• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Buongiorno Carlo46. Mi scuso in primo luogo per la mia inesperienza in materia. Ho scaricato sul PC mediante il link indicato nella tua guida i pattern per controllare lo stato del TV (ho da poco acquistato LG Oled 55C7V).Per utilizzare i pattern è sufficiente caricarli su una chiavetta e inserire la stessa nella presa USB del TV e selezionare tale ingresso sul TV? Cosa eventualmente occorre fare inoltre? Grazie. Saluti
 
Ciao ragazzi,
sapete indicarmi (e magari linkarmi dove acquistarlo al miglior prezzo) quale sia il miglior supporto o uno dei migliori per appendere un 65c7v al muro? lo stesso modello posso comprarlo anche per un sony 49xe9005 naturalmente nelle giuste dimensioni o mi consigliate un altro supporto?
Ciao
Grazie
 
Luce oled, contrasto e luminosità in hdr o Dolby vision, quali sono i valori da tenere? Io vengo da un plasma pioneer, non sono abituato alle lampade abbronzanti, in sdr uso i settaggi di av forum nel modo visione technicolor con luce oled 30. Avevo letto di lasciare i valori di default nei modi hdr e Dolby vision (e quindi luce oled 100 o 50 per il Dolby ecc...) ma il tv “spara” troppo e il nero tende a diventare grigio. Insomma l’hdr e il Dolby vision così non mi entusiasma, sembra finto, i film sembrano videogiochi. Cosa fare? Dove sbaglio?
 
io non ho toccato niente per i settaggi HDR, se ti sembrano videogiochi è proprio l'effetto dell'HDR, al massimo cambia il profilo, da standard metti home cinema\cinema, ora non ricordo se ci sono questi profili anche per il dolby vision o solo per hdr, comunque sicuramente ci sono dei profili preimpostati anche per il dolby v
 
io non ho toccato niente per i settaggi HDR, se ti sembrano videogiochi è proprio l'effetto dell'HDR, al massimo cambia il profilo, da standard metti home cinema\cinema, ora non ricordo se ci sono questi profili anche per il dolby vision o solo per hdr, comunque sicuramente ci sono dei profili preimpostati anche per il dolby v
Sto usando cinema user, il meno abbronzante di tutti
 
puoi sempre ridurre di qualcosa il contrasto e poi la luminosità...
a me in generale non piace proprio il contrasto a 100 in nessuna condizione. è un po' surreale.
 
Salve c'è un modo per bloccare i canali o aggiornarne uno senza farli tutti?

Mi spiego a me capita di tanto in tanto che la tv faccia l'aggiornamento automatico durante il maltempo e puntualmente mi sparisce rai1 HD o la7 HD.
Per riaverli io non ho trovato altro che fare di nuovo lo scanning dei canali ma così mi rimette l'ordine di default e o..........[CUT]

Pure a me e ho tolto l'aggiornamento automatico.
 
Le impostazioni immagine HDR cinema e DV pure dovrebbero essere già a posto in predefinito, al limite Vanno tolti i vari filtri se eventualmente ci fossero attivi e abbassato al massimo la nitidezza.

Per il resto, si potrebbe dare l'idea di essere troppa luce, soprattutto prima di ogni film sulle presentazioni video a schermate blu o presentazione della 20fox century. Per il resto sui film e al buio non dovrebbe dar fastidio. Il Tone mapping è stato concepito con quelle impostazioni, contrasto e luce oled non devono essere toccati in nessun modo, altrimenti si perde la qualità del HDR o Dolby Vision.

Per la modalita game lunico talone d'Achille è il Gamut bloccato su Wide. L'unico modo per risolvere il problema è abbassando il colore sulla soglia del 42/43. In questo modo dovrebbe andare molto meglio.


Poi ognuno è libero di fare del suo proprio TV quel che piace di più ;)
 
Per la visione insoddisfacente da Apple TV di materiale Dolby Vision ho appena scoperto, grazie a un utente del forum, che il problema è stato riconosciuto e Dolby ha già fornito a Lg la soluzione per un aggiornamento software.
 
aggiorna pure tranquillamente...
mi sembra che nessuno si sia ancora lamentato di alcun aggiornamento se non, a detta di qualcuno, un decadimento della banda wi-fi a 5GHz.

Confermo con assoluta certezza che con l'ultimo aggiornamento c'è un decadimento di banda passante wifi su 5 mhz impressionante.
ho aperto richiesta di intervento in garanzia.
Su olrte 70 mb di banda passante misurata con cellulare in wifi accanto alla tv, quest'ultima non va oltre 2 mb.... ripeto 2mb.
vergognoso.
ma perchè non li testano bene questi firmware prima di metterli in giro.
risolvono una cosa e ne rovinano altre due.
 
