• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Ciao a tutti.
Una domanda facile...
Ho appena acquistato un Lg Oled 55C7V ebbene a parte le impostazioni del tv che seguirò in questa discussione utilissima, vorrei sapere un'altra cosa che mi sta facendo impazzire...
Il telecomando in dotazione a questo Lg OLED 55C7V non ha il pulsante "i" INFO, sembra una banalità ma non lo è affatto a parer mio!
Praticamente il pulsante INFO per veder ein tempo reale tutte le informazioni sulla trasmissione in corso: risoluzione, qualità dell'immagine, frequenza video, ecc..
Mi chiedo ma è possibile che su un tv del genere non ci sia la possibilità di avere queste informazioni se sul telecomando non vi è questo pulsante?
Esiste una scorciatoia che voi sappiate?
Oppure come posso procedere?
Grazie.
 
Il problema è che per vedere appena la 17 devo alzare di un punto la luminosità a 52, per cui accendo il display.
E un problema che si può risolvere con una calibrazione professionale, l'importante che sia spento in stanza buia con 17 appena visibile. Per stanza illuminata invece utilizza l'altro banco ISF day, se la regolazione della 17 appena visibile porta ad un pannello che non si spegne totalmente sulla 16, in stanza illuminata non ti porta fastidi, impossibile accorgesene .
 
E anche con questo tipo di televisori conviene tenere nero basso e limitato?

Nei vari setting consigliati trovo sempre e solo basso.
 
Si, Nero basso=16, che corrisponde al livello video limitato, quindi per uso normale va impostato basso in quanto tutte le sorgenti del mondo video sono limitati, i livelli completi appartengono al mondo pc / console.
 
Si, Nero basso=16, che corrisponde al livello video limitato, quindi per uso normale va impostato basso in quanto tutte le sorgenti del mondo video sono limitati, i livelli completi appartengono al mondo pc / console.

Capito, grazie. Quindi a logica nella modalità game conviene metterlo completo. Chissà perchè su avforum mettono anche in hdr come low.
 
Mi chiedevo se le impostazioni siano valide anche per l'A7 nonostante queste siano per i pannelli 2016, online non si trovano praticamente info a riguardo
 
Perdonatemi se farò delle domande banali ma è la prima volta che provo a calibrare un tv "moderno"
Ricordo che per il PG20 8 anni fa usai un dvd apposito ma non ricordo nulla ^^;

Nel config ISF giorno

BLACK CLIPPING
Qua con luce oled 55, contrasto 85 e luminosità 51 sul 17 ho praticamente nero assoluto ^^; è davvero inpercettibile il lampeggio, devo salire a 52 per avere nero assoluto sul 16 e un grigio percepibile sul 17
Ora in entrambe i casi nel test delle stelle la stella riferimento centrale non si vede, e vedo solo quelle "visibili".
La differenza tra 51 e 52 è che sui 2 quadrati di riferimento sulla striscia centrale con 51 ho nero assoluto vedendo solo il 2 dei 2, col 52 vedo entrambe.

WHITE CLIPPING
Qua con i parametri di cui sopra ho una situazione simile a quella dell'immagine del post iniziale, con il bianco assoluto (diciamo così) a 252.

Facendo però il test delle stelle bianche io le vedo tutte e 4. Per far scomparire le due a sinistra e quella centrale devo portare il contrasto a 96.

E' rilevante?

Ci sono altri parametri oltre luminosità e contrasto da toccare?


Un'altra cosa, collegandomi a discorso fatto dal ragazzo prima, nella visione notturna dove uso la stanza praticamente totalmente al buio, tengo luce oled 30 perché altrimenti mi da proprio fastidio agli occhi, e luminosità 51.
In questa configurazione, nel bianco devo essere più preciso?

Grazie.
 
Ultima modifica:
In base a quello che hai descritto la regolazione precisa del black è con luminosità 51, mentre per il white non ti deve in nessun modo condizionare il lampeggio visibile delle barre superiori alla 235.
 
Grazie.

Quindi dal punto di vista bianco / nero, diciamo così, lascio 51 luminosità e 85 contrasto.

al momento come sola differenza giorno/notte ho il la luce pannello 50/35 e la gamma che nel notturno mi piace più 2.4, la trovo meno stancante per gli occhi.

Ora passo ai colori e vediamo che ne capisco :)
 
Ciao a tutti.
Una domanda facile...
Ho appena acquistato un Lg Oled 55C7V ebbene a parte le impostazioni del tv che seguirò in questa discussione utilissima, vorrei sapere un'altra cosa che mi sta facendo impazzire...
Il telecomando in dotazione a questo Lg OLED 55C7V non ha il pulsante "i" INFO...[CUT]

Hai provato a "cliccare" col puntatore in alto a sinistra dove compare il numero del canale dtv o il nome della sorgente?
 
altro problema col livello nero e RGB completo / limitato.

Con la xbox One la cosa mi appare decisamente strana.

Vi metto delle immagini che rinomino situazione 1 e 2 per parlarne meglio nel discorso esplicativo sotto.


