• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Vedo che hai il lettore multimediale MED600X3D, io sto cercando un lettore compatibile con LG b6, in quanto, purtroppo, il mio WD TV LIVE non lo è. Come ti trovi? Legge tutti i sottotitoli? E' vero che non legge i file AVI?

Scusate il piccolo OT.
Ti rispondo in P.M. per l'OT.
 
Vedo che hai il lettore multimediale MED600X3D, io sto cercando un lettore compatibile con LG b6, in quanto, purtroppo, il mio WD TV LIVE non lo è. Come ti trovi? Legge tutti i sottotitoli? E' vero che non legge i file AVI?

Scusate il piccolo OT.

Prima di acquistare fossi in te proverei prima plex, poi l'app di Lg che legge di tutto
 
Ciao Carlo ho rimesso i tuoi settaggi per bene come all'inizio devo dire che ho alzato solo luce oled a 40 perché a 30 era tutto troppo scuro per il resto anche cambiando i 2pt vedo che i colori sono naturali e non sparati. Hai fatto altre prove con settaggi aggiornabili oppure sono sempre quelli come riferimento?grazie
 
ciao a tutti,
anche io ho sostituito il mio vecchio 55lm860v con l'oled 55b6v, ho notato che dopo aver memorizzato la lista canali sia digitale terrestre che sat, dalla lista canali non posso passare semplicemente da uno all'altro, o solo i canali tv oppure solo i sat, qualcuno sa se si possono implementare ed avere entrambi i servizi?
grazie

anchio penso che sia troppo macchinoso il passaggio dal terrestre al sat!
 
FACCIAMO UN PO DI ORDINE:

Vasdo che tanti fanno confusione con settaggi che ho scritto per tutti, HDR, DolbyVision, Night Day...ecc...

I settaggi inseriti sono per visione al buio e per visione CinemaLike, se siete piu comodi li scrivete nella ISFnight cosi come sono e nella ISFday li mettete uguali con qualche modifica su Luce Oled portandola a ..........[CUT]
Scusa ma il mio HDR standard mi da luce oled e contrasto entrambi a 100
 
Spero di non essete OT nel thread. Io oggi guardavo un film con il PC e mi sono accorto che il player abbassava la risoluzione del tv da 4k a 1920x1080 essendo collegato al PC questo lo usa come "monitor", tanto è vero che se premevo info mi dava come 1080p (infatti si vedeva troppo bene il film secondo me per essere upscalato). Ora vi chiedo, modifico le impostazioni del player in modo che non abbassi la risoluzione a 1080 e lavori sempre a 4k o non succede niente e per i contenuti 1080 è meglio così? Non vorrei che lavorando ad una risoluzione non nativa il pannello ne risenta. Che dite?
 
Black crash
Ho provato a riallineare la catena video coerentemente con il segnale inviato. Ovvero laddove la sorgente invia un segnale rgb limitato (quindi sia Bluray che SKY), ho settato l'RGB in uscita dal lettore Br e dal decoder Sky in rgb limitata, così come anche dal sinto Onkyo al quale é agganciato via hdmi il player bluray. Da quel che so né SKY né i BR inviano rgb con gamma completa/ deep color.
Ho quindi resettato gli ingressi hdmi del televisore eliminando il Deep color e ho quindi messo nero alto. Il risultato é un deciso incremento di dettaglio nelle scene scure, anche se é necessario un abbassamento di un paio di punti della luminosità per recuperare il nero.
Due domande a questo punto
- Non é che il black crasch dipende dallo scorretto abbinamento tra del segnale rgb rispetto alla fonte?
- É corretto il ragionamento fatto o ho sbagliato qualcosa nel setup della catena video?
 
Black crash
Ho provato a riallineare la catena video coerentemente con il segnale inviato. Ovvero laddove la sorgente invia un segnale rgb limitato (quindi sia Bluray che SKY), ho settato l'RGB in uscita dal lettore Br e dal decoder Sky in rgb limitata, così come anche dal sinto Onkyo al quale é agganciato via hdmi il player bluray. Da quel..........[CUT]


Ciao...

Se imposti tali sorgenti (Sky e BD) RGB limitato dovresti impostare il livello del nero su "basso" (segnale limitato 16-235) e non su alto (segnale completo 0-255 di solito Impostato su sorgenti tipo PC)

Come da guida da carlo in prima pagina, si dovrebbe cercare di tenere il livello del nero fino alla barra 16 del test Black clipping spenta o nera, non accessa o lampeggiante...