Buongiorno a tutti, sono da poco in possesso del tv oled lg55c7, e ,devo dire, molto soddisfatto. Ho notato,pero', la presenza ,nelle scene con contrasto di zone chiare e scure , di un fastidioso effetto di "solarizzazione" . È una cosa normale? È possibile rimediare? Come? Non sono poi riuscito ad attivare l' MHP che stranamente funziona solo sul canale francese Arte HD. Ringrazio anticipatamente.
 
un aiuto veloce veloce!
è possibile fare un downgrade del firmware.
vorrei levare la 4.70.30 e provare qualche firmware più vecchio.
a proposito... da dove posso scaricare firmware passati? sul sito Lg c'è soltanto l'ultimo.

devo verificare se il pessimo funzionamento del wifi su 5mhz del mio b7v è legato al firmware.
grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
un aiuto veloce veloce!
è possibile fare un downgrade del firmware.
vorrei levare la 4.70.30 e provare qualche firmware più vecchio.
a proposito... da dove posso scaricare firmware passati? sul sito Lg c'è soltanto l'ultimo.

devo verificare se il pessimo funzionamento del wifi su 5mhz del mio b7v è legato al firmware.
grazie in anticipo

Ti risparmio la fatica: io ho provato i vari FW dai primi di settembre a dicembre 2017 (quindi dal primo fino al penultimo) e il modulo Wi-Fi ha sempre fatto pena; non raggiungeva mai velocità superiori a 12-13Mb/sec., e il più delle volte si attestava intorno ai 6-7Mb/sec. Ovviamente con gli altri dispositivi collegati (iPad, iPhone, etc.), affiancati al TV, andavo a 50-60Mb/sec.

Come ho già scritto in un'altra discussione dedicata agli oled LG 2017, ho risoto brillantemente con questa soluzione Powerline (https://www.amazon.it/gp/product/B00A0VBPLM/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1), pagata 35€ ma ora disponibile a 40€.
 
Ultima modifica:
Confermo con assoluta certezza che con l'ultimo aggiornamento c'è un decadimento di banda passante wifi su 5 mhz impressionante.
ho aperto richiesta di intervento in garanzia.
Su olrte 70 mb di banda passante misurata con cellulare in wifi accanto alla tv, quest'ultima non va oltre 2 mb.... ripeto 2mb.
vergognoso.
ma perchè non li testano bene qu..........[CUT]
Considera che cellulare e TV sono stazioni (a meno che tu non abbia abilitato un wifi spot sul cellulare) e parlano connettendosi al router. Dovresti mettere il cellulare vicino all'antenna del router.
Una misura migliore la potresti fare con il Web Browser di LG (usa http://beta.speedtest.net)

Dovresti poi verificare interferenze ed ed eventualmente il canale usato sul 5GHz.
Per le interferenze ci sono programmi (io uso Acrylic WiFI Home) atti all'uopo.
Per i canali si sono anche dei limiti di emissione (ERP) diversi a seconda del canale usato. Cioè se usi canali tra 5150 a 5350 Mhz puoi usare meno potenza che tra 5470 e 5725 MHz (e quindi flussi dati inferiori).
Avevo visto in alcuni aggiornamenti di LG la voce adeguamento alla normativa .... Non escludo ci fosse qualche non conformità che elevasse 'proditoriamente' la potenza usata, ma non credo sia il caso tuo.
 
Ti risparmio la fatica: io ho provato i vari FW dai primi di settembre a dicembre 2017 (quindi dal primo fino al penultimo) e il modulo Wi-Fi ha sempre fatto pena; non raggiungeva mai velocità superiori a 12-13Mb/sec., e il più delle volte si attestava intorno ai 6-7Mb/sec. Ovviamente con gli altri dispositivi collegati (iPad, iPhone, etc.), affian..........[CUT]
Ho fatto anche io svariate prove sia su 2.4 sia su 5 mhz: cambia moltissimo sul tipo di crittografia che usi e sul tipo di banda.
Sull'altra discussione degli Oled 2017 c'è chi sostiene che con il wifi della Tv arriva tranquillamente a 70-80 mb!
Altri asseriscono che fatte le prove di differenza tra cellulare e tv uno accanto all'altro non vi è perdita di banda passante (29mb cellulare, 30 mb tv a pari rete e distanza).
quindi non tutte le Tv hanno questo problema
 
Top