• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Confronto Pioneer LX91 Vs. Sony BDP-5000ES

Locutus2k ha detto:
... Rimane, però, la "mosceria" del sub che è congenita alle uscite analogiche.....
La mosceria di cui parli .. è solo un fatto dovuto ai livelli e nulla ti vieta di alzare il volume d'uscita del sub sul sub stesso visto che dispone di un suo ampli anche se di classe D ... :D
Cmq, visto che i livelli dei canali sono settabili sia sul 91 che sul 5000, ritengo che sia solo il caso di trovare la giusta regolazione con dischi Test multicanale ;)
 
Locutus2k ha detto:
@Blueno e gli altri: grazie per gli incoraggiamenti:) L'LG non ho mai avuto modo di vederlo/provarlo.

neanche io ma ho sentito dire che è piu veloce della ps3 , ma chi se ne frega della velocità voglio qualità ....certo non ci deve stare una vita...:D
 
Dr.Muttley ha detto:
sei ancora dell'avviso che l'upscaling sia "ottimo", o scende di un gradino ?

L'upscaling del 91 è ottimo, senza nessun dubbio. Così come quello del 5000ES. L'immagine SD upscalata però, nel complesso, è meno definita, profonda e tridimensionale rispetto a soluzioni sdi+processore o Denon A1XV (il mio lettore stand-alone di riferimento).
Ma difetti di scaling, deinterlaccio etc. non ne ho proprio notati.
Ribadisco che se dovessi scegliere un "miglior lettore SD in upscaling" fra questi due, sarei imbarazzato. Hanno entrambi delle qualità, la resa è piacevole e priva di difetti indotti (che non sono cioè già sul disco), alla fine fa testo il gusto personale. Ma entrambi non sono lettori dvd "definitivi".
 
Ultima modifica:
Highlander ha detto:
La mosceria di cui parli ..

Non è solo il livello ma anche l'assenza totale di un bass management. Quello che hanno implementato sul Pioneer con l'ultimo firmware è uno scherzo, non è un bass-management. Inutile e inefficace.

@Antonio: l'ho provato subito col firmware di bordo ma non ho resistito e ho upgradato dopo poco. Differenze eclatanti non ne ho notate. Mi sembra, ma avendoci passato poco tempo col firm originale può essere solo una mia impressione, che dopo l'aggiornamento ne abbia guadagnato il livello del nero generale. Inoltre, e di questo sono praticamente certo, alcuni controlli sui filtri sono diventati più "morbidi". Ad es. il livello del nero: all'inizio abbassandolo di una tacca si notava un cambiamento abbastanza evidente, dopo l'aggiornamento alla stessa posizione corrisponde un cambiamento veramente minimo, difficile da cogliere (forse perchè lo hanno abbassato di default?).

In ogni caso ho provato moltissimi dischi, compreso il "famigerato" ultimo Bond e non avuto nesun problema di lettura, caricamento etc. Ho provato anche dei dvd-r e cd-r (musicali) senza nessun problema. L'aggiornamento, poi, l'ho fatto usando un cd-rw perchè ancora non era online, ovviamente senza problemi.

Idem con patate:p per il Sony: queste due macchine hanno entrambe una meccanica eccezionale, che legge di tutto al primo colpo.
 
Grazie Luigi....forse la prossima settimana provo anch'io per qualche giorno il sony 5000 ,grazie sempre alla disponibilità del mio negoziante...
Un'altra domanda ..(finirai per pentirti di questa prova per tutte le domande a cui dovrai rispondere :D ) ...le differenze video tra i due lettori le notavi ugualmente anche sul plasma ?
 
Antonio, non solo le differenze video le noto anche sul plasma, ma ti dirò di più: in abbinamento al Kuro "quasi" preferisco il Sony. Sembra rendere meglio, non chiedermi perchè. Col vpr, invece, il Pioneer primeggia alla grande. Qui, secondo me, ha il suo peso la resa del nero e dei colori, che personalmente preferisco come impostata da Pioneer e che senza dubbio "aiuta" il mio vpr a raggiungere prestazioni migliori, mentre il Kuro già di partenza ha un nero e dei colori di qualità e entità superiori rispetto al vpr (ahimè, mi scoccia ammetterlo ma è proprio così).

