beh i diffusori jbl 178 da soli costano 250 euro... li ho e li reputo un gran bell'acquisto.. l'ampli costa 300 euro (anzi, il denon 1610 ora si trova solo sopra i 350) quindi il "valore" del kit sarebbe di 600 euro..
Il problema è che c'è chi come me che cerca qualcosa di economico e che possa andare bene, e c'è chi audiofilo o filo-audiofilo o finto-audiofilo che viene tirato nel tunnel "dell'upgrade" ecc..
Ora non sto dicendo che questo sia sbagliato, sto dicendo che non tutti siamo uguali per fortuna, e che quindi ci saranno i più fissati che vogliono avere sempre il meglio e cambiano spesso i componenti (e questo vale in qualunque ambito), ma c'è anche chi cerca semplicemente qualcosa che vada bene nel suo piccolo ambito... Quindi imho va bene screditare i kit commerciali tipo samsung sony ecc che offrono a costi dati dal "marchio" componenti di valore inferiore, ma da qui a consigliare costantemente a qualunque novellino che chieda informazioni di prendere un ampli e costruirsi man mano un impianto da paura con un bel dispendio di denaro, è diverso.
Ci sarà quindi chi vuole qualcosa per iniziare e poi farà un upgrade perchè si appassiona, ma penso che la maggior parte della gente che si avvicina per la prima volta all'home theater cerchi solo un prodotto decente senza spendere troppo, dichiarando di non voler spendere più di 500 euro penso che metta dei paletti ben precisi anche sul futuro. Ovviamente ognuno è poi libero di documentarsi e scegliere come meglio credere.
Scusate lo sfogo ma vedendo ogni giorno uscite di questo tipo, ovvero appena viene qualche novizio che chiede informazioni su un buon prodotto (denon 1610 + jbl178 li possiedo e sono un OTTIMO prodotto per quello che mi attendo spendendo 500 euro), viene subito screditato e dirottato su scelte più "impegnative", non posso restare in silenzio.
E' come se in un forum di auto uno chiedesse come va la vw golf, ottima macchina per la sua fascia di prezzo, e qualcuno subito dicesse di non spendere i soldi in una golf, ma di spendere qualcosa di più per prendersi una porsche perchè tanto dopo un pò si stuferà delle prestazioni della golf.
Penso che qui sia la stessa cosa: uno decide quanto è intenzionato a spendere e quindi sceglie la fascia di prodotto più congeniale a lui: successivamente chiede in quella fascia qual'è il migliore acquisto, punto.
Se poi si scoprirà un patito di corse potrà sempre vendere la golf e comprare qualcosa di più prestante, anche se andare al lavoro con una porsche non a tutti conviene.