SITUAZIONE 1


SITUAZIONE 2



Se io metto nella console xbox one, gamma colore RGB completo e sulla TV metto auto, ottengo la situazione 1, in cui alcuni grigi scompaiono. Nell'immagine con l'occhio si vede bene che i primi 4 neri sono uguali.
Se io da auto (su tv) sposto manualmente su Nero alto, rimane uguale come su auto => la tv vede input come completo
Se io da auto sposto su basso invece diventa quasi tutto completamente nero (la scala grigi).

La situazione 2 invece è data da colore LIMITATO su console e AUTO su TV
Se vedete il rettangolo con i colori ci sono molti più grigi e in quello con l'occhio si vedono tutti i blocchi della scala.

Il problema però è che la situazione 2 non è data da limitato con nero basso, ma da limitato nero alto.
Se da nero automatico su tv, cambio su nero alto rimane invariato, invece se metto nero basso come invece dovrebbe essere, spariscono i grigi come nella situazione 1.


Non ci capisco nulla.

Grazie.

PS
Come pannello configurazione uscita xbox intendo questo ovviamente
maxresdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Come ho scritto nel thread del 65e6v non riesco a trovare un settaggio degno in modalita' sport per il calcio, scusate se torno ancora nell'argomento, ma ieri sera su sky han trasmetto la partita in super hd e pensavo in un minimo miglioramento dato bitrate, niente. Sopratutto non riesco a regolare contrasto e colori con le varie opzioni avanzate. Non e' solo una questione di movimento e' proprio l'immagine che viene "sparata" che non riesco a digerire
 
altro problema col livello nero e RGB completo / limitato.

Con la xbox One la cosa mi appare decisamente strana.

Vi metto delle immagini che rinomino situazione 1 e 2 per parlarne meglio nel discorso esplicativo sotto.


SITUAZIONE 1
https://thumb.ibb.co/dgsGok/P_20170917_232252_HDR.jpg http..........[CUT

Cosa non ti è chiaro di quanto già spiegato:
[URL="http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg?p=4763343#post4763343"]QUI

QUI
e QUI :confused:

Rispetto a quanto già spiegato aggiungo che l'impostazione Auto del TV, sotto questo apetto e non solo di quel TV, spesso fa cilecca.
 
Ultima modifica:
Cosa non ti è chiaro di quanto già spiegato:
QUI
QUI..........[CUT]

Mi è chiaro quanto mi hai gentilmente spiegato, infatti nella ps4 pro non ho problemi.

Nella xbox one invece non mi è chiaro il risultato:

Perché con full rgb e nero alto, perdo dei grigi, come puoi vedere dalle immagini:

Questa è la resa di nero alto + RGB completo


E' corretta?
Perché ho molti meno grigi di questa

che però sarebbe sbagliata, perché è rgb limitato sulla console e auto sulla tv, che però me lo rileva come nero alto.


E' possibile quindi che con le impostazioni giuste perdo delle tonalità di grigio?

Se ad esempio faccio il test della luminosità di the witcher 3, non vedo l'immagine grigia di riferimento da regolare. Mi faceva così sul plasma se mettevo male la combinazione completo / full rgb.

Scusa se sono domande banali, ma davvero il risultato mi sembra strano per essere corretto.
 
Ultima modifica:
Dalle foto non si riesce a vedere nulla e non so per grigi a cosa ti riferisci.
Dovresti impostare RGB limitato e Nero Basso, poi regolare la luminosità barra 17 con il pattern Black Clip che conosciamo e controllare il Whiteclip con il pattern che conosciamo, poi fare tutte le prove che vuoi indicando, sempre con riferimento degli stessi pattern, cosa si vede e cosa non si vede con i numeri delle barre piuttosto che postare foto.
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta.

Allora, ora ho fatto vari test e posso spiegare meglio il problema, ossia che alcune totalità di grigio che vengono usate dalla xbox come riferimento non si vedono proprio.

Mi spiego meglio.


Ho messo così:

Console:
RGB limitato
Colore 10bit

TV:
Nero Basso:


Così facendo ho regolato luminosità e contrasto come avevo detto in precedenza (51+85) e il black clip è giusto con il 16 invisibile e il 17 appena visibile. Il white clip pure è giusto con le barre che vanno oltre 235.
Nel test xbox one vedo tutto perfettamente, grigi e occhi vari usati come riferimenti.

Senza toccare nulla se metto
Console: RGB full
TV: Nero alto

Il black clip rimane invariato ma nel white clip ho praticamente tutto bianco (si vede a malapena il 232), non vedo i riferimenti grigi lampeggianti quasi del tutto.

Se vado nel test xbox one i vari occhi grigi usati come riferimento non si vedono proprio. Per quanto alzi o abbassi luminosità e contrasto proprio non sono visualizzati.

E' come se con full RGB perdessi quei grigi.

Non so se mi sono spiegato.


Per capire:



Così è come vedo in RGB limitato.
Se cambio solo in RGB full correttamente su tv e console i 2 soli spariscono del tutto. Sono invisibili qualsiasi cosa faccia.

Così è in RGB limitato


Così in RGB full corretto senza toccare nulla




Da ignorante, non posso che chiedere se è una cosa normale?


Grazie
 
Ultima modifica:
E’ normale.
Test seconda ipotesi
stai inviando un segnale con intervallo 0-255 > al display che si aspetta un intervallo 16-235:
risultato è che sia i neri che i bianchi risulteranno schiacciati, ovvero, per usare i tuoi termini, meno barre grigie visibili.
 
Top