Impostazione sempre come da prima pagina "Gamma 2.2"
 
Ciao...

Se imposti tali sorgenti (Sky e BD) RGB limitato dovresti impostare il livello del nero su "basso" (segnale limitato 16-235) e non su alto (segnale completo 0-255 di solito Impostato su sorgenti tipo PC)

Come da guida da carlo in prima pagina, si dovrebbe cercare di tenere il livello del nero fino alla barra 16 del test Black c..........[CUT]

Come si fa ad impostare il MySkyHd a RGB limitato ?
 
Buongiorno.
Voglio precisare che i setting del primo post, quelli che ho utilizzato, che costituiscono la base di partenza per le successive regolazioni, in particolare quelli che riguardano il bilanciamento del bianco, fate molta attenzione, almeno per la serie B6, consiglio caldamente di non toccarli e tenere a zero i valori RGB per i 2punti alto e basso, solo dopo eventualmente fare dei ritocchi per la calibrazione.
Dico questo per evitare che altri utenti possano trovarsi con delle problematiche non desiderate, che come nel mio caso di una tonalità violacea su un pattern grigio al 5%, che mi ha creato grattacapi per tutta la giornata.
Difatti con il setting consigliato relativi alla sezione 2pt.Basso Verde-25 ho ottenuto una dominante violacea che mi ha allarmato tutta la giornata per sapere se era un altra anomalia dello schermo, oltre al vignetting, oppure no.
Testato con con luce oled=30, Contrasto 85 e luminosità 52 ho provato con il pattern 5% Gray.

124km7s.jpg




Ho riportato a zero i valori RGB della sezione 2 punti alto e 2 punti basso (sopratutto il verde da -25 o 0) ed ecco finalmente il tanto atteso grigio.
Per quanto riguarda il vignetting chiamerò l'assistenza per farmi consigliare, non mi va di tenermela in quel modo sopratutto non so se migliorerà

2ja2o5.jpg
 
Ultima modifica:
Vorrei fare anche io questa prova avendo un 65E6V ed avendo seguito le indicazioni del primo post di questo topic ma… come faccio ad avere la stessa schermata al 5% di grigio? sicuramente è una domanda banale ma non lo so :(
 
Buongiorno.
Voglio precisare che i setting del primo post, quelli che ho utilizzato, che costituiscono la base di partenza per le successive regolazioni, in particolare quelli che riguardano il bilanciamento del bianco, fate molta attenzione, almeno per la serie B6, consiglio caldamente di non toccarli e tenere a zero i valori RGB per i 2..........[CUT]

Concordo,
la serie B6 (io ho il 65B6V) con le regolazioni del primo post assume una grave dominante rossa/violacea nelle scene buie.
Evidentemente si tratta di calibrazioni iniziali diverse dei vari pannelli.
Sul mio B6 la resa cromatica e' molto piu' equlibrata lasciando tutto a zero.

Vorrei chiedere consiglio sui settaggi 20 pt per aumentare un po' la visibilita' delle barre scure (la 17 ad esempio con luminosita' a 52 e' quasi invisibile sul mio schermo, mentre con luminosita' 53 la correzione e' esagerata e si perde il nero assoluto). Nel post originale viene consigliato di modificare la luminanza 5ire a +5.
Qualcuno ha qualche altro suggerimento ?
 
Ciao...

Se imposti tali sorgenti (Sky e BD) RGB limitato dovresti impostare il livello del nero su "basso" (segnale limitato 16-235) e non su alto (segnale completo 0-255 di solito Impostato su sorgenti tipo PC)

Abbinano Basso a RGB Limitato però il nero si mangia tutto, mentre con l'abbinata RGB Limitato e Nero Alto, i dettagli emergono....boh...contimuo a provare....
 
Ho riportato a zero i valori RGB della sezione 2 punti alto e 2 punti basso (sopratutto il verde da -25 o 0) ed ecco finalmente il tanto atteso grigio.