Sono curioso di sapere cosa penserai del Sony, ma di una cosa sono quasi certo: non ti pentirai del Pioneer;) .
 
No .. ALT! Non dico che col Kuro è meglio il Sony, ma che talvolta "quasi" lo preferisco.
La verità è che sono due grandi lettori, ognuno con dei punti di forza e delle debolezze ma che difficilmente, imho, potranno deludere chi li acquista.

Cmq il Sony ha il controllo OTTIMIZZA in HD Reality Enahncer che aggiunge veramente un POP! all'immagine, se spostato su valori positivi (da +1 a +3, ma personalmente trovo che +1 mx +2 sia la soglia dove fermarsi). Il controllo nitidezza del Pioneer, per quanto più sofisticato (diviso in Dettaglio - Nitidezza media e Nitidezza alta) non è ugualmenne efficace -a confronto con l'Ottimizza del Sony, non in assoluto. Però, come punto debole per il mio gusto personale, il SOny ha una resa complessiva troppo "chiara" e colori "elettrici" che all'inizio colpiscono ma possono stancare. La resa cmbia radicalmente, sul SOny, giocando col gamma o spostando ad es. sul preset "cinema scuro" dove i colori si sistemano, il nero si abbassa ... ma anche il contrasto va a farsi friggere. Insomma ... c'è da lavorarci e ci sono anche gli strumenti per farlo :)
 
Ultima modifica:
I finali a SS vanne bene per un utilizzo HT. Evita però di far passare lo stesso segnale HT e "musicale" per un pre valvolare, non potrà venirne fuori nulla di buono, imho.
 
Però, Massimo, il pre che hai citato (che è anche quello che io sto "puntando") ha la sconvenienza di lascaire accese sempre le valvole quando si trova in passthru. A prescindere da considerazioni "verdi":p che oggi vanno tanto di moda, mi preoccuperei per l'usura inutile delle valvole.
 
Ok...grazie per i consigli....
@Massimo non conosco il prezzo....ma credo che il pre che consigliavi sia un tantino fuori budget per me :cry:
 
Dopo 2 giorni di utilizzo del sony 5000 es , provo a postare le mie impressioni a confronto con il Pio 91.
Mi sono permesso di aggiungere nella valutazione anche il bd3800 denon ( anche su richiesta di amici del forum).
Premesso che non ho la raffinatezza e specialmente la capacità di esprimere concetti in modo chiaro ed esauriente ( anche a chi mastica poco questo mondo) di Luigi ( Locutus) , le considerazioni che faccio sul sony rispecchiano in fondo ( almeno dal punto di vista video) le sue.
Comincio con il dire semplicemente che questo lettore è fantastico!
E' costruito in maniera eccellente ,ma ,cosi come il denon, non come il pio 91: il lettore ha un aspetto importante ,ma il Pio dà più l'immagine di un lettore hi-end. Bello il telecomando ,retroilluminato.
Qualità video blu-ray:
Be' ,ammetto che qui sono confuso::wtf:
Dico subito che metto il denon un gradino più sotto ( per tridimensionalità e profondità dell'immagine) , ma solo un gradino...
Tra il Pio e il Sony ,sinceramente non so chi sia superiore..:
L' HD Enhancer funziona alla grande ,rendendo l'immagine " spettacolare" :se si vuol far capire a qualcuno le potenzialità del blu-ray con il sony ci si riesce facilmente.
Meno incisivo ho trovato il SBM , efficace invece il filtro FGR che riduce la grana della pellicola ( verificato con "300").
Dove trovo superiore il PIO è nella profondità dell'immagine e nella "qualità" dei colori : i colori del Pio sono più naturali ( il rosso è stupendo ,siamo su un'altro pianeta); quelli del Sony sono più accesi ,ma forse più finti ( passatemi il termine da caprone), e credo che a lungo andare questo possa ,come dire,stancare..
In ogni caso parliamo di sfumature ,che però si colgono anche su un display da 50.Naturalmente incide anche la qualità dell'incisione del disco ( con Baraka,ad esempio, le differenze si assottigliano ulteriormente) .
VOTO FINALE ( personale) :
PIONEER 10
SONY 9,9 ( come Mourinho) : preferisco i colori del pio
DENON 9 ( minore tridimensionalità dell'immagine).

