• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Se vi prendete già un colorimetro i1Display pro 3 (€200 circa la spessa) potete farlo anche voi stessi. Certo che non è così semplice, oltre tutto perché ci vorrebbe una matrice di correzione su quel colorimetro (e qui si entra nel complesso) e oltretutto Bisogna studiarsi parecchio su come intervenire e perdere un bel po di tempo d'avanti TV.

Su questo forum ci sono delle ottime guide che vi possono aiutare:
http://www.avmagazine.it/forum/88-c...ta-hdtv-plasma-ed-altri-dispositivi-colorhcfr


Altrimenti si chiama un esperto in materia magari ancora meglio certificato ISF...


Oppure lasciare così e vivere felice e contenti...

:)
 
Ultima modifica:
Ok!
quindi alla fine per utente medio standard
ISF set 1 e 2 (per avere due settaggi personali)
impostazioni Luce Oled etc.etc.etc. vicini ai set di Carlo variabili di poco in base ai gusti
Bilanciamento del bianco 2 e 20pt tutto su 0

diciamo questa la configurazione "best setting utente medio standard"
pensa nel mio ho la sensazione ch..........[CUT]

Come fai a capire che il bianco tende al Blu?
 
Come fai a capire che il bianco tende al Blu?

allora premessa che non sono un tester ne esperto èèèèèè :-)

pero ho un imac nuovissimo 5kakka ho caricato alcune immagini fatte da me in RGB e quadricomia tutte su punti bianchi ad intervalli di 10 sfumature idem per il nero e per i colori (il monitor è tarato con una sonda; considera che lavoro come designer e la fotografia mi serve reale :-)

cmq ho fatto questi test dato che le stampe e la resa del monitor mac è quasi al 100% reale a cio che stampo su plotter dico quasi perche un altro occhio potrebbe percepire differenze ma per me sono identiche
mi sono messo le immagini sul mac e le stesse sul Tv e confrontate; l'unica incertezza appunto la vedo sui punti di bianco che a differenza del bianco sul TV sembrano tendere leggermente all'azzurro (poco èèèè pero messi a fianco si nota pochissimo ma si nota) ma dopo tutti questi post sono talmente confuso su quale bianco sia reale o no che non ci sto capendo piu un caizzz :-) mi sembra di stare in matrix!
 
allora premessa che non sono un tester ne esperto èèèèèè :-)

pero ho un imac nuovissimo 5kakka ho caricato alcune immagini fatte da me in RGB e quadricomia tutte su punti bianchi ad intervalli di 10 sfumature idem per il nero e per i colori (il monitor è tarato con una sonda; considera che lavoro come designer e la fotografia mi serve reale :-)
..........[CUT]

Ok se vuoi approfondire meglio ci spostiamo perché si inizia il OT ;)
 
In genere TUTTI i pannelli hanno molto VERDE nel bianco a quasi tutte le ire (visibile a occhio nudo), anche abbassare solo il VERDE sia nei 2pt ALTO (-5) che nei 2pt BASSO (-20) aiuta molto, se non volete mettere tutti i valori.
Tra la serie B e la E , la E manca blu nei 2pt alti, e va aggiunto con un +3 .
Tutto ciò a grandi linee , avendo visto come un po tutti i pannelli si muovono e avendo visto piu e piu letture a default delle varie serie.
 
Ultima modifica:
In genere TUTTI i pannelli hanno molto VERDE nel bianco a quasi tutte le ire (visibile a occhio nudo), anche abbassare solo il VERDE sia nei 2pt ALTO (-5) che nei 2pt BASSO (-20) aiuta molto, se non volete mettere tutti i valori.

Siamo d'accordo che TUTTI i pannelli hanno molto verde, non lo metto in dubbio.. ma posso rispondere che sul mio B6 2p alto -20 e' una esagerazione, che poi vada bene per tutti gli altri non sono tanto convinto...

Più tosto consiglio o di non toccare o di prendere un colorimetro...

;)
 
provo a calibrare il 55b6 in modalità HDR utente ma da menù non mi fa entrare nel bilanciamento del bianco a 20 o 2 punti che sia. ( è presente la voce, ma non posso selezionarla) E' normale?
 
ce' , non vedrai i classici 5/10 ire e cosi via, ma bensi' 128 e cosi via, auguri perche' e' abbastanza complicato , ti consiglio i primi step di non toccare.....io sono arrivato qui:
TnMzt9c.jpg
 
DOMANDA:

importante fino ad un certo punto:

modello B6

sappiamo che il firmware è fermo al .65 mentre in USA è al .77 con i vari fix del HDR game etc.etc.

Carlo ad inizio post ha scritto che si possono istallare i firwmare di altri paesi senza farsi flippe e paranoie ma vorrei chiedere due cose:

1- ok lo devo istallare scaricandolo dal sito USA poi devo mettere la lingua della TV USA?
2- ovviamente dopo questo aggiornamento la lingua del menu rimarra tutta inglese giusto?
3- rischio di creare danni irreversibili?
4- poi quando esce in ITA lo posso riaggiornare eventualmente?
5- se tutte queste domande passano devo anche resettare la tv e i settaggi per godere del nuovo firwmare?
6- faccio bene a non fare un cavolo? :-) ahahhaha

Vabbe grazie a tutti!
 
