• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come stabilire la reale potenza erogata da un amplificatore

Kevlar

New member
Dato che sono alla ricerca di un finale per poter dare maggiore vitalità ai diffusori soprattutto come dinamica in HT, mi trovo di fronte a questo problema e sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi bene il concetto.
Prendiamo ad esempio il mio attuale integrato avc-a11. I valori dichiarati sono di 140W per canale, ma guardando con attenzione il suo massimo consumo è pari a 610W. Facendo quindi un rapido conteggio, sottraendo dai 610, 30W per il funzionamento medio dell’elettronica e dividendo per 7 otteniamo circa 83W effettivi a disposizione di ogni canale. Ora prendendo per buono il consumo max di 610, questi 82W corrisponderebbero alla reale potenza in classe A erogata oppure o sbagliato qualcosa?
Se questo ragionamento fosse corretto, prendendo come esempio il finale FMJ P7 Arcam avente 150W per ogni canale e una potenza massima dichiarata di 1050W, significherebbe che i 150W sono quasi reali, e che ci sarebbe un grosso aumento in potenza…corretto?

Mi scuso anticipatamente nel caso avessi raccontato assurdità, ma come avrete capito non sono un proprio un esperto:D
 
Kevlar ha detto:
Dato che sono alla ricerca di un finale per poter dare maggiore vitalità ai diffusori soprattutto come dinamica in HT, mi trovo di fronte a questo problema e sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi bene il concetto.
Prendiamo ad esempio il mio attuale integrato avc-a11. I valori dichiarati sono di 140W per canale, etc..

Quoto quanto hai scritto e aggiungo: siamo certi che qualsiasi integrato stereo possa restituire una migliore dinamica e spazialità rispetto al tuo (ottimo) Denon? Io credo di no.. per migliorare la situazione dovrai per forza di cose rivolgerti ad un finale di qualità ed adeguata potenza tipo per esempio un Rotel RB 1080 o altri prodotti della stessa classè.. ;)

IMHO il discorso cambia per ampli multicanale di minor pregio dove davvero un qualsiasi integrato stereo può restituire un ascolto nettamente superiore, non a caso io ne sto cercando uno...
 
Biosgna capire come la si intende la potenza.......
Se come incremento qualitativo l'Arcam sicuramente si farà valere più dell'ottimo 11 se come dato numerico di spinta....potrebbe addirittura, ad un orecchio meno esperto, suonare più forte il Denon
 
mixersrl ha detto:
.potrebbe addirittura, ad un orecchio meno esperto, suonare più forte il Denon
Scusa ma con tutta l'immaginazione non riesco a spigarmi come 83w possano suonare più forti di 150 :boh: (sempre che la mia considerazione sia corretta). Un orecchio meno esperto potrebbe non individuare una maggiore qualità, ma il volume non dovrebbe essere un parametro assoluto?
 
Nel ragionameto di partenza manca un dato fondamentale: le modalità di misura.

Senza averle stabilite prima qualsiasi discorso o confronto è nullo, altrimenti si arriva ai 500 W e più dichiarati per i kit multicanale da 50 € da collegare al PC.

In altre parole: tutti i canali funzionanti contemporaneamente ? Su che impedenza ? In modo continuo ? Con che distorsione max. ?

Variando anche solo uno di queste condizioni cambiano completamente i valori.

Solitamente gli ampli integrati per HT, anche se validi, non erogano mai la potenza dichiarata con tutti i canali in funzione contemporaneamente; con i finali HT le cose vanno già meglio, quanto meno per i modelli più blasonati.

Si può tranquillamente obiettare che tale condizione, nell'uso pratico, non si verificherà mai ed è vero, per cui è probabile che i frontali ed il centrale, che sono quelli che lavorano di più, riescano ad avvicinarsi alla potenza dichiarata.

Bisogna anche considerare che la maggiore quantità di energia interessa le frequenze più basse, che sono solitamente riprodotte da un sub con amplificazion separata ed anche questo aiuta l'ampli HT.

Personalmente non farei mai, comunque, questioni di potenza per un impianto che deve essere utilizzato in ambienti domestici normali a meno che non si debba sonorizzare ad alti livelli grossi saloni.

Considero 80 W, effettivi, più che sufficienti per i normali usi, credo anche inutilizzabili.

Io a volte ascolto a livelli elevati, ed i picchi arrivano intorno ai 20 - 25 W reali, con diffusori di sensiblità media, ma sono livelli che cominciano a dare fastidio, alla distanza di 4 m. dai diffusori.

Piuttosto è importante la qualità, specialmente se vogliamo ascoltare anche musica.

Ciao
 
Ciao, c'è da dire che nessun amplificatore riesce ad avere un'efficenza del 100% neanche quelli in classe D.
Quindi se consuma 100W ne avremo da un 50% ad un 80%(teorici) di rendimento in base alla classe di appartenenza (A,AB,B,D)
Per la sensazione di potenza c'è da considerare che ad ogni raddopio di potenza si ha un'incremento del livello di 3dB
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Solitamente gli ampli integrati per HT, anche se validi, non erogano mai la potenza dichiarata con tutti i canali in funzione contemporaneamente...

... nell'uso pratico, non si verificherà mai ed è vero, per cui è probabile che i frontali ed il centrale, che sono quelli che lavorano di più, riescano ad avvicinarsi alla potenza dichiarata.
Ciao, quindi mi stai suggerendo in un certo senso di riconsiderare il denon anzichè abbiargli il finale arcam, perchè appunto i 140w dichiarati, dato che i picchi e maggiori richieste di energia avvengono principalmente nei 3 canali anteriori, sono in realtà gli stessi o poco meno forniti dal finale dedicato?
 
Ultima modifica:
Anche io considero i valori dichiarati dagli impianti HT piuttosto ottimistici riguardo alla erogazione di potenza....

L'ampli di kevlar dichiara una potenza complessiva RMS di quasi un kilowatt!!!! ma se andiamo a vedere amplificatori professionali con potenza equivalente hanno una superficie radiante completamente differente oltre ad avere ventilazione forzata....

questo non è possibile a meno di ricorrere alla alimentazione switching (com Linn) che aumenta paurosamente il rendimento oppure ricorrendo a circuitazioni che quando l'ampli scalda tagliano la erogazione di potenza (come fanno gli integrati della serie LM con protezione termica)....

secondo me quello che kevlar riscontra è una mancanza di gamma dinamica, in altre parole l'amplificatore è già al massimo in regime statico e quando deve erogare un segnale impulsivo forte non riesce più a dare la variazione di volume richiesta.....

se il tuo ampli ha i pre-out per i canali anteriori prova a collegare un amlificatore con vattaggio rms due volte la potenza rms dei diffusori, regola il volume e prova ad ascoltare la differenza....

se il regolamento del forum lo consente posso postare un link ad un articolo della crown audio che illustra i criteri con i quali si dimensionano le amplificazioni in campo professionale....

stefano
 
revenge ha detto:
se il regolamento del forum lo consente posso postare un link ad un articolo della crown audio che illustra i criteri con i quali si dimensionano le amplificazioni in campo professionale....

Non vedo problemi in tal senso.. :)
 
Top