Visione DVD
Credo che anche qui tra Pio e Sony non ci siano grandi differenze :ottimo lavoro dei rispettivi processori ,belle immagini ecc.ecc..
Ma ,imho, ciò che li accomuna è il fatto di essere inferiori rispetto al lavoro svolto dal Realta del denon , che supera nettamente sia il pio che il sony.
VOTO FINALE ( personale):
DENON 10
PIONEER 9
SONY 9

Continua..
 
Continua..

AUDIO MULTICANALE( uscite analogiche):
Pensavo bene del Sony : personalmente lo trovo troppo morbido , con poco dettaglio e poca dinamica .Questo naturalmente rispetto al Pio.
Ma anche qui , sia il sony che il pio soccombono ( ripeto imho) rispetto al denon 3800.
Sarà l'intefracciamento ottimale tra denon e ampli denon , ma le decodifiche del 3800 sono superiori: maggior dettaglio,maggior realismo, meno morbido "moscio"del Sony,ma meno freddo del Pio:sarà sicuramente questione di gusti ,o di migliore integrazione con la catena in uso , ma preferisco il suono del Denon..:
VOTO FINALE:
DENON 9
Pioneer 8
Sony 7

AUDIO 2 CANALI:

Collegati al pre e finale Accuphase, i tre lettori ,confrontati con il lettore cd Accuphase DP 67 ( ed anche con il lettore Sacd Sony 777es ), non raggiungono i livelli dell'impianto di riferimento ( e credo che sia anche normale , visti i prezzi differenti in campo).
Dovendo formulare una graduatoria , tra i tre optrei per il Denon e per il Pio, ma non per il Sony..

CONSIDERAZIONI FINALI
Tenendo conto delle differenze di prezzo ,credo che il lettore di alto livello da comprare sia il Sony.Spettacolare con i blu-ray,ottimo con i DVD..

Se si può non badare alla pecunia, per costruzione, estetica ,qualità immagini e ampia possibilità di miglioramenti tenendo conto del chip proprietario FPGA ( crisi pio permettendo) , il pioneer 91 è il lettore da acquistare ad occhi chiusi.

Il Denon fa da ponte tra il "vecchio" lettore dvd e il nuovo blu-ray:tutti gli sforzi si sono concentrati sul dvd e meno sul versante blu-ray.
Ed è il motivo per cui non l'ho comprato ( oramai vedo solo blu-ray ).

Se potete ,non picchiatemi...:huh:
Ciao ,antonio;) ;)

P.S. se lo trovo usato me lo accatto ( il sony ):p :p
 
Antonio: ottimo, siamo quindi allineati nel giudizio. Personalmente il filtro FGR (film grain reduction) reputo sia meglio tenerlo disinserito, tranne particolari e rare occasioni. E' vero, è molto "discreto" come intervento, però alla fine leva dettaglio.
Mi confermi che nella visione di DVD upscalati non hai notato errori "macroscopici" nel deinterlacciamento? Questa è forse la questione più spinosa sul Sony, perchè sul lato BD non gli si può proprio dire nulla.

Vorrei aggiungere, alle mie valutazioni, una correzione sul dettaglio: a mio parere il Sony ha un'immagine livemente più "sharp" del Pioneer, ma solo "in superfice" cioè nei contorni principali dell'immagine. Il dettaglio fine e finissimo, con filtri regolati ad hoc su entrambi i lettori, è superiore, anche se di poco, nel Pioneer.

Cmq pur amando il 91 senza riserve e non essendo affatto pentito della scelta, devo confessare che mi manca un po' il "feeling" così immediato e "amichevole" del Sony.

P.S: Online, in Italia, il Sony sotto i 1400 .... trovaprezzi.it ;)
 
Ciao Luigi ,confermo che non ho riscontrato proprio nessun errore sulla visione dei DVD (perlomeno non ne ho visti..)
E confermo pure che ricomprerei in primis di nuovo il pio ,ma con una forte tentazione anche per il sony ..
Insomma ,come già detto ,mi piacerebbe averli tutti e due ...lo so che dico una esagerazione,ma è proprio il confrontarli che mette il desiderio di averli tutti e due insieme...e purtroppo domani lo riporto al negozio..
Vedremo....( tanto mi conosco..:fiufiu: )..
 
Top