A proposito estensioni di garanzie, forse ho fatto una cavolata e al momento non ci avevo pensato, ed ho attivato quella di Unieuro.
Adesso non so se fare anche quella diretta di LG.
 
Nel post iniziale si parla di FW europei, non americani e si suggeriva di andare sul sito di UK per anticipare, trattandosi comunque di un FW valido per l'Europa identico (si suppone) a quello italiano.
Suppongo che in Italia poi arrivi un po' più tardi rispetto ad UK per la necessità di qualche regression (immagino per i servizi italiani) che magari alla fine non richiedono nessuna modifica.

Detto ciò: potrebbe anche non permetterti di caricare un FW americano. Alla fine se il tuo TV non funziona più e richiede l'assistenza temo che LG possa non riconoscere la garanzia.
Credo che poi, a parte funzionalità che magari poi non sono presenti nei modelli americani (ad esempio l'USB recording) e le applicazioni globali tipo Netflix (non credo che da Italia tu possa accedere al Netflix Americano) e quelle italiane mancanti, il più grosso problema potresti averlo sul sintonizzatore (non credo sia globale, quindi è quello che distingue in Hw i prodotti europei da quelli USA).
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
dopo una decina di giorni di utilizzo volevo postare le mie impressioni sulla tecnologia OLED e le psoto qui sperando di scrivere qualcosa di interesse generale che sara' utile ad altri.
Spacchettata la tv e accesa, la prima impressione è sicuramente che la TV DTT non si veda bene. Molti artefatti, immagini impastate. Tuttavia giocando coi settaggi alla fine si riesce a renderla quantomeno gradevole.
Il telecomando del mio E6 lo trovo eccezionale, 2 piccoli consigli che mi hanno fatto impazzire all'inizio: per regolare luminosita contrasto etc. sono purtroppo necessarii troppi click a mio avvio, ma si puo' ridurre il fastidio tenendo premuto "ingranaggio" per 3 secondi, sia in entrata che in uscita. Per far scomparire la freccia del cursore si puo' premere "text" sul telecomando.
-Argomento immagini:
sono sincero, nelle prime ore ero quasi deluso. A parte il nero assoluto, l'immagine appariva impastata, bidimensionale. Poi per fortuna attorno alla trentesima ora di utilizzo, complice anche un ciclo forzato di pulizia, e forse chissa il mio occhio che si è abituato, nitidezza messa a zero etc. ora l'immagine è stupenda, come bellezza almeno alla pari di quella del vecchio plasma, senza floating black, e col PLUS non da poco che quando c'è una scena nello spazio profondo, vedi solo le stelle ed è meraviglioso (se la scena è fatta bene).
Nion riesco veramente a capire tutte le pare che ci si fanno da anni sul "movimento" io tengo il truemotion disattivato su entrambi i parametri (anche il deblur mi crea artefatti, anche nella famosa scena di oblivion) per cui disattivo tutto e vivo felice. Tanto neanche sul Samsung usavo il cinema smooth. Certo, a volte percepisco del blur durante i panning, ma ho sempre il dubbio che il blur sia connaturato alla pellicola. Dovrei avere un plasma pana di fianco per capire la differenza...
Ad ogni modo, veniamo alle note dolenti. Ebbene si, il mio pannello ha banding. Penso che tutti lo abbiano, i primi giorni tenevo la luce oled molto alta (rimanendo quasi deluso dalla luminosita massima di un pannello capace di HDR) e pensavo di avere un pannello quasi perfetto, abbassando la luce oled a 30 il Vertical banding su patterns near black è ben visibile. Si nota anche in visione normale? Argomento spinoso: noto qualcosina surante i panning su scene molto buie, una sorta di DSE ma a bande. Difficilissimo notarle su scene statiche. Penso che provero' ad aumentare la luce oled, e diventera' ancora megli, inoltre dovrebbe migliorare con le ore (adesso ne ho 50) non me la sono proprio sentita di rimandarlo indietro. Spero proprio che non dovro' pentirmene e non dovro' passare i prossimi anni a bestemmiare (di nuovo) sulle scene scure. Sono veramente perplesso sul fatto ce LG non abbia risolto totalmente questo problema.
Per il resto ho fatto un colorcheck al volo con la mia sondina, e ho visto che coi settaggi che ho sono quasi sempre dentro il De2, non mi interessa andare oltre. Sul near black davvero NON CAPISCO le critiche ma forse non ho abbastanza riferimenti. Anche qui, vorrei vedere di fianco un plasma pana e decidere.

Collegando l'HTPC ottenevo una immagine verde e rosa, si risolve con l'ultra deep color (opzione della tv abbastanza nascosta, io non l'avevo vista)
il problema è che adesso il MADVR non ce la fa piu ad upscalare a 4k... dovro' cambiare scheda video!! Ma per adesso mi arrangio alla grandissima con il PLEX interno della tv.
sono riuscito a collegare delle cuffie bluetooth TURTLE BEACH... molto bene!
L'audio della soundbar è molto godibile.

per ora non mi viene in mente altro
 
Top