...

TrueMotion è impostato su Utente con valori 0/7.

Per quanto riguarda invece i sorgenti hdr.
Ho notato, mettendo delle demo hdr, che il televisore mi segnala in alto a destra che è un HDR.
Ho quindi dei formati immagine nuovi, il menù prende nome di Modalità Immagine HDR:

1) Nitidezza
2) Standard
3) Home cinema
4) Cinema
5) Gioco
6) tecnicolor esperto.

Sono spariti gli ISF che ho impostato.

Quali di queste è meglio usare?
Ho visto che usano luce oled 100, contrasto 100 etc etc etc.
Conviene modificarli portandoli ai valori di pagina 1? Attiva anche il contrasto dinamico per esempio più altre impostazioni...

Grazie
 
Ultima modifica:
In HDR luminosità e contrasto sono già impostati in automatico. Meglio lasciare quelli e selezionare la modalità che più piace (filtri a parte che è sempre meglio disattivare).
 
Top