Ti dirò, per quanto mi riguarda, tenendo tutto a 0 il bilanciamento del bianco l'immagine ha una dominante verde (almeno sul mio, 55B6V).
Però ,già togliendo da 5 a 10 punti di verde sul punto basso e basta, la situazione migliora notevolmente.
Anche io all'inizio provai con i settings riportati in prima pagina, ma avevo i neri che erano rossastri ( lo avevo anche scritto).
 
Concordo,
la serie B6 (io ho il 65B6V) con le regolazioni del primo post assume una grave dominante rossa/violacea nelle scene buie.
Evidentemente si tratta di calibrazioni iniziali diverse dei vari pannelli.
Sul mio B6 la resa cromatica e' molto piu' equlibrata lasciando tutto a zero.

Vorrei chiedere consiglio sui settaggi 20 pt per aumentar..........[CUT]

Anche io come te ho il 65b6v ed ho i settaggi come in prima pagina senza toccare i 2pt tutti a 0 e mi trovo molto bene. Te che settaggi usi? Ho provato anche con modalità cinema e devo dire che ottima...
 
Concordo,
la serie B6 (io ho il 65B6V) con le regolazioni del primo post assume una grave dominante rossa/violacea nelle scene buie.
Evidentemente si tratta di calibrazioni iniziali diverse dei vari pannelli.
Sul mio B6 la resa cromatica e' molto piu' equlibrata lasciando tutto a zero.

Vorrei chiedere consiglio sui settaggi 20 pt per aumentar..........[CUT]

Ma quando parlate di barre, come la 17, a cosa vi riferite? dai aiutatemi a capire per poter fare qualche prova :(
 
Anche io come te ho il 65b6v ed ho i settaggi come in prima pagina senza toccare i 2pt tutti a 0 e mi trovo molto bene. Te che settaggi usi? Ho provato anche con modalità cinema e devo dire che ottima...

Dopo varie prove, mi sono riavvicinato molto al default di ISF stanza buia (ho rimesso a zero i valori di 2pt e i 20pt:

Stanza buia
Luce OLED: 45  (anche piu' bassa va bene in stanza veramente buia)
Colore: caldo1 (il caldo2 senza calibrazione risulta troppo caldo)
Luminosita': 52
Contrasto: 85
Tutti i vari effetti a zero, tranne "miglioramento bordi" che tengo attivo (ma non fa molto effetto, comunque)
Colore: 50
Tinta: 0

Truemotion: utente 4, 10 (questo e' abbastanza soggettivo)

Sono abbastanza soddisfatto per netflix e sky coi settaggi di sopra, per quanto riguarda il colore.
Senza una sonda e' difficile fare una calibrazione accurata quindi mi attengo a caldo1 per il momento.

Volevo chiedere appunto se qualcuno e' riuscito a migliorare i dettagli nelle scene buie lavorando sulla luminanza a 20pt.
Infatti se alzo la luminosita' a 53 e' vero che vedo la barra 17 nel black clipping, ma ne risente il nero assoluto (che non e' piu' assoluto).
Con luminosita' 52 il risultato e' soddisfacente ma mi piacerebbe evidenziare i dettagli in scene molto scure
 
Ultima modifica:
Buongiorno.
Voglio precisare che i setting del primo post, quelli che ho utilizzato, che costituiscono la base di partenza per le successive regolazioni, in particolare quelli che riguardano il bilanciamento del bianco, fate molta attenzione, almeno per la serie B6, consiglio caldamente di non toccarli e tenere a zero i valori RGB per i 2..........[CUT]

Prima cosa, se avevi qualche problema con i setting postati eri pregato di contattarmi in PM e ti avrei aiutato come fatto con altri a risolvere, dai consigli poi a chi ha il B di non toccare il 2pt perche' diventa come il tuo, cosa non vera perche' ce' a chi va bene e come dici te ce' qualcuno che ha una tinta rossa, a qui sconsiglio come scritto piu volte di non usare quella calibrazione.
secondo, la prima foto da te postata ha qualche problema che non capisco....prima cosa e' troppo viola, e si nota anche dai bordi neri, che invece di essere neri sono diventati viola anche quelli....mmmmm.
Terza cosa, la seconda foto che asserisci di 'finalmente' avere il grigio, beh, e' tutto fuor che grigio quel 5ire.
Quarta cosa, per evitare spiacevoli post come questo e mal interpretazioni dei setting li tolgo dalla prima pagina.
Carlo